Il 20, 21 e 22 settembre, a Chiavari sarà Zueni Festival, evento dedicato a valorizzare il contributo delle giovani generazioni al nostro territorio, in una prospettiva “glocal” e in sintonia con le sfide del nostro tempo. Il festival, organizzato dalla Società Economica di Chiavari e Tigullio Crea Impresa, in collaborazione con il Liceo Marconi-Delpino, prevede una serie di incontri e workshop che coinvolgeranno la comunità, con un’attenzione speciale ai giovani, per parlare di tematiche globali di grande rilevanza. Un’occasione unica per creare e rafforzare i legami tra le generazioni! Si parte venerdì 20 settembre per la tre giorni di eventi, incontri e dibattiti voluta dai giovani soci dell’Ente, mossi dal desiderio di conquistare gli spazi fisici, concettuali e virtuali del comprensorio.
Il 20, 21 e 22 settembre, a Chiavari sarà Zueni Festival, evento dedicato a valorizzare il contributo delle giovani generazioni al nostro territorio, in una prospettiva “glocal” e in sintonia con le sfide del nostro tempo. Il festival, organizzato dalla Società Economica di Chiavari e Tigullio Crea Impresa, in collaborazione con il Liceo Marconi-Delpino, prevede una serie di incontri e workshop che coinvolgeranno la comunità, con un’attenzione speciale ai giovani, per parlare di tematiche globali di grande rilevanza. Un’occasione unica per creare e rafforzare i legami tra le generazioni! Si parte venerdì 20 settembre per la tre giorni di eventi, incontri e dibattiti voluta dai giovani soci dell’Ente, mossi dal desiderio di conquistare gli spazi fisici, concettuali e virtuali del comprensorio. 8 aziende 21 ospiti 2 concerti 5 incontri tematici 2 spettacoli teatrali 6 masterclass 2 cooking show Un totale di 20 eventi, ad ingresso gratuito, tra il Giardino dei Lettori, la Sala Ghio Schiffini e la Sala Presidenziale della Società Economica, in Via Ravaschieri 15, e gli spazi dell’ex Oratorio dei Filippini in Via Giuseppe Raggio 8. Sul sito www.zuenifestival.it è possibile vedere il programma completo e prenotarsi agli eventi a numero chiuso.
Venerdì 6 settembre 2024, ore 18:00, Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari si terrà la l’evento dedicato al libro Musica alla ribalta di Vito Molinari, edito da Book Sprint. L’iniziativa, promossa in collaborazione con la Libreria La Zafra, vedrà la presenza dell’autore stesso per la presentazione del suo ultimo lavoro. Vito Molinari, rinomato regista teatrale e televisivo, nonché autore di numerosi libri, presenterà il suo nuovo saggio Musica alla ribalta, un’approfondita analisi sulla storia del teatro musicale. Il libro esplora diverse forme di espressione musicale, dalla tradizione operistica italiana alle forme moderne come il musical e il vaudeville. – L’evento sarà introdotto con un saluto da parte di Enrico Rovegno, proseguendo con il dialogo tra Vito Molinari e Anto Enrico Canale, Presidente Emerito dell’Associazione O Leudo di Sestri Levante. Durante l’evento saranno proiettati dei filmati a cura dell’autore e in chiusura sarà data la possibilità al pubblico di porre domande ai relatori dell’incontro.
