698 Eventi

Ordina per

LA RAGAZZA META’ BIANCA E META’ NERA – Marino Muratore con Enrico Rovegno – VENERDI’ 19 AGOSTO ORE 21.00  Giardino dei Lettori della Società Economica – via Ravaschieri 15 a Chiavari  INGRESSO LIBERO DALLA BIBLIOTECA (VIA RAVASCHIERI 15) FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI Marino Muratore, nato a Diano Marina (1957) in una casa vicino al mare, sostiene: “l’insieme del mio nome e cognome ricorda e richiama i “costruttori di castelli di sabbia“, meravigliosa attività dal punto estetico, ma sempre soggetta alla provvisorietà”. “Ogni volta che da bambino costruivo un castello di sabbia con gli amici e mio padre – continua il nostro autore – sapevo che il giorno dopo dovevo costruirne un altro, ancora più bello(…)  

LA GRANDE STORIA NEI REGISTRI PARROCCHIALI –  Sergio Gabrovec con Enrico Rovegno Venerdì 12 agosto 2022 alle ore 21 – Giardino dei Lettori

LE IMPRONTE DI EVA. Venerdì 5 agosto 2022 alle ore 21 Arianna Dagnino e Stefano Gulmanelli con Enrico Rovegno Il primo appuntamento agostano delle nostre Voci in giardino vede ospite una scrittrice, Arianna Dagnino, che viene da lontano (ha abitato a Londra e a Johannesburg, a Mosca e a Boston), essendo però partita da qui vicino (genovese di nascita, la scuola a Chiavari, la casa a Sestri). Ora insegna alla Columbia University a Vancouver, in Canada, e quest’estate ha tramutato le sue vacanze in un tour di presentazione del suo ultimo libro, un romanzo, di cui in questa tappa chiavarese ci parlerà insieme al traduttore Stefano Gulmanelli (docente di Scienze Politiche nella stessa università, saggista e editorialista anche per Il Sole 24 Ore, oltre che suo marito). “Le impronte di Eva (Ensemble Ed., Roma 2022) è una storia che trasporta in un Sudafrica ferito dalle divisioni etniche retaggio dell’apartheid.

L’Agave organizza, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari, un incontro per giovedì 4 agosto alle ore 21:30 nei giardini di Palazzo Rocca con Lorenzo Beccati dal titolo La tv: cura o malattia? Beccati, genovese, è autore televisivo e scrittore pluripremiato, che ha dato la voce al Gabibbo nel programma Striscia la notizia e ai personaggi di Paperissima.

L’associazione culturale Partecip@ttiva propone un interessante incontro culturale venerdì 29 alle 20:45 presso l’Auditorium della Filarmonica in Largo Pessagno a Chiavari. Ospite dell’associazione sarà Fabio Barbero, che presenterà il suo saggio “Giorgio Gaber, Sandro Luporini e la generazione del 68”. Il testo è un’analisi degli spettacoli di teatro canzone della coppia Gaber–Luporini negli anni Settanta, grazie alla quale l’autore approfondisce le relazioni di questo teatro musicale con il contesto storico, sociale, culturale, artistico e politico di quel periodo. In particolareproduce un’analisi dei contenuti di tre spettacoli degli anni Settanta: Anche per oggi non si vola (1974–1976), Libertà obbligatoria (1976–1978) e Polli d’allevamento (1978–1979)

 terzo incontro,VENERDI’ 29 LUGLIO ORE 21.00 “CANZONI, LIBRI E PREGHIERE, NON INVANO”: PAOLO BONINI INCONTRA GIOVANNI LINDO FERRETTI “In un mondo dove si passa dal brusio diffuso delle cose insignificanti alle urla dei talk shaw televisivi, siamo andati alla ricerca di voci significative, da quelle della nostra tradizione a quelle che sfuggono all’omologazione di tanta produzione letteraria. E credo che nel caso di Giovanni Lindo Ferretti la nostra scelta abbia veramente colto nel segno; Ferretti è stato una delle voci più significative della scena musicale alternativa del Novecento, e in questi primi decenni del duemila, si conferma come voce “fuori dal coro” di grande spessore e profondità”. Enrico Rovegno, responsabile della Biblioteca della Società Economica.

