A Chiavari riprendono lunedì 10 ottobre i Corsi di Cultura in aula. Lunedì 10 ottobre ore 15,30 presso l’Oratorio dei Fippini l’inaugurazione con la violinista Giulia Erminio. Il programma definitivo del nuovo anno accademico 2022-2023 è piuttosto nutrito. Sono previsti anche corsi oltre a quelli consueti di lingue; in particolare un corso di disegno e pittura, un corso di psicologia, un corso di fotografia digitalizzata, incontri sull’uso dello smartphone e della piccola informatica e visite guidate sul territorio. info e programma: wwwchiavaricultura.org
“Spero di fare questo viaggio dentro l’opera di Calvino insieme a un gruppo di persone che condividano con me la passione per questo grande narratore, o che lo scoprano insieme con me grazie a queste “Letture” – conclude Enrico Rovegno Il primo incontro sarà lunedì 6 febbraio e il percorso terminerà lunedì 22 maggio. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle ore 17.00 presso la Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari. Titolo dell’iniziativa “Io scriverei racconti per tutta la vita” – Italo Calvino e la forma breve” Le letture saranno di passi tratti dalle opere di Calvino, a partire dagli esordi narrativi costituiti appunto da un romanzo, Il sentiero dei nidi di ragno, e da una raccolta di racconti, Ultimo viene il corvo, per arrivare sino alla fine della sua carriera, segnata nuovamente da un romanzo, Se una notte d’inverno un viaggiatore, e da un altro libro di racconti, Palomar. “Spero di fare questo viaggio dentro l’opera di Calvino insieme a un gruppo di persone che condividano con me la passione per questo grande narratore, o che lo scoprano insieme con me grazie a queste “Letture” – Enrico Rovegno Enrico Rovegno, (Direttore della Biblioteca e Vice Presidente della Società Economica di Chiavari )
Tutti i giorni le persone passano ore e ore davanti al proprio pc, smartphone o tablet. Il web è il presente e il futuro.e proprio da questo concetto che Tutti i Lunedì Dalle 14:30 alle 16:00 a partire dal 13 MARZO 2023 Presso l’Istituto Tecnico Professionale di Chiavari In Viale Millo, 1, si terrà il Crrso Pratico di Computer a Misura di Seniores A cura degli studenti, sotto la supervisione dei docenti. per info: telefonare a RAFFAELE tel 335 7021087 – oppure consegnare il volantino al sig. ANGELO BEDINI Parrocchia di Rupinaro – Chiavari oppure inviare/far inviare una mail forumformazionedigitale@gmail.com
In un momento storico dove i “Big Data e l’Intelligenza Artificiale” sono considerati dagli esperti di settore la risposta alla maggior parte dei problemi in molti campi lavorativi, saper raccogliere, organizzare e gestire basi dati disomogenee e rendere evidenti i risultati ottenuti grazie a semplici visualizzazioni può diventare un punto di forza essenziale per società sportive che intendano migliorare le proprie performance atletiche, tecniche e tattiche individuali o di squadra o che intendano avere un quadro ancor più completo sugli avversari. La capacità di leggere e interpretare la grande mole di dati a disposizione dei Club diventa anche un fattore critico di successo nella individuazione e valutazione dei giocatori che meglio si adattano alle esigenze e al modello di gioco della propria squadra. Data Analysis, infografiche, indicatori di performance (KPI) parole chiave che già oggi risuonano in molti ambienti sportivi, sono gli skill fondamentali del Volley Data Analyst, la professione del futuro, una figura che lavorando con gli Scoutmen completa il cerchio perfetto della società di pallavolo 4.0. Durante questo corso dedicato alla pallavolo avrai la possibilità di imparare ad utilizzare i dati per migliorare le prestazioni della tua squadra di volley. Scoprirai come raccogliere, analizzare e interpretare i dati […]
“Il museo del Risorgimento della Società Economica è incentrato soprattutto su Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini e Nino e Alessandro Bixio, tutti di origine chiavarese, ed è considerato uno dei più ragguardevoli d’Italia proprio per la rarità dei reperti presenti.”- così Giulietta Vaio Ricci, insegnante in pensione e Socia della Società Economica dal 2000, della cui Biblioteca, insieme al Dott. Grasso, si era occupata della catalogazione dei volumi. La Dottoressa Ricci sarà a disposizione di chiunque vorrà approfondire le tante testimonianze presenti nel nostro museo, durante delle vere e proprie visite guidate per gruppi di minimo 5 persone, sino a fine maggio. Le date a disposizione sono Giovedì 27 aprile Martedì 2 maggio Giovedì 4 maggio Martedì 9 maggio Martedì 23 maggio Giovedì 25 maggio Martedì 30 maggio E’ possibile accedere alle visite guidate tramite prenotazione telefonica al numero 0185 363275
Rassegna “Primavera Concerti 2023”, a cura della Società Filarmonica “Città di Chiavari”.
Il Centro di Cultura “La Torre” di Leivi propone il 3° Laboratorio di Graffito e Scultura su ardesia che sarà tenuto da Mariangela Rembado e Orietta Fusinati nella sede di Via Selaschi a Leivi nei giorni di giovedì 4 -11-18-25 maggio 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:00. Il costo del corso (max 10 partecipanti) è di € 20,00 (per assicurazione e materiale). Chi è interessato può prenotarsi telefonando ai numeri 347 1789428 (Mariangela) oppure 349 7774186 (Orietta) entro il 25 aprile.
