705 Eventi

Ordina per

sabato 16 novembre ore 19.00 all’ Auditorium San Francesco “CHIUDERE GLI OCCHI E GUARDARE”   A dieci anni dalla scomparsa di Elena Bono – Letture di Massimiliano Finazzer Flory – Testimonianze Ingresso libero – Info e prenotazioni, scrivere a : giornatedichiavari@gmail.com  

Mercoledì 06 novembre alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina comunale, Largo Pessagno, Chiavari-GE), a pochi giorni dalla Memoria dei defunti, parleremo della tradizione tutta ligure degli offiçieu. Viviana Gori e Ettore Reati, autori del volume Offiçieu – Accatægheli a-i vostri figgieu, ci guideranno in un viaggio a ritroso nel tempo per (ri)scoprire la storia di questi oggetti ormai quasi del tutto scomparsi. Ne potremo ammirare alcuni esempi e vedremo come venivano realizzati. L’ingresso è libero e aperto a tutte e a tutti.

Giovedì 7 novembre alle ore 18.00 presso la Sala Presidenziale della Società Economica, si terrà l’evento speciale “Le cime invisibili di Emily. La vita e l’opera di Emily Brontë”, un incontro dedicato all’autrice di Cime tempestose, figura affascinante e misteriosa della letteratura inglese. L’evento è organizzato dalla   Biblioteca della Società Economica di Chiavari in collaborazione con il gruppo di lettura “Inguaribili Lettori” Ospite d’eccezione sarà Mattia Morretta, autore del saggio “Tra di noi l’oceano. Modernità di Emily Brontë ed Emily Dickinson”. Il libro esplora le “vite parallele” delle due Emily più enigmatiche della letteratura, Brontë e Dickinson, offrendo una narrazione biografica che si intreccia con un’analisi delle loro opere. Morretta analizza la modernità delle due scrittrici e la loro capacità di parlare ai lettori contemporanei con un linguaggio potente e attuale.

Sono passati 20 anni dalla morte del nostro presidente Italo Rossi e l’Agave intende ricordarlo il 9 novembre p.v. alle ore 17:30 presso la Sala Livellara di Via Delpino 2, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari. – Leggeranno le sue  poesie : Mirna Brignole, Pier Curci, Ilaria Ghelfi, Francesca Marzino

Mondovisioni ritorna anche quest’anno con 5 racconti che illuminano il nostro tempo! Dopo l’anteprima a Internazionale a Ferrara, il tour di Mondovisioni arriva anche a Lavagna, con una selezione di documentari che ci faranno viaggiare attraverso storie di diritti, resistenza e coraggio da tutto il mondo. Le proiezioni si terranno il martedì sera, con una grande novità: saremo a Lavagna, presso la Sala Teatro della Parrocchia di S. Maria Madre della Chiesa (Corso Genova 131). Ecco i temi dei film di quest’anno: Palestina: “I Shall Not Hate”, la storia del dottor Abuelaish, che ha perso tre figlie nella guerra, ma non ha smesso di lottare per la pace. USA: “Union”, una battaglia sindacale storica contro Amazon. Russia: “Of Caravan and the Dogs”, resistenza a Putin e alla guerra in Ucraina. Giappone: “Black Box Diaries”, la lotta contro la violenza sessuale in un Paese dove denunciare è ancora un tabù. Ungheria: “Democracy Noir”, la resistenza contro il governo di Orbán. Appuntamenti: 5, 12, 19, 26 novembre e 3 dicembre. Orario: ore 20:45. Luogo: Lavagna, Sala Teatro Parrocchia S. Maria Madre della Chiesa. Ingresso gratuito.——–  Info alla https://www.facebook.com/mondovisioni2023

Si parte giovedì 7 novembre, alle ore 18,30 presso la Sala Ghio Schiffini, con ‘La nuova presidenza Usa: cosa cambia per l’Europa?’. Ne parliamo da mesi, anche perché la questione non è irrilevante.  E il momento è complicato perché abbiamo intorno a noi nuovi aspiranti al ruolo di protagonisti mondiali e due conflitti praticamente alle porte. I sondaggi non sono d’aiuto. Da settimane ci propongono una ripetuta situazione di stallo. Alla Società Economica si affronterà il tema con tre giovani giornalisti preparati e competenti: Matteo Muzio, direttore e ideatore del sito lettertj.it, (Jefferson-Lettere dall’America), esperto di cose americane, collaboratore di ‘Piazza Levante’ e socio della Società Economica; e Francesco Stati, giornalista professionista, videomaker, podcaster, collabora tra le altre con SkyTg24 e ‘Il Foglio’. Direttore di ‘Prismag’, rivista mensile monografica di approfondimento. – Modera Angelica Migliorisi, giornalista professionista. Romana in prestito a Milano, dopo le esperienze a Sky, ‘Repubblica’ e ‘Il Foglio’, oggi è giornalista, social media specialist e podcaster per ‘Il Sole 24 Ore’. È esperta di multimedialità e nuovi modelli di giornalismo. Evento gratuito – prenotazioni su : https://www.eventbrite.it/e/la-nuova-presidenza-usa-cosa-cambia-per-leuropa-tickets-1074105992939?aff=oddtdtcreator  

Sabato  2 novembre 2024, alle ore 17.30, presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari (Via Ravaschieri 15). si terrà la conferenza intitolata “Vampyr“ – I vampiri esistono davvero? Questa è una delle domande affascinanti a cui cercherà di rispondere il Prof. Francesco Paolo de Ceglia, rinomato storico della scienza e docente presso l’Università di Bari. Nel suo ultimo libro, Vampyr. Storia naturale della resurrezione (Einaudi, 2023), il Prof. de Ceglia esplora il mito dei vampiri da una prospettiva storica e scientifica, mostrandoci come queste creature siano molto diverse dall’immagine che il Dracula di Bram Stoker ha scolpito nell’immaginario collettivo. Esponenti di una variegata famiglia di figure notturne come strigoi, upiri, e moroi, i vampiri popolavano le credenze popolari dell’Europa premoderna, diventando specchio delle nostre più profonde paure. – L’invito è di non perdere questo straordinario appuntamento con uno dei massimi esperti di storia della corporeità e pensiero scientifico, per un viaggio tra le ombre delle credenze e dei miti che hanno influenzato la nostra cultura per secoli.

