In Primo Piano
Cinema
DA VENERDI 17 A LUNEDI 20 – ORARIO SPETTACOLI: 15,15 – 17,30 – 21,00 UN CRIMINE IMPERFETTO – Regia: Franck Dubosc – Con: Franck Dubosc, Laure Calamy – FRANCIA, 2025 – 109′ Siamo molto prossimi al Natale e Michel e Cathy sono impegnati nella vendita degli abeti che coltivano nella loro proprietà isolata sulle montagne del Giura. Un giorno Michel con il suo pick up, per evitare un orso che si è trovato davanti sulla strada, sbanda ed urta un’auto in sosta uccidendo una donna e provocando la morte del suo compagno terrorizzato. Nell’auto si trova una borsa piena di denaro e da quel momento per la coppia nasce l’idea di occultare i cadaveri e tenersi il malloppo. Non sarà un’impresa priva di conseguenze. Un’incalzante commedia nera francese dallo spirito coeniano.
MARTEDI 21 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 RITORNO AL FUTURO – Amatissimo, iconico, intramontabile. Il 21 ottobre torna al cinema il primo capitolo della trilogia di RITORNO AL FUTURO, in versione restaurata in 4K, per celebrare insieme a migliaia di fan IL RITORNO AL FUTURO DAY e il 40° anniversario di una delle saghe più amate di sempre. Dal suo debutto nel 1985, RITORNO AL FUTURO ha incassato quasi 400 milioni di dollari in tutto il mondo, generato un fenomeno globale e segnato l’immaginario collettivo con personaggi memorabili, battute cult e invenzioni geniali. Marty McFly, Doc Brown e la loro DeLorean torneranno a flussocanalizzarsi sul grande schermo per un evento unico, che offrirà a tutti gli spettatori la possibilità di rivivere – o scoprire per la prima volta – le emozioni del film in sala.
MERCOLEDI 22 – ORARIO SPETTACOLI: 16,00 – 17,30 – 21,15 TRA NATURA E QUOTA – GIOVANNI STORTI SOPRAVVIVE ALLE ALPI APUANE – In un viaggio virtuale con i propri followers per percorrere la via ferrata più antica d’Italia, Giovanni Storti ci porta sulle Alpi Apuane, tra biodiversità e sicurezza in montagna. Un’occasione per scoprire con ironia un territorio selvaggio e riflettere sui problemi che ne minacciano la conservazione. Realizzato in collaborazione con il Club Alpino Italiano, vuole offrire uno strumento che, con il giusto equilibrio fra leggerezza e profondità, aiuti il pubblico a riscoprire la magia della biodiversità nelle nostre montagne, ma anche a prendere consapevolezza del delicato tema della sicurezza in montagna soprattutto in questo momento di grande mutamento per il territorio.
