728 Eventi

Ordina per

Giovedì 16 ottobre 2025 alle ore 21.00, presso la sede del CAI Chiavari in via Orsi 29, si terrà la serata “Di terre vicine… di terre lontane” con Claudio Priarone, giornalista, scrittore, docente di Educazione Fisica, pedagogo e grande appassionato di escursionismo, montagna, castelli e fortificazioni. Da persona colta ed eclettica quale è, Priarone ha scritto il volume “Forti, Torri e Castelli a Genova dall’Entroterra alle Riviere” (Erga Edizioni), che offre una panoramica affascinante della Liguria e invita a scoprire un viaggio tra splendidi tesori, luoghi e storie che intrecciano cultura e paesaggio. Nella descrizione dei luoghi e nella scrittura, Priarone riesce a coinvolgere il lettore nella sua passione per la conoscenza dei territori, ma anche per le escursioni — una passione autentica che trasmette ogni giorno ai suoi alunni. Una serata dedicata al piacere del racconto, alla scoperta di luoghi e cammini che uniscono natura, storia e curiosità.  

Continuano nel Tigullio le iniziative della Lipu dedicate a questa attività. Domenica 19 ottobre i volontari si dedicheranno ai più piccoli, accompagnandoli insieme alle loro famiglie a scoprire gli uccelli selvatici del fiume Entella, a imparare a osservarli, a conoscere i loro comportamenti e a prendere dimestichezza con il binocolo. Generalmente si pensa che il birdwatching sia un’attività per gli adulti; in verità per i bambini è un’occasione giocosa e divertente per scoprire un mondo nuovo, per mettersi alla prova e per imparare a concentrarsi e a curare i dettagli. L’escursione si svolgerà lungo la sponda sinistra del fiume Entella dalle 9,30 alle 13, al termine della quale ci fermeremo per la pausa pranzo all’AgriRistoro a degustare i piatti a base dei prodotti coltivati dell’Agricola,  direttamente dalla piana dell’Entella: genuini e a km0. L’escursione è riservata a tutti i bambini dagli 8 ai 13 anni e alle loro famiglie ed è gratuita; per la pausa pranzo il costo è di 10,00 euro per i più piccoli, 15,00 euro per gli adulti. L’iscrizine, obbligatoria, si può effettuare scrivendo a tigullio@lipu.it, con oggetto: “il bw dei piccoli” indicando il nominativo del bambino partecipante e dell’adulto che lo accompagna.  

Mercoledì 22 ottobre alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno di Chiavari prenderà il via la nuova edizione del Corso di cultura genovese organizzato dall’Associazione culturale “O Castello” OdV.Il primo incontro ha per titolo: “L’uomo e la maschera: 60 anni senza Gilberto Govi“. Ad inaugurare il ciclo di incontri sarà Andrea Panizzi, storico genovese del cinema e del teatro: con lui ricorderemo il grande Gilberto Govi a 60 anni dalla scomparsa attraverso filmati, immagini e aneddoti anche da parte del pubblico. Il ‘Castello’ è prontissimo ad iniziare, per il 21° anno, un nuovo ciclo di incontri. Argomenti inediti, ospiti già conosciuti e volti nuovi animeranno i mercoledì pomeriggio di Chiavari fino a maggio 2026 sempre con l’obiettivo di valorizzare il territorio, la cultura, le tradizioni di Chiavari e del comprensorio.

