548 Eventi

Ordina per

Martedì 27 Marzo e Mercoledì 28 Marzo, al cinema Mignon di Chiavari (Via Martiri della Liberazione 131), viene proiettato il film “Caravaggio – L’anima e il sangue”, diretto da Jesus Garces Lambert. Un viaggio emozionante attraverso la vita, le opere e i tormenti di Caravaggio, artista geniale contraddittorio, che più di ogni altro ha raccolto in sé luci e ombre, genio e sregolatezza, generando opere sublimi. “Caravaggio – L’Anima e il Sangue” è un excursus narrativo e visivo attraverso i luoghi in cui l’artista ha vissuto e quelli che ancora oggi custodiscono alcune tra le sue opere più note: Milano, Firenze, Roma, Napoli e Malta.. Gli orari: Martedì 27 Marzo 21,30 Mercoledì 28 Marzo 15,30 – 17,30.  Informazioni al numero: 0185 309694. 

Da Giovedì 22 Marzo a Lunedì 26 Marzo, al cinema Mignon di Chiavari (Via Martiri della Liberazione 131), viene proiettato il film “A casa tutti bene”, diretto da Gabriele Muccino e con Stefano Accorsi e Carolina Crescentini. Il nuovo film di Gabriele Muccino, “A casa tutti” bene è il ritratto di una grande famiglia riunita per festeggiare le Nozze d’Oro dei nonni. Sbarcati sull’isola dove la coppia di pensionati si è trasferita a vivere, figli e nipoti si ritrovano bloccati sull’isola a causa di un’improvvisa mareggiata che impedisce ai traghetti di raggiungere la costa. Il nutrito nucleo/cast composto tra gli altri da Pierfrancesco Favino, Stefano Accorsi e Carolina Crescentini, sarà costretto a fermarsi più a lungo del previsto sull’isoletta, sotto lo stesso opprimente tetto e in compagnia di numerosi parenti invadenti. Il confronto inevitabile farà riemergere antiche questioni in sospeso, riaccenderà conflitti e gelosie del passato, inquietudini e paure mai sopite. Ci sarà persino un colpo di fulmine, o forse è solo la tempesta che imperversa all’esterno. Gli orari: 15,15 – 17,30 – 21,30 Informazioni al numero: 0185 309694. 

Martedì 20 e Mercoledì 21 Marzo, al cinema Mignon di Chiavari (Via Martiri della Liberazione 131), viene proiettato il film “Visage Village”, con la regia di Agnès Varda. Film a quattro mani, quattro piedi e quattro occhi, nel corso del viaggio sarà sovente questione di sguardi, Visages, Villages è un documentario che reinventa il road movie, infilando strade oblique e misurando la Francia contemporanea. Visages, Villages è al principio la storia di un incontro tra Agnès Varda, autrice di Cléo, e JR, street photographer tenacemente indipendente che deve la sua reputazione ai collage giganteschi che incolla nel cuore delle metropoli, lontano dai musei di arte contemporanea. Franchi tiratori di generazioni differenti ma uniti dalla stessa passione per l’avventura creatrice fuori norma, dalla loro amicizia nasce l’idea di fare un film insieme. L’idea di un viaggio attraverso la Francia rurale perché la campagna offre una grande varietà di paesaggi, un rapporto diretto con la natura e l’ambiente, un territorio nuovo per JR, considerato artista urbano, un ritorno alle origini per Agnès Varda, inclassificabile patriarca della Nouvelle Vague. Dalle spiagge ‘storiche’ della Normandia ai dock di Le Havre, dai villaggi della Provenza passando per le regioni agricole, i nostri partono alla scoperta della […]

Martedì 20 e Mercoledì 21 Marzo, al cinema Mignon di Chiavari (Via Martiri della Liberazione 131), viene proiettato il film musicale “Zerovskij”, dedicato a Renato Zero. Molto più di un concerto, molto più di un album. “Un’opera sinfonica” in una delle location più suggestive d’Italia, l’Arena di Verona.   Il tour che la scorsa estate ha registrato ovunque il sold out, sorprendendo ed entusiasmando la critica e il pubblico.  Un progetto live innovativo e senza precedenti, una sorta di “teatro totale” che, con un eccezionale dispiegamento di forze artistiche, ha unito musica alta, prosa e cultura pop. Un folto gruppo di collaboratori, esattamente in scena 118 tra 62 elementi d’orchestra, 30 di coro, 5 nella sessione ritmica, 1 direttore d’orchestra, 1 direttore del coro, 1 coreografo, 12 ballerini, 7 formidabili giovani attori. In una improbabile stazione ferroviaria, diretta dal misterioso Zerovskij, tra reale e irreale, in scena Amore, Odio, Tempo, Morte e Vita, non più come concetti astratti ma finalmente umanizzati, pronti al confronto amaro, ironico, tenero e spietato con un figlio di nessuno, Enne Enne, e i due viaggiatori di sempre, Adamo ed Eva. Gli orari – Martedì 20 Marzo: 15,05 – 21 Mercoledì 21 Marzo: 17,05 – 21 Informazioni al numero: 0185 […]

