DA VENERDI 24 A LUNEDI 27 – orario spettacoli: 16,30 – 20,45 DIAMANTI – film diretto da Ferzan Özpetek, vede un regista convocare quelle che sono le sue interpreti preferite, ovvero le attrici con cui ha lavorato maggiormente o che ha finito per amare. Il cineasta ha intenzione di realizzare un film sulle donne, non rivelando altri particolari sul suo progetto. Una volta radunate le artiste, inizia a osservarle, a studiarle e a farsi ispirare da loro, finendo con la mente in un’altra epoca, nel passato, dove l’aria è riempita dal rumore delle macchine da cucire in un luogo affollato da sole donne, che qui vivono, lavorano e gestiscono il tutto. In questa sartoria cinematografica con a capo due donne, gli uomini ricoprono solo piccoli ruoli marginali e il cinema che prevale è ovviamente quello da più lavoro, ossia il cinema di costume. Una racconto che incontra tante storie, ricche di passione, ma anche di ansie, di assenze stanzianti e soliti dune e al contempo di legami indissolubili, mentre realtà e finzione si mescolano così come le vite delle attrici e quelle dei loro personaggi.
MARTEDI 21 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 22 – ORARIO SPETTACOLI: 15,00 – 17,15 – 21,00 Rassegna:”Gli imperdibili” : IL GIORNO DELL’INCONTRO Regia: Jack Huston – Con Michael Pitt, Nicolette Robinson – USA, 2024 – 105 In attesa di combattere un incontro al Madison Square Garden, Mikey Flanaghan, ex pugile di origini irlandese tornato a combattere dopo anni di lontananza dal ring, decide di sistemare i conti in sospeso della sua vita. Dalla mattina alla sera, l’uomo attraversa New York ripensando con dolore al passato (l’abbandono forzato della boxe, l’alcolismo, l’incidente che l’ha portato in prigione, la fine del matrimonio…) e incontrando le persone che ama: un amico di famiglia che lo aiutò dopo il suicidio della madre; un amico prete; l’ex moglie e la figlia nel frattempo diventata adolescente; il padre che lo sempre maltrattato. L’incontro sarà per Mikey l’occasione per dare un senso alla sua esistenza… All’esordio da regista, l’attore Jack Huston, nipote del grande John, ritrova il compagno di set di Boardwalk Empire, il redivivo Michael Pitt, e gli affida il ruolo di un pugile maledetto a cui il destino ha regalato una chance per redimersi.
DA VENERDI 17 A LUNEDI 20 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 MARTEDI 21 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 MARIA Regia: Pablo Larrain – Con: Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino – GERMANIA, 2024 – 123′ Il 16 settembre 1977 Maria Callas muore a 53 anni nel suo appartamento di Parigi, dove viveva sola con l’unica compagnia dei fidatissimi Ferruccio, autista e maggiordomo, e Bruna, la domestica. Nella settimana precedente alla morte, e a più di quattro anni dall’ultima performance, la straordinaria soprano greco-statunitense fa i conti con il peso della sua fama, con il ricordo ancora forte del compagno Aristotele Onassis e, forse, con un ultimo tentativo di tornare a calcare i palcoscenici dell’opera, pur indebolita e con una voce nella quale lei per prima non riconosce più il timbro de “la Callas” e delle sue indimenticabili interpretazioni.
L’Istituto Assarotti per sordomuti di Chiavari è lieto di presentare la conferenza che il giornalista dott. Aldo Cazzullo terrà giovedì 23 gennaio p. v. alle ore 11,00 presso il civico auditorium San Francesco di Chiavari: – “Il Dio dei nostri padri” – La conferenza del dott. Cazzullo verrà tradotta simultaneamente in LIS. La Fondazione Assarotti, con l’organizzazione di tale manifestazione, si pone come primo obiettivo abbattere le sottili barriere alla comunicazione che ancora oggi dividono il mondo dei sordi dal mondo degli udenti. L’ingresso è libero ed è aperto a tutta la cittadinanza. Per informazioni sull’evento contattate la segreteria all’indirizzo email info@fondazioneistitutoassarotti.it
MERCOLEDI 15 – ORE 21,00 “Una speranza per Elodie” – Iniziativa benefica di cinema e solidarietà. L’evento è proposto dallo scrittore Elio Esposito in collaborazione con il cinema Mignon. In programma due cortometraggi “Potrei chiamarmi Enea” e “Quell’ultima nota d’amore” entrambi tratti da altrettanti testi di Elio Esposito. «I due film verranno proposti al pubblico a ingresso gratuito ma con un’offerta libera e il ricavato andrà in favore della piccola Elodie, una bimba in cura presso l’ospedale pediatrico Gaslini di Genova e della sua famiglia per l’acquisto di un deambulatore di ultima generazione piuttosto costoso.
