Domenica 12 maggio vi aspettiamo in museo per i #kidpassdays Tutta la famiglia è coinvolta in questa caccia al dettaglio per completare la mappa del museo e i protagonisti sarete voi insieme ad alcuni oggetti misteriosi! Il percorso verrà gestito in autonomia dalla famiglia con il supporto degli operatori museali. L’attività si svolge su due turni: al mattino dalle 10.30 alle 11.30 e al pomeriggio dalle 15.30 alle 16.30. Il biglietto del museo è gratuito per i minori, intero (3,00 €) per gli adulti, ridotto (2,00 €) per ragazzi 18/25 anni. #museoarcheologiconazionaledichiavari #ministerodellacultura #direzioneregionalemuseiliguria Kid Pass
a 25° edizione di Bimbinbici si svolgerà a Chiavari sabato 11 maggio con due punti di partenza. ° Primo appuntamento ed iscrizioni alle 14:45 a Chiavari in Piazza San Pier di Canne. Partenza alle 15:00 per un percorso facile per bimbi e famiglie. ° Secondo appuntamento alle 15:15 in Piazza Roma (con iscrizioni) Dettagli su percorso- http://www.fiabtigullio.it/
Nella mattina del 30 aprile, insieme ai rappresentanti dei Carabinieri e dell’Associazione Nazionale Carabinieri, le autorità deporranno una corona sulla tomba di Alessandro Negri di Sanfront, sepolto presso il cimitero di Ri Alto. La deposizione sarà preceduta dalla messa, celebrata nella chiesa di San Michele di Ri Alto. Il generale, protagonista del Risorgimento italiano, sindaco di Chiavari e senatore del Regno d’Italia, è sepolto nel piccolo cimitero parrocchiale della frazione chiavarese.
In occasione del 79° anniversario della Festa della Liberazione, il comune di Chiavari, insieme ad Anpi, ha organizzato un programma di iniziative per celebrare il 25 aprile 2024. Si inizierà alle ore 8 con la deposizione delle corone alle lapidi e ai cippi commemorativi cittadini, nell’atrio del palazzo comunale e ai busti di viale delle Medaglie d’Oro. Alle 9.30, si svolgerà la Santa Messa in Cattedrale in suffragio di tutti i caduti e il corteo accompagnato dalla banda cittadina. Alle 10.45, appuntamento in piazza Roma per l’Alzabandiera e la deposizione delle corone al monumento dei Caduti e al cippo delle vittime dei bombardamenti del 1944. Infine, alle ore 11, al cimitero urbano verranno deposte le corone al campo Militare e al cippo dei Fucilati. A seguire, il raduno all’ex poligono di Tiro per i saluti delle autorità comunali e del presidente Anpi Chiavari, Claudia Vago. Le celebrazioni si concluderanno domenica 28 aprile, alle ore 17 presso l’auditorium di Largo Pessagno, con il Convegno “La Liberazione del Tigullio dal nazi-fascismo” a cura di Anpi – sezione di Chiavari “Paolo Castagnino Saetta” in collaborazione con le Anpi del Tigullio.
Mercoledì 17 aprile alle ore 17.00 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica si terrà un incontro promosso dall’Associazione “I Fili”. Obiettivo dell’incontro L’obiettivo è la presentazione e la sottoscrizione di adesioni alla partecipazione ad un corso gratuito, teorico pratico, che prenderà il via l’ 8 maggio e si svilupperà in quattro incontri. Tema: “L’assistenza dell’anziano a domicilio”. – Il Corso sarà tenuto da docenti professionisti con competenze diversificate nelle varie tematiche che saranno sviluppate.
DAL 13 AL 24 APRILE nel nuovo magazzino culturale della L.N.I. al porto turistico di Chiavari e prosegue alla Torre Civica nel centro storico della città.Omaggio a Stefano Risso, la mostra che ricorda “Nitti”. In esposizione, i calendari che l’indimenticabile chiavarese Magazzino Culturale della Lega Navale Italiana Chiavari Lavagna(box 36, porto turistico Chiavari): inaugurazione sabato 13 aprile ore 17 Orari di apertura al pubblico: mattina 10-12.30 e pomeriggio ore 16-19, sino a mercoledì 17 aprile compreso. Torre Civica di via della Cittadella 1: da giovedì 18 a mercoledì 24 aprile, orari 10-12 e 15-17, chiuso il martedì.