“A che puntata sei?” La prima lezione del nuovo percorso di scrittura di serie Tv, sarà martedì 9 maggio dalle ore 18 alle ore 19.30 , per poi proseguire mercoledì 17 e 24 maggio. Grazie al docente Nicola Peirano, già scrittore per la Rai, sarà possibile prendere parte a tre lezioni gratuite durante le quali di approfondiranno le tecniche su come scrivere una scena per il cinema/TV, con anche una parte pratica facoltativa. “Vedremo e analizzeremo scene di film e serie come fatto nel corso di novembre, del quale riprenderemo alcuni concetti per chi non era riuscito a presenziare.” – commenta il docente Nicola Peirano Le lezioni, per la presenza di attrezzatura che renderà più agevole il corso, si svolgeranno nell’aula studio di Wylab (Via Davide Gagliardo 7). Per iscrizioni e info scrivere a: achepuntatasei@gmail.com
Ospiti di Wylab, per la presentazione dei rispettivi libri, saranno Michele Vaccari – Ivana Librici – Paolo Donadoni – Raffaella Romagnolo. Quattro fra autrici e autori, quattro stili e quattro storie differenti. Una per ogni settimana. ‘Piazza Levante’ prosegue le iniziative culturali in presenza con il ciclo ‘Il maggio dei libri di Piazza Levante’: un poker di incontri dal vivo, presso la sede di Wylab in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari, che rientra nell’ambito degli appuntamenti de ‘Il maggio dei libri’, la grande rassegna di livello nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Tutti gli eventi sono a ingresso libero e la prenotazione del proprio posto, sino ad esaurimento, è consigliata, utilizzando la piattaforma EventBrite (i singoli appuntamenti saranno lanciati nei prossimi giorni), oppure telefonando al numero 347 2502800. In caso di rinuncia dopo la prenotazione, si raccomanda di avvisare, in modo da rendere il proprio posto nuovamente disponibile per altre persone interessate. – Al termine degli incontri, sarà possibile acquistare le copie dei libri ed autori e autrici saranno disponibili per il firmacopie. Il programma Venerdì 12 maggio 2023, ore 18 – Michele Vaccari presenta ‘Buio Padre’ (Marsilio). Intervista di Alessandra Fontana. Sabato 20 maggio 2023, ore 18 – Ivana Librici presenta ‘Il giglio d’acqua’ (Solferino […]
Il corso di videomaking è rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del montaggio video professionale. Il corso prevede una panoramica generale sul visual storytelling applicato ai prodotti culturali e alla narrazione di impresa e la conseguente applicazione pratica con tecniche base di montaggio video, audio e color grading con l’utilizzo del programma di video edit Adobe Premiere. Impara a realizzare video professionali e a raccontare storie. Dal 16 Maggio 2023 al 17 Giugno 2023 Informazioni e programma -https://wylab.net/formazione/videomaking/
Una mostra, un dibattito e una gara podistica per festeggiare i 40 anni di attività dei Maratoneti del Tigullio. Si partirà martedì 16 maggio con la mostra fotografica “40 anni e non sentirli” allestita nel foyer dell’Auditorium San Francesco. Oltre 200 le foto che saranno esposte insieme ad alcuni capi tecnici che racconteranno la storia della società, la passione e l’amicizia di chi li indossati. La mostra resterà aperta fino al 25 maggio dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Tutti gli eventi sono patrocinati dal Comune di Chiavari. – Giovedì 18 maggio alle ore 17.30, presso l’Auditorium di largo Pessagno, si svolgerà un dialogo aperto alla cittadinanza con medici, fisioterapisti, fisiatri, podologi e nutrizionisti, tutti professionisti appartenenti al mondo dei Maratoneti del Tigullio. Si parlerà di cura del corpo, in particolare come attraverso la tecnica e l’allenamento si possono raggiungere importanti risultati, in collaborazione con “I Fili”.
DA VENERDI 19 A DOMENICA 21- ORARIO SPETTACOLO: 15,15 MAVKA E LA FORESTA INCANTATA Regia: O. Malamuzh, O. Ruban – ANIMAZIONE – .UCRAINA, 2023 – 90ì Nelle profondità delle terre ucraine c’è uno spicchio di mondo antico e remoto, con una storia che affonda le sue origini nel mito dei ricordi e nelle leggende dei racconti. Uno dopo l’altro si susseguono il Villaggio, la Montagna Oscura e la Foresta, vicini ma distanti, confinanti ma in conflitto. Una faida, quella tra gli abitanti del Villaggio e gli esseri della Foresta, nata quando il proprietario della segheria ha oltrepassato la Montagna Oscura che divide i due luoghi per chiedere aiuto al Guardiano della Foresta, per poi tornare con altri umani a disboscare e distruggere. Il conflitto che ne è nato ha portato alla chiusura del passaggio tra i due mondi, all’isolamento dei due popoli, all’odio tra le genti. Ora, dopo tanti, anni, è il tempo di trovare un nuovo guardiano, e(…)