Ritorna la rassegna Uomini e Navi – Primo incontro sabato 14 dicembre 2024 alle ore 17,00 Gli eventi – nove in tutto – si svolgeranno il sabato alle ore 17 al porto turistico di Chiavari, tra il box 51, sede della LNI e il coinvolgimento del Magazzino culturale della LNI al box numero 36. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Ritorna uno degli appuntamenti più sentiti dell’inverno chiavarese: la rassegna culturale Uomini e Navi, che quest’anno giunge alla 17esima edizione. – Il ciclo di incontri (quest’anno nove tra dicembre e marzo 2025) è curato come sempre dalla Lega Navale sezione Chiavari-Lavagna guidata dalla presidente Monica Corte. – Anche quest’anno, inoltre, il ciclo “Uomini e Navi” è gemellato culturalmente al C.S.T.N. (Centro Studi Tradizioni Nautiche), Istituto culturale della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana riconosciuto dalla FIV quale Istituzione culturale di interesse federale. La locandina con il calendario completo degli incontri:
Con il nuovo anno riprendono le attività della LIPU nel Tigullio e ritorna la serie di incontri dedicati alla conoscenza della vita degli uccelli selvatici, vista anche la nutrita partecipazione al corso di birdwatching dell’anno scorso. Da sabato 8 febbraio, per quattro sabati consecutivi, si terrà a Chiavari nella sala Coop dalle 17,15 alle 18,30 un corso di ornitologia, dove verranno illustrati comportamenti ed abitudini di questi animali ancora poco conosciuti. Nelle prime due lezioni i relatori spiegheranno le principali strategie adottate durante la migrazione e le tecniche di volo, mentre le ultime due vedranno la conoscenza dettagliata di due categorie di avifauna selvatica presenti nel nostro territorio: i rapaci notturni e il Rondone comune. Al termine della terza lezione seguirà un’escursione serale alla scoperta degli abitanti della notte presenti nella nostra zona, mentre sabato 1° marzo l’ultimo incontro sarà dedicato alla scoperta della vita del Rondone, eccezionale migratore e grande acrobata dei nostri cieli. Il corso è aperto a tutti con iscrizione obbligatoria e la partecipazione è gratuita per i soci LIPU. Per informazioni ed iscrizioni: tigullio@lipu.it
VENERDI 28/02 – – ORARIO SPETTACOLI: 15,10 – 17,20 SABATO 01/03 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 DOMENICA 02 – – ORARIO SPETTACOLI: 15,10 – 17,20 LUNEDI 03 – ORARIO SPETTACOLI: 15,10 – 17,20 – 21,15 FOLLEMENTE – Regia: Paolo Genovese – Con: Edoardo Leo, Pilar Fogliati – ITALIA, 2025 – Romeo è tenero e romantico, Valium folle e paranoico, Eros arrapato e sensuale, il Professore razionale e giudicante. No, non sono esseri umani, ma personalità che abitano la mente di Piero, insegnante di Storia e Filosofia recentemente divorziato e con una figlia piccola, intenzionato a rimettersi in gioco con le donne ma ancora scottato dalle delusioni del passato. Giulietta è romantica e sognatrice, Trilli istintiva e sexy, Alfa ideologica e disciplinata e Scheggia irrazionale e istintiva. E anche loro non sono persone reali, ma parti della personalità di Lara, la giovane donna single reduce dalla relazione infelice con un uomo sposato che vorrebbe un partner affidabile che l’aspetti sotto casa, e invece tende a cadere nella trappola di amori senza futuro. Un film dichiaratamente da grande pubblico, divertente e attento alle nuove (iper)sensibilità maschili e femminili.
VENERDI 28/02 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 SABATO 01/03 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 DOMENICA 02 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MARTEDI 04 – ORARIO SPETTACOLO: 16,30 MERCOLEDI 05 – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 Evento speciale”: BECOMING LED ZEPPELIN – Regia: Bernard MacMahon – USA, 2025 – 122′ Becoming Led Zeppelin ripercorre la storia creativa, musicale e personale della band attraverso le loro stesse parole. Non solo un documentario, non solo un film concerto, ma un racconto epico della più grande rivoluzione rock della storia. L’ascesa dei Led Zeppelin è stata fulminea e mai documentata in questo modo. Robert Plant, Jimmy Page, John Paul Jones e John Bonham, partiti dai piccoli club britannici negli anni ’60, si sono incontrati nell’estate del 1968 per una prova che ha cambiato le loro vite. Da quel momento, il loro viaggio li ha portati nel 1970 a diventare la band numero uno al mondo. Il film presenta una ricca selezione di filmati rari e inediti delle performance dal vivo del gruppo, offrendo un’esperienza immersiva e viscerale che trasporta gli spettatori nei primi tour della band. I commenti esclusivi dei membri della band, notoriamente riservati, aggiungono profondità al racconto. Per chi non ha vissuto quell’epoca, Becoming Led Zeppelin […]
Sabato 1 marzo dalle ore 14.30 si svolgerà MascheRIamoci la festa di Carnevale organizzata a Chiavari in piazza Sanfront dalla Parrocchia di San Giuseppe dei Piani di Ri. Un appuntamento ormai tradizionale che ogni anno però propone qualche novità. I giovani saranno protagonisti offrendo un pomeriggio di animazione con i giochi. Ci saranno anche i gonfiabili per divertirsi insieme agli amici. E poi coriandoli per tutti nel classico stile della festa. Non mancherà la sfilata in maschera e saranno premiate le maschere più originali! Gli organizzatori consigliano quest’anno l’abito in stile antico Egitto. In caso di pioggia la manifestazione si svolgerà nel salone parrocchiale in via Piacenza, 285.