Impegno Comune: Raccolta firme Contro il Depuratore in Colmata Mare – Sabato, 30 marzo, Impegno Comune invita la cittadinanza a unirsi a una importante manifestazione in Piazza Matteotti. L’obiettivo principale di questo evento sarà sostenere la raccolta firme del comitato “NO AL DEPURATORE IN COLMATA” per opporci fermamente al progetto di costruzione. Da sempre, Impegno Comune ha manifestato la propria contrarietà a questa iniziativa, ritenendo che la scelta della collocazione sia errata e che la popolazione non sia pienamente consapevole delle conseguenze che questa decisione potrebbe comportare. Sia in termini di costi che di disagi, un depuratore in colmata mare potrebbe avere un impatto devastante sulla nostra comunità. Impegno Comune invita tutti i cittadini consapevoli e interessati al benessere della nostra comunità a unirsi a noi in questa importante iniziativa. La partecipazione di ognuno è fondamentale per difendere il nostro territorio e il nostro futuro. -Venite a firmare, la politica ha dato un segnale ora tocca a noi cittadini far sentire l nostra voce! Gli orari del banchetto saranno 10:00-12:00 e 15:30-18:30
Da tempo siamo coscienti della nostra fragilità. In particolare ci preoccupa quella dei giovani. Tante e utili sono le analisi del fenomeno, ma occorre anche proporre soluzioni. L’esigenza di un confronto per arrivare ad elaborare delle proposte sul tema è nata nei mesi scorsi su sollecitazione del Vescovo di Chiavari, Giampio Devasini, come conseguenza dell’annuale incontro con i Dirigenti Scolastici del territorio. . Si iniziare con Franco Vaccari, il presidente e fondatore di Rondine, Cittadella della Pace, il 5 aprile alle ore 15.00 nell’Aula Magna del Liceo Luzzati. Al centro del suo intervento c’è la fiducia: “gli ostacoli quotidiani, ogni genere di conflitto, le avversità della vita personale, ci fanno sentire fragili e appesantiti, ma è proprio in questi momenti che diventa fondamentale avere fiducia, perché ogni cuore vibra su questa corda di ferro. Fiducia nell’oggi, nel futuro, nell’altro, in ogni ambito della vita individuale e collettiva. Proprio la fiducia sarà infatti il tema centrale di YouTopic 2024, il Festival internazionale sul conflitto di Rondine, che si terrà alla Cittadella della Pace dal 30 maggio al 1° giugno”. Per partecipare a tutti gli incontri è necessario iscriversi scrivendo un’email all’indirizzo. – geps17000a@istruzione.it
Nella prima settimana di primavera, da lunedì 18 al 22 marzo. Anche quest’anno FIAB Tigullio Vivinbici, in collaborazione con Comune di Chiavari, ASL4 ed Istituti Comprensivi di Chiavari, propone di lasciare a casa e percorrere il tragitto casa-scuola in bicicletta. – Per chi desidera essere accompagnato, sono state predisposte due linee bicibus in cui i ragazzi saranno scortati dai volontari FIAB giovedì 21 marzo. Linea 1 Via S. Ruffino, Via San Pier di Canne, Via dei Lertora, Via Colonnello Franceschi, Piazzale della Franca, Via Fiume, Corso Genova, Via Martiri della Liberazione, Piazza Matteotti Linea 2 Piazza Sanfront, Via Piacenza, Via Magenta, Piazza Cavour, Corso Dante, Via Vittorio Veneto. Per iscriversi al bicibus occorre scrivere a ros.macchia@tiscali.it. FIAB risponderà alla mail indicando la fermata nella quale farsi trovare in bicicletta e l’orario.
L’Associazione culturale Tecnica Mista pomuove un concorso di arti visive rivolto ai giovani artisti residenti nella provincia di Genova. – I vincitori del concorso parteciperanno ad una Mostra collettiva che sarà organizzata nell’ambito della nuova edizione del Festival Zueni dal 20 settembre 2024 al 29 settembre 2024 e le loro opere saranno incluse in un catalogo della Mostra corredato da un testo critico. Il concorso è indirizzato a tutti gli artisti di età compresa fra i diciotto (18) e i trentacinque (35) anni residenti nella provincia di Genova. Per partecipare mandare email a tecnicamistachiavari@gmail.com
Giovedì 14 marzo alle 18 presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica. “Lo scenario geopolitico e le crisi in corso dell’anno delle elezioni in America. Incognite e prospettive della politica internazionale per il 2024”. È il titolo dell’incontro organizzato dall’associazione culturale Il Convivio del Tigullio ETS in collaborazione con Institute for Global Studies.
Mostra “Costituzione e donne” – Presentazione del libro “Ci chiamavano libertà” di Donatella Alfonso
Venerdì 15 marzo 2024 ore 17:00 Inaugurazione della mostra “Costituzione e donne”. Spazio Espositivo Casoni in Via Bighetti 73 (piazza San Giovanni).curata da Ornella Visca e Anna Maria Milanta di Anpi Sestri Levante. Una guida ad un’analisi e ad una riflessione sull’apporto dato dalle donne alla nostra Costituzione, attraverso un percorso che si suddivide in due parti: una prima parte presenta la composizione dell’Assemblea Costituente e raccoglie le biografie delle 21 donne che ne fecero parte; successivamente si analizzano gli articoli della Costituzione sui quali, nel corso dei decenni, si poggiò il lungo cammino dell’emancipazione femminile, analizzato attraverso le conquiste nei diversi ambiti: eguaglianza davanti alla legge, eguaglianza all’interno della famiglia, parità nel lavoro, parità nella partecipazione politica, parità nell’accesso alle cariche pubbliche. Interventi di: Claudia Vago, Presidente Anpi Chiavari – Ornella Visca, curatrice della mostra – Loredana Marangone, Vice Presidente Anpi Chiavari e Donatella Alfonso, giornalista e scrittrice che presenterà il suo libro “Ci chiamavano libertà” La Mostra sarà visitabile anche nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 con orario al mattino dalle ore 09:30 alle ore 12:30 e pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 18:00.