Estate al museo 2024 sabato 10 agosto – alle 18:30 il geologo Marco Del Soldato ci parlerà dei BACINI MARMIFERI DI LUNI: un breve viaggio attraverso la conoscenza dell’ambiente, delle risorse geologiche disponibili e dei materiali più adatti alla lavorazione ma con una grande attenzione all’economicità delle scelte e all’uso finalizzato dei materiali. Posti limitati prenotazione obbligatoria. La conferenza è un approfondimento legato alla mostra LA PIETRA DI LUNA visitabile presso il Museo di Palazzo Reale di Genova fino a domenica 6 ottobre. Ore 20:45 sarà possibile partecipare alla visita guidata del Museo Archeologico nazionale di Chiavari. Con un unico biglietto si potrà accedere ad entrambi gli appuntamenti della serata. Info costi: intero € 3.00, ridotto € 2.00 (18-25 anni), gratuito (minori 18 anni e aventi diritto) Contatti: drm-lig.museochiavari@cultura.gov.it, 0185 320829
Venerdì 26 luglio dalle ore 21:00 alle 23:00, si terrà ‘ultima puntata delle letture di “Fantastico e Inquietante”, dedicata interamente ai bambini. Il Giardino dell’Economica accoglierà per una notte di mistero e paura gli ultimi “raccapriccianti” racconti. Ritroveremo Sheckley, Bradbury, Dahl, Tolkien, Ansaldo e altri autori, oltre a racconti provenienti da diverse tradizioni.” Miro Gatti animatore della serata: “Le storie di paura prenderanno il via dal Giardino delle statue: davanti ad ogni scultura sarà raccontata una storia da brivido… storie che si concluderanno nella parte alta dello stesso, mentre nell’angolo della Fattucchiera Truccabimbi tutti i bambini si trasformeranno in creature da incubo (incubo… sorridente però!)” Enrico Rovegno, responsabile della Biblioteca e del progetto: “Ci rivolgiamo ai bambini, che sempre più spesso vengono in Biblioteca con i loro genitori in cerca di libri da leggere. Ci siamo affidati a Miro Gatti, che ha una lunga esperienza di attore ‘per bambini’ e con Maria Simonella, la nostra bibliotecaria, abbiamo organizzato questa serata speciale.” L’evento è aperto a bambini di tutte le età, con un avvertimento gentile: astenersi paurosi! ‘ingresso è libero e sarà possibile accedere dalla Biblioteca in Via Ravaschieri 15
Prima data: venerdì 19 luglio.- alle 21:00 sarà possibile partecipare alla visita guidata del Museo Archeologico nazionale di Chiavari. Con un unico biglietto si potrà accedere ad entrambi gli appuntamenti della serata. Info costi: intero € 3.00, ridotto € 2.00 (18-25 anni), gratuito (minori 18 anni e aventi diritto) Contatti: drm-lig.museochiavari@cultura.gov.it, 0185 320829
Gli eventi a Calata ovest- Calendario estate 2024
Arte in Economica : MISTERI DEL QUADRO FIAMMINGO “Cabinet d’amateur con asini iconoclasti” di Frans FranckenII. – L’esposizione ‘one piece’ rientra nel calendario eventi ideato dal direttivo dello storico ente chiavarese con lo scopo di promuovere e divulgare le arti ed i tesori della città e del territorio. La manifestazione dedicata al pregiato ‘pezzo’ apre venerdì 12 luglio 2024 alle ore 18.30, presso la Sala Ghio Schiffini con il contributo di prestigiosi relatori. La presentazione è aperta al pubblico e prevede la partecipazione di autorità locali e regionali.- I relatori: Serena Bertolucci, Direttrice del Museo M9 di Mestre, con un intervento sui cabinet d’amateur nella storia dell’arte; Sergio Gabrovec, Assessore della Società Economica, con una descrizione del viaggio dell’opera fino all’arrivo all’attuale sede della Società Economica; ed Andrea Lavaggi, storico dell’arte, con la descrizione dell’opera. La Società Economica di Chiavari possiede il quadro dagli inizi del secolo scorso grazie ad una donazione; dal 2010 l’opera, protetta da una teca, è esposta nella Quadreria di Palazzo Ravaschieri. L’esposizione si articola in pannelli esplicativi volti ad approfondire la conoscenza dell’autore, del contesto storico ed artistico e tutti gli aspetti più curiosi del dipinto. la mostra è visitabile fino al 21 luglio ad ingresso gratuito con la possibilità di essere accompagnati e guidati, dal lunedì al venerdì dalle ore 18.00 alle […]
