Giovedì 13 marzo alle ore 21,00 presso la sede sociale del CAI di Chiavari in Via Renato Orsi 29 si terrà la videoproiezione di Simone Boragno con oggetto “trekking isole e vulcani”. Ingresso libero
MARTEDI 04 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 MERCOLEDI 05 – ORARIO SPETTACOLI: : 15,20 – 17,20 “Rassegna: “La grande arte al cinema” : VAN GOGH, POETI E AMANTI – Regia: David Bickersteff – GRAN BRETAGNA, 2025 – 90′ Vincent Van Gogh, uno degli artisti più amati della storia, è tornato a far parlare di sé con una mostra eccezionale, “Van Gogh. Poeti e Amanti”, ospitata dalla prestigiosa National Gallery di Londra dal 14 settembre 2024 al 19 gennaio 2025. L’evento ha riscosso un successo tale da portare la galleria a concedere un’apertura straordinaria notturna, solo la seconda nella sua storia, a conferma dell’entusiasmo globale per questa esposizione. “Van Gogh. Poeti e Amanti” non è stata solo una mostra, ma un invito a riscoprire l’uomo dietro il mito, l’artista che ha saputo trasformare le sue emozioni in capolavori universali. Attraverso l’esperienza cinematografica, il pubblico avrà l’occasione di immergersi in una celebrazione autentica del talento di Van Gogh, un viaggio tra arte, poesia e amore che continua a ispirare generazioni. La mostra londinese rappresenta uno degli eventi clou del bicentenario della National Gallery, raccogliendo opere iconiche come “Notte stellata sul Rodano”, “La casa gialla”, “I Girasoli” e “La sedia di Van Gogh”, accanto […]
VENERDI 28/02 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 SABATO 01/03 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 DOMENICA 02 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MARTEDI 04 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 MERCOLEDI 05 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 Evento speciale”: BECOMING LED ZEPPELIN – Regia: Bernard MacMahon – USA, 2025 – 122′ Becoming Led Zeppelin ripercorre la storia creativa, musicale e personale della band attraverso le loro stesse parole. Non solo un documentario, non solo un film concerto, ma un racconto epico della più grande rivoluzione rock della storia. L’ascesa dei Led Zeppelin è stata fulminea e mai documentata in questo modo. Robert Plant, Jimmy Page, John Paul Jones e John Bonham, partiti dai piccoli club britannici negli anni ’60, si sono incontrati nell’estate del 1968 per una prova che ha cambiato le loro vite. Da quel momento, il loro viaggio li ha portati nel 1970 a diventare la band numero uno al mondo. Il film presenta una ricca selezione di filmati rari e inediti delle performance dal vivo del gruppo, offrendo un’esperienza immersiva e viscerale che trasporta gli spettatori nei primi tour della band. I commenti esclusivi dei membri della band, notoriamente riservati, aggiungono profondità al racconto. Per chi non ha vissuto quell’epoca, Becoming Led Zeppelin […]
VENERDI 28/02 – – ORARIO SPETTACOLI: 15,10 – 17,20 SABATO 01/03 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 DOMENICA 02 – – ORARIO SPETTACOLI: 15,10 – 17,20 LUNEDI 03 – ORARIO SPETTACOLI: 15,10 – 17,20 – 21,15 FOLLEMENTE – Regia: Paolo Genovese – Con: Edoardo Leo, Pilar Fogliati – ITALIA, 2025 – Romeo è tenero e romantico, Valium folle e paranoico, Eros arrapato e sensuale, il Professore razionale e giudicante. No, non sono esseri umani, ma personalità che abitano la mente di Piero, insegnante di Storia e Filosofia recentemente divorziato e con una figlia piccola, intenzionato a rimettersi in gioco con le donne ma ancora scottato dalle delusioni del passato. Giulietta è romantica e sognatrice, Trilli istintiva e sexy, Alfa ideologica e disciplinata e Scheggia irrazionale e istintiva. E anche loro non sono persone reali, ma parti della personalità di Lara, la giovane donna single reduce dalla relazione infelice con un uomo sposato che vorrebbe un partner affidabile che l’aspetti sotto casa, e invece tende a cadere nella trappola di amori senza futuro. Un film dichiaratamente da grande pubblico, divertente e attento alle nuove (iper)sensibilità maschili e femminili.