MARTEDI 14 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 15 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 PINO DANIELE: NERO A META’ Regia: Marco Spagnoli – Con: Enzo Avitabile, Tullio De Piscopo e tanti altri – ITALIA, 2024 94′ .”I Say I sto cca’”, “A me me piace o’ blues”, “Quando chiove”, “Voglio di più”: sono solo alcune delle tracce di “Nero a metà”, l’apprezzato album di Pino Daniele uscito nel 1980. Titolo quanto mai appropriato, che riflette la riuscita fusione linguistica e musicale tra la cultura afroamericana e le armonie incastonate nel dialetto di Partenope. Molte belle immagini d’archivio, soprattutto dei live televisivi, fanno da controcanto alle testimonianze contemporanee di un nutrito coro di musicisti e sodali, a ricordare Pino Daniele, morto il 4 gennaio del 2015
DA VENERDI 10 A MARTEDI’ 14 – ORARIO SPETTACOLI: 17,15 – 21,00 CONCLAVE – Regia: Edward Berger – Con: Ralph Fiennes, Stanley Tucci – USA, 2024 – 120′ “Sede vacante!”, annuncia il cardinale statunitense Tremblay: il che significa che il pontefice è spirato, e che un conclave dovrà riunirsi a breve per decidere chi dovrà succedergli. A capo della votazione c’è il Decano britannico Thomas Lawrence, incaricato di verificare che tutto si svolga in piena correttezza, e di arginare le ambizioni rampanti dei cardinali candidati. Fra questi ci sono due italiani, il progressista Aldo Bellini e l’ultraconservatore Goffredo Tedesco, il cardinale africano Joshua Adeneya, ovviamente Joe Tremblay, e persino un cardinale latinoamericano, Vincent Benitez, ordinato in pectore dal Papa in persona mentre era di stanza a Kabul, dopo aver servito nelle zone di battaglia di Congo e Iraq. Per i corridoi del Vaticano si aggira infine suor Agnes, che conosce molti segreti ed è parecchio arrabbiata nei confronti di quell’universo maschile che emargina da sempre lei e le sue consorelle.
DA VENERDI 10 A DOMENICA 12 – ORARIO SPETTACOLO: 15,00 SONIC 3 – Regia Jack Fowler – CARTONI ANIMATI – USA, 2025 – 109′ Il riccio antropomorfo venuto da un altro mondo e dotato di incredibile velocità e altri poteri, si è ormai ben stabilito sulla Terra insieme alla coppia Tom e Maddie e ad altri due alieni: il rissoso Knuckles e la brillante Tails. Si scopre però che sul nostro pianeta si trova da molti anni un altro potente riccio, bloccato in uno stato di animazione sospesa, il suo nome è Shadow e qualcuno hackera il sistema che ne controlla il sonno e lo risveglia. Sonic e i suoi amici vengono inviati a ricatturarlo dall’organizzazione militare Gun, guidata dalla direttrice Rockwell, ma Shadow ha facilmente la meglio su di loro. Le cose si complicano quando entrano in scena i droni dell’arcinemico di Sonic, il redivivo dottor Robotnik. Quest’ultimo però si dice innocente e infatti è invece suo nonno ad aver ideato il terribile piano che Sonic e i suoi amici dovranno sventare…
DA VENERDI 03 A DOMENICA 05 – ORARIO SPETTACOLI: 21,00 DA LUNEDI 06 A MERCOLEDI 08 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 DIAMANTI – Regia: Ferzan Ozpetek – Con: Luisa Ranieri, Jasmine Trinca – ITALIA, 2024 – 135′ Quello che ci aspettiamo dal miglior Ozpetek, quello che ama le donne e che rappresenta l’umanità. Fine anni ’70. Alberta e Gabriella Canova sovrintendono una grande sartoria specializzata in costumi per il cinema e il teatro: un microcosmo tutto al femminile del quale fanno parte la capo sarta Nina, che ha un figlio hikikomori ante litteram, la ricamatrice Eleonora, vedova con una nipote ribelle, Beatrice, la tingitrice Carlotta, la modista Paolina con un figlio piccolo che si nasconde nella stanza dei bottoni (quelli per gli abiti, non quelli del Pentagono), le sarte Nicoletta, malmenata picchiata dal marito Bruno, e Fausta, single ironica e “allupata”, più l’ultima arrivata, la giovane stagista Giuseppina. La cuoca del palazzo che ospita la sartoria è l’ex ballerina Silvana che ha una parola di conforto, e un pasto abbondante, per tutti.
