665 Eventi

Ordina per

Mercoledì 8 maggio  alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica in Largo Pessagno. l’Assocciazione culturale “O Castello” ospiterà La conferenza dal titolo “Il FAI per salvare la nostra storia“. Relatrice la Vicepresidente FAI Liguria Farida Simonetti, che parlerà della conservazione del patrimonio artistico e culturale, da cui dipende anche il nostro futuro. La conferenza ha per titolo “Il FAI per salvare la nostra storia“. Ingresso libero e aperto a tutti. I

Sabato 4 Maggio alle ore 10.15 presso lo Spazio Zirandea Garden di Chiavari, Via Raggio 37, (ingresso cancello esedra Palazzo Marana), incontro con Vittorio Uva. Vittorio Uva nel raccontare il proprio “viaggio” nella scrittura non parla di sé, ma racconta storie che in qualche modo ognuno di noi potrebbe sfiorare, anche se non ci riguardano direttamente, perché appartengono alla vita e quindi al mondo delle emozioni. Attraverso l’esperienza personale di medico e anche di “paziente”, l’autore usa la scrittura come strumento per lasciare messaggi importanti, che si possono individuare attraverso parole chiave come fragilità e forza, sofferenza e solidarietà, individualismo e ascolto e, soprattutto “cambiamento”. L’evento è gratuito con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA. PER RISERVARE UN POSTO hiroandco.info@gmail.com oppure +39 346.1047498

Venerdi 3 maggio alle ore 17,30 nella sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, la presentazione del volume ” Poesia e Colore” di Giancarlo Taggiasco e Grazia Giovannetti. (Internos edizioni)  – Introduzione di Goffredo Ferretto. Dialogherà con l’autore, Sabina Croce. – Letture a cura di Daniela Franchi. –  Interverrà la pittrice Grazia Giovannetti.

Martedì 30 aprile alle ore 17 presso la sala Presidenziale della Società Economica si terrà il quarto incontro di “Le letture del Bibliotecario”, proseguendo così il viaggio tra  il Fantastico e l’inquietante: Ill primo dei due reading dedicati alla fantascienza (o per dirla all’americana Science-Fiction o SF).“ Avremo modo di ascoltare alcuni interpreti storici dei racconti brevi, Robert Sheckley e Fredric Brown, senza dimenticare Isaac Asimov (l’ideatore delle 3 leggi della robotica e della psicostoriografia di Sheldon) e Arthur Clarke (quello di 2001 Odissea nello spazio), facendo un salto nel fantasy con J.R.R. Tolkien, C.S. Lewis e ancora Borges. E ci saranno anche scrittori di altre nazionalità!”      

Giovedì 2 maggio alle ore 21,00 nel teatro di Casa Charitas in via Marana in un’occasione aperta a tutti partendo dal libro scritto dal marito di Angela Terzani Staude, Tiziano Terzani dal titolo “Un indovino mi disse” (nuova edizione illustrata). Angela Terzani Staude   dialogherà insieme a Mario Zanot, regista, che ha raccolto l’ultima intervista di Terzani prima di morire. L’iniziativa è organizzata da Il Bandolo, Zucchero Amaro, Cgil Tigullio e Ufficio per la Pastorale Scolastica della Diocesi di Chiavari.  Il giorno dopo, venerdì 3 maggio, Angela Terzani Staude incontrerà prima gli studenti del Liceo Da Vigo a Rapallo confrontandosi sul libro “L’età dell’ entusiasmo – La mia vita con Tiziano” e successivamente a Chiavari con gli studenti del Liceo Marconi Delpino sempre in un dialogo “su una trascinante storia d’amore con il marito Tiziano: una coppia che matura e si consolida affrontando sia le difficoltà personali e sentimentali, sia i problemi di una generazione e di una società alla strenua ricerca di identità e di valori”. Gli studenti nelle scorse settimane, con l’organizzazione dell’ufficio per la Pastorale Scolastica della Diocesi di Chiavari, hanno avuto la possibilità di leggere il libro, mettendo a fuoco alcuni spunti preziosi per un dialogo con […]

In occasione della Giornata Mondiale del Libro, che si celebra il 23 aprile, la Biblioteca della Società Economica di Chiavari è lieta di annunciare una nuova iniziativa dedicata agli amanti della letteratura e dell’arte di leggere. A partire dalla prossima settimana e per l’intera durata della settimana, la Biblioteca allestirà uno scaffale speciale dedicato esclusivamente ai libri che raccontano storie di libri, esplorano l’amore per la lettura e ci immergono nel mondo affascinante dei romanzi. Questi titoli sono stati accuratamente selezionati dal nostro prezioso personale bibliotecario, che ha messo insieme una collezione unica e coinvolgente per celebrare la magia dei libri e l’importanza della lettura nella nostra vita quotidiana. Invitiamo tutti gli appassionati di libri e coloro che amano immergersi nelle pagine di un buon romanzo a venire a scoprire questa straordinaria selezione di opere presso la Biblioteca della Società Economica di Chiavari. Sarà un’occasione imperdibile per celebrare insieme la bellezza della lettura e il potere trasformativo dei libri.      

