In Primo Piano
Cinema
MERCOLEDI 30/04 – ORARIO SPETTACOLO 15,30 DA GIOVEDI 01/05 A DOMENICA 04 – ORARIO SPETTACOLO: 15,30 DOG MAN Regia: Peter Hastings – ANIMAZIONE – USA, 2025 – 89′ – Un agente di polizia fa coppia con il cane Greg ed è costantemente all’inseguimento del malvagio gatto Gino (in originale Petey). Insieme sono la coppia perfetta: l’umano conosce il kung fu ma non è molto perspicace; Greg è la mente investigativa, seppur in un corpo da cane. Dopo un incidente terribile, l’unica salvezza per i due è una fusione delle parti del corpo sopravvissute. Ne nasce Dog Man, il super-poliziotto implacabile. Ogni volta che Dog Man cattura Gino, però, questi riesce a scappare dalla prigione. E la faccenda si aggrava quando questi resuscita il malvagio Flippy, pesce dai poteri psicocinetici assetato di vendetta. Animazione a rotta di collo per tutte le età, con sorprendenti tocchi di surreale.
MERCOLEDI 30 – ORARIO SPETTACOLI: 17,30 DA GIOVEDI 01/05 A DOMENICA 04 – ORARIO SPETTACOLI: 17,30 – 21,15 LUNEDI 05 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 – 21,15 BLACK BAG – DOPPIO GIOCO – Regia Steven Soderbergh – Con: Michael Fassbender, Cate Blanchett – GRAN BRETAGNA, 2025 – 93′ Londra. L’agente segreto George Woodhouse deve svolgere una delicata missione; il suo superiore Meacham gli ha dato infatti una settimana di tempo per indagare sulla fuga di notizie di un software top-secret dal nome in codice Severus. Tra i cinque agenti del SIS sospettati, c’è anche sua moglie Kathryn. Così, per smascherare il traditore, invita gli altri quattro a cena a casa sua: Clarissa, specialista in immagini satellitari, il suo compagno e superiore Freddie, la psichiatra dell’agenzia Joe e il suo fidanzato James, anche lui agente segreto. Droga poi il cibo per abbassare le loro inibizioni. Quella stessa sera Meacham muore per un attacco cardiaco e i sospetti di George su sua moglie aumentano quando trova un biglietto del cinema nella spazzatura. Ma Kathryn è colpevole o la posta in gioco è ancora più alta? L’uomo si trova così diviso tra l’amore per lei e il dovere nei confronti del […]
MARTEDI 06 – – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 MERCOLEDI 07 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 Rassegna:”La grande arte al cinema” ANDY WARHOL AMERICAN DREAM –Regia: Lubomir Slivka – DOCUMENTARIO -SLOVACCHIA, 2025 – 98′ Come in un viaggio on the road, il film esplora l’enigmatica personalità di Andy Warhol (1928-1987), indagando i suoi legami familiari e le radici che hanno plasmato uno degli artisti più iconici del Novecento. Spesso interrogato sulle sue origini, Warhol rispondeva con una frase ormai celebre: “Vengo dal nulla”. I suoi genitori, Ondrej Warhola (che anglicizzò il cognome al suo arrivo negli Stati Uniti) e Júlia Justína Zavacká, emigrarono dall’attuale Slovacchia durante un periodo di intensa migrazione verso l’America. Il documentario parte proprio da queste radici per rivelare aspetti inediti della vita dell’artista, intrecciando il suo background familiare con la sua straordinaria carriera. Attraverso interviste intime e materiali personali, il film accompagna gli spettatori in un viaggio emotivo e spirituale, esplorando le origini di Warhol e gli anni leggendari della Factory di New York. La narrazione offre una nuova prospettiva sull’artista, svelando dettagli meno noti che cattureranno l’attenzione non solo degli ammiratori di Warhol, ma anche di un pubblico più ampio.