DA VENERDI 03 A DOMENICA 05 – ORARIO SPETTACOLI: 15,00 – 17,15 DA LUNEDI 06 A MERCOLEDI 08 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 LA STANZA ACCANTO Regia: Pedro Almodovar – Con: Tilda Swinton – Julianne Moore – SPAGNA, 2024 – 107′ Ingrid e Martha sono amiche da anni, e non si sono mai dette mezze verità. Ingrid è una scrittrice di successo il cui ultimo libro racconta la sua incapacità di capire e accettare la morte. Martha è stata una corrispondente di guerra e ora è affetta da un tumore che potrebbe essere curabile con una terapia sperimentale, ma intanto si è preparata all’idea di morire, e ha già scelto, nel caso, come farlo: con una pillola comprata sul dark web. Ciò che vorrebbe però è non morire sola, e poiché il suo rapporto con la figlia le appare come irrimediabilmente compromesso chiede a Ingrid di soggiornare nella stanza accanto alla sua nel momento in cui dovesse decidere di “abbandonare il party”. Pedro Almodovar affronta di petto, ma con grande pudore e una misura di ironia e leggerezza, il tema della nostra impermanenza su questa terra e della nostra possibilità di scelta su come dire basta. VINCITORE DEL LEONE D’ORO AL […]
A SABATO 28 A LUNEDI 30 – ORARIO SPETTACOLI: 15,00 – 17,15 DA MARTEDI 31/12/24 A GIOVEDI 02/01/25 – ORARIO SPETTACOLI: 17,15 – 21,00 L’ORCHESTRA STONATA Regia: Emmanuel Coourcol – Con: Benjamin Lavernhe, Pierre Lottin – FRANCIA, 2024 – 103′ Celebre direttore d’orchestra, il quarantenne Thibaut scopre di essere malato di leucemia e di avere bisogno di un donatore di midollo osseo. Facendo indagini sulla compatibilità dei familiari viene a sapere di essere stato adottato e di avere un fratello di sangue, Jimmy, più giovane e proveniente dal nord della Francia. Diversi per carattere ed estrazione sociale, i due impareranno a conoscersi e a volersi bene, uniti dalla passione per la musica. E quando Thibaut scopre che Jimmy ha l’orecchio assoluto, lo spinge a diventare il direttore della banda musicale nella quale suona il trombone… Una commedia drammatica semplice ed efficace, che mescola con abilità lacrima e risata, melodramma e realismo sociale. “Emozionante, equilibrato, dolce e ben recitato. Da vedere assolutamente”. I commenti del pubblico alle prime proiezioni del film. GRAN PREMIO DEL PUBBLICO AL FESTIVAL DI SAN SEBASTIAN
DA VENERDI 20 A VENERDI 27 – ORARIO SPETTACOLI: 14,45 – 17,15 – 21,00 DA SABATO 28 A LUNEDI 30 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 DA MARTEDI 31/12/24 A GIOVEDI 02/01/25 – ORARIO SPETTACOLO: 14,45 MUFASA, IL RE LEONE Regia: Barry Jankins – animazione – usa, 2024 – 118′ Il live-action prequel de Il re leone. Il film racconta, attraverso Rafiki, la leggenda di Mufasa alla giovane cucciola di leone Kiara, figlia di Simba e Nala, con Timon e Pumbaa che offrono il loro caratteristico spettacolo. Raccontata attraverso flashback, la storia presenta Mufasa, un cucciolo orfano, perso e solo fino a quando incontra un leone comprensivo di nome Taka, erede di una stirpe reale. L’incontro casuale dà il via al viaggio di uno straordinario gruppo di sventurati alla ricerca del proprio destino: i loro legami saranno messi alla prova mentre lavorano insieme per sfuggire a un nemico minaccioso e letale.