Cultura
Merc. 1 Ottobre -INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO Ven.3 D. Lazzarin STORIA DEL CINEMA – Leone d’oro alla carriera 2025: Kim Novak, ultima diva e testimone del crepuscolo del cinema americano “classico” Lun. 6 R. Altmann STORIA DELL’ARTE GIOTTO – Il pittore “moderno” Mer. 8 A. Balsamo PSICOLOGIA – Fondamenti di una relazione d’aiuto Ven. 10 D. Lazzarin STORIA DEL CINEMA – Lea Massari, un’anti-diva interprete del cinema d’autore italiano e francese Lun. 13 O. Garbarino STORIA DEL TERRITORIO – LA VERA CROCE – storia e archeologia di una reliquia cristiana Merc. 15 G. Lizza ARTE LIGURE DEL ’900 – Riviere magiche: artisti in Liguria nella seconda metà del Novecento Ven. 17 P. Rizzini SCIENZE UMANE – Auto-Curarsi: la meditazione per il benessere della mente e del corpo Lun.20 G. Pastori SCIENZA – Il cambiamento climatico – Le soluzioni efficaci Merc. 22 D. Lazzarin CINEMA E LETTERATURA – Il percorso artistico e umano di Pasolini dalla scrittura poetica al “cinema di poesia” Ven. 24 P. Rizzini SCIENZE UMANE – Auto-Curarsi con il Tai Chi, ginnastica di lunga vita Lun. 27 J. De Vecchi LETTERATURA – La morale della risata: Giuseppe Gioachino Belli Merc. 29 R.M. Giannini STORIA DEL TEATRO -The King […]
Mercoledì 22 ottobre alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno di Chiavari prenderà il via la nuova edizione del Corso di cultura genovese organizzato dall’Associazione culturale “O Castello” OdV.Il primo incontro ha per titolo: “L’uomo e la maschera: 60 anni senza Gilberto Govi“. Ad inaugurare il ciclo di incontri sarà Andrea Panizzi, storico genovese del cinema e del teatro: con lui ricorderemo il grande Gilberto Govi a 60 anni dalla scomparsa attraverso filmati, immagini e aneddoti anche da parte del pubblico. Il ‘Castello’ è prontissimo ad iniziare, per il 21° anno, un nuovo ciclo di incontri. Argomenti inediti, ospiti già conosciuti e volti nuovi animeranno i mercoledì pomeriggio di Chiavari fino a maggio 2026 sempre con l’obiettivo di valorizzare il territorio, la cultura, le tradizioni di Chiavari e del comprensorio.
Venerdì 24 ottobre, con inizio alle ore 17,00 nella Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari, l’antropologo Paolo Giardelli, studioso genovese che ha dedicato alcuni decenni della sua vita a raccogliere ricordi e testimonianze nei paesi dell’entroterra, presenterà l’incontro su antiche tradizioni raccolte nell’entroterra da lui stesso, da Leopoldo Cimaschi e da Renato Lagomarsino quando ancora i ricordi erano parte viva della vita e venivano tramandat. L’opera meritevole da lui compiuta è documentata da numerose sue pubblicazioni, l’ultima delle quali – La memoria ritrovata – sarà presentata durante l’incontro unitamente a un fascicolo della “Tigullia”, la sezione chiavarese dell’Istituto di Studi Liguri, dal titolo “Voci del passato”, nel quale è compreso anche un intervento di Renato Lagomarsino sulle interviste raccolte negli anni 1961-62 assieme a Leopoldo Cimaschi.
Sabato 25 ottobre, alle ore 16.30, nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica – via Ravaschieri 15, si terrà un incontro dal titolo “Cos’è e come si fa un albo illustrato”. Storia, storie e utilizzi. L’incontro, moderato da Angela Catrani, editor e agente letterario, vedrà la partecipazione di Giorgio Arcari, direttore di Sabir Editore, Valentina Albertini, co-fondatrice della stessa casa editrice, Beniamino Sidoti, autore, e Simonetta Talami, illustratrice. Seguirà la presentazione editoriale del libro Ànimali con una lettura a cura di Beniamino Sidoti. L’illustratrice sarà inoltre a disposizione del pubblico per dediche e firmacopie.
Gastronomia
Moda
L’iniziativa “Leggere tutti, leggere per tutti” prevede un ricco programma di eventi pensati per stimolare la curiosità, alimentare l’immaginazione e favorire il dialogo tra generazioni, rendendo la lettura un’esperienza accessibile e coinvolgente per tutti. Il programma, dettagliato nella locandina, fa parte di un calendario di incontri predisposto da Comune di Chiavari e Società Economica per incentivare la lettura per tutte le fasce di età.
