665 Eventi

Ordina per

Evento inaugurale sabato 8 marzo, alle ore 10, presso il Giardino dei Lettori della Società Economica di Chiavari. Comune di Chiavari e la Società Economica di Chiavari annunciano l’apertura anche il sabato mattina della Biblioteca e degli Archivi. Già a partire dall’8 marzo, dalle 9 alle 13.Grazie a questo impegno congiunto, sarà possibile usufruire delle risorse custodite in via Ravaschieri in un orario più ampio e flessibile. L’iniziativa mira a potenziare l’offerta culturale della città e a favorire la fruizione del patrimonio documentale custodito all’interno della Società Economica. L’apertura il sabato mattina rappresenta un’opportunità significativa per la comunità chiavarese, offrendo un servizio aggiuntivo pensato per soddisfare le esigenze di studio, ricerca e approfondimento culturale. In caso di condizioni meteorologiche avverse, si svolgerà presso la Sala Presidenziale della Società Economica.  

HIROAndCO per “Il Sabato dei Libri” invita sabato 8 marzo 2025, alle 10.15, a Chiavari, nello Spazio Zirandea Garden, via Raggio 37, ingresso Esedra di Palazzo Marana. Incontro con lo scrittore Roberto Chilosi. Ingresso libero con prenotazione: hiroandco.info@gmail.com – 346 1047498

“Le Letture del Bibliotecario” alla Società Economica di Chiavari sono pronte a ritornare, ancor più affascinanti e coinvolgenti. Quest’anno, il ciclo di letture curato dal bibliotecario, accompagnato dal talentuoso Miro Gatti, noto per la sua “patente” teatrale, si dedicherà al tema affascinante e intramontabile del mare.”- così Enrico Rovegno, responsabile della Biblioteca della Società Economica di Chiavari. – Da Omero a Montale, da Melville a Biamonti, il percorso letterario toccherà le più belle espressioni poetiche e prosastiche dedicate al mare, offrendo agli spettatori una varietà di prospettive uniche e suggestive. Il titolo di quest’anno, ispirato alla Commedia di Dante, sarà “Il tremolar della marina“, richiamando la visione di speranza che caratterizza il Purgatorio, simbolicamente riaprendo il cuore al pellegrino Dante e alla sua guida Virgilio, appena liberatisi dal profondo abisso infernale per “riveder le stelle”. Quest’anno, inoltre, si rinnova l’ambientazione originaria: le letture avranno luogo nella suggestiva sala lettura della biblioteca, con inizio alle 18, subito dopo il termine del servizio pubblico. Gli appuntamenti ( vedi locandina) sono fissati il martedì alle 18,00  

Giovedì 6 Marzo alle ore 16;00 nella Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari si terrà la presentazione dell’edizione del “Commento inedito di Poliziano alle Bucoliche di Virgilio“, a cura di Lorenzo Vespoli (assegnista di ricerca presso l’Università di Genova), pubblicato lo scorso anno dall’Editore Olschki all’interno dell’Edizione Nazionale delle Opere di Poliziano.- Si tratta della prima edizione di annotazioni manoscritte del grande filologo e poeta fiorentino contenute in un esemplare delle opere di Virgilio già di sua proprietà e ora in possesso della Biblioteca Nazionale di Francia: queste note sono di grande importanza perché uniscono a considerazioni linguistiche e grammaticali anche significative riflessioni letterarie sulle “Bucoliche” virgiliane. Sarà presente il curatore, introdotto dal prof. Claudio Bevegni, già ordinario di Filologia Classica all’Università di Genova, autorevole esperto dell’attività filologica di Poliziano sui testi greci e latini. – L’evento è promosso dalla Delegazione di Chiavari “Lucilla Donà Barbieri” dell’Associazione Italiana di Cultura Classica e sarà dedicato alla memoria del compianto prof. Cesare Barbieri, scomparso lo scorso 19 settembre 2024, che ha sempre sostenuto l’attività dell’Associazione.

Sabato 1 marzo alle ore 17,00, all’Auditorium della Filarmonica di Chiavari si terra l’incontro conferenza dell’Associazione “Il Bandolo”, dal titolo   “Si diffonde così il seme delle idee” -1910 l’università Popolare di Chiavari Relatrice l’archivista storica  Barbara Bernabò. – Nel luglio del 1910 nasceva a Chiavari l’Università Popolare, sodalizio ispirato ad analoghe istituzioni sorte in Europa per avvicinare alla cultu ra tutti i ceti sociali, in particolare quelli emarginatı . L’Università, sostenuta anche dalla Società Economica, era animata da alcuni dei più raffinati intellettuali della Chiavari del tempo quali i professori Ugo Oxilia e Alfonso Asturaro e l’avvocato e giornalista Gerolamo Filippuni, personalità ben note al mondo culturale anche al di fuori della realtà cittadina e, nel contempo, protagonisti della vita politica del Comune. Partirà da qui l’esposizione della Dott.ssa Barbara Bernabò, laureata in Lettere, archivista e paleografa specializzata, ha partecipato a progetti ministeriali e comitati scientifici collaborando, tra gli altri, con il Ministero dei Beni Culturali, le Soprintendenze liguri e l’Università di Genova. È autrice di oltre cento studi tra contributi scientifici e monografie di carattere storico e prosopografico.