Da Venerdì 16 Marzo a Lunedì 19 Marzo, al cinema Mignon di Chiavari (Via Martiri della Liberazione 131), viene proiettato il film “Belle e Sebastien”, diretto da Clovis Cornillac e con Felix Bossuet e Tcheky Karyo. Nel terzo capitolo delle avventure cinematografiche di Belle & Sebastien, Sebastien è cresciuto, ha 12 anni e con Belle sono ancora inseparabili, anzi la famiglia si è allargata con l’arrivo di tre splendidi cuccioli di cui Sebastien si prende cura con tanta buona volontà. Una sera a casa del nonno ascolta una conversazione tra Pierre, suo padre, ed Angelina, da poco sposi, scoprendo le loro intenzioni di trasferirsi presto in Canada. Sebastien è amareggiato, non vuole lasciare il nonno che invece lo sprona a scoprire il mondo. La situazione si complica con l’arrivo di un presunto proprietario di Belle che vuole portargliela via, ma Sebastien è testardo e farà di tutto per non separarsi dalla sua migliore amica a quattro zampe. Gli orari: 15,30 – 17,30 Informazioni al numero: 0185 309694. 

Da Venerdì 16 Marzo a Lunedì 19 Marzo, al cinema Mignon di Chiavari (Via Martiri della Liberazione 131), viene proiettato il film “La forma dell’acqua”, diretto da Guillermo Del Toro e con Sally Hawkins e Michael Shannon. Una favola adulta, intrisa di passione cinefila, e in grado di lanciare un messaggio di tolleranza e di amore che risuona fortissimo nel nostro presente. Con i piedi piantati nell’America ambigua dei primi anni Sessanta, guardando a classici immortali come La Bella e la Bestia come a B-Movie di culto come Il Mostro della Laguna Nera, Guillermo del Toro trova la quadra della sua ricerca estetica e tematica, supportato da un cast azzeccatissimo e in formissima.  Il suo è un film di emozioni e sentimenti, di amore spirituale e perfino carnale (il sesso non è affatto un rimosso, in questo film, e anzi ne è parte essenziale: non è poco), capace di farsi anche discorso politico senza mai diventare per questo pedante o retorico. E che ha la capacità di restituire al nostro sguardo lo stupore infantile che forse abbiamo perduto. (Federico Gironi – Comingsoon.it). Gli orari: 21,30 Informazioni al numero: 0185 309694. 

Martedì 13 e Mercoledì 14 Marzo, al cinema Mignon di Chiavari (Via Martiri della Liberazione 131), viene proiettato il film documentario “Hitler contro Picasso e gli altri”, diretto da Claudio Poli. Chagall, Monet, Picasso, Matisse, Klee, Kokoschka, Otto Dix, El Lissitzky. Artisti messi al bando, disprezzati, condannati eppure anche trafugati, sottratti, scomparsi. Sono trascorsi 80 anni da quando il regime nazista bandì la cosiddetta “arte degenerata”, organizzando, nel 1937 a Monaco, un’esposizione pubblica per condannarla e deriderla e, contemporaneamente, una mostra per esaltare la “pura arte ariana”, con “La Grande Esposizione di Arte Germanica”. Proprio in quegli stessi giorni cominciò la razzia, nei musei dei territori occupati e nelle case di collezionisti e ebrei, di capolavori destinati a occupare gli spazi di quello che Hitler immaginava come il Louvre di Linz (rimasto poi solo sulla carta) e di Carinhall, la residenza privata di Goering, l’altro grande protagonista del saccheggio dell’Europa. Si calcola che le opere sequestrate nei Musei tedeschi siano state oltre 16.000 e oltre 5 milioni in tutta Europa. Tra gli artisti all’indice Max Beckmann, Paul Klee, Oskar Kokoschka, Otto Dix, Marc Chagall, El Lissitzky. Sui muri le frasi di commento: “Incompetenti e ciarlatani2, “Un insulto agli eroi tedeschi della […]

Martedì 13 e Mercoledì 14 Marzo, al cinema Mignon di Chiavari (Via Martiri della Liberazione 131), viene proiettato il film “Egon Schiele”, diretto da Dieter Berner e con Noah Saavedra e Maresi Riegner. Egon Schiele (1890-1918) è stato uno dei pittori più rappresentativi del secolo passato. I suoi corpi nudi, le donne in pose naturali, sensuali e provocatorie e quei tratti spigolosi e i colori chiari – carnagione bianca e capelli rossi – hanno infatti costituito un bagaglio estetico e concettuale da cui ogni artista a venire non ha potuto prescindere. Schiele è stato un grande artista. E i 300 dipinti a olio e quei 2000 disegni e acquerelli ne sono la prova tangibile. Schiele, il film di Berner, racconta la storia personale dell’artista austriaco – un giovane affascinante, bello e bohemien – attraverso la sua ossessione per il disegno e per le belle donne che gli stavano intorno. Gli orari – Martedì 13 Marzo: 15,15 – 17,30 Mercoledì 14 Marzo: 21,30 Informazioni al numero: 0185 309694. 

