718 Eventi

Ordina per

La Mostra Mercato dell’Antiquariato si svolge nel corso di tutto l’anno, la seconda domenica del mese e il sabato che la precede, dalle ore 8 alle ore 20. – Numerosi gli espositori provenienti dal centro e dal nord Italia, e anche da Francia e Germania. Sulle bancarelle si trova merce di ogni genere: dai piccoli soprammobili di poco valore a preziosi mobili del Settecento, cassapanche, stipi e tavoli dell’Ottocento di buona qualità, qualche inferriata e le famose e leggerissime sedie di Chiavari, piatti e ceramiche decorate. Librai professionisti espongono edizioni dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, stampe antiche, tavole botaniche e carte geografiche originali alcune delle quali molto antiche.  

Venerdì alle 8 marzo alle ore 17,00, in occasione della giornata internazionale della donna,  verrà inaugurata una “panchina rossa” nella piazzetta antistante la parrocchia di San Giuseppe dei Piani di Ri. Nello spazio, di proprietà della parrocchia, ma utilizzato pubblicamente per molte attività ad uso sociale, sono già presenti tre panchine sistemate anni fa, in accordo con l’amministrazione comunale. La panchina al centro verrà dipinta dai volontari della parrocchia di colore rosso per proporre un segnale di contrasto alla violenza sulle donne, al femminicidio, allo stalking. L’iniziativa è promossa dalla nostra parrocchia insieme al Cif, Centro italiano femminile, di Chiavari e in collaborazione con il Comune di Chiavari.

Settimana Lilla dedicata ai Disturbi Alimentari “- Un algido spillo pungente”,  film documentario sull’anoressia di Renata Tardani. Cinema Mignon (Chiavari via Martiri della Liberazione 131), mercoledì 13 marzo ore 17:30 e ore 21:00. Incontro col pubblico a seguire. Intervengono: Renata Tardani, regista; Chantal Nava, consulente in Analisi biografica a orientamento filosofico. Evitando le manifestazioni più superficiali e sconvolgenti dell’anoressia, il documentario legge la malattia in termini esistenziali, come disagio adolescenziale.

Il 9 marzo alle ore 10.00, presso il Teatro Charitas in Via Marana 8 a Chiavari, il Comitato NO al depuratore in colmata organizzerà un incontro pubblico con partiti, amministratori ed esponenti politici al fine di informare i cittadini sulla situazione attuale e per conoscere la posizione delle forze politiche che si sono pubblicamente dichiarate contrarie al progetto del depuratore in colmata. L’obiettivo principale dell’incontro sarà quello di comprendere cosa si intende fare concretamente per fermare questa controversa opera, che suscita legittimi interrogativi e preoccupazioni tra i cittadini.- Tutti i cittadini e le forze politiche cittadine sono invitate a partecipare.

In occasione della Festa della Donna, venerdì 8 Marzo alle ore 17.00 nell’Auditorium S. Francesco  si terrà un incontro dal titolo “Bambine, donne e principesse nelle fiabe di ieri e  di oggi”.  – Sono previsti gli interventi di Angelo Nobile (docente di Letteratura per l’infanzia all’Univesrità di Parma, di Carla Ida Salviati (giornalista e studiosa della fiaba).  Ingresso libero e gratuito .

Dopo  sei anni di tristissima chiusura  finalmente qualcosa si muove per il teatro Cantero che tanta importanza ha ricoperto nel ruolo civico  di Chiavari e del Tigullio . Vi è la possibilità che Regione Liguria e Città Metropolitana di Genova diano al Comune di Chiavari la disponibilità a concorrere per l’acquisto del bene, il che costituirebbe  un primo passo indispensabile per rialzare il sipario Duferco ha deciso in questa fase di dare il suo contributo all’operazione offrendo alla città una  valutazione dello stato attuale ed un progetto  di intervento di restauro e riuso completo di  determinazione di tempi e costi di attuazione . Questo consentirà alla città , una volta finalizzato l’acquisto, di risparmiare , oltre al costo stesso del progetto , più  un anno di tempo durante la fase esecutiva . I tecnici di Duferco e delle società che con essa hanno collaborato presenteranno il progetto alla cittadinanza ed ai rappresentanti del comune di Chiavari, della Città Metropolitana e di Regione Liguria  – sabato 24 febraio alle ore 17.00 , presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica

Venerdì 23 febbraio ore 16.20 presso il Teatro Caritas in via Marana 8 a Chiavari si terrà un Convegno sull’azzardo nell’ambito delle iniziative “Leggere l’antimafia” in collaborazione con Genova Palazzo Ducale, Genova Capitale italiana del libro 2023, Libera Genova, Mettiamoci in Gioco, SPI CGIL , COOP Liguria Sezione Soci Sestri Levante e Teleradiopace. Scopo dell’iniziativa la presentazione della Campagna Mettiamoci in Gioco Tigullio e la presentazione del libro “Il gioco d’azzardo, lo Stato e le mafie” di Rocco Sciarrone, Federico Esposito e Lorenzo Picarella con la presenza del Prof. Sciarrone. Il Convegno sarà l’occasione per affrontare il tema dell’azzardo nelle sue diverse sfacettature, presentare  i servizi già esistenti sul territorio per il Disturbo da  Gioco d’Azzardo  e informare su obiettivi e iniziative   che la Campagna Mettiamoci in Gioco Tigullio, con tutti i soggetti che la compongono, vuole sviluppare sul territorio. Al Convegno parteciparà tra gli altri, Don  Armando Zappolini portavoce e fondatore di Mettiamoci in Gioco nazionale.  