Giovedì 16 ottobre ale ore 17.00  presso lo spazio Spazio Zirandea Garden Via Raggio, 37 (Ingresso esedra Palazzo Marana, sarà presentato il libro “Nutrire l’Anima” dell’autrice Anna Scelzo. Nel suo libro “Nutrire l’Anima”, Anna Scelzo affronta con delicatezza e autenticità un tema tanto complesso quanto attuale: il rapporto difficile con il cibo e con il proprio corpo, in particolare durante gli anni vulnerabili dell’adolescenza. Con uno stile empatico e trasversale, si rivolge non solo a terapeuti o specialisti, ma anche a genitori, insegnanti, amici e a chiunque desideri davvero comprendere cosa si nasconde dietro un disturbo alimentare. Il libro vuole essere un messaggio forte di speranza, un mezzo di approfondimento, una denuncia sociale per tutti e tutte coloro che hanno avuto e ancora hanno una relazione conflittuale con il cibo e con il proprio corpo. – Il cibo racconta storie. Spesso quelle che le parole non sanno esprimere. Nel corpo e nei gesti quotidiani attorno alla tavola si imprimono narrazioni invisibili: esperienze di dolore, attese sospese, percorsi di cambiamento profondo. L’evento è gratuito con gradita prenotazione. PER RISERVARE UN POSTO hiroandco.info@gmail.com oppure +39 346.1047498  

Sabato 11 ottobre alle 16:30 in sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, in via Ravaschieri 15, appuntamento per la presentazione dell’annuario della poesia italiana 2025 “I limoni”. -Si tratta di una pubblicazione a stampa unica del genere in Italia che si propone di offrire un aggiornamento sulla produzione poetica seguita anno per anno e di offrire informazioni e occasioni di dibattito ai lettori, assecondando l’obiettivo primario di diffondere e difendere la poesia in Italia nella consapevolezza della sua importanza secolare e ancor più odierna, quando sempre più raro è il tempo per una quieta ricerca delle giuste parole per esprimere le emozioni, i pensieri, i sentimenti e i ricordi che segnano la nostra vita. L’appuntamento, che ha il coordinamento di Francesco De Nicola, prevede la partecipazione dei poeti Giuseppe Grattacaso e Sonia Vatteroni, del libraio Paolo Bonini, del professore di italiano Fabio Cantu e del dirigente dell’ufficio scolastico regionale Alessandro Clavarino. Ad introdurre il pomeriggio sarà il responsabile della Biblioteca della Società Economica Enrico Rovegno.  

Sabato 11 ottobre alle ore 17,00 all’Auditorium della Musica, in Largo Pessagno si terrà il 101° incontro organizzato dal’Associazione “Il Bandolo”. Protagonista Marcello Sanguineti, professore Ordi­nario di Ricerca Operativa all’Università di Genova, ricercatore associato al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) (…) – La sua professione e il suo alpinismo condividono un elemento per lui irrinunciabile: vagabondare in libertà. Libertà degli argomenti e dei metodi di ricerca nel primo caso, libertà di scegliere quale parete scalare, quale itinerario seguire e quale stile utilizzare nel secondo. In sintesi, prima ancora di essere un “malato di montagna”, è un inguaribile “malato di libertà”.  

Sabato 4 ottobre alle ore 11, presso la Società Economica di Chiavari, l’avvocato G.B. Roberto Figari e la dottoressa Barbara Bernabò, che ne hanno curato l’edizione, presenteranno il volume che rievoca i primi vent’anni di attività dell’”Accademia dei cultori di storia locale”. – L’Accademia è nata per dare voce a chi racconta la storia di personaggi, cittadine e borghi. Oltre a G.B,. Roberto Figari, hanno dato il loro contributo al volume: Giorgio Passerini, Bruno Repetto, Riccardo Dellepiane, Carla Campodonico, Pier Luigi Gardella. Il testo riporta anche l’elenco dei libri pubblicati e i nomi dei soci cultori di storia locale riconosciuti tali.  