Da Giovedì 8 Marzo a Lunedì 12 Marzo, al cinema Mignon di Chiavari (Via Martiri della Liberazione 131), viene proiettato il film “La forma dell’acqua”, diretto da Guillermo Del Toro e con Sally Hawkins e Michael Shannon. Una favola adulta, intrisa di passione cinefila, e in grado di lanciare un messaggio di tolleranza e di amore che risuona fortissimo nel nostro presente. Con i piedi piantati nell’America ambigua dei primi anni Sessanta, guardando a classici immortali come La Bella e la Bestia come a B-Movie di culto come Il Mostro della Laguna Nera, Guillermo del Toro trova la quadra della sua ricerca estetica e tematica, supportato da un cast azzeccatissimo e in formissima.  Il suo è un film di emozioni e sentimenti, di amore spirituale e perfino carnale (il sesso non è affatto un rimosso, in questo film, e anzi ne è parte essenziale: non è poco), capace di farsi anche discorso politico senza mai diventare per questo pedante o retorico. E che ha la capacità di restituire al nostro sguardo lo stupore infantile che forse abbiamo perduto. (Federico Gironi – Comingsoon.it). Gli orari: 15,15 – 17,30 – 21,30 Informazioni al numero: 0185 309694. 

Martedì 6 e Mercoledì 7 Marzo, al cinema Mignon di Chiavari (Via Martiri della Liberazione 131), viene proiettato il film “Tokyo Ghoul”, diretto da Kentaro Hagiwara. Siamo in una Tokyo contemporanea non troppo dissimile dalla realtà, dove la vita scorre serena nonostante la minaccia dei ghoul, creature simili agli esseri umani ma che non possono nutrirsi di altro che di carne umana. Ken Kaneki, un giovane universitario timido e tranquillo, si trova adescato da una ghoul, Rize. Per un caso, o forse per mano di qualcuno, la caduta di alcune travi d’acciaio travolge lui e la sua carnefice. Ken, in fin di vita e incosciente, viene salvato grazie al trapianto degli organi di Rize e da allora la sua vita cambia totalmente: assumendo le caratteristiche biologiche dei ghoul, diventerà incapace di nutrirsi di cibo normale e ne sperimenta la fame devastante. Gli orari – Martedì 6 Marzo: 21,30 Mercoledì 7 Marzo: 15,30 – 17,30 Informazioni al numero: 0185 309694. 

Martedì 6 e Mercoledì 7 Marzo, al cinema Mignon di Chiavari (Via Martiri della Liberazione 131), viene proiettato il film “Bande a’ Part”, diretto da Jean-Luc Godard e con Anna Karina e Claude Brasseur. Arthur e Franz, seguendo una segnalazione della loro amica Odile, stanno preparando un colpo in una casa nella periferia parigina. La vittima dovrebbe essere un pensionante della zia della ragazza, che tiene nascosta in soffitta una grossa somma di denaro. Per convincere Odile a lasciarli entrare in casa, i due prendono a corteggiarla a turno, con biglietti d’amore e inviti a ballare. Ma le cose non andranno come previsto. Questo tentativo di rapina ha un narratore che guida lo spettatore ed è anche capace di autoironia che spesso diviene riflessione sulla ‘messa in scena’ mentre riflette sui sentimenti dei personaggi. Gli orari – Martedì 6 Marzo: 15,30 – 17,30 Mercoledì 7 Marzo: 21,30 Informazioni al numero: 0185 309694. 

Sabato 24 e Domenica 25 Febbraio, al cinema Mignon di Chiavari (Via Martiri della Liberazione 131), viene proiettato il cartone animato “I Primitivi”, diretto da Nick Park. Con una lettura metaforica che guarda a Fuga per la vittoria, Nick Park si lascia alle spalle i suoi Wallace & Gromit e abbraccia una satira/omaggio al gioco del calcio in salsa cavernicola. La costruzione della storia e dei protagonisti è piuttosto risaputa, ma la forza del surrealismo anarchico della Aardman, puramente britannico, sopravvive sottotraccia e strappa diverse risate pure, di pancia. Non avrà la poesia di Galline in fuga, non avrà lo slapstick capolavoro di Shaun – Vita da pecora: Il film, però è un rarissimo caso di animazione di livello concentrata sul gioco del calcio: gli autori inglesi garantiscono che gli spettatori italiani colgano la satira e la sincerità. (Domenico Misciagna – Comingsoon.it) Gli orari: Sabato 24 e Domenica 25 Febbraio: 15,30.  Informazioni al numero: 0185 309694.