Merc. 1 Ottobre -INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO Ven.3 D. Lazzarin STORIA DEL CINEMA – Leone d’oro alla carriera 2025: Kim Novak, ultima diva e testimone del crepuscolo del cinema americano “classico” Lun. 6 R. Altmann STORIA DELL’ARTE GIOTTO – Il pittore “moderno” Mer. 8 A. Balsamo PSICOLOGIA – Fondamenti di una relazione d’aiuto Ven. 10 D. Lazzarin STORIA DEL CINEMA – Lea Massari, un’anti-diva interprete del cinema d’autore italiano e francese Lun. 13 O. Garbarino STORIA DEL TERRITORIO – LA VERA CROCE – storia e archeologia di una reliquia cristiana Merc. 15 G. Lizza ARTE LIGURE DEL ’900 – Riviere magiche: artisti in Liguria nella seconda metà del Novecento Ven. 17 P. Rizzini SCIENZE UMANE – Auto-Curarsi: la meditazione per il benessere della mente e del corpo Lun.20 G. Pastori SCIENZA – Il cambiamento climatico – Le soluzioni efficaci Merc. 22 D. Lazzarin CINEMA E LETTERATURA – Il percorso artistico e umano di Pasolini dalla scrittura poetica al “cinema di poesia” Ven. 24 P. Rizzini SCIENZE UMANE – Auto-Curarsi con il Tai Chi, ginnastica di lunga vita Lun. 27 J. De Vecchi LETTERATURA – La morale della risata: Giuseppe Gioachino Belli Merc. 29 R.M. Giannini STORIA DEL TEATRO -The King […]
Sabato 4 ottobre alle ore 16,00 a Palazzo Rocca – Chiavari, si terrà l’inaugurazione della mostra “Figurazioni”, che comprende opere dell’ultimo periodo realizzativo dell’artista Mario Rocca, amico, collaboratore e sostenitore dell’associazione. – L’evento viene propossto in occasione del 40° di fondazione dellAssociazione il “Mosaico” L’esposizione, che si avvale del Patrocinio del Comune di Chiavari, sarà visitabile dal 4 al 26 ottobre 2025 negli orari: 10-12 / 15-17 (lunedì escluso).
Dall’11 al 20 ottobre a Chiavari, via Doria, vieni a scoprire le opere di un’artista capace di trasformare la materia in poesia visiva Le opere dell’artista poliedrica Genovese Natalia Oleksienko saranno ospitate allo Scrigno di via Doria. Un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti dell’arte. Orari: 10:00–13:00 / 15:00–18:00 – Chiuso la domenica.
Sabato 11 ottobre alle ore 17.30 nella Quadreria della Società Economica in via Ravaschieri 19. Si terra l’inaugurazione della mostra “La passione del collezionista”. In ricordo del dott. Gian Francesco Grasso e di sua moglie Maria Giovanna Scalabrino. Alla fine del momento inaugurale sarà possibile visitare anche la seconda parte della mostra nella Galleria G.F. Grasso, recentemente intitolata alla memoria del dott. Grasso, in piazza San Giovanni 3, cui seguirà un brindisi. – La mostra sarà visitabile fino al 26 ottobre 2025 con i seguenti orari: Dal lunedì al venerdì: 16.00 – 19.00 – Sabato e domenica: 10.00 – 12.00 e 16.00 – 19.00 – Mattina feriale su appuntamento.
Wylab e Top-IX hanno appena lanciato la seconda edizione di Data Driven Football, il corso di formazione con l’obiettivo di fornire una comprensione a 360 gradi dei princìpi, degli ambiti di applicazione e dei benefici dell’analisi dei dati nel calcio, esplorando case study di successo e imparando dalle testimonianze di ospiti di livello internazionale. Questa offerta formativa è rivolta a professionisti del settore (o aspiranti tali) interessati ad approfondire la tematica pur non avendo specifiche competenze informatiche. – Per saperne si più- https://wylab.net/formazione/data-driven-football-2-edizione/
DA VENERDI 17 A LUNEDI 20 – ORARIO SPETTACOLI: 15,15 – 17,30 – 21,00 UN CRIMINE IMPERFETTO – Regia: Franck Dubosc – Con: Franck Dubosc, Laure Calamy – FRANCIA, 2025 – 109′ Siamo molto prossimi al Natale e Michel e Cathy sono impegnati nella vendita degli abeti che coltivano nella loro proprietà isolata sulle montagne del Giura. Un giorno Michel con il suo pick up, per evitare un orso che si è trovato davanti sulla strada, sbanda ed urta un’auto in sosta uccidendo una donna e provocando la morte del suo compagno terrorizzato. Nell’auto si trova una borsa piena di denaro e da quel momento per la coppia nasce l’idea di occultare i cadaveri e tenersi il malloppo. Non sarà un’impresa priva di conseguenze. Un’incalzante commedia nera francese dallo spirito coeniano.
