Venerdì 11 aprile dalle ore 15,00 alle ore 17,00 nella Sala Ghio Schiffin della Società Economica in Via Ravaschieri, 15, si terrà il secondo incontro pubblico promosso dal Liceo Marconi Delpino. Relatore: Ferdinando Fasce, Professore Ordinario di Storia Contemporanea presso l’ Università di Genova e di Storia Americana presso l’Università di Bologna L’evento nasce nella prospettiva di inaugurare un nuovo spazio di colloquio con il territorio e, al contempo, di dare ulteriore evidenza ad una volontà di ricerca mai in difetto di intensità e puntualità. Che come evidenzia il titolo scelto per l’iniziativa “Abitare la contemporaneità”, vuole tracciare alcuni sentieri di esplorazione delle forme del presente.
Sabato 12 aprile alle ore 17,00 presso la Società Economica di Chiavari il Gruppo Speleologico Ligure Arturo Issel in collaborazione con l’Associazione culturale “il bandolo” e il Club alpino Italiano promuove un incontro sul genovese Arturo Issel uno dei più grandi geologi e scienziati italiani della fine ottocento, presentato da Andrea Sanguineti con il contributo di Marco Marchesini e Mauro Valerio Pastorino. Nel centenario della sua morte e nel novantesimo anniversario di fondazione del Gruppo Speleologico intitolato a suo nome è stato pubblicato un numero monografico della rivista i “giorni di Villa Borzino” sulla figura e sull’opera del grande scienziato. – In occasione dell’evento oltre a presentare con il supporto di immagini l’opera di Issel rivivremo con testimonianze la storia del gruppo speleologico chiavarese e proietteremo immagini relative a grotte e miniere del nostro entroterra.
Mercoledì 09 aprile alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno l’Associazione ” O castello” ospiterà Alessandra Cabella, responsabile dell’Area VII – Educazione e Ricerca della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia. L’evento è stato pensato in continuità con alcuni precedenti (i fiori di Bach, il Parco di Villa Rocca…) – e considerando che il 24 aprile a Genova si aprirà Euroflora nei rinnovati spazi del Waterfront di Levante, con l’idea di avvicinare ulteriormente le persone al linguaggio dei fiori, che troviamo anche nelle nostre zone. L’ospite farà scoprire molti aspetti non noti e non sarà soltanto una lezione di botanica. Saranno infatti analizzati vari dipinti per scoprire il motivo per cui quel personaggio tiene in mano o è posto vicino a tale o talaltro fiore”. – Ingresso libero.
Martedì 15 e mercoledì 16 aprile, è previsto nell’Auditorium San Francesco l’incontro con lo scrittore Angelo Petrosino, premio Campiello Junior 2024. Il 15 aprile dalle ore 14.00 e -16.00 e il 16 aprile dalle ore 10 alle ore 12.00 Angelo Petrosino incontrerà dodici classi della scuola Mazzini e due classi della scuola Fara, mentre alle ore 16.00 del 15 aprile lo scrittore accoglierà i suoi ex lettori e lettrici.
Mercoledì 2 aprile, ore 16:30, Auditorium della Filarmonica (largo Pessagno, adiacente ingresso piscina comunale), parleremo del rinnovamento del Parco di Villa Rocca a Chiavari in vista della sua ormai prossima riapertura insieme agli architetti Alice Nichelli e Fabio Calvi Ingresso libero e aperto a tutti
Torna l’appuntamento con le Giornate di Chiavari, il festival organizzato dall’assessorato al Turismo di Chiavari, ideato e diretto da Massimiliano Finazzer Flory. Un viaggio alla scoperta del territorio, tra esperienze culturali, artistiche e spirituali. Due i momenti principali della rassegna: il primo si terrà dal 19 al 21 aprile, il secondo dal 30 maggio al 2 giugno 2025. Verso è il filo conduttore di questa seconda edizione, un tema che attraversa la poesia, la storia, l’arte, la musica, lo spettacolo. Un calendario ricchissimo, che attraversa luoghi simbolici della città come il castello di Chiavari, Palazzo Rocca, l’Auditorium San Francesco,la cattedrale, il cinema Mignon, il lungomare, il porto turistico, con eventi pensati per tutti i gusti. info sul programma completo su www.chiavariturismo.it Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria per le attività con posti limitati scrivendo a giornatedichiavari@gmail.com
