Giovedì 16 ottobre 2025 alle ore 21.00, presso la sede del CAI Chiavari in via Orsi 29, si terrà la serata “Di terre vicine… di terre lontane” con Claudio Priarone, giornalista, scrittore, docente di Educazione Fisica, pedagogo e grande appassionato di escursionismo, montagna, castelli e fortificazioni. Da persona colta ed eclettica quale è, Priarone ha scritto il volume “Forti, Torri e Castelli a Genova dall’Entroterra alle Riviere” (Erga Edizioni), che offre una panoramica affascinante della Liguria e invita a scoprire un viaggio tra splendidi tesori, luoghi e storie che intrecciano cultura e paesaggio. Nella descrizione dei luoghi e nella scrittura, Priarone riesce a coinvolgere il lettore nella sua passione per la conoscenza dei territori, ma anche per le escursioni — una passione autentica che trasmette ogni giorno ai suoi alunni. Una serata dedicata al piacere del racconto, alla scoperta di luoghi e cammini che uniscono natura, storia e curiosità.
DA VENERDI 17 A LUNEDI 20 – ORARIO SPETTACOLI: 15,15 – 17,30 – 21,00 UN CRIMINE IMPERFETTO – Regia: Franck Dubosc – Con: Franck Dubosc, Laure Calamy – FRANCIA, 2025 – 109′ Siamo molto prossimi al Natale e Michel e Cathy sono impegnati nella vendita degli abeti che coltivano nella loro proprietà isolata sulle montagne del Giura. Un giorno Michel con il suo pick up, per evitare un orso che si è trovato davanti sulla strada, sbanda ed urta un’auto in sosta uccidendo una donna e provocando la morte del suo compagno terrorizzato. Nell’auto si trova una borsa piena di denaro e da quel momento per la coppia nasce l’idea di occultare i cadaveri e tenersi il malloppo. Non sarà un’impresa priva di conseguenze. Un’incalzante commedia nera francese dallo spirito coeniano.
Venerdì 17 ottobre alle ore 17,00 nella Sala della Torre civica, in Via della Cittadella sarà inaugurata la Mostra Fotografica “UDI 80 anni di storia con le donne” che sarà vistitabile con ingresso libero anche sabato 18 negli orari: dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Presidi, cortei, comizi a cominciare dal dopoguerra e per arrivare a oggi: l’Udi, Unione donne in Italia, è in mezzo alle altre donne per difendere la loro libertà e i diritti. Le tre idee guida dell’associazione sono il diritto alla maternità come scelta consapevole e tutelata; l’autonomia economica come condizione imprescindibile per emanciparsi e la partecipazione politica come pratica collettiva che trasforma la società. Fondata nel 1945 sull’eredità dei Gruppi di Difesa della Donna che avevano operato contro il governo nazifascista, l’UDI è una delle principali organizzazioni del movimento femminile italiano. In Liguria, come nel resto d’Italia, fin dai primi anni del dopoguerra, l’associazione si è radicata nei quartieri popolari, nei luoghi di lavoro ma anche tra le studentesse e ha lottato per la parità salariale e contro i licenziamenti per matrimonio, per gli asili nido e la loro costruzione (dopo la legge del 1971), contro i licenziamenti delle donne negli anni Settanta, per far […]
Continuano nel Tigullio le iniziative della Lipu dedicate a questa attività. Domenica 19 ottobre i volontari si dedicheranno ai più piccoli, accompagnandoli insieme alle loro famiglie a scoprire gli uccelli selvatici del fiume Entella, a imparare a osservarli, a conoscere i loro comportamenti e a prendere dimestichezza con il binocolo. Generalmente si pensa che il birdwatching sia un’attività per gli adulti; in verità per i bambini è un’occasione giocosa e divertente per scoprire un mondo nuovo, per mettersi alla prova e per imparare a concentrarsi e a curare i dettagli. L’escursione si svolgerà lungo la sponda sinistra del fiume Entella dalle 9,30 alle 13, al termine della quale ci fermeremo per la pausa pranzo all’AgriRistoro a degustare i piatti a base dei prodotti coltivati dell’Agricola, direttamente dalla piana dell’Entella: genuini e a km0. L’escursione è riservata a tutti i bambini dagli 8 ai 13 anni e alle loro famiglie ed è gratuita; per la pausa pranzo il costo è di 10,00 euro per i più piccoli, 15,00 euro per gli adulti. L’iscrizine, obbligatoria, si può effettuare scrivendo a tigullio@lipu.it, con oggetto: “il bw dei piccoli” indicando il nominativo del bambino partecipante e dell’adulto che lo accompagna.
MARTEDI 21 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,00 RITORNO AL FUTURO – Amatissimo, iconico, intramontabile. Il 21 ottobre torna al cinema il primo capitolo della trilogia di RITORNO AL FUTURO, in versione restaurata in 4K, per celebrare insieme a migliaia di fan IL RITORNO AL FUTURO DAY e il 40° anniversario di una delle saghe più amate di sempre. Dal suo debutto nel 1985, RITORNO AL FUTURO ha incassato quasi 400 milioni di dollari in tutto il mondo, generato un fenomeno globale e segnato l’immaginario collettivo con personaggi memorabili, battute cult e invenzioni geniali. Marty McFly, Doc Brown e la loro DeLorean torneranno a flussocanalizzarsi sul grande schermo per un evento unico, che offrirà a tutti gli spettatori la possibilità di rivivere – o scoprire per la prima volta – le emozioni del film in sala.
