Sabato 11 Gennaio, alle ore 17,30, Piazza Levante e Wylab organizzano, presso la sede di via Davide Gagliardo 7 a Chiavari, a ingresso libero, l’incontro dal titolo “Parlami di te”. Bruno Morchio e Raffaella Romagnolo, entrambi scrittori di fama nazionale, si intervistano a vicenda. Difficile immaginare due stili più diversi: l’affresco di grande respiro e lo schizzo nervoso di stampo espressionista, la grande opera sinfonica e la tromba rabbiosa di Miles Davis, il ritmo inesorabile della Storia che macina e trascina le vite di tanti protagonisti in un irresistibile crescendo contro il nervoso vagabondare di un unico occhio disincantato che, a cose fatte, i relitti del passaggio e della storia li osserva con disarmata amarezza. Il femminile e il maschile? Sarà magari una semplificazione. Di certo, sabato a Wylab gli amanti della lettura possono presentarsi fiduciosi: ce ne sarà per tutti i gusti! Raffaella Romagnolo e Bruno Morchio, buoni amici nella vita, si intervisteranno a vicenda: chissà cosa ci riveleranno di nuovo sulla genesi della travolgente saga di “Destino” e sullo spigoloso, umanissimo Bacci Pagano. O se uscirà qualcosa sui percorsi creativi dello scrittore, che alla fine consegnano nelle nostre mani i loro prodotti tanto diversi ma sempre godibili. Si […]
Martedì 26 Novembre, alle ore 16,30, presso la Sala Livellara di Via Delpino 2 a Chiavari, prosegue il 15° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma una conversazione di Annarita Canessa dal titolo “I ruderi del cenobio di San Tomaso del Poggio”. L’ingresso è libero.
A distanza di quasi un anno e mezzo Fiap Genova torna ad occuparsi dell’evento storico del Genocidio Armeno (1915 – 1916). Il 30 novembre 2019 alle ore 16.30 presso la Sala Conferenze dell’Hotel Stella del Mare in Chiavari, Letizia Leonardi , Ugo Argenti e Massimo Lagomarsino, con la loro cultura e sensibilità faranno sì che la nostra conoscenza del Popolo Armeno e dell’orribile sterminio subito si approfondisca.
Martedì 5 novembre, alle ore 16,30, presso la Sala Livellara di Via Delpino 2 a Chiavari, prosegue il 15° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma una conversazione di Margherita Levoni e Stefano Piazze dal titolo “Le sculture del Maragliano nell’Oratorio della Santissima Trinità di Lavagna: tradizioni e restauro”. L’ingresso è libero.
Giorgio Galimberti nasce a Como il 20 marzo 1980. Da sempre appassionato di fotografia, complice un clima familiare aperto all’arte e alla creatività, fin da piccolo comincia ad avvicinarsi al mezzo fotografico attraverso le Polaroid. Con i primi tentativi di manipolazione e alterazione dell’immagine, Giorgio esplora approfonditamente la dimensione giocosa del supporto istantaneo. Durante l’adolescenza, la passione non viene mai meno e, attraverso la frequentazione di numerose mostre ed esposizioni, unitamente ad un’intensa attività pratica in camera oscura, si costruisce un personalissimo background fotografico, basato principalmente sulle tecniche di sperimentazione dei grandi maestri della fotografia. Dopo un momentaneo distacco di qualche anno, si riavvicina al mondo della fotografia digitale senza mai abbandonare del tutto la fotografia analogica. Attraverso la sperimentazione del bianco e nero perfeziona i suoi gusti e, memore della lezione dei grandi maestri, si avvicina ad una visione del mondo incentrata prevalentemente sugli effetti della luce sui corpi e sui paesaggi urbani, riprendendo alcuni elementi tipici della foto di Street e rielaborandoli in funzione di un linguaggio fotografico moderno e narrativo che unisce agli scorci di vita quotidiana le visioni sospese dell’architettura urbana con uno stile fortemente personale e riconoscibile. Numerose le sue partecipazioni a mostre personali e […]
Venerdì 28 Giugno, alle ore 18, presso lo Spazio Espositivo Casoni di piazza San Giovanni, viene presentata l’iniziativa Dante Fiumana Bella 2019.