Sono tre gli appuntamenti organizzati dall’associazione  ‘O Castello’ tra luglio e agosto. Si parte il 27 luglio alle ore 21,00 in piazza Nostra Signora dell’Orto, dove si esibiranno i Mandillä con ‘Voxi do Mâ’. La rassegna musicale ‘Notti sotto le stelle’ proseguirà lunedì 8 agosto, sempre alle 21 in piazza Nostra Signora dell’Orto, con ‘Voci e Suoni dalla Liguria’, grazie alla voce di Laura Parodi e ai musicisti Julyo Fortunato e Fabio Rinaudo. Si chiuderà sabato 20 agosto, orario e location confermate, con una serata musicale e teatrale. Protagonisti Ester, Enzo e Vera Canepa.  

Incontro con Valeria Corciolani e Enrico Rovegno APETTANDO EDNA Per il secondo incontro della rassegna estiva in programma una chiacchierata tra amici. Infatti, con Valeria Corciolani, questa è l’intenzione dichiarata, in attesa dell’uscita ormai imminente del suo nuovo romanzo, il secondo della serie dedicata alle indagini di Edna Silvera, critica d’arte. L’appuntamento con l’autrice è per VENERDI’ 15 LUGLIO alle 21.00, ed è il secondo della rassegna “Voci in giardino – Autori e libri nell’estate 2022”, otto incontri nel Giardino dei Lettori della Biblioteca della Società Economica (in via Ravaschieri 15, a Chiavari). Ingresso libero e gratuito, sino ad esaurimento dei posti a sedere. 

La storia del surfista che ha cavalcato l’onda più alta di sempre, 35 metri Mercoledì 13 luglio 2022, alle ore 21, presso il Giardino dei Lettori della Società Economica di Chiavari (in via Ravaschieri 15), è in programma la presentazione del libro ‘Big Mama. La madre di tutte le onde’, pubblicato da Tea Editore. L’autore, il surfista Hugo Vau, sarà intervistato da Fabio Pozzo, giornalista de ‘La Stampa’ e coautore del volume. L’evento è a ingresso libero e la prenotazione del proprio posto, sino ad esaurimento, è consigliata, utilizzando la piattaforma EventBrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-del-libro-big-mama-di-hugo-vau-e-fabio-pozzo-380288813077 oppure telefonando al numero 347 2502800. In caso di rinuncia dopo la prenotazione, si raccomanda di avvisare, in modo da rendere il proprio posto nuovamente disponibile per altre persone interessate.

La comunità moldava di Chiavari e del Tigullio, organizza per il giorno 24 giugno, alle ore 20,30, in passeggiata a mare , zona adiacente il porto turistico, un flash mob in occasione della festa  della camicia IA, costume tradizionale moldavo. La camicia IA è un costume popolare moldavo, importante espressione della creatività femminile delle popolazioni Rumene e Moldave.  Dal 2013 la comunità on line “BLOUSE ROUMAINE” ha istituito, il 24 giugno di ogni anno come giornata internazionale della IA. L’occasione sarà un importante momento di inclusione, attraverso lo scambio culturale e la conoscenza delle tradizioni delle comunità Moldave e Rumene presenti nel nostro territorio.

L’appuntamento con l’autrice è per VENERDI’ 24 GIUGNO alle 21.00, ed è il primo della rassegna “Voci in giardino – Autori e libri nell’estate 2022”, che da giugno a settembre proporrà otto incontri nel Giardino dei Lettori della Biblioteca della Società Economica (in via Ravaschieri 15, a Chiavari). Ingresso libero e gratuito, sino ad esaurimento dei posti a sedere. 

Dal 10 al 24 dicembre.conclude il ciclo Appuntamenti in Galleria  … “Incontrarsi”, una mostra collettiva di scultura, pittura e fotografia degli artisti Andrea Copello, Stefano Parodi e Paolo Repetto. Tre amici, tre personalità, tre tecniche diverse, la voglia di vedersi per parlare d’arte e un’idea comune: la cultura alimenta la pace.