MERCOLEDI 07 – ORARIO SPETTACOLO: 20,45 DICKENS (episodi 4 – 5 – 6 – ingresso gratuito) – Regia: Giovanni Minardi – ITALIA, 2024 “Dickens” si affaccia sul Tigullio: non si tratta ovviamente del grande scrittore inglese, ma del più recente parto della fantasia di Giovanni Minardi, regista e sceneggiatore già attivo in Rai e Mediaset che è tornato nel proprio territorio a lavorare da indipendente, specializzandosi in particolare nel campo della serialità thriller. “Dickens” è infatti una serie a puntate che, prima di approdare al web, sta vivendo – come un film “tradizionale” – una tournée in sale piccole e grandi entro il territorio regionale, secondo un’usanza niente affatto rara prima dell’arrivo degli schermi domestici e che ora si vuole recuperare. Un lavoro peraltro imponente (oltre 200 scene girate, più di 50 attori coinvolti, una trentina di ambienti), già vincitore come Miglior Serie al Vegas Movie Awards, come Migliore Regia al Venice Film Awards e con menzioni d’onore a diversi altri festival italiani e non, riconoscimenti che hanno gratificato i suoi artefici delle fatiche di una lavorazione lunghissima, iniziata nel 2019, interrotta per la pandemia, ripartita da zero riscrivendo completamente la sceneggiatura, proseguita con calma e pazienza fra cambi […]
Cultura
“Le Letture del Bibliotecario” alla Società Economica di Chiavari sono pronte a ritornare, ancor più affascinanti e coinvolgenti. Quest’anno, il ciclo di letture curato dal bibliotecario, accompagnato dal talentuoso Miro Gatti, noto per la sua “patente” teatrale, si dedicherà al tema affascinante e intramontabile del mare.”- così Enrico Rovegno, responsabile della Biblioteca della Società Economica di Chiavari. – Da Omero a Montale, da Melville a Biamonti, il percorso letterario toccherà le più belle espressioni poetiche e prosastiche dedicate al mare, offrendo agli spettatori una varietà di prospettive uniche e suggestive. Il titolo di quest’anno, ispirato alla Commedia di Dante, sarà “Il tremolar della marina“, richiamando la visione di speranza che caratterizza il Purgatorio, simbolicamente riaprendo il cuore al pellegrino Dante e alla sua guida Virgilio, appena liberatisi dal profondo abisso infernale per “riveder le stelle”. Quest’anno, inoltre, si rinnova l’ambientazione originaria: le letture avranno luogo nella suggestiva sala lettura della biblioteca, con inizio alle 18, subito dopo il termine del servizio pubblico. Gli appuntamenti ( vedi locandina) sono fissati il martedì alle 18,00
Torna l’appuntamento con le Giornate di Chiavari, il festival organizzato dall’assessorato al Turismo di Chiavari, ideato e diretto da Massimiliano Finazzer Flory. Un viaggio alla scoperta del territorio, tra esperienze culturali, artistiche e spirituali. Due i momenti principali della rassegna: il primo si terrà dal 19 al 21 aprile, il secondo dal 30 maggio al 2 giugno 2025. Verso è il filo conduttore di questa seconda edizione, un tema che attraversa la poesia, la storia, l’arte, la musica, lo spettacolo. Un calendario ricchissimo, che attraversa luoghi simbolici della città come il castello di Chiavari, Palazzo Rocca, l’Auditorium San Francesco,la cattedrale, il cinema Mignon, il lungomare, il porto turistico, con eventi pensati per tutti i gusti. info sul programma completo su www.chiavariturismo.it Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria per le attività con posti limitati scrivendo a giornatedichiavari@gmail.com
Sabato 10 Maggio alle ore 16.00 presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari , ci parlerà del ‘Bacio’ di Hayez SERENA BERTOLUCCI Direttrice del Museo M9 di Venezia Mestre. – Ci sono dipinti che restano nell’immaginario collettivo ed esercitano un grande fascino sul pubblico di diverse generazioni. Uno di questi è il ‘Bacio’ di Francesco Hayez, una delle opere più famose dell’Ottocento , che ha un insospettabile legame con la Liguria, con Genova in particolare, e con uno degli artisti italiani più noti nel mondo: Antonio Canova. La conferenza non solo ripercorre le vicende di quest’opera, già di per sé straordinarie, ma delinea un panorama ove si incontrano storia, mecenatismo, letteratura, avventura, amore e morte come nella più radicata tradizione romantica. In un anno che Genova dedica alla valorizzazione dell’Ottocento, anche a Chiavari si apre una finestra su questo secolo così ricco e così avvincente. Questo incontro apre simbolicamente un piccolo ciclo dedicato dalla Società Economica a quello che può a buon diritto essere considerato il secolo d’oro della storia chiavarese , in particolare nei due momenti ‘clou’ per la nostra città: il decennio napoleonico, che impresse una svolta decisiva alla sua dignità di capoluogo, e i […]