Mercoledì 19 febbraio al consueto orario delle 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina). Parleremo di sentieri e di ciò che hanno “visto” nel corso della loro esistenza insieme ad Alessandra Rotta, architetto, Presidente dell’Associazione Amici dei Sentieri e soprattutto membro del Comitato scientifico dell’associazione EuCliPa (European Climate Pact). L’incontro ha per titolo “I nostri sentieri: custodi della memoria“.
MARTEDI 18 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 19 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 FINALEMENT . Storia di una tromba che si innamora di un pianoforte – Regia: Claude Lelouch – Con: Kad Merade, Sandrine Bonnaire – FRANCIA, 2024 – 127′ – Film diretto da Claude Lelouch, vede protagonista Lino (Kad Merad), un avvocato di successo che sembra avere una vita perfetta. Oltre alla carriera brillante, Lino ha una bella famiglia. Dopo un problema di salute, in maniera del tutto inspiegabile, perde il suo equilibrio mentale e inizia ad avere un comportamento ingestibile. Disinibito e senza filtri, non riesce più a mentire agli altri e a se stesso. In preda a una crisi d’identità, molla tutto e intraprende un viaggio avventuroso attraverso la Francia. Da Parigi va prima in Normandia per poi dirigersi verso la Provenza. Incontra nuove persone tra cui una donna di cui si innamora e finalmente, decide di seguire la sua vera passione: suonare la tromba.
MARTEDI 18 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 MERCOLEDI 19 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 Rassegna:”Gli imperdibili” TOFU IN JAPAN – La ricetta segreta del signor Takano – Regia: Mitsuhiro Mihara – Con: Tatsuya Fuji, Kumiko Aso – Giappone, 2024 Tatsuo Takano è un anziano signore che ha dedicato l’esistenza al perfezionamento nella preparazione del tofu. Il suo umile negozietto a Onomichi, nella prefettura di Hiroshima, dove lo aiuta la figlia Haru, è ricercatissimo per la leggerezza e la qualità sopraffina di un tofu che ha davvero sapore, a differenza di quello spesso insulso del supermercato. Un giorno, spinto dagli amici di quartiere, Tatsuo decide che è venuto il momento che Haru, rimasta prematuramente vedova, si sposi di nuovo: decide quindi, all’insaputa della figlia, di valutare dei pretendenti da presentarle, simulando un incontro spontaneo. Nel frattempo, Tatsuo conosce Fumie, anche lei reduce del disastro atomico di Hiroshima del 1945, e tra i due nasce un’amicizia che forse nasconde l’inizio di una complicità.
DOMENICA 01 – ORARIO SPETTACOLO: 17,30 (ingresso gratuito) L’ABBAGLIO: film diretto da Roberto Andò, Con Toni Servillo, Salvatore Picarra, Valentino Picone. Ambientato nel 1860, quando Giuseppe Garibaldi dà inizio insieme ai Mille all’avventura che unificherà l’Italia, partendo da Quarto. Insieme a lui vi sono giovani idealisti entusiasti, provenienti da ogni parte della penisola, e i suoi fedelissimi ufficiali, tra cui spicca un volto nuovo: il colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Inoltre, tra i militi reclutati troviamo altri due siciliani, il contadino migrato nel Nord, Domenico Tricò, e l’illusionista Rosario Spitale. Una volta giunti in Sicilia, precisamente a Marsala, i Mille si scontrano con l’esercito borbonico, che li supera di molto in numero di uomini, motivo per cui non riescono a irrompere a Palermo. Garibaldi, però, non è intenzionato né ad arrendersi né a cedere di un passo. Il generale escogita un piano: il colonnello Orsini insieme a un gruppo di militi feriti dovrà fare da diversivo, convincendo il comandante svizzero dell’esercito regio, Jean-Luc Von Mechel, che Garibaldi si stia ritirando all’interno dell’isola. Riuscirà l’ingegnoso piano garibaldino? Da questo momento in poi ha inizio una gara di astuzie che li condurrà a un esito tanto paradossale quanto sorprendente.
