Sabato 26 ottobre, alle ore 11,00 in Sala Garaventa alla Società Economica di Chiavari sarà inaugurata la mostra personale dell’artista Giacomo Mauro Giuffra – “Il ragazzo dei ciclamini” . L’evento inserito all’interno della rassegna L’arte in Economica, resterà aperto al pubblico fino al 3 novembre con i seguenti orari: da martedì a venerdì dalle 16.00 alle 19.30, e il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.30. La mostra gode del patrocinio di Regione Liguria, Comune di Chiavari, Comune di Genova e Fondazione Carige. La cura e la grafica sono a opera di Lia Gnecco e l’allestimento anche a cura di Miriam Badalotti. In occasione della mostra, è stato creato un volume che raccoglie le opere di Giacomo Mauro Giuffra e una selezione di testi a lui dedicati da importanti figure della cultura italiana come Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Germano Beringheli, Mario Praz e Lorenza Trucchi. Alcuni dei testi sono tratti dal libro Via Luigia Maria Garbarino di Federica Gandolfo.
Siamo lieti di presentarvi presso il nostro spazio espositivo, sito nel Palazzo Costa Zenoglio Via Doria 3 “lo scrigno”, la mostra tra dell’artista genovese Bruna Chierici ( nostra socia)“S’io fossi argilla”. Saranno esposte non solo opere di ceramica ma anche di tecnica raku, che è una tecnica di cottura della ceramica giapponese, nata in sintonia con lo spirito zen, in grado di esaltare l’armonia delle piccole cose e la bellezza nella semplicità e naturalezza delle forme. Inaugurazione il 26 ottobre alle ore 17,00 La mostra sarà visitabile dal 26 ottobre al 3 novembre nel seguente orario 15/ 19.
Il 26 Ottobre alle ore 18:45 alla galleria G. Grasso della Società Economica si inaugurerà la mostra del Collettivo TIFF intitolata 18:45 Stop & Click nell’ambito dell’iniziativa “L’arte in Economica 2024”. Il progetto 18:45 Stop & Click nasce dalla convinzione che persone che condividono interessi comuni siano in qualche modo unite dal filo rosso delle loro sensazioni, anche se si trovano in luoghi distanti tra loro. È questo il caso dei fotografi del TIFF, che hanno dato corpo a questa idea decidendo di fotografare, indipendentemente l’uno dall’altro, ma tutti alla stessa ora e per la durata di un minuto, il “qui e ora” del luogo in cui si trovavano. Le 18:45 sono state scelte come orario di scatto perché rappresentano, nel corso della giornata, una sorta di punto di svolta e perciò il momento più appropriato per fotografare situazioni diverse. – La mostra resterà aperta dal 26 ottobre al 10 novembre, esclusi i lunedì, con i seguenti orari: dal martedì al venerdì 16-19:30 – sabato e domenica 10-12:30 e 16-19:30 Esporranno: Flavia Arpe, Alessandro Bacigalupo, Sabrina Campanacci, Gabriele Ceschi, Cinzia Gambino, Lia Gnecco, Ida Andrea Gulino, Federica Kessisoglu, Federico Lama, Anna Maria Sciacca, Jill Vande Wiele. Ogni giorno ci saranno iniziative e sorprese in mostra sempre alle […]
Onlus Arkè in programma in piazza Mazzini a Chiavari, giovedì 31 ottobre 2024 a partire dalle ore 16:00 in collaborazione con Tossini. Si tratta di un evento ludico e di intrattenimento ma con uno sguardo alla sana alimentazione, ai corretti stili di vita e alla salute orale.
Giovedì 31 ottobre, dalle 17.30 alle 19.30 circa, si terrà presso il centro storico cittadino la PARATA SPETTACOLO HORROR CIRCUS HALLOWEEN EDITION, un’entusiasmante animazione di strada itinerante in cui streghe, zombie e stregoni mangiafuoco si esibiranno in una paurosa parata con i loro suggestivi numeri di danze su trampoli, spettacoli di giocoleria, gag comiche ed effetti speciali con fuoco che non mancheranno di strappare sorrisi ed applausi.