Sabato 1 Marzo presso il Campo dell’Agricola, la zona pastorale di San Pier di Canne invita tutte le famiglie con le loro bambine e i bambini a partecipare al bellissimo Carnevale di Quartiere! Sarà l’occasione per stare insieme in una delle feste più simpatiche della nostra tradizione. Quest’anno l’organizzazione è arricchita in modo speciale da una bella collaborazione che vede coinvolti i soggetti che maggiormente operano a livello sociale sul nostro Quartiere. La festa di Carnevale è organizzata, infatti, unitariamente grazie allo stretto e prezioso aiuto della Associazione di Quartiere “Amici di San Pier di Canne OdV”, del Circolo ACLI di San Pier di Canne “G. Mariani” e quest’anno anche del Circolo ACLI di Maxena, che insieme ai giovani delle Parrocchie della Zona pastorale si stanno attivando per preparare i giochi e le tradizionali chiacchiere, anche grazie al generoso aiuto di volontari delle nostre comunità. È proprio bella la solidarietà e la generosità del tempo dedicato per la preparazione di un evento che vuole regalare un pomeriggio di festa aperto a tutte e tutti, in allegria e semplicità. – La partecipazione al Carnevale è ovviamente libera e gratuita. Il pomeriggio di gioco sarà però anche occasione per raccogliere offerte, per […]
Sabato 1 marzo alle ore 17,00, all’Auditorium della Filarmonica di Chiavari si terra l’incontro conferenza dell’Associazione “Il Bandolo”, dal titolo “Si diffonde così il seme delle idee” -1910 l’università Popolare di Chiavari Relatrice l’archivista storica Barbara Bernabò. – Nel luglio del 1910 nasceva a Chiavari l’Università Popolare, sodalizio ispirato ad analoghe istituzioni sorte in Europa per avvicinare alla cultu ra tutti i ceti sociali, in particolare quelli emarginatı . L’Università, sostenuta anche dalla Società Economica, era animata da alcuni dei più raffinati intellettuali della Chiavari del tempo quali i professori Ugo Oxilia e Alfonso Asturaro e l’avvocato e giornalista Gerolamo Filippuni, personalità ben note al mondo culturale anche al di fuori della realtà cittadina e, nel contempo, protagonisti della vita politica del Comune. Partirà da qui l’esposizione della Dott.ssa Barbara Bernabò, laureata in Lettere, archivista e paleografa specializzata, ha partecipato a progetti ministeriali e comitati scientifici collaborando, tra gli altri, con il Ministero dei Beni Culturali, le Soprintendenze liguri e l’Università di Genova. È autrice di oltre cento studi tra contributi scientifici e monografie di carattere storico e prosopografico.
Sabato 1 marzo alle ore 21.00 nell’Auditorium San Francesco si terrà “Grido d’amore – Edith Piaf”, spettacolo musicale diretto e interpretato da Gianni De Feo; di Ennio Speranza; fisarmonica Marcello Fiorini; scene e costumi Roberto Rinaldi; arrangiamenti e musiche originali Marcello Fiorini; produzione Florian MetaTeatro. De Feo, accompagnato dal suono evocativo di una fisarmonica, racconta e canta le canzoni della “chanteuse realiste” vestendo i panni di un poeta vagabondo, un clochard dei nostri tempi che, nel ripercorrere alcuni frammenti della propria vita, ripropone i passi dell’esistenza straordinaria di Edith Piaf, un’artista il cui sguardo e la cui voce hanno segnato un’epoca e sono entrati a far parte di un mito. Sulla scena un paio di ali bianche sospese nel vuoto come a delineare il fluttuare dell’anima. Un progetto di Lunaria Teatro con il sostegno del Comune di Chiavari. Info, costi e prenotazioni: Lunaria Teatro – tel. 0102477045 info@lunariateatro.it – www.lunariateatro.it – www.comune.chiavari.ge.it