MARTEDI 11 E MERCOLEDI 12 – ORARIO SPETTACOLI: 15,10 – 17,15 – 21,15 Rassegna:”Gli imperdibili” – PICCOLE COSE COME QUESTE Regia: Tim Mielants – Con: Cillian Murphy, Eileen Walsh – IRLANDA, 2024 – 96′ Nel sud dell’Irlanda, a metà degli anni ottanta, Bill Furlong è un venditore di carbone a cui serve una lunga sessione di pulizia con il sapone per togliersi di dosso il nero del mestiere quando torna a casa la sera. Lo fa con piacere prima di poter abbracciare le cinque figlie e la moglie, così come con piacere aiuta chiunque altro in paese, specialmente ora che è quasi Natale. Ma nel convento dove consegna il carbone Bill vede come le suore trattano le ragazze che hanno “in cura”, e un giorno cerca di soccorrerne una, Sarah, che gli ricorda molto la madre scomparsa quando era bambino. Un ottimo Cillian Murphy torna nella sua Irlanda per un dramma in costume di grande intimità.
MARTEDI 04 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI 05 – ORARIO SPETTACOLO: 17:00 Rassegna:”Il grande cinema restaurato”: PICNIC AD HANGING ROCK Regia: Peter Weir – Con: Rachel Roberts, Dominic Guard – AUSTRALIA, 1975 – 115′ Australia, inizio secolo. Le ragazze del collegio di Appleyard si recano in gita ad Hanging Rock, una suggestiva formazione rocciosa, vanto della zona. Tre delle fanciulle scompaiono misteriosamente, e a nulla valgono le ricerche cui partecipano tutti gli abitanti del paese. Dopo una settimana, una ragazza ritrova una delle scomparse. La giovane non è in grado di dare alcuna spiegazione. Viene alla luce il losco passato della direttrice, ma l’episodio rimarrà sempre avvolto nel mistero.
da VENERDI 07 a LUNEDI 10 orario spettacoli : ore: 16,30 – 20,45 A Complete Unknown – Regia di James Mangold, è ambientato nella New York degli anni 60 dove un musicista diciannovenne del Minnesota, Bob Dylan (Timothée Chalamet), si sta affermando come cantante folk. Seguiamo le sue esibizioni nelle sale da concerto della Grande Mela e assistiamo sua rapidissima ascesa verso la cima delle classifiche. Grazie all’inconfondibile fascino delle sue canzoni, la sua popolarità travalica presto i confini del Nord America regalandogli un successo mondiale. Il suo straordinario percorso artistico di quegli anni culmina con la rivoluzionaria esibizione rock and roll al Newport Folk Festival nel 1965.
MARTEDI 28 E MERCOLEDI 29 – orario spettacoli: 15,00 – 17,15 – 21,00 LE OCCASIONI DELL’AMORE Regia: Stéphane Brizé – Con: Guillaume Canet – Alba Rohrwacher – FRANCIA, 2024 – 115′ Mathieu è un attore che ha abbandonato nella fase delle prove quella che avrebbe dovuto essere la sua prima esperienza teatrale. È andato a cercare rifugio in un spa in una cittadina della Francia occidentale che si affaccia sul mare. Lì ritrova, in modo del tutto inatteso, Alice con cui aveva avuto una relazione quindici anni prima. L’incontro a distanza di molto tempo tra due persone che si erano amate letto in una località marittima in un periodo dell’anno fuori stagione. Come le loro vite?