Venerdì alle ore 17, presso la Società Economica di Chiavari, in via Ravaschieri 15, viene presentato il libro ‘La panchina della guerra fredda’, scritto da Oreste De Fornari e pubblicato da Internòs Edizioni (ingresso libero). Il volume edito Imette in scena un divertissement attraverso un dialogo fra due vecchi compagni di scuola, prima della sorpresa finale. Introduzione a cura di Giorgio ‘Getto’ Viarengo e letture di Guido Roncalli e dello stesso Oreste De Fornari.
Venerdì 31 gennaio due appuntamenti dedicati a Palazzo Rocca: Ore 16.00: Visita guidata a Palazzo Rocca a cura di Barbara Bernabò e Caterina Olcese. Accompagnamento musicale di Yesenia Vicentini, violino e viola. Ore 17.00: Auditorium San Francesco – Presentazione del Volume “Palazzo Rocca a Chiavari – Studi e Restauri”. Saluti delle Autorità. Prof. Riccardo della Negra, Università degli Studi di Ferrara Prof. Francesca Mazzino, Università degli Studi di Genova Arch. Cristina Pastor, SEBAP – curatrice del volume Il volume raccoglie contributi che delineano le attività intraprese dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia, in sinergia con il Comune di Chiavari, per il restauro di Palazzo Rocca (secc. XVI-XX secolo): la storia dell’edificio e del Parco, l’analisi del complesso dal punto di vista artistico, architettonico e urbanistico ed il recente intervento di restauro.
Mercoledì 29 gennaio alle ore 16:30, Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina comunale, Largo Pessagno). Parleremo di numeri uno: il primo trapianto di midollo osseo in Italia, la prima donna pediatra, il primo trapianto di esofago… Sedici storie di altrettanti medici genovesi che sono stati i primi. Sedici vite che si intrecciano con quelle dei loro pazienti. Sedici ritratti di genovesi che hanno cambiato il mondo pur essendo umani. Enrico Cirone, giornalista di Primocanale, disegnatore e autore, tiene la conferenza intitolata “Genova in camice bianco: stoie di grandi meghi“. Di seguito, una sintesi fornita dal relatore. Nel secondo Dopoguerra Genova ha avuto l’occasione di accogliere e la capacità di far crescere luminari della Medicina e della Chirurgia che poi, nel loro percorso professionale, hanno lasciato un segno importante per lo sviluppo della Scienza. Il primo trapianto di midollo osseo in Italia, la prima donna pediatra, il primo by pass digiuno-ileale nella chirurgia dell’obesità. L’invenzione della stratigrafia, il primo studio sul favismo. Il primo trapianto di esofago. Sono solo alcuni dei primati che nei campi della Medicina e della Chirurgia hanno arricchito la storia del capoluogo, gettando le basi di una straordinaria scuola che ha animato con i suoi protagonisti la città capoluogo nel secolo scorso. Scienziati di livello mondiale che hanno operato negli ospedali pubblici […]
Sabato 25 gennaio alle ore 17, nell’Auditorium della Società Filarmonica di Chiavari (Largo Pessagno, 1) “Cantiere previdenza… sempre aperto”: incontro con Marialuisa Gnecchi, Consiglio di amministrazione Inps. — Ingresso libero.
“Dalla terra al mare” è il nome dell’incontro che si svolgerà sabato 25 gennaio alle ore 17, nella sede della LNI al porto turistico di Chiavari box n. 51, a cura di Federica Bisanti per la Lipu Tigullio. – Continuano gli appuntamenti della rassegna dedicata alla cultura del mare “Uomini e Navi” promossa dalla Lega Navale sezione Chiavari-Lavagna con il patrocinio del Comune di Chiavari e la partecipazione di Marina Chiavari, Acquario Costa, C.S.T.N. (Centro Studi Tradizioni Nautiche) e Liguria Togheter, e con il sostegno di Vivai Devoto. «Il mare è un habitat straordinario – spiega – occupa tre quarti della Terra e contiene il 90% della biosfera, facendogli meritare l’affascinante denominazione di Pianeta blu. Ospita una biodiversità ricchissima di ecosistemi e di specie animali e vegetali, ma registra, purtroppo, una condizione di forte sofferenza. Anche in mare, però, si possono istituire aree destinate alla conservazione della biodiversità: le IBA marine (Importanti Bird Areas)». Ingresso libero e aperto a tutti.
Mercoledì 22 gennaio alle 16:30 presso l’Auditorium di Largo Pessagno con la Dott.ssa Rosalina Costa, farmacista, erborista ed esperta in terapie naturali, parleremo dei fiori di Bach, una terapia alternativa elaborata a metà degli anni ’90 dall’omeopata Edward Bach. Secondo il medico scozzese, il malessere fisico sarebbe il risultato di uno squilibrio tra scelte della mente e desideri più profondi, tra azioni e sentimenti. Insieme all’esperta, scopriremo quanta verità c’è in questa terapia e come utilizzare i 12 dei fiori individuati da Bach per ristabilire l’equilibrio nel corpo. L’incontro ha per titolo “Ditelo con i fiori: i 12 fiori guaritori del Dottor Bach“.