Sabato 10 maggio alle ore 17,00 all’Auditorium Società Filarmonica di Chiavari, in Largo Pessagno 1, L’associazione Il Bamdolo invita all’incontro “Il mistero Walt Disney” Con Oreste De Fornari. Oreste De Fornari ha lavorato per circa trent’ anni con la Rai, soprattutto come autore e conduttore televisivo, in coppia di solito con Gloria De Antoni : Schegge di radio a colori 1991, Magazine 3 1992-‘94, Letti gemelli 1994-’95, Perdenti 1996, Le infedeli 1997, La Principessa sul pisello 1998, Pacem in terris 1999-2000, La fonte meravigliosa 2021,Romanzo popolare 2002. Sempre in collaborazione con la De Antoni ha realizzato alcuni documentari di argomento cinematografico per la Cineteca del Friuli. Dal 2007 al 2010 i due hanno condotto il programma Parliamo italiano, in onda su Rai International. Autore di saggi su Walt Disney, Truffaut, Sergio Leone, oltre che di una storia dello sceneggiato televisivo (Teleromanza, 1990, ristampato e aggiornato nel 2011), e di “Classici americani”(2011). Ha anche curato un volume su Il sorpasso di Dino Risi (I filobus sono pieni di gente onesta, 1992, ristampato e aggiornato nel 2012). “La panchina della guerra fredda” Internòs Edizioni, 2024 Ha fatto parte per alcuni anni della Commissione Consultiva per il Cinema presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Il 16 maggio alle ore 15,00 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari si terrà il terzo incontro organizzato dal Liceo Marconi Delpino di Chiavari, dedicato a “Esplorare il cervello, le nostre cellule pensano le neuroscienze di domani” con relatore Hanako Tsushima Semini, Ricercatrice per il Dipartimento di medicina sperimentale dell’Università di Genova.
Gastronomia
Moda
“Le Letture del Bibliotecario” alla Società Economica di Chiavari sono pronte a ritornare, ancor più affascinanti e coinvolgenti. Quest’anno, il ciclo di letture curato dal bibliotecario, accompagnato dal talentuoso Miro Gatti, noto per la sua “patente” teatrale, si dedicherà al tema affascinante e intramontabile del mare.”- così Enrico Rovegno, responsabile della Biblioteca della Società Economica di Chiavari. – Da Omero a Montale, da Melville a Biamonti, il percorso letterario toccherà le più belle espressioni poetiche e prosastiche dedicate al mare, offrendo agli spettatori una varietà di prospettive uniche e suggestive. Il titolo di quest’anno, ispirato alla Commedia di Dante, sarà “Il tremolar della marina“, richiamando la visione di speranza che caratterizza il Purgatorio, simbolicamente riaprendo il cuore al pellegrino Dante e alla sua guida Virgilio, appena liberatisi dal profondo abisso infernale per “riveder le stelle”. Quest’anno, inoltre, si rinnova l’ambientazione originaria: le letture avranno luogo nella suggestiva sala lettura della biblioteca, con inizio alle 18, subito dopo il termine del servizio pubblico. Gli appuntamenti ( vedi locandina) sono fissati il martedì alle 18,00
Al via la 2° edizione del corso professionale per Football Scout!. Dal 17 marzo al 10 maggio 2025 Dopo il successo della prima edizione, torna il Professional Course in Football Scouting, il corso di formazione organizzato da Scouting Department in collaborazione con Wylab in qualità di partner tecnico e organizzativo e con la collaborazione di Genoa CFC: un percorso intensivo di 80 ore online che ti aprirà le porte del mondo dello scouting calcistico professionale. Il programma didattico progettato da Riccardo Pecini, Founder & CEO di Scouting Department e dirigente di club di livello internazionale, è pensato sia per chi intende muovere i primi passi nel mondo dello scouting, sia per chi lavora già nel settore e vuole ampliare le proprie competenze e rimanere al passo con le ultime tendenze. Il corso sarà un vero e proprio viaggio a 360° nella professione dello scout: scoprirai tutti i segreti, le metodologie di lavoro e le tecniche, imparando direttamente dai migliori docenti nel campo e alternando lezioni teoriche e attività pratiche. Al termine del percorso sono previste possibilità di stage per i corsisti più meritevoli presso alcuni club professionistici e aziende del settore. Le iscrizioni sono aperte.Per maggiori info – https://footballscoutingcourse.it/
Sono aperte le iscrizioni per tutte le due gare!! Potete iscrivervi sul sito www.maratonetitigullio.it
Con inaugurazione il 7 aprile e fino al 5 maggio 2025 a Marina di Chiavari, Calata Ovest si terrà la mostra “Cinque sguardi. Una città” – L’arte tra design, architettura e artigianato. Cinque artisti, cinque visioni, un unico luogo: Chiavari. la mostra sarà visitabiile dal lunedì al sabato, 09.00-13.00 | 14.30-18.00 Incontro con i protagonisti: sabato 12 aprile, ore 19.00 In occasione del @tigulliodesigndistrict_tdd . Vieni a scoprire il volto nascosto della città.