Giovedì 11 luglio, alle ore 21:00, il Giardino dei Lettori R. M. Gozzi ospiterà la presentazione del libro “La grammatica delle nuvole” di Lorenzo Calza, edito da [LOW] Edizioni. L’autore sarà in dialogo con il celebre fumettista Giancarlo Berardi, creatore di personaggi iconici come Ken Parker e Julia. Il libro “La grammatica delle nuvole” è un viaggio affascinante attraverso la carriera di Lorenzo Calza, che esplora le sue prime letture, i primi approcci al fumetto e il suo percorso fino a diventare uno degli sceneggiatori di punta della Sergio Bonelli Editore. L’opera è al contempo una riflessione personale e una guida pratica per aspiranti fumettisti, offrendo uno sguardo esclusivo sul mondo del fumetto italiano. Paolo Bonini, della Libreria La Zafra, descrive così il libro: “In questo momento in cui i fumetti si contendono con i romanzi le vette delle classifiche di vendita grazie a titoli come One Piece o artisti come Zerocalcare, l’autore ripercorre la sua esperienza di scrittore e fumettista. La grammatica delle nuvole è una narrazione che intreccia storia personale e storia del fumetto, fungendo anche da guida per chi desidera entrare nel mestiere.” L’evento è organizzato dalla Scuola Chiavarese del Fumetto, un’eccellenza nazionale che da quasi 40 anni forma giovani […]
L’Agave, con il patrocinio del Comune di Chiavari, organizza un incontro per venerdì 5 luglio 2024 alle ore 17:00 nell’Auditorium di Largo Pessagno La via dei palazzi letterari“ Gli antichi palazzi di Chiavari e la grande letteratura italiana a cura di Barbara Bernabò L’individuazione della Via dei “palazzi letterari” scaturisce da ricerche effettuate negli ultimi anni da Barbara Bernabò e pubblicate sui Quaderni dell’Agave Da questi studi è nato un progetto che intende richiamare l’attenzione su una strada dell’antico borgo di Chiavari, l’attuale direttrice Via Ravaschieri – Via Raggio, lungo la quale sono allineati pregevoli palazzi legati in vario modo a capolavori della letteratura italiana: il Palazzo dei Portici Neri all’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, il Palazzo Ravaschieri alle Novelle di Matteo Bandello, il Palazzo Cesena ad una delle dame genovesi amate dal Foscolo. Si tratta quindi di un percorso cronologico nella nostra letteratura che si riflette e si concretizza visivamente in un percorso “fisico” lungo le principali emergenze monumentali del centro storico di Chiavari.
Venerdì 5 luglio alle ore 21:00, presso la terrazza del Grand Hotel Torre Fara, il Professor Guglielmo Gullotta, avvocato e psicologo, presenterà il nuovo libro “Tra ombra e luce. Storie di ordinaria giustizia” di cui è autore insieme a alla giornalista Stefania Panza. Si tratta di un viaggio particolarmente affascinante nel complesso mondo della giustizia, dentro labirinti di innocenza e colpevolezza, di ombre e di luci, che si snoda in dodici racconti tratti da fatti realmente avvenuti, fatti propri dalla scrittrice partendo dalle narrazioni dell’avvocato Gullotta. All’incontro sarà presente l’attrice Viola Villa che leggerà alcuni brani del libro. Per allietare la serata conviviale sarà a disposizione sulla terrazza servizio bar. – L’evento è come sempre gratuito previa prenotazione via mail a info@ilconviviodeltigullio.it. – Posti limitati.
La Biblioteca della Società Economica è lieta di annunciare il ritorno della Rassegna “Voci in Giardino” nella splendida location del Giardino dei Lettori R.M. Gozzi. “Il primo appuntamento della nostra Rassegna estiva sarà il prossimo 5 luglio, alle ore 21. Sarà ospite della serata il poeta e artista Massimo Dagnino, che presenterà alcune delle sue opere più significative.”- così Enrico Rovegno, Responsabile della Biblioteca della Società Economica di Chiavari e ideatore della Rassegna. Durante l’evento, alcuni di questi libri d’artista verranno esposti nella sala di lettura della Biblioteca. L’incontro si concentrerà sulle connessioni creative tra arti visive e poesia, con Dagnino che leggerà anche alcuni testi tratti dal volume collettaneo “Nuovi poeti italiani 7”, curato da Maurizio Cucchi per Einaudi. Nella sala di lettura della Biblioteca è stato istituito un “Angolo della poesia” continuamente aggiornato. – L’evento è aperto al pubblico e in caso di mal tempo si svolgerà in Sala Ghio Schiffini.