MARTEDI 21 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 RITORNO AL FUTURO – Amatissimo, iconico, intramontabile. Il 21 ottobre torna al cinema il primo capitolo della trilogia di RITORNO AL FUTURO, in versione restaurata in 4K, per celebrare insieme a migliaia di fan IL RITORNO AL FUTURO DAY e il 40° anniversario di una delle saghe più amate di sempre. Dal suo debutto nel 1985, RITORNO AL FUTURO ha incassato quasi 400 milioni di dollari in tutto il mondo, generato un fenomeno globale e segnato l’immaginario collettivo con personaggi memorabili, battute cult e invenzioni geniali. Marty McFly, Doc Brown e la loro DeLorean torneranno a flussocanalizzarsi sul grande schermo per un evento unico, che offrirà a tutti gli spettatori la possibilità di rivivere – o scoprire per la prima volta – le emozioni del film in sala.
Il webinar, gratuito e aperto a tutti, si terrà martedì 21 ottobre 2025 alle ore 18:00 su piattaforma Zoom. – Per partecipare registrati gratuitamente al seguente link. °Perchè alcune startup fanno fatica a vedersi in scenari internazionali? °Quali sono le caratteristiche principali che possono favorire un percorso di internazionalizzazione? °Cosa vuol dire essere “born global” e come fanno alcune startup a crescere esponenzialmente? Queste e molte altre sono le domande a cui cercheremo di dare risposta nella prossima puntata dei Wylab Innovation Talks con l’ospite Vittorio Sommella, imprenditore e professionista internazionale con 15 anni di esperienza nello sviluppo di strategie di espansione globale, partnership e programmi di innovazione. E Federico Smanio CEO di Wylab
MERCOLEDI 22 – ORARIO SPETTACOLI: 16,00 – 17,30 – 21,15 TRA NATURA E QUOTA – GIOVANNI STORTI SOPRAVVIVE ALLE ALPI APUANE – In un viaggio virtuale con i propri followers per percorrere la via ferrata più antica d’Italia, Giovanni Storti ci porta sulle Alpi Apuane, tra biodiversità e sicurezza in montagna. Un’occasione per scoprire con ironia un territorio selvaggio e riflettere sui problemi che ne minacciano la conservazione. Realizzato in collaborazione con il Club Alpino Italiano, vuole offrire uno strumento che, con il giusto equilibrio fra leggerezza e profondità, aiuti il pubblico a riscoprire la magia della biodiversità nelle nostre montagne, ma anche a prendere consapevolezza del delicato tema della sicurezza in montagna soprattutto in questo momento di grande mutamento per il territorio.
Mercoledì 22 ottobre alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno di Chiavari prenderà il via la nuova edizione del Corso di cultura genovese organizzato dall’Associazione culturale “O Castello” OdV.Il primo incontro ha per titolo: “L’uomo e la maschera: 60 anni senza Gilberto Govi“. Ad inaugurare il ciclo di incontri sarà Andrea Panizzi, storico genovese del cinema e del teatro: con lui ricorderemo il grande Gilberto Govi a 60 anni dalla scomparsa attraverso filmati, immagini e aneddoti anche da parte del pubblico. Il ‘Castello’ è prontissimo ad iniziare, per il 21° anno, un nuovo ciclo di incontri. Argomenti inediti, ospiti già conosciuti e volti nuovi animeranno i mercoledì pomeriggio di Chiavari fino a maggio 2026 sempre con l’obiettivo di valorizzare il territorio, la cultura, le tradizioni di Chiavari e del comprensorio.