La Società Economica di Chiavari insieme all’Associazione Culturale Liguria Design sono lieti di annunciare la seconda edizione della mostra “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”. Questo evento prestigioso, già acclamato nella sua prima edizione, si propone di essere la definitiva esposizione della sedia leggera di Chiavari, dall’inizio della sua storia fino ai giorni nostri, in una formula completamente rinnovata e in continua crescita. L’inaugurazione, con aperitivo, della seconda edizione si svolgerà giovedì 10 aprile nel Laboratorio della Sedia di Chiavari, dedicato a Guido e Anna Rocca, in via Piacenza 80 a Chiavari, alle 18. L’esposizione è visitabile dal 10 aprile al 4 maggio 2025 nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30; sabato, domenica e festivi: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.30.
Sabato 12 aprile alle 18:30 alla Galleria GF Grasso in Piazza San Giovanni 3, a Chiavari, sarà inaugurata la mostra “La bellezza attraverso la luce emozionale”, curata da Giovanna Massone. La curatrice “figlia d’arte”, ha ereditato la passione per il bello dalla madre, tramandata poi al figlio che si occuperà dell’allestimento della mostra: L’esposizione sarà un’occasione di conoscenza del pensiero inerente alla bellezza espressa dagli artisti attraverso le loro opere che sono state realizzate e hanno raggiunto l’obbiettivo con tecniche differenti ma tutte eseguite in modo magistrale, dove la luce emozionale (creata dal colore, dalle tecniche e dalla materia) trascina l’osservazione nella contemplazione” La partecipazione di artisti italiani e internazionali museali, tra cui Pino Pinelli, Marco Ferri, Ferruccio Gard, Chiara Del Vecchio, Gregor Prugger e molti altri, si propone come esplorazione di bellezza attraverso la luce emozionale, creata dal colore, dalle tecniche e dalla materia, messi insieme e scelti con cura dalla Galleria Massone, sul mercato d’arte da oltre 40 anni.- Orari: Dal 12 aprile al 3 maggio, dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15 alle 19.
Torna l’appuntamento con le Giornate di Chiavari, il festival organizzato dall’assessorato al Turismo di Chiavari, ideato e diretto da Massimiliano Finazzer Flory. Un viaggio alla scoperta del territorio, tra esperienze culturali, artistiche e spirituali. Due i momenti principali della rassegna: il primo si terrà dal 19 al 21 aprile, il secondo dal 30 maggio al 2 giugno 2025. Verso è il filo conduttore di questa seconda edizione, un tema che attraversa la poesia, la storia, l’arte, la musica, lo spettacolo. Un calendario ricchissimo, che attraversa luoghi simbolici della città come il castello di Chiavari, Palazzo Rocca, l’Auditorium San Francesco,la cattedrale, il cinema Mignon, il lungomare, il porto turistico, con eventi pensati per tutti i gusti. info sul programma completo su www.chiavariturismo.it Tutti gli eventi sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria per le attività con posti limitati scrivendo a giornatedichiavari@gmail.com
Iniziative organizzate dal Comune di Chiavari, in collaborazione con Anpi, per celebrare l’ 80° anniversario della Festa della Liberazione.Il programma degli eventi: 22 aprile ore 21.00 Sala Livellara – Cinema della Resistenza. Un percorso narrato sull’epica popolare attraverso film di impegno civile. A cura di Daniele Lazzarin – In collaborazione con Tigullio Eventi 24 aprile ore 17.30 Piazza Mazzini – Le nostre fondamenta. Incursioni partigiane – A cura di T.i.m.e.u.p. Spettacolo teatrale in collaborazione con Collettivo Linea S con Federica Kessisoglu, Stefania Sommi, Giulia Cocchella 25 aprile ore 17.00 Auditorium di Largo Pessagno – Canti e Racconti di Liberazione – Spettacolo teatrale di e con Massimo Ivaldo. A cura di Assessorato alla Cultura, Comune di Chiavari 5 maggio ore 15:30 Sala Consiglio Comunale – Incontro Sindaco di Chiavari con i 30 Sindaci del Circondario ad 80 anni dalla Liberazione. A cura di CGIL e Anpi Chiavari 9 maggio ore 17:30 Societa Economica – Presentazione del volume “Aprile 1945 – Il Tigullio nei giorni della ricostruzione”. – Al termine dell’iniziativa proiezione del documentario “Paolo Castagnino “Saetta” – Un Partigiano della Coduri”. Opere di Giorgio Getto Viarengo. A cura di Anpi Chiavari e CGIL. La cittadinanza è invitata