Sabato 18 Gennaio, alle ore 10:15, in Zirandea Garden il primo incontro dell’anno, e sarà un incontro davvero speciale…ci ritroveremo subito in viaggio.Anche questo appuntamento sarà occasione di scoperta e confronto, secondo un filo conduttore che è quello del “Viaggio”…e durante l’anno, la serie di incontri e presentazioni proseguiranno con la mission principale di diffondere il libro e la lettura anche attraverso la rivista dell’Associazione HIROMag Review.
Venerdì 17 gennaio alle 15.30 presso l’Auditorio San Francesco. “Chiavari città dei portici. Storia, conservazione e progetti per il futuro. Un convegno per diffondere lo studio commissionato ed effettuato dall’Università degli Studi di Genova, in collaborazione dalla Soprintendenza, sui portici di Chiavari e per approfondire la conoscenza della storia della nostra città. Ingresso libero.
Appuntamento è per mercoledì 15 gennaio alle 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina comunale, Largo Pessagno) con l’incontro intitolato “Volti, storie e mugugni. Chiavaresi di ieri e dell’altro ieri” tenuto dal Prof. Corrado Cicciarelli con un ospite d’eccezione: lo scultore/artigiano/mattatore… Franco Casoni. – <ricordi del passato e del trapassato, belli e più malinconici, attraverso una galleria di immagini rigorosamente in bianco e nero accomunate, però, dal tema. Tutte, infatti, ritrarranno una piazza, un canto [angolo], una persona della nostra Chiavari, dove “O Castello” è nato nel 1981. Non sarà un incontro nostalgico: tutt’altro. Sarà un bel momento per riscoprire edifici che oggi non esistono più, persone che hanno lasciato il segno nella vita cittadina, luoghi che hanno cambiato radicalmente aspetto e sicuramente anche per sorridere, in perfetta sintonia con la missione dell’Associazione. Perché, per riprendere i versi di Fotoricordo “le emozioni non muoiono mai”. Ingresso libero e aperto a tutte e tutti. – In occasione dell’incontro sarà anche possibile rinnovare il tesseramento per il 2025.
Sabato 11 alle ore 17,00 all’Audirorium della Società Filarmonica di Chiavari, l’Associazione Il Bandolo propone l’incontro con Vittorio Podestà, uno dei più celebri ciclisti paralimpici, specializzato nella disciplina dell’handbike H2. La sua carriera sportiva è iniziata dopo un grave incidente stradale nel 2002, che lo ha costretto su una sedia a rotelle. Nonostante la disabilità, Podestà ha trovato nello sport una nuova via, diventando un simbolo di resilienza e determinazione. Ha raggiunto la fama internazionale grazie alle sue prestazioni nelle competizioni paralimpiche. Vittorio Podestà ha vinto numerose medaglie ai Giochi Paralimpici, inclusi diversi ori, argenti e bronzi nelle discipline dell’handbike. Tra le sue vittorie più importanti ci sono quelle nei Giochi di Pechino 2008, Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016. Oltre alle competizioni paralimpiche, Podestà ha partecipato a molte altre gare internazionali, ottenendo titoli mondiali e continui riconoscimenti.
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟏 𝐠𝐞𝐧𝐧𝐚𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐔𝐨𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐍𝐚𝐯𝐢 nella sede della LNI al box numero 51, nel porto turistico di Chiavari. Relatore sarà 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐆𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐕𝐢𝐚𝐫𝐞𝐧𝐠𝐨 che parlerà di “𝐓𝐢𝐠𝐮𝐥𝐥𝐢𝐨 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨. 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚𝐢, 𝐩𝐞𝐬𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐧𝐚𝐯𝐢𝐠𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭’𝐄𝐫𝐚𝐬𝐦𝐨”, titolo tra l’altro del suo ultimo libro. Un viaggio lungo la costa del Tigullio per ricostruire la presenza del Santo protettore dei marinai, pescatori e naviganti. Erasmo attraversa l’intero Mediterraneo, la sua presenza era segno della cultura del mare, delle tante paure che lo rendevano un luogo pericoloso, dove spesso non si tornava. Rileggeremo i registri delle Confraternite, con regole e norme per i patroni dei barchi, rivivremo le angosce degli attacchi saraceni e i cataloghi con i nomi degli schiavi da riscattare. Con Sant’Erasmo quattro secoli di storia del Tigullio nel Mediterraneo.74
Il Centro di Cultura L ‘Agave, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari, organizza per sabato 11 gennaio 2025 alle ore 17:00 nella Sala Livellara di Via Delpino 2 a Chiavari – Ritagli di vita con Marisa Rebolino che presenterà i suoi libri: – Sopravvissuta nella luce (Temperatura Edizioni) e 83 Risposte per te libera i tuoi sogni …e vola! (Temperatura Edizioni)