Sabato 5 aprile alle 17 all’Auditorium della Filarmonica, in largo Pessagno 1, si terrà il 98esimo appuntamento organizzato da “Il Bandolo” dal titolo “Sanità pubblica. E’ ancora un diritto?” – Relatori dell’incontro saranno il dottor Antonio Zampogna e l’ingegnere Carlo Borghetti, della Commissione sanità in Regione Lombardia. Dott. Antonio Zampogna: Medico di Medicina Generale convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale presso ASL 4 Chiavarese, ha maturato un’esperienza significativa anche come medico ambulatoriale presso INAIL Sestri Levante e medico di guardia presso la stessa ASL. Master in Economia Sanitaria presso l’Università Tor Vergata di Roma, ha dedicato la sua carriera alla medicina territoriale, con un impegno costante nella cura dei pazienti e nella formazione delle nuove generazioni di medici. Ing.Carlo Borghetti: Ha unito il suo percorso professionale un forte impegno nel sociale e nella politica. Dopo la laurea in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano, ha lavorato nel settore informatico e della consulenza di direzione, prima di dedicarsi a tempo pieno all’amministrazione pubblica. Vicepresidente del Consiglio regionale e ha avuto un ruolo centrale nelle politiche sanitarie, contribuendo all’elaborazione di leggi e programmi a favore della salute pubblica. È sua la legge regionale che prevede la qualificazione delle badanti e il sostegno […]
Venerdì 4 aprlile alle ore 21,00 presso la sala Soci Coop Chiavari in via Franceschi, il gruppo Fotografico Chiavari APS, organizza l’incontro con l’autore del libro “Ritratti & Aneddoti” di “Claudio Barontini . – Dietro ogni fotografia c’è un incontro, un’impressione, un frammento di vita che intreccia per un attimo la storia di chi viene ritratto con quella di chi scatta.Claudio Barontini ha immortalato alcune delle personalità più iconiche del nostro tempo: da Patti Smith a Lou Reed, da Sophia Loren a Robert De Niro, passando per Re Carlo III, Franco Zeffirelli, Lindsay Kemp, Andrea Bocelli, Mick Jagger, Ringo Starr, Steven Spielberg e molti altri. Attraverso immagini e parole, l’autore ci accompagna nei suoi incontri, svelandoci il dietro le quinte di un’esperienza professionale e personale unica, dove la dimensione intima del fotografo si fonde con il mondo pubblico di artisti, musicisti, attori, imprenditori e protagonisti dello spettacolo internazionale. Ogni fotografia – sia essa un ritratto d’autore o uno scatto giornalistico – è accompagnata da un aneddoto o un ricordo che ne restituisce il contesto e l’atmosfera, rendendo questo libro un mosaico di storie, emozioni e istanti irripetibili. Il volume è arricchito dalla prefazione dello scrittore Marco Buticchi e da un testo introduttivo di […]
Prosegue al Liceo Marconi Delpino di Chiavari la sperimentazione Metodo Rondine. Martedì 1 aprile, alle ore 17.00 presso l’Aula Magna Maria Luigia in via Santa Chiara 20, si svolgerà la presentazione della sezione sperimentale del Progetto Rondine, che anche per il prossimo anno scolastico sarà attivata presso il nostro Istituto. Rondine-Cittadella della Pace è un’organizzazione che si impegna per la riduzione dei conflitti armati nel mondo e la diffusione della propria metodologia per la trasformazione creativa del conflitto in ogni contesto. Il Metodo Rondine, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, vuole favorire una scuola inclusiva che promuova la cultura della pace e del dialogo, che metta al centro la relazione educativa e formi gli studenti a supportare il cambiamento sociale, attraverso azioni concrete sul territorio. La sezione, inoltre, prevede la presenza di un tutor, formato secondo il metodo Rondine, che supporta studenti e docenti nella realizzazione delle attività e che si occupa di facilitare le relazioni tra studenti, tra docenti del consiglio di classe e tra studenti e docenti per la costruzione del gruppo classe.
Venerdì 4 aprile alla Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, alle ore 10,00, si terrà un evento speciale dedicato agli studenti della maturità 2025 e a tutti gli amanti della letteratura: un incontro imperdibile sulla magistrale opera di James Joyce, Ulisse. Relatori dell’evento saranno il Professor Enrico Rovegno, responsabile della Biblioteca della Società Economica e la Prof.ssa Teresa Novella In questa speciale occasione, la Biblioteca è orgogliosa di rinnovare la sua collaborazione con l’Associazione Italo-Britannica di Chiavari, consolidando ulteriormente i legami culturali e promuovendo il dialogo internazionale attraverso la letteratura. L’ingresso è libero per tutti, fino ad esaurimento dei posti.
L’Agave organizza un incontro per sabato 5 aprile alle ore 17:00 nella Sala Livellara di Via Delpino 2 con Barbara Bernabò dal titolo Un doge di Genova nell’antico palazzo dei Costaguta (1691-1722)
Sabato 29 marzo ore 18,00 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica via Ravaschieri 15. Si terrà l’evento “Cervello: anatomia della creatività.” Relatore il dottor Angelo Franzini, esperto neurochirurgo con oltre 40 anni di esperienza, avendo lavorato presso l Istituto Neurologico “Carlo Beste” e attualmente in servizio all Humanitas. L’incontro approfondirà le più recenti acquisizioni nel campo dell’imaging celebrare, che hanno permesso di individuare le aree del cervello coinvolte nel processi di creatività artistica.