Venerdì 28 febbraio alle  Ore 18.00 Spazio Casoni – Via Bighetti 75, Chiavari si terra la presentazione del primo libro di poesie di Gabriele Fiannacca – L’incontro con l’autore, sarà un dialogo aperto con la giornalista Isabella Puma e il poeta e scrittore Sergio Sabetta, un’occasione per esplorare la poesia come strumento di resistenza e sopravvivenza in tempi incerti. – Gabriele Fiannacca, nato a Genova nel 1981, è poeta e musicista. Laureato in Scienze dello Spettacolo, ha collaborato con artisti di spicco della scena ligure e pubblicato nel 2021 il suo primo album cantautorale “Rhododendron Park”. Con “Paccocarne”, il suo esordio letterario, offre un affondo poetico che attraversa precarietà lavorativa, disillusione e riflessioni sulla contemporaneità.    

VENERDI’ 21 alle ore 17:30 a CHIAVARI, in Sala Gramsci – Via Costaguta 21 – si terrà la presentazione del libro “Per Enrico, per esempio” di Pierpaolo Farina. Saluti iniziali di Antonio Bertani, Segretario del Circolo PD di Chiavari. Modera l’incontro il giornalista Andrea Plebe. Discussione con l’autore Pierpaolo Farina e la deputata Valentina Ghio. – Sarà un’occasione per approfondire la figura di ENRICO BERLINGUER e la sua eredità politica.    

Il volume sarà presentato venerdì 21 febbraio, alle ore 18,30, presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, in un appuntamento organizzato da ‘Piazza Levante’ È una storia interessante, una visione dell’America sconosciuta ai più ma che fa capire moltissimi elementi della situazione attuale, e rende bene l’idea del contesto in cui è nato il secondo mandato del presidente Donald Trump. Queste riflessioni documentate e decisamente ben scritte ce le consegna il giornalista Matteo Muzio, fondatore del portale ‘Jefferson – Lettere sull’America’, nonché apprezzato opinionista sulle vicende americane per testate nazionali quali ‘Domani’, ‘La Ragione’ e ‘Il Foglio’. A dialogare con Muzio di politica americana sarà il collega giornalista Francesco Stati, Giornalista ( Sky , Il Foglio, Facta ) – Direttore di Prismag L’ingresso è libero. – Prenotazioni sulla piattaforma EventBrite- https://www.eventbrite.it/e/presentazione-del-libro-suprema-ingiustizia-tickets-1251797623389      –  o al numero 3472502800

La Biblioteca della Società Economica di Chiavari è lieta di annunciare un laboratorio creativo dal titolo “Semi di Pace”, a cura di Rossana Murru, che si terrà il 18 febbraio presso la biblioteca stessa. L’evento, gratuito e aperto ad un numero massimo di 12 partecipanti, tra ragazzi e adulti, a partire dagli 11 anni, si svolgerà dalle 15:30 alle 17:30. Tutto il materiale necessario sarà fornito dall’organizzazione. – Durante il laboratorio, i partecipanti avranno l’opportunità di apprendere l’antica arte degli origami e costruire delle gru di carta, simbolo di pace nella cultura giapponese. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione contattando il numero 0185 363275.

Marco Aime sarà alla Società Economica di Chiavari sabato 15 alle ore 17. Intratterrà il pubblico sul tema “Il giuda elettrico Bob Dylan”. Marco Aime, antropologo e scrittore. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico ha lavorato per undici anni in una industria della gomma. Nel frattempo ha compiuto i primi viaggi extraeuropei e in particolare in Africa e nel 1988 si è laureato in antropologia culturale, con una tesi di argomenti alpini. Successivamente ha lavorato per qualche anno come giornalista freelance, per poi ottenere un dottorato e nel 2000 diventare docente di Antropologia culturale all’Università di Genova. Da allora ha continuato a viaggiare e a fare ricerche in Africa occidentale e sulle Alpi occidentali e ha affrontato temi come la costruzione dell’identità e il razzismo.

mercoledì 05 febbraio ore 16:30, Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina comunale, Largo Pessagno). Con l’esperto di storia locale Vito Basso, l’architetto Osvaldo Garbarino e la presidente FAI delegazione Liguria Farida Simonetti parleremo di un “Luogo del cuore”: la Cappelletta di Sant’Antonio Abate a Levaggi, frazione di Borzonasca. Al suo interno, per puro caso, la scorsa primavera è stato scoperto l’affresco della Madonna che allatta Gesù Bambino sotto una tela rimossa per necessità di restauro. Scopriremo la sua storia, perché non è stato eliminato e come può essere salvato anche grazie al Fondo Ambiente Italiano.

Venerdì  31 genaio dalle ore 16:15 slle ore 17:30 nella  Sala Livellara, Via Federico Delpino, 2  si terrà “I motori della storia” Incontro con Giovanni Pastori. A cura dell’  Associazione “Corsi di Cultura”