Sabato 4 ottobre alle ore 10.30 il Museo Archeologico Nazionale di Chiavari propone un appuntamento speciale dedicato alle famiglie. I bambini parteciperanno alla lettura del libro Un sasso è una storia seguita da un laboratorio creativo ispirato al volume. Gli adulti avranno la possibilità di prendere parte a una visita guidata alle collezioni del museo, che conserva i materiali della necropoli ligure di Chiavari, un patrimonio archeologico di straordinario rilievo storico. L’iniziativa rientra nel ciclo “Leggere tutti, leggere per tutti” promosso dal Comune di Chiavari e dalla Società Economica di Chiavari e prevede altri appuntamenti nel corso delle prossime settimane. Con questo appuntamento il museo conferma la sua volontà di essere uno spazio vissuto e aperto al territorio e conferma l’impegno nel farsi spazio di incontro e partecipazione, in armonia con i progetti cittadini dedicati alla lettura e alla formazione dei più giovani. La partecipazione al laboratorio è gratuita per i bambini e per l’attività è gradita la prenotazione. Biglietti – Intero: € 3 – Ridotto (18-25 anni): € 2 – Biglietto plus: € 8 – Ingresso gratuito per i minori di 18 anni

Sabato 4 ottobre alle ore 15:30, il Giardino dei Lettori della Società Economica di Chiavari si trasformerà in un vero e proprio scenario d’avventura, dove piccoli e grandi potranno lasciarsi coinvolgere dalla magia della narrazione. La Biblioteca della Società Economica, in collaborazione con la Compagnia dei Menditanti, invita tutti i bambini e le loro famiglie a un pomeriggio di racconti e avventure nella suggestiva cornice del Giardino dei Lettori. L’evento, dal titolo “Pomeriggio Sandokan”, porterà i più piccoli a scoprire il mondo di Emilio Salgari e dei suoi celebri personaggi, tra storie di pirati, mari esotici e coraggiose imprese. – In caso di maltempo, l’iniziativa si svolgerà nella Sala Lettura della Società Economica.

Sabato 27 settembre, dalle ore 15 alle ore 19, il Museo Archeologico di Chiavari apre le proprie porte con un’iniziativa speciale in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. Come noto, il museo è dedicato alla necropoli a incinerazione scavata in città negli anni Sessanta, una delle più importanti testimonianze archeologiche della Liguria, necropoli ligure dei Tigullii, una delle più importanti testimonianze. Gli scavi hanno portato alla luce 92 recinti, quadrangolari e circolari, con 126 tombe a cassetta, alcune delle quali contenenti più deposizioni. Questo complesso costituisce la principale evidenza del rituale funerario ligure rimasto in uso fino alla romanizzazione, e rappresenta un patrimonio di straordinario rilievo storico.- Nel corso del pomeriggio i visitatori potranno partecipare a visite guidate alle sale del museo che conserva i materiali della necropoli ligure di Chiavari, un patrimonio archeologico di straordinario rilievo storico. I visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva grazie alla presenza di un gruppo di rievocatori storici, che ricostruiranno aspetti della cultura materiale e delle pratiche quotidiane dei Liguri Apuani. L’attività è concepita con finalità divulgative e didattiche, per avvicinare il pubblico alla conoscenza di un popolo che ha lasciato tracce profonde nella storia del territorio. Biglietti – Intero: € 3 – Ridotto (18-25 anni): € 2 – Biglietto plus: € […]

Mercoledì 24 settembre, alle ore 17,30, presso la Società Economica di Chiavari, sarà presentato “Come semi di tarassaco – Versi ultimi e penultimi”, libro di poesie del chiavarese Goffredo Feretto. Letture a cura di Pier Curci. L’autore dialogherà con Francesco De Nicola, docente dell’Università di Genova. Ingresso libero.

Giovedì 18 settembre, in Via Costaguta 4,  alle ore 15:00 all’inaugurazione del nuovo percorso di audio guide multilingue del Museo Archeologico Nazionale di Chiavari. – Verranno presetati due progetti differenti: –  il percorso di audioguide in lingua albanese, romena, spagnola e ucraina, realizzato insieme al CPIA Levante Tigullio. Le studentesse, dopo aver visitato il museo e averne studiato i testi informativi hanno rielaborato il tutto creando brevi audio nelle loro lingue madri. –  il percorso audioguidato in lingua inglese, realizzato grazie ad un progetto di tirocinio stipulato con l’Università di Genova.