668 Eventi

Ordina per

Mercoledì 25 maggio 2022 – ore 16,30 “Le radici dell’iconografia mariana”  incontro con Osvaldo Garbarino

Venerdì 20 Maggio 2022, alle ore 18, presso la sede della Società Economica di Chiavari, in via Ravaschieri 15 a Chiavari, è in programma la presentazione del libro ‘L’estate ci scalderà’, pubblicato da Il Canneto Editore. L’autrice, Emilia Marasco, sarà intervistata da Sabina Croce, editrice di ‘Piazza Levante’. Introduzione a cura di Alberto Bruzzone. L’intervista con Emilia Marasco fa parte del ciclo ‘Il maggio dei libri di Piazza Levante’: una serie di incontri dal vivo che rientra nell’ambito degli appuntamenti de ‘Il maggio dei libri’, la grande rassegna di livello nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Nell’ambito del 18° CORSO CULTURA GENOVESE– “Il Convento dei Cappuccini e la Chiesa di Santa Croce a Chiavari – incontro con Valentina Boniotto Storica dell’arte mercoledì 18 Maggio 2022 – ore 16,30 L’incontro si terrà all’auditorium di L.go Pessagno (ingresso piscina)

Sabato 14 maggio alle 17, nella sala Ghio-Schiffini della Società Economica a Chiavari, i due studiosi – Mennella e Cimarosti – documenteranno, con la proiezione di immagini, l’inequivocabile presenza del nome del padre degli dei sulla superficie del lastrone, ponendo così fine alle incertezze delle prime interpretazioni appena dopo la sua avventurosa individuazione. L’esperienza pluridecennale del prof. Mennella, che nel corso della sua lunga carriera accademica ha letto e reinterpretato centinaia di iscrizioni d’epoca romana sparse per l’Italia, ha finalmente permesso di arrivare alla soluzione del mistero che aleggiava attorno a questa roccia, che per i vecchi di Cichero era “a Prìa Scritta”, la pietra scritta.  Forse, in questa definizione, un ricordo ancestrale dei riti che vi si svolgevano attorno e della consuetudine di incidervi sopra una raccomandazione o un ringraziamento alla divinità.    

Venerdì 13 Maggio 2022, alle ore 18, presso la sede di Wylab, in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari, è in programma la presentazione del libro ‘Il tessitore’, pubblicato da Rizzoli Editore. L’autrice, Cristina Rava, sarà intervistata da Goffredo Feretto, editore e libraio. Introduzione a cura di Alberto Bruzzone. L’evento fa parte del ciclo ‘Il maggio dei libri di Piazza Levante’: una serie di incontri dal vivo, che rientra nell’ambito degli appuntamenti de ‘Il maggio dei libri’, la grande rassegna di livello nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.  

Presentazione del libro “Camillo Sbarbaro – ricordi e documenti”  di Fernanda Galardi, alla Società Economica. Sala Ghio Schiffini Sabato 7 maggio ore 17:00 . Presenta Elvira Landò  

Il Centro di Cultura “L‘Agave”, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari, propone la presentazione dell’annuario della poesia I limoni 2021, edizioni Gammarò sabato 7 maggio 2022 alle ore 17:30 nell’Auditorium di Largo Pessagno a Chiavari. Parteciperanno Mauro Macario, Paola Pastorelli, Enrico Rovegno e il curatore Francesco De Nicola. Torna nelle librerie dopo oltre vent’anni l’annuario della poesia I limoni, fondato nel 1993 dal maggiore storico della Letteratura Italiana Contemporanea, Giuliano Manacorda, e da Francesco De Nicola che ne assume ora la cura.  

‘Piazza Levante’ presenta il ‘Maggio dei Libri’, l’iniziativa nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura. Quest’anno per la tradizionale rassegna ospiterà il lavoro di quattro scrittrici: tutte donne, distribuite lungo l’intera curva della costa ligure, da la Spezia ad Albenga passando per Sestri Levante e Genova. Tre certezze e una promessa. Il calendario:

Quattro scrittrici, quattro donne, quattro voci della Liguria: Torna il maggio dei libri di Piazza Levante, con un poker di incontri. A ‘Piazza Levante’ fervono gli ultimi preparativi per il ‘Maggio dei Libri’, l’iniziativa nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura. Quest’anno per la tradizionale rassegna abbiamo allestito un menu degustazione che se fossimo negli anni Ottanta potremmo intitolare: ‘Da Levante a Ponente, brezze di Liguria in salsa rosa’. Presentiamo infatti il lavoro di quattro scrittrici: tutte donne, distribuite lungo l’intera curva della costa ligure, dalla Spezia ad Albenga passando per Sestri Levante e Genova. Tre certezze e una promessa. Si parte venerdì 6 Maggio alle 18 con Vanessa Riley e il suo ‘Il detective Fantasma’.

Sabato 30 aprile alle ore 17 presso i locali di Wylab: Presentazione del volume “Il processo Spiotta- La Corta d’Assise a Chiavari” e proiezione del video “1945: memorie di un processo” e proiezione del video “1945: memorie di un processo”di Cristina Pitruzzella. Roberto Pettinaroli, responsabile dell’edizione del levante de Il Secolo XIX ne discuterà con Francesco Cozzi, già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Genova e di Chiavari.        

La “ lunga marcia” della Cina contemporanea, tra prospettive culturali e relazioni internazionali, nuovi e vecchi confini, politiche sociali e strategie di mercato, recupero dei valori tradizionali e proiezioni verso il futuro. Emanuela Patella                                                                               Direttore Scientifico della Sezione Linguistica del Dipartimento Studi Asiatici – CELSO Istituto di Studi Orientali                                                 Docente di “Lingua e Cultura Cinese” e “Religioni e Filosofie dell’Asia” all’Università degli Studi di Genova ed al Dipartimento di Studi Asiatici – CELSO Istituto di Studi Orientali di Genova