Mercoledì 30 ottobre alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina comunale), l’Architetto nonché grande amico del “Castello” Osvaldo Garbarino terrà un incontro dal titolo “Architetture romaniche nel Tigullio“. Con lui andremo alla ricerca di vestigia medievali del X-XII secolo che ancora resistono all’usura del tempo nel nostro territorio. Come sempre, l’ingresso è libero e aperto a tutti.

La cerimonia di premiazione si svolgerà venerdì 22 novembre, con inizio alle ore 9,30, presso   la Sala Auditorium, Piazzale S. Francesco 1, Chiavari, con  la partecipazione dei bambini delle scuole dell’infanzia di Chiavari. All’ingresso della sala saranno esposti tutti i giornalini partecipanti a questa e alle trascorse edizioni del Premio. La manifestazione sarà accompagnata, per ogni giornalino, dalla proiezione della copertina e di una pagina interna su un grande schermo. I bambini partecipanti saranno intrattenuti con attività di animazione e giochi e riceveranno un numero di ogni giornalino premiato. Nato nel 2005, il Premio Nazionale “Città di Chiavari” al miglior giornalino per ragazzi è promosso congiuntamente dall’Associazione Ligure Letteratura Giovanile e dal Comune di Chiavari. Si tratta dell’unico Premio esistente in Italia rivolto a questa particolare stampa, erede dei gloriosi “Corriere dei Piccoli”, “Il Vittorioso”, “Il pioniere”, ecc. Biennale dal 2016, il Premio è giunto quest’anno alla 15a edizione, rivolta  ai giornalini per gli 0-6 anni. – Scopo dichiarato del Premio è quello di far conoscere, sostenere e diffondere la stampa periodica per ragazzi più attenta alla dimensione ludico-ricreativa, formativa e informativa, promovendone  la lettura e il migliore utilizzo in famiglia, in biblioteca e a scuola. Trattasi infatti di giornalini […]

l’Associazione culturale “O Castello” è pronta: mercoledì 23 ottobre alle ore 16:30 presso l’Auditorium di Largo Pessagno (ingresso piscina comunale) parte la 20/a edizione del Corso di cultura genovese. 20 anni in cui, ogni settimana, l’Associazione avvicina i soci (e non solo) a cultura, storia, tradizioni, personalità, monumenti, bellezze paesaggistiche del territorio. O Governatô del “Castello“, Mino Sanguineti, dichiara: “È un traguardo davvero importante quello che raggiungiamo: vent’anni non sono pochi! Durante il Corso abbiamo ospitato moltissime personalità e trattato un notevole ventaglio di argomenti: dalla storia all’artigianato, dalle professioni che stanno scomparendo (come i campanari) al cinema, alla musica, tra gli altri. Segno che il nostro territorio è così ricco che, spesso, non ce ne rendiamo nemmeno conto. Ma ‘O Castello‘ è qui anche per questo”. Il primo appuntamento che inaugurerà, dunque, la 20/a edizione del Corso sarà con Andrea Panizzi, oratore della conferenza intitolata “Carlo Dapporto, il re della rivista italiana”: Dapporto, infatti, è nato a Sanremo nel 1911.

Il 26 Ottobre alle ore 18:45  alla galleria G. Grasso della Società Economica si inaugurerà la mostra del Collettivo TIFF intitolata 18:45 Stop & Click nell’ambito dell’iniziativa “L’arte in Economica 2024”. Il progetto 18:45 Stop & Click nasce dalla convinzione che persone che condividono interessi comuni siano in qualche modo unite dal filo rosso delle loro sensazioni, anche se si trovano in luoghi distanti tra loro. È questo il caso dei fotografi del TIFF, che hanno dato corpo a questa idea decidendo di fotografare, indipendentemente l’uno dall’altro, ma tutti alla stessa ora e per la durata di un minuto, il “qui e ora” del luogo in cui si trovavano. Le 18:45 sono state scelte come orario di scatto perché rappresentano, nel corso della giornata, una sorta di punto di svolta e perciò il momento più appropriato per fotografare situazioni diverse. – La mostra resterà aperta dal 26 ottobre al 10 novembre, esclusi i lunedì, con i seguenti orari:       dal martedì al venerdì 16-19:30 – sabato e domenica 10-12:30 e 16-19:30 Esporranno: Flavia Arpe, Alessandro Bacigalupo, Sabrina Campanacci, Gabriele Ceschi, Cinzia Gambino, Lia Gnecco, Ida Andrea Gulino, Federica Kessisoglu, Federico Lama, Anna Maria Sciacca, Jill Vande Wiele. Ogni giorno ci saranno iniziative e sorprese in mostra sempre alle […]

Il Feelin’ Blue di Chiavari, in Via Entella 54, riprende gli incontri culturali nella propria sede. Infatti il 19 ottobre alle ore 17,30,  si terrà la presentarezione  al pubblico l’ultimo libro dello scrittore Stefani Valeri dal titolo L’AnticoManoscritto.  Il romanzo narra di una storia antica: nel 536 d.C., l’unità della Chiesa è in pericolo. Una misteriosa setta, sostenuta dalla regina Teodora, sfida il potere secolare dei papi negando la duplice natura di Cristo.