Mercoledì 24 aprile alle ore 16.00, presso la Sala Livellara in via Delpino 2 a Chiavari, i “Corsi di Cultura di Chiavari” propongono la lettura e commento di una lirica di Giorgio Caproni, il “Lamento (o boria) del preticello deriso”, a cura di don Jacopo De Vecchi, Direttore dell’Ufficio Pastorale della Cultura della Diocesi di Chiavari. Il lamento” è un poemetto che sfugge e tutte le categorie ed una volta incontrato non si dimentica più. Si tratta di un racconto in versi, la vicenda umanissima di un prete qualunque alle prese con la propria fragilità, con la brutalità quotidiana e con il passo incerto di una fede tenacemente paradossale: “prego… prego non perché Dio esiste: / ma come uso soffrire io, perché Dio esista”. Ingresso libero.

Promosso da “Il Convivio del Tigullio” si svolgerà sabato 4 maggio alle ore 10,30 presso il Teatro Charitas di Chiavari il convegno su “Dal popolarismo di Luigi Sturzo alla politica del tweet”. Porgerà i saluti don Federico Pichetto. Introdurrà il Presidente Angelo Paone – Interventi: Giuseppe Fioroni, già Ministro della P. I. Mariastella Gelmini, già Ministro della P. I.  Nicola Antonetti, Presidente dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma.    

Quarto appuntamento dell’edizione 2024, Stagione Primavera/Estate, de Il Sabato dei Libri. Sabato 20 aprile alle ore 10.15 presso lo Spazio Zirandea Garden di Chiavari, Via Raggio 37, (ingresso cancello esedra Palazzo Marana), incontro con Alessandra e Armanda Bertini. Titolo: Armando Gori – Il Timoniere di L. Rizzo, Ed. Il Portolano (2023) E’ il desiderio che fa da filo conduttore al prossimo incontro de IL SABATO DEI LIBRI in Zirandea Garden. Il desiderio di due sorelle che si appassionano  alla ricerca d’archivio, quello familiare e di archivi storici istituzionali, per ricostruire la storia di un “nonno”, sì protagonista di vicende importanti della grande Storia, ma delineandone un ritratto che mette in evidenza quello che è prima di tutto un uomo. Poi il desiderio per noi tutti, lettori e non, di conoscere e approfondire vicende che apparentemente sono lontane, ma che risultano essere pericolosamente molto attuali e contemporanee, se pensiamo a quanto offre il panorama geopolitico e alle guerre che ci circondano. Ma soprattutto, attraverso le presentazioni e gli allestimenti di mostre che hanno portato questo libro in giro in varie parti d’Italia, abbiamo condiviso con le autrici, lo stupore e il desiderio suscitato da questo libro nei giovani. (…)  

Sabato 20 aprile alle ore 17,00 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica, l 89° incontro organizzato dal Il Bandolo, l’incontro ” Il mare rubato – Pesca illegale e allevamenti intensivi” Con Alessandro Bocconcelli, Oceanografo emerito. L’incontro affronterà il tema della pesca industriale e dell’acquacoltura intensiva, considerata la nuova frontiera per contrastare l’insicurezza alimentare, un settore significativo anche in termini di profitto e l’industria alimentare in più rapida crescita al mondo. Quanto ne sappiamo del futuro dei nostri mari, della fauna ittica e della salute dell’uomo? Venite a scoprirlo, vi aspettiamo nella sala Ghio Schiffini della Società Economica.

Mercoledì 24 aprile alleore 18,00, nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica si terrà  un incontro sul tema: Verso le presidenziali USA – Cosa può cambiare nell’economia globale? Interverranno: Antonio Gozzi, presidente di Federacciai, e Carlo Stagnaro, direttore delle ricerche e degli studi dell’Istituto Bruno Leoni, già capo della segreteria tecnica del ministero dello sviluppo economico.A moderare l’incontro, organizzato da Piazza Levante, sarà Matteo Muzio, giornalista e ideatore della piattaforma Jefferson-Lettere sull’America. Costruire uno spazio economico euro-americano oppure virare verso l’America First di Donald Trump? In ballo alle prossime elezioni presidenziali c’è anche la stabilità dell’economia italiana ed europea che potrebbe dover affrontare una nuova stagione di dazi e chiusure. – Quali sono le differenze nel piano economico di Biden e di Trump? Stavolta in ballo non ci sono soltanto politiche fiscali o la spesa pubblica, ma una questione nodale: la globalizzazione può avere un futuro, sia pur in una versione riveduta e corretta rispetto ai primi anni Duemila, oppure il mondo è destinato a una nuova stagione di chiusure e di visioni contrapposte che si ripercuoteranno soprattutto sulle tasche della classe media a livello globale? Prenotazioni sulla piattaforma Eventbrite:  https://www.eventbrite.it/e/verso-le-presidenziali-usa-cosa-puo-cambiare-nelleconomia-globale-tickets-883268769667?aff=oddtdtcreator – o al numero telefonico 3472502800  

L’inaugurazione della mostra fotografica si terrà sabato 20 aprile alle ore 18 presso la Galleria G.F. Grasso, in Piazza San Giovanni 3, e sarà aperta al pubblico sino al 5 maggio, dal martedì alla domenica dalle 16 alle 20 Come d’abitudine nelle sue mostre, Lama mescola fotografie e testi poetici, convinto che queste due forme espressive siano strettamente legate perché si manifestano, entrambe, per immagini e per sintesi.  E i testi, tra gli altri quelli di Bono, Fellini e Merini, che si possono leggere esposti insieme alle fotografie, sono stati i catalizzatori per la realizzazione di questa mostra tutta rivolta all’esplorazione del nostro mondo interiore.