Venerdì 21 giugno festeggiamo l’inizio dell’estate concludendo il ciclo delle Letture del bibliotecario 2019: l’appuntamento è con Flannery O’Connor, una grande scrittrice che nella sua breve vita seppe interpretare come pochi il genere del racconto, rifiutando l’etichetta di “scrittrice del sud” e rivendicando con forza una fede cattolica che era certa di dover testimoniare proprio con la scrittura. I suoi racconti sono graffianti, grotteschi, potenti nel descrivere la vita della gente comune: lontanissimi dal cliché dei “buoni sentimenti” e dalla retorica di quella che la scrittrice considerava “spazzatura devota”: «Credo che uno scrittore serio descriva l’azione soltanto per svelare un mistero. Naturalmente, può essere che lo riveli a se stesso, oltre che al suo pubblico. E può anche essere che non riesca a rivelarlo nemmeno a se stesso, ma credo che non possa fare a meno di sentirne la presenza». Appuntamento come sempre alle 17.30 nella sala presidenziale della Società economica di Chiavari. Ingresso libero.
Sabato 8 Giugno alle 17,30 a Chiavari, nella sede della Società Economica (via Ravaschieri 15) l’associazione di cultura e politica “Il Bandolo” presenta “Don Sandro Lagomarsini: educazione ambientale. L’esperienza dell’Appennino al servizio della ricerca”. L’ingresso è libero. Interviene Diego Moreno, del laboratorio di archeologia e storia ambientale del Dafist – Distav dell’Università di Genova. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Istituto tecnico statale ‘In memoria dei morti per la patria’ e con l’Osservatorio dei fenomeni urbani della Società Economica di Chiavari. L’incontro ha valore per l’aggiornamento professionale per gli insegnanti di ogni ordine e grado. Al termine dell’incontro verrà rilasciato attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta.
Martedì 21 Maggio, alle ore 16,30, presso la Sala Livellara di Via Delpino 2 a Chiavari, prosegue il 14° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma una conversazione di Barbara Bernabò dal titolo “Dimore dei Pallavicini nel Tigullio”. L’ingresso è libero.
Venerdì 17 Maggio alle ore 17,30, presso la Società Economica di Chiavari, presentazione del volume “ENRICO GHERSI: SULL’ALTIPIANO DELL’IO SOTTILE. Diario inedito della spedizione scientifica italiana condotta con Giuseppe Tucci nel Tibet Occidentale del 1933″. Organizza Il Bandolo. Programma: – Emanuela Patella (Direttore Scientifico CELSO Istituto di Studi Orientali – Dipartimento Studi Asiatici) “Sul tetto del mondo. Giuseppe Tucci e le spedizioni scientifiche italiane in Tibet” – David Bellatalla (autore del volume, Docente di Antropologia culturale e audio-visuale alla Mongolian National University di Ulan Bator) “Il viaggio e la memoria. Eugenio Ghersi sull’altipiano dell’Io sottile” Presentazione del Progetto Internazionale: “Ulan Bator – Una Ger per tutti” Nuovi alloggi nelle tende tradizionali mongole per ragazze-madri e famiglie con bambini disabili Coordinato da David Bellatalla e dalla Croce Rossa della Mongolia con il sostegno di CELSO Istituto di Studi Orientali, Need You Onlus, Montura
Martedì 14 Maggio, alle ore 16,30, presso la Sala Livellara di Via Delpino 2 a Chiavari, prosegue il 14° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma una conversazione di Cesare Dotti dal titolo “A tavola con Garibaldi e Mazzini”. L’ingresso è libero.
Sabato 11 maggio, alle 16 presso l’Aula Magna del Liceo artistico “Luzzati” di Chiavari, la proclamazione dei vincitori dell’undicesima edizione del Premio Biennale d’Arte “Aurelio Galleppini” – Città di Chiavari promosso dall’Associazione “Mosaico”. Il Premio è indetto per ricordare l’indimenticabile figura dell’autore di Tex vissuto a Chiavari per oltre quarant’anni e sostenitore dell’Associazione Mosaico. Nel corso della manifestazione, che si effettua nel ventennale di istituzione del premio e che sarà presentata da Salvo Agosta, verranno consegnati riconoscimenti alla carriera al fumettista Guido Silvestri “Silver” e allo sceneggiatore Carlo Chendi. Seguirà l’inaugurazione della mostra comprendente le opere selezionale e premiate dalla giuria, che potrà essere visitata fino a venerdì maggio negli orari 9-12 e 15-17.