Anche quest’anno Wylab, in collaborazione con la Scuola di Robotica di Genova, propone due corsi di robotica per bambini dai 6 ai 12 anni, pensati per imparare divertendosi tra tecnologia, creatività e logica. Le attività si svolgeranno in presenza presso la nostra nuova sede in Viale Millo 12/1 a Chiavari, in due sessioni: Ultima metà di Giugno e prima metà di Settembre, sempre al mattino, dalle ore 09:00 alle ore 13:00. – RoboDrive: I bambini progetteranno, programmeranno e guideranno veri veicoli intelligenti! Sessioni disponibili: Da lunedì 16 a venerdì 20 giugno 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 Ore) Da lunedì 1 a venerdì 5 settembre 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) – RoboMatch: Un mix perfetto di gioco, sfide e programmazione per un divertimento davvero intelligente! Sessioni disponibili: Da lunedì 23 a venerdì 27 giugno 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) Da lunedì 8 a venerdì 12 settembre 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) Modalità di iscrizione e sconti Richiedi informazioni inviando una mail a formazione@wylab.net oppure compilando il form che trovi sul nostro sito web alle pagine dedicate ai due corsi: – Sono previsti sconti per l’iscrizione ad entrambi i corsi e per chi deciderà […]
Anche quest’anno Wylab, in collaborazione con la Scuola di Robotica di Genova, propone due corsi di robotica per bambini dai 6 ai 12 anni, pensati per imparare divertendosi tra tecnologia, creatività e logica. Le attività si svolgeranno in presenza presso la nostra nuova sede in Viale Millo 12/1 a Chiavari, in due sessioni: Ultima metà di Giugno e prima metà di Settembre, sempre al mattino, dalle ore 09:00 alle ore 13:00. – RoboDrive: I bambini progetteranno, programmeranno e guideranno veri veicoli intelligenti! Sessioni disponibili: Da lunedì 16 a venerdì 20 giugno 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 Ore) Da lunedì 1 a venerdì 5 settembre 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) – RoboMatch: Un mix perfetto di gioco, sfide e programmazione per un divertimento davvero intelligente! Sessioni disponibili: Da lunedì 23 a venerdì 27 giugno 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) Da lunedì 8 a venerdì 12 settembre 2025 | Ore 09:00 – 13:00 (20 ore) Modalità di iscrizione e sconti Richiedi informazioni inviando una mail a formazione@wylab.net oppure compilando il form che trovi sul nostro sito web alle pagine dedicate ai due corsi: – Sono previsti sconti per l’iscrizione ad entrambi i corsi e per chi deciderà […]
MERCOLEDI 30/04 – ORARIO SPETTACOLO 15,30 DA GIOVEDI 01/05 A DOMENICA 04 – ORARIO SPETTACOLO: 15,30 DOG MAN Regia: Peter Hastings – ANIMAZIONE – USA, 2025 – 89′ – Un agente di polizia fa coppia con il cane Greg ed è costantemente all’inseguimento del malvagio gatto Gino (in originale Petey). Insieme sono la coppia perfetta: l’umano conosce il kung fu ma non è molto perspicace; Greg è la mente investigativa, seppur in un corpo da cane. Dopo un incidente terribile, l’unica salvezza per i due è una fusione delle parti del corpo sopravvissute. Ne nasce Dog Man, il super-poliziotto implacabile. Ogni volta che Dog Man cattura Gino, però, questi riesce a scappare dalla prigione. E la faccenda si aggrava quando questi resuscita il malvagio Flippy, pesce dai poteri psicocinetici assetato di vendetta. Animazione a rotta di collo per tutte le età, con sorprendenti tocchi di surreale.