Giovedì 23 e venerdì 24 ottobre 2025, alle ore 16.30, nella Sala Garaventa della Società Economica (via Ravaschieri 1, si terrà una mostra di illustrazioni originali e un laboratorio per bambini ispirati al libro Ànimali. I laboratori, gratuiti e rivolti a bambini dai sei anni in su, richiedono la prenotazione obbligatoria al numero 0185 363275. La mostra sarà a ingresso libero e visitabile nel pomeriggio fino alle ore 18. La Società Economica di Chiavari propone un doppio appuntamento per approfondire il mondo dell’albo illustrato e per presentare il libro Ànimali, vincitore del Premio Demetra 2025 per la letteratura ambientale, scritto da Walter Obert, illustrato da Simonetta Talami ed edito da Sabir Editore.
Sicurezza idraulica, sviluppo economico, ambiente, vivibilità. Sono questi i temi al centro di due appuntamenti pubblici promossi dal Comune di Chiavari e dalla Società Economica, in programma il 24 e il 31 ottobre 2025 all’Auditorium di San Francesco. Aperti al pubblico. Più info – urly.it/31cmhz
Venerdì 24 ottobre, con inizio alle ore 17,00 nella Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari, l’antropologo Paolo Giardelli, studioso genovese che ha dedicato alcuni decenni della sua vita a raccogliere ricordi e testimonianze nei paesi dell’entroterra, presenterà l’incontro su antiche tradizioni raccolte nell’entroterra da lui stesso, da Leopoldo Cimaschi e da Renato Lagomarsino quando ancora i ricordi erano parte viva della vita e venivano tramandat. L’opera meritevole da lui compiuta è documentata da numerose sue pubblicazioni, l’ultima delle quali – La memoria ritrovata – sarà presentata durante l’incontro unitamente a un fascicolo della “Tigullia”, la sezione chiavarese dell’Istituto di Studi Liguri, dal titolo “Voci del passato”, nel quale è compreso anche un intervento di Renato Lagomarsino sulle interviste raccolte negli anni 1961-62 assieme a Leopoldo Cimaschi.
Sabato 25 ottobre, alle ore 16.30, nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica – via Ravaschieri 15, si terrà un incontro dal titolo “Cos’è e come si fa un albo illustrato”. Storia, storie e utilizzi. L’incontro, moderato da Angela Catrani, editor e agente letterario, vedrà la partecipazione di Giorgio Arcari, direttore di Sabir Editore, Valentina Albertini, co-fondatrice della stessa casa editrice, Beniamino Sidoti, autore, e Simonetta Talami, illustratrice. Seguirà la presentazione editoriale del libro Ànimali con una lettura a cura di Beniamino Sidoti. L’illustratrice sarà inoltre a disposizione del pubblico per dediche e firmacopie.