Il webinar, gratuito e aperto a tutti, si terrà martedì 21 ottobre 2025 alle ore 18:00 su piattaforma Zoom. – Per partecipare registrati gratuitamente al seguente link. °Perchè alcune startup fanno fatica a vedersi in scenari internazionali? °Quali sono le caratteristiche principali che possono favorire un percorso di internazionalizzazione? °Cosa vuol dire essere “born global” e come fanno alcune startup a crescere esponenzialmente? Queste e molte altre sono le domande a cui cercheremo di dare risposta nella prossima puntata dei Wylab Innovation Talks con l’ospite Vittorio Sommella, imprenditore e professionista internazionale con 15 anni di esperienza nello sviluppo di strategie di espansione globale, partnership e programmi di innovazione. E Federico Smanio CEO di Wylab
MERCOLEDI 22 – ORARIO SPETTACOLI: 16,00 – 17,30 – 21,15 TRA NATURA E QUOTA – GIOVANNI STORTI SOPRAVVIVE ALLE ALPI APUANE – In un viaggio virtuale con i propri followers per percorrere la via ferrata più antica d’Italia, Giovanni Storti ci porta sulle Alpi Apuane, tra biodiversità e sicurezza in montagna. Un’occasione per scoprire con ironia un territorio selvaggio e riflettere sui problemi che ne minacciano la conservazione. Realizzato in collaborazione con il Club Alpino Italiano, vuole offrire uno strumento che, con il giusto equilibrio fra leggerezza e profondità, aiuti il pubblico a riscoprire la magia della biodiversità nelle nostre montagne, ma anche a prendere consapevolezza del delicato tema della sicurezza in montagna soprattutto in questo momento di grande mutamento per il territorio.
Mercoledì 22 ottobre alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno di Chiavari prenderà il via la nuova edizione del Corso di cultura genovese organizzato dall’Associazione culturale “O Castello” OdV.Il primo incontro ha per titolo: “L’uomo e la maschera: 60 anni senza Gilberto Govi“. Ad inaugurare il ciclo di incontri sarà Andrea Panizzi, storico genovese del cinema e del teatro: con lui ricorderemo il grande Gilberto Govi a 60 anni dalla scomparsa attraverso filmati, immagini e aneddoti anche da parte del pubblico. Il ‘Castello’ è prontissimo ad iniziare, per il 21° anno, un nuovo ciclo di incontri. Argomenti inediti, ospiti già conosciuti e volti nuovi animeranno i mercoledì pomeriggio di Chiavari fino a maggio 2026 sempre con l’obiettivo di valorizzare il territorio, la cultura, le tradizioni di Chiavari e del comprensorio.
Giovedì 23 e venerdì 24 ottobre 2025, alle ore 16.30, nella Sala Garaventa della Società Economica (via Ravaschieri 1, si terrà una mostra di illustrazioni originali e un laboratorio per bambini ispirati al libro Ànimali. I laboratori, gratuiti e rivolti a bambini dai sei anni in su, richiedono la prenotazione obbligatoria al numero 0185 363275. La mostra sarà a ingresso libero e visitabile nel pomeriggio fino alle ore 18. La Società Economica di Chiavari propone un doppio appuntamento per approfondire il mondo dell’albo illustrato e per presentare il libro Ànimali, vincitore del Premio Demetra 2025 per la letteratura ambientale, scritto da Walter Obert, illustrato da Simonetta Talami ed edito da Sabir Editore.
Sicurezza idraulica, sviluppo economico, ambiente, vivibilità. Sono questi i temi al centro di due appuntamenti pubblici promossi dal Comune di Chiavari e dalla Società Economica, in programma il 24 e il 31 ottobre 2025 all’Auditorium di San Francesco. Aperti al pubblico. Più info – urly.it/31cmhz
Venerdì 24 ottobre, con inizio alle ore 17,00 nella Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari, l’antropologo Paolo Giardelli, studioso genovese che ha dedicato alcuni decenni della sua vita a raccogliere ricordi e testimonianze nei paesi dell’entroterra, presenterà l’incontro su antiche tradizioni raccolte nell’entroterra da lui stesso, da Leopoldo Cimaschi e da Renato Lagomarsino quando ancora i ricordi erano parte viva della vita e venivano tramandat. L’opera meritevole da lui compiuta è documentata da numerose sue pubblicazioni, l’ultima delle quali – La memoria ritrovata – sarà presentata durante l’incontro unitamente a un fascicolo della “Tigullia”, la sezione chiavarese dell’Istituto di Studi Liguri, dal titolo “Voci del passato”, nel quale è compreso anche un intervento di Renato Lagomarsino sulle interviste raccolte negli anni 1961-62 assieme a Leopoldo Cimaschi.
Sabato 25 ottobre, alle ore 16.30, nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica – via Ravaschieri 15, si terrà un incontro dal titolo “Cos’è e come si fa un albo illustrato”. Storia, storie e utilizzi. L’incontro, moderato da Angela Catrani, editor e agente letterario, vedrà la partecipazione di Giorgio Arcari, direttore di Sabir Editore, Valentina Albertini, co-fondatrice della stessa casa editrice, Beniamino Sidoti, autore, e Simonetta Talami, illustratrice. Seguirà la presentazione editoriale del libro Ànimali con una lettura a cura di Beniamino Sidoti. L’illustratrice sarà inoltre a disposizione del pubblico per dediche e firmacopie.