MERCOLEDI 30 – ORARIO SPETTACOLI: 17,30 DA GIOVEDI 01/05 A DOMENICA 04 – ORARIO SPETTACOLI: 17,30 – 21,15 LUNEDI 05 – ORARIO SPETTACOLI: 15,30 – 17,30 – 21,15 BLACK BAG – DOPPIO GIOCO – Regia Steven Soderbergh – Con: Michael Fassbender, Cate Blanchett – GRAN BRETAGNA, 2025 – 93′ Londra. L’agente segreto George Woodhouse deve svolgere una delicata missione; il suo superiore Meacham gli ha dato infatti una settimana di tempo per indagare sulla fuga di notizie di un software top-secret dal nome in codice Severus. Tra i cinque agenti del SIS sospettati, c’è anche sua moglie Kathryn. Così, per smascherare il traditore, invita gli altri quattro a cena a casa sua: Clarissa, specialista in immagini satellitari, il suo compagno e superiore Freddie, la psichiatra dell’agenzia Joe e il suo fidanzato James, anche lui agente segreto. Droga poi il cibo per abbassare le loro inibizioni. Quella stessa sera Meacham muore per un attacco cardiaco e i sospetti di George su sua moglie aumentano quando trova un biglietto del cinema nella spazzatura. Ma Kathryn è colpevole o la posta in gioco è ancora più alta? L’uomo si trova così diviso tra l’amore per lei e il dovere nei confronti del […]
A partire dalle ore 15.30 di sabato 3 maggio In occasione della terza edizione dell’evento ‘Milano-Portofino’, prestigiosa manifestazione che celebra sia le automobili partecipanti sia le magnifiche località attraversate sarà la città di Chiavari ad accogliere circa 40 automobili storiche. Attorno alle ore 15.30 le automobili sfileranno in Via Martiri della Liberazione e raggiungeranno Piazza Matteotti per una breve sosta. L’evento rappresenta un viaggio nel tempo attraverso modelli che hanno fatto la storia dell’automobilismo e un’occasione unica per lasciarsi incantare dal fascino senza tempo di queste meravigliose vetture.
MARTEDI 06 – – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 MERCOLEDI 07 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 Rassegna:”La grande arte al cinema” ANDY WARHOL AMERICAN DREAM –Regia: Lubomir Slivka – DOCUMENTARIO -SLOVACCHIA, 2025 – 98′ Come in un viaggio on the road, il film esplora l’enigmatica personalità di Andy Warhol (1928-1987), indagando i suoi legami familiari e le radici che hanno plasmato uno degli artisti più iconici del Novecento. Spesso interrogato sulle sue origini, Warhol rispondeva con una frase ormai celebre: “Vengo dal nulla”. I suoi genitori, Ondrej Warhola (che anglicizzò il cognome al suo arrivo negli Stati Uniti) e Júlia Justína Zavacká, emigrarono dall’attuale Slovacchia durante un periodo di intensa migrazione verso l’America. Il documentario parte proprio da queste radici per rivelare aspetti inediti della vita dell’artista, intrecciando il suo background familiare con la sua straordinaria carriera. Attraverso interviste intime e materiali personali, il film accompagna gli spettatori in un viaggio emotivo e spirituale, esplorando le origini di Warhol e gli anni leggendari della Factory di New York. La narrazione offre una nuova prospettiva sull’artista, svelando dettagli meno noti che cattureranno l’attenzione non solo degli ammiratori di Warhol, ma anche di un pubblico più ampio.
MERCOLEDI 07 – ORARIO SPETTACOLO: 20,45 DICKENS (episodi 4 – 5 – 6 – ingresso gratuito) – Regia: Giovanni Minardi – ITALIA, 2024 “Dickens” si affaccia sul Tigullio: non si tratta ovviamente del grande scrittore inglese, ma del più recente parto della fantasia di Giovanni Minardi, regista e sceneggiatore già attivo in Rai e Mediaset che è tornato nel proprio territorio a lavorare da indipendente, specializzandosi in particolare nel campo della serialità thriller. “Dickens” è infatti una serie a puntate che, prima di approdare al web, sta vivendo – come un film “tradizionale” – una tournée in sale piccole e grandi entro il territorio regionale, secondo un’usanza niente affatto rara prima dell’arrivo degli schermi domestici e che ora si vuole recuperare. Un lavoro peraltro imponente (oltre 200 scene girate, più di 50 attori coinvolti, una trentina di ambienti), già vincitore come Miglior Serie al Vegas Movie Awards, come Migliore Regia al Venice Film Awards e con menzioni d’onore a diversi altri festival italiani e non, riconoscimenti che hanno gratificato i suoi artefici delle fatiche di una lavorazione lunghissima, iniziata nel 2019, interrotta per la pandemia, ripartita da zero riscrivendo completamente la sceneggiatura, proseguita con calma e pazienza fra cambi […]
Si terrà in due giorni, sabato 10 e domenica 11 maggio 2025. – Questa regata di primavera, patrocinata dal Comune di Chiavari, è organizzata dal nostro Club con la collaborazione di Marina Chiavari e di Calata Ovest ed è riservata alle imbarcazioni delle Classi ORC, IRC, J80 e Libera. Le imbarcazioni saranno impegnate un giorno in una regata costiera verso San Fruttuoso e l’altra giornata in un percorso a triangolo nel Golfo Tigullio. Il percorso da effettuare verrà scelto per ciascun giorno in base alle condizioni meteo. Anche quest’anno all’imbarcazione prima classificata nelle due giornate in tempo reale verrà assegnato il Trofeo Boletto Caravella d’Argento, Challenge messo in palio dalla Dottoressa Adriana Zulema Boletto per ricordare il padre Luigi, Socio fondatore e per lungo tempo Presidente del nostro Club. L’imbarcazione defender quest’anno è Nashorn, Sly 47 di di Edwin A. Bernet (Yacht Club Zurigo, ma anche Socio dello Yacht Club Chiavari).