Sabato 25 ottobre alle 18,00 alla Società Economica di Chiavari si terrà la presentazione del libro SISSI. RACCONTO DI UN’IMPERATRICE MODERNA di Vittoria Lottini. Ne parleranno l’autrice e la giornalista Virginia Leoni. Chi era davvero Sissi? Una ribelle, un’outsider, una donna in anticipo sui tempi. Nel suo saggio, Vittoria Lottini ci accompagna oltre i cliché romantici per restituire il ritratto autentico di Elisabetta d’Austria: libera, inquieta, moderna. Un incontro per chi ama la storia, la letteratura e le grandi figure femminili che hanno saputo rompere gli schemi. Registrazioni Ingresso libero fino a esaurimento posti. Registrati a questo link: https://www.eventbrite.it/e/1803862634699?aff=oddtdtcreator
Domeenica 26 Ottobre si terrà la 9° Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi organizzata dal Comune di Chiavari nell’ambito dell’adesione all’Associazione Nazionale Città dell’Olio. PROGRAMMA – ORE 9.00 Partenza visita guidata a due uliveti a Ri Alto percorrendo il sentiero delle 5 Torri (in caso di maltempo verrà effettuata una visita guidata della città) – Pranzo Libero – ORE 15.00 Partenza pulmino (max 20 posti) da P.zza N.S dell’Orto per visita e degustazione olio all’Az. Agricola di Solari Massimo PARTECIPAZIONE GRATUITA – INFO – PRENOTAZIONI Entro le ore 12.00 del 24 Ottobre 2025 al numero 0185365460 @camminatatragliolivi – www.camminatatragliolivi.it
Venerdì 31 ottobre, alle ore 17.00 nel giardino di Palazzo Rocca, è previsto il Villaggio di Halloween che avrà come protagonisti gli artisti del Cirque Cussadié, mentre alle ore 21.00, all’ Auditorium San Francesco, è previsto Halloween Cabaret con i comici Steve Vogogna, Claudio Batta, Fausto Solidoro, Margherita Antonelli e Giorgio Verducci.
Mostre
Sabato 4 ottobre alle ore 16,00 a Palazzo Rocca – Chiavari, si terrà l’inaugurazione della mostra “Figurazioni”, che comprende opere dell’ultimo periodo realizzativo dell’artista Mario Rocca, amico, collaboratore e sostenitore dell’associazione. – L’evento viene propossto in occasione del 40° di fondazione dellAssociazione il “Mosaico” L’esposizione, che si avvale del Patrocinio del Comune di Chiavari, sarà visitabile dal 4 al 26 ottobre 2025 negli orari: 10-12 / 15-17 (lunedì escluso).
Dall’11 al 20 ottobre a Chiavari, via Doria, vieni a scoprire le opere di un’artista capace di trasformare la materia in poesia visiva Le opere dell’artista poliedrica Genovese Natalia Oleksienko saranno ospitate allo Scrigno di via Doria. Un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti dell’arte. Orari: 10:00–13:00 / 15:00–18:00 – Chiuso la domenica.
Sabato 11 ottobre alle ore 17.30 nella Quadreria della Società Economica in via Ravaschieri 19. Si terra l’inaugurazione della mostra “La passione del collezionista”. In ricordo del dott. Gian Francesco Grasso e di sua moglie Maria Giovanna Scalabrino. Alla fine del momento inaugurale sarà possibile visitare anche la seconda parte della mostra nella Galleria G.F. Grasso, recentemente intitolata alla memoria del dott. Grasso, in piazza San Giovanni 3, cui seguirà un brindisi. – La mostra sarà visitabile fino al 26 ottobre 2025 con i seguenti orari: Dal lunedì al venerdì: 16.00 – 19.00 – Sabato e domenica: 10.00 – 12.00 e 16.00 – 19.00 – Mattina feriale su appuntamento.
Giovedì 23 e venerdì 24 ottobre 2025, alle ore 16.30, nella Sala Garaventa della Società Economica (via Ravaschieri 1, si terrà una mostra di illustrazioni originali e un laboratorio per bambini ispirati al libro Ànimali. I laboratori, gratuiti e rivolti a bambini dai sei anni in su, richiedono la prenotazione obbligatoria al numero 0185 363275. La mostra sarà a ingresso libero e visitabile nel pomeriggio fino alle ore 18. La Società Economica di Chiavari propone un doppio appuntamento per approfondire il mondo dell’albo illustrato e per presentare il libro Ànimali, vincitore del Premio Demetra 2025 per la letteratura ambientale, scritto da Walter Obert, illustrato da Simonetta Talami ed edito da Sabir Editore.