È il carnevale proposto da Un Dentista per Amico di Arkè Onlus e il Panificio Pasticceria Tossini, con il patrocinio del Comune di Chiavari, che martedì 13 febbraio 2024 proporranno in piazza Mazzini dalle 15:30 alle 18:30.  “A carnevale… ogni sorriso vale!” è il titolo dell’iniziativa che prevederà il coinvolgimento dei partecipanti con attività e giochi educativi, truccambimbi e soprattutto l’immancabile pentolaccia o meglio la “Pentol-focaccia Gentile by Tossini” una particolare pignatta che invece di essere bastonata va accarezzata. E più si sarà gentili più lei distribuirà prelibatezze: non solo caramelle ma anche buoni gratuiti per una striscia di focaccia del panificio Tossini.  In piazza gli animatori di Un Dentista per Amico di Arkè – onlus che offre cure dentali gratuite a minori a disagio socio economico in tutta Italia – che proporranno attività ludiche per trasmettere l’importanza dei corretti stili di vita e gli animatori di Tossini.

Ultima settimana per partecipare al sondaggio sulla Prosperità e Sostenibilità del Territorio-  “Il Tigullio Visto dai Giovani” La Società Economica di Chiavari è lieta di annunciare che è ancora in corso il sondaggio “Il Tigullio Visto dai Giovani”, dedicato alla percezione della Prosperità e della Sostenibilità del nostro territorio. Questa è l’ultima settimana disponibile per compilare: siamo orgogliosi di aver già raccolto un numero significativo di risposte. L’iniziativa, promossa in collaborazione con le scuole superiori del territorio e le associazioni giovanili, coinvolge tutti i giovani maggiorenni interessati. Il questionario, focalizzato su temi cruciali come l’Amministrazione Pubblica Locale, la Pianificazione Territoriale, lo Sviluppo Economico e del Lavoro, le Infrastrutture, la Coesione Sociale ed Equità, e la Sostenibilità Ambientale, richiede solo pochi minuti per essere compilato. I giovani interessati possono partecipare in forma anonima attraverso il QR CODE sulla pagina Facebook della Società Economica o tramite gli Istituti di Istruzione Superiore del Tigullio e le associazioni culturali dei giovani che hanno aderito all’iniziativa I risultati del sondaggio saranno analizzati da un gruppo di lavoro qualificato, fornendo un quadro completo della percezione della prosperità e della sostenibilità del territorio. E’ previsto un incontro tra i giovani e le istituzioni locali e regionali a breve, durante il quale saranno presentati i […]

La Mostra Mercato dell’Antiquariato si svolge nel corso di tutto l’anno, la seconda domenica del mese e il sabato che la precede, dalle ore 8 alle ore 20. – Numerosi gli espositori provenienti dal centro e dal nord Italia, e anche da Francia e Germania. Sulle bancarelle si trova merce di ogni genere: dai piccoli soprammobili di poco valore a preziosi mobili del Settecento, cassapanche, stipi e tavoli dell’Ottocento di buona qualità, qualche inferriata e le famose e leggerissime sedie di Chiavari, piatti e ceramiche decorate. Librai professionisti espongono edizioni dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, stampe antiche, tavole botaniche e carte geografiche originali alcune delle quali molto antiche.

Il giorno 10 Febbraio alle ore 15.30 verrà deposta una corona sul “Lungomare Esuli italiani d’Istria Fiume e Dalmazia” Il Comune di Chiavari ha organizzato, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Genova, due appuntamenti per celebrare il Giorno del Ricordo. Ill 15 Febbraio alle ore 10.00, all’Auditorium S. Francesco, si terrà il racconto teatrale di episodi accaduti in Istria e a Fiume visti con gli occhi e i sentimenti di una bimba italiana intitolato “Istria nel Cuore”, scritto ed interpretato da Giulio Benvenuti.  In apertura l’intervento di Fabio Nardi dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Genova e dell’Assessore alla Cultura, Dott.ssa Silvia Stanig. La cittadinanza è invitata.

Comunichiamo che Sabato 10 febbraio, dalle ore 14.30  la manifestazione MascheRIamoci, organizzata dalla parrocchia San Giuseppe dei Piani di Ri in collaborazione con il gruppo Folk dei Sestieri di Ri, a causa delle previsioni meteo avverse,  non si svolgerà in piazza Sanfront ma nel salone parrocchiale in via Piacenza 285. Ci saranno comunque gonfiabili, giochi, attività in maschera, balli. Premi alle maschere più originali! E tante sorprese!!