53 Eventi

Ordina per

Nel secondo appuntamento della rassegna “Uomini e Navi” organizzata dalla Lega Navale di Chiavari&Lavagna e previsto sabato 17 dicembre,  non mancherà una piacevole sorpresa natalizia in collaborazione con l’Accademia del Turismo. Si parte alle ore 17, nella sede del porto turistico di Chiavari (box numero 51).   A seguire, l’incontro “o: specie dominanti e hot spot di biodiversità” a cura di Guido Gnone, biologo marino, coordinatore scientifico Acquario di Genova e responsabile INTERCET, che spiega: La diversità di cetacei nel Mar Mediterraneo

Sono partiti i nostri laboratori Natalizi. Il Natale è certamente uno dei momenti più creativi dell’anno, entrare nello spirito natalizio con i nostri laboratori artistici creando, con le proprie mani, doni, addobbi o oggetti unici ,per la casa o per le persone a noi care. Per informazioni per corsi e laboratori     E-Mail info@cifchiavari.it cell.3485197172 Sabato 29 ottobre ore 9 /12 cucito creativo e pittura country con Bruna creiamo gli angioletti Ore 15/18 tecnica a macramè con Franca creiamo la stella di Natale Sabato 5 novembre Ore 9/12 cucito creativo e pittura country con Bruna creiamo gli angioletti Ore 15/18 tecnica patchwork con Maura curiamo un alberello natalizio Mercoledì 9 e il 23 novembre Ore 9/12 decorazione natalizia su supporto di ceramica con Iris Sabato 12 novembre ore 9/12 tecnica cuerda seca 1° incontro con Paola per creare un portafiammiferi Ore 15 /18 cucito creativo con Bruna creiamo gli angioletti country Sabato 19 novembre Ore 9/12 e 15/18 dipingiamo calamite in ardesia con Giovanna (soggetti natalizi) Sabato 26 novembre Ore 9/12 tecnica cuerda seca 2° incontro con Paola per terminare portafiammiferi Ore 15/18 decoriamo pallina natalizia con Teresa Sabato 3 dicembre Ore 9/12 decoriamo pallina natalizia con Teresa Ore 15/18 tecnica […]

A partire dal mese di ottobre ,con il rispetto delle misure di anticontagio ad oggi vigenti ,riprenderanno i nostri corsi artigianali-artistici. Le proposte dei nostri corsi non danno solo modo di esplorare tecniche differenti ,con vari gradi di approfondimento al fine di apprezzare la specificità e la ricchezza dell’arte, ma sono anche momenti di aggregazione ed esperienze in collettività. Quest’anno ad affiancare i corsi di Macramè, modellazione e decorazione Argilla e decorazione porcellana vi saranno corsi new entry come:- Corso base Macramè- –  pittura su ogni superficie – Tromple d’oeil – pittura Cauntry – fluid-art – pittura ad olio – disegno a carboncino –  graffito su ardesia  Per informazioni per corsi e laboratori E-Mail info@cifchiavari.it cell.3485197172 Pagina face book cif chiavari

Mercoledì 5 ottobre 2022 dalle 10:00 alle 13:00, si terrà nei locali di Wylab di via Gagliardo a Chiavari, un job club rivolto agli under 30 inattivi dell’area metropolitana di Genova.Si tratta di un incontro con alcune aziende dell’incubatore con diversi obiettivi: sottoporre alle aziende la propria candidatura, ascoltare le loro necessità e i loro suggerimenti di buone pratiche nella ricerca di un impiego. Per iscriversi al job club cliccare qui https://docs.google.com/…/1FAIpQLSfMm25zptVNXE…/viewform unfo: telefonare alla segreteria di Ente Forma 0185/306311

Dal 29 Agosto al 2 Settembre 2022 Prendendo ispirazione dalla trasmissione Master Chef, abbiamo creato un format dove i partecipanti dovranno costruire robot in base o agli “ingredienti” forniti (Mistery Bot) oppure secondo le disponibilità del “laboratorio”. * I nostri automi non dovranno soddisfare palati sopraffini ma saranno impegnati nel risolvere sfide legate alla robotica di servizio, alla “Rescue robotics”, in ambito medico e molto altro ancora! Info : https://wylab.net/formazione/master-robot/

Dal 5 al 9 Settembre 2022  – La robotica è la vera frontiera tecnologica attuale ed è qualcosa che potrà cambiare radicalmente il nostro mondo. Dal punto di vista economico, industriale e aziendale è fondamentale avere generazioni di cittadini capaci di utilizzare le nuove tecnologie in maniera creativa e non passiva. Lo scopo principale è quello di riuscire a far divertire i ragazzi, avvicinandoli alle materie scientifico-tecnologiche e in generale al mondo dell’innovazione attraverso l’apprendimento di concetti generici sui robot, attraverso lo stimolo pratico della programmazione e progettazione. Info : https://wylab.net/formazione/i-corsi-di-robotica-space-lego-robotics/      

Lo sport lo sappiamo è una attività prettamente umana. Ma come sarebbe se al posto degli umani nei più disparati sport ci mettessimo dei robot comandati o programmati da noi? Lo scopo principale è quello di riuscire a far divertire i ragazzi, avvicinandoli alle materie scientifico-tecnologiche e in generale al mondo dell’innovazione attraverso l’apprendimento di concetti generici sui robot, attraverso lo stimolo pratico della programmazione e progettazione. Programma e info.-   https://wylab.net/formazione/robogame-camp/

Mercoledì 11 maggio 2022 – 16,30 “L’archivio ritrovato: recupero dell’archivio storico del Comune di Chiavari” incontro con la Dott.ssa Cristina Dal Molin Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria.

Ritorna la rubrica “10 minuti di STORIA”: Sergio Gabrovec parlerà di  Il Magistrato e le chiese rurali nel XVII secolo Le oblazioni dei privati cittadini e le elemosine ricevute nelle chiese della città erano distribuite ai parroci per la costruzione e riparazione delle loro chiese, sotto il controllo del Magistrato. Le relazioni, svolte per accertare lo stato delle povere chiese dell’entroterra, forniscono preziose informazioni sulle condizioni di vita nel Seicento.                                                              Evento on line al link    – https://youtu.be/41O5g5lt-dk  

mercoledì 23 marzo 2022 – 16.30 “Il mio prebuggiun” incontro con Lella Canepa

Venerdì 16 Febbraio, alle ore 16,30, presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari (in Via Ravaschieri 15), si tiene il secondo incontro del ciclo “La rappresentazione del paesaggio”.  Luisa Rossi parlerà di “Il paesaggio nella cartografia”, mentre Carlo Alberto Gemignani parlerà di “Il paesaggio nella fotografia”. La Società Economica di Chiavari, attraverso il suo Osservatorio dei fenomeni urbani, e il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova, presenta una serie di “colloqui sul paesaggio”, nei quali il paesaggio è inteso come visione integrata dei valori di un territorio. Scopo dell’iniziativa è sia diffondere la conoscenza del ricco patrimonio storico, culturale e ambientale del Tigullio, sia promuoverne nuove letture e favorire il dialogo tra esperti invitati ad esporre risultati di studi e ricerche e attività di tutela, promozione, progettazione del paesaggio. I colloqui sono anche l’iniziativa tramite la quale si intende dare avvio alla formazione di un Osservatorio del Paesaggio del Tigullio, secondo un progetto discusso nella riunione di coordinamento tenuta il 31 luglio 2017 a Chiavari, presso la Società Economica. I colloqui sul paesaggio sono organizzati in più cicli: il primo è dedicato alla “costruzione del paesaggio”; sono in fase di definizione altri due cicli dedicati, […]