Sabato 10 Maggio alle ore 16.00 presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari , ci parlerà del ‘Bacio’ di Hayez SERENA BERTOLUCCI Direttrice del Museo M9 di Venezia Mestre. – Ci sono dipinti che restano nell’immaginario collettivo ed esercitano un grande fascino sul pubblico di diverse generazioni. Uno di questi è il ‘Bacio’ di Francesco Hayez, una delle opere più famose dell’Ottocento , che ha un insospettabile legame con la Liguria, con Genova in particolare, e con uno degli artisti italiani più noti nel mondo: Antonio Canova. La conferenza non solo ripercorre le vicende di quest’opera, già di per sé straordinarie, ma delinea un panorama ove si incontrano storia, mecenatismo, letteratura, avventura, amore e morte come nella più radicata tradizione romantica. In un anno che Genova dedica alla valorizzazione dell’Ottocento, anche a Chiavari si apre una finestra su questo secolo così ricco e così avvincente. Questo incontro apre simbolicamente un piccolo ciclo dedicato dalla Società Economica a quello che può a buon diritto essere considerato il secolo d’oro della storia chiavarese , in particolare nei due momenti ‘clou’ per la nostra città: il decennio napoleonico, che impresse una svolta decisiva alla sua dignità di capoluogo, e i […]
Sabato 10 maggio alle ore 17,00 all’Auditorium Società Filarmonica di Chiavari, in Largo Pessagno 1, L’associazione Il Bamdolo invita all’incontro “Il mistero Walt Disney” Con Oreste De Fornari. Oreste De Fornari ha lavorato per circa trent’ anni con la Rai, soprattutto come autore e conduttore televisivo, in coppia di solito con Gloria De Antoni : Schegge di radio a colori 1991, Magazine 3 1992-‘94, Letti gemelli 1994-’95, Perdenti 1996, Le infedeli 1997, La Principessa sul pisello 1998, Pacem in terris 1999-2000, La fonte meravigliosa 2021,Romanzo popolare 2002. Sempre in collaborazione con la De Antoni ha realizzato alcuni documentari di argomento cinematografico per la Cineteca del Friuli. Dal 2007 al 2010 i due hanno condotto il programma Parliamo italiano, in onda su Rai International. Autore di saggi su Walt Disney, Truffaut, Sergio Leone, oltre che di una storia dello sceneggiato televisivo (Teleromanza, 1990, ristampato e aggiornato nel 2011), e di “Classici americani”(2011). Ha anche curato un volume su Il sorpasso di Dino Risi (I filobus sono pieni di gente onesta, 1992, ristampato e aggiornato nel 2012). “La panchina della guerra fredda” Internòs Edizioni, 2024 Ha fatto parte per alcuni anni della Commissione Consultiva per il Cinema presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Il 16 maggio alle ore 15,00 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari si terrà il terzo incontro organizzato dal Liceo Marconi Delpino di Chiavari, dedicato a “Esplorare il cervello, le nostre cellule pensano le neuroscienze di domani” con relatore Hanako Tsushima Semini, Ricercatrice per il Dipartimento di medicina sperimentale dell’Università di Genova.
Sabato 17 maggio alle ore 21.00 nell’Auditorium San Francesco si terrà “Medea assolo” di Euripide; riduzione Margherita Rubino; con Raffaella Azim; regia di Daniela Ardini; ideazione luci Carlo Pediani; musiche e suoni Luca Nasciuti Stefano Gualtieri; scene Giorgio Panni Giacomo Rigalza; produzione Lunaria Teatro. Un amore suggellato da un patto di fedeltà eterna tra l’eroe Giasone e Medea la maga, infine rotto da lui, che sceglie la giovane Glauce e offre all’ ex moglie e ai figli un risarcimento in vitto e alloggio. Medea tradita medita e perpetra una vendetta feroce, crudele, spietata: userà anche i due figli, e facendoli morire, per portarla a compimento. Un progetto di Lunaria Teatro con il sostegno del Comune di Chiavari. Info, costi e prenotazioni: Lunaria Teatro – tel. 0102477045 info@lunariateatro.it – www.lunariateatro.it – www.comune.chiavari.ge.it
Mostre
Con inaugurazione il 7 aprile e fino al 5 maggio 2025 a Marina di Chiavari, Calata Ovest si terrà la mostra “Cinque sguardi. Una città” – L’arte tra design, architettura e artigianato. Cinque artisti, cinque visioni, un unico luogo: Chiavari. la mostra sarà visitabiile dal lunedì al sabato, 09.00-13.00 | 14.30-18.00 Incontro con i protagonisti: sabato 12 aprile, ore 19.00 In occasione del @tigulliodesigndistrict_tdd . Vieni a scoprire il volto nascosto della città.
La Società Economica di Chiavari insieme all’Associazione Culturale Liguria Design sono lieti di annunciare la seconda edizione della mostra “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”. Questo evento prestigioso, già acclamato nella sua prima edizione, si propone di essere la definitiva esposizione della sedia leggera di Chiavari, dall’inizio della sua storia fino ai giorni nostri, in una formula completamente rinnovata e in continua crescita. L’inaugurazione, con aperitivo, della seconda edizione si svolgerà giovedì 10 aprile nel Laboratorio della Sedia di Chiavari, dedicato a Guido e Anna Rocca, in via Piacenza 80 a Chiavari, alle 18. L’esposizione è visitabile dal 10 aprile al 4 maggio 2025 nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30; sabato, domenica e festivi: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.30.
Sabato 12 aprile alle 18:30 alla Galleria GF Grasso in Piazza San Giovanni 3, a Chiavari, sarà inaugurata la mostra “La bellezza attraverso la luce emozionale”, curata da Giovanna Massone. La curatrice “figlia d’arte”, ha ereditato la passione per il bello dalla madre, tramandata poi al figlio che si occuperà dell’allestimento della mostra: L’esposizione sarà un’occasione di conoscenza del pensiero inerente alla bellezza espressa dagli artisti attraverso le loro opere che sono state realizzate e hanno raggiunto l’obbiettivo con tecniche differenti ma tutte eseguite in modo magistrale, dove la luce emozionale (creata dal colore, dalle tecniche e dalla materia) trascina l’osservazione nella contemplazione” La partecipazione di artisti italiani e internazionali museali, tra cui Pino Pinelli, Marco Ferri, Ferruccio Gard, Chiara Del Vecchio, Gregor Prugger e molti altri, si propone come esplorazione di bellezza attraverso la luce emozionale, creata dal colore, dalle tecniche e dalla materia, messi insieme e scelti con cura dalla Galleria Massone, sul mercato d’arte da oltre 40 anni.- Orari: Dal 12 aprile al 3 maggio, dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15 alle 19.
Musica
Sport
Sono aperte le iscrizioni per tutte le due gare!! Potete iscrivervi sul sito www.maratonetitigullio.it
Si terrà in due giorni, sabato 10 e domenica 11 maggio 2025. – Questa regata di primavera, patrocinata dal Comune di Chiavari, è organizzata dal nostro Club con la collaborazione di Marina Chiavari e di Calata Ovest ed è riservata alle imbarcazioni delle Classi ORC, IRC, J80 e Libera. Le imbarcazioni saranno impegnate un giorno in una regata costiera verso San Fruttuoso e l’altra giornata in un percorso a triangolo nel Golfo Tigullio. Il percorso da effettuare verrà scelto per ciascun giorno in base alle condizioni meteo. Anche quest’anno all’imbarcazione prima classificata nelle due giornate in tempo reale verrà assegnato il Trofeo Boletto Caravella d’Argento, Challenge messo in palio dalla Dottoressa Adriana Zulema Boletto per ricordare il padre Luigi, Socio fondatore e per lungo tempo Presidente del nostro Club. L’imbarcazione defender quest’anno è Nashorn, Sly 47 di di Edwin A. Bernet (Yacht Club Zurigo, ma anche Socio dello Yacht Club Chiavari).