Giovedì 28 agosto prosegue la Rassegna Not(t)e sotto le Stelle a cura dell’ Associazione culturale O Castello e con il patrocinio del Comune di Chiavari. Il quarto concerto dal titolo “A Nòstra lengoa a l’é viva, figeu!”, previsto alle 21.00 all’Audirorium San Francesco, ha come protagonisti Mike fC & Amixi.  Ingresso libero e gratuito

DA VENERDI 29(08  A  MERCOLEDI  03/09 –   ORARIO SPETTACOLI:  17,00   –   21,00 I ROSES –   Regia: Jay Roach – Con: Olivia Colman, Benedict Cumberbatch – USA, 2025 – 106′ Sulla carta i Roses sono una famiglia modello. Theo è un architetto famoso, Ivy la fantasiosa chef di un ristorante, hanno due figli e la loro vita sembra scorrere per il meglio. Finché l’ultima monumentale creazione di Theo crolla davanti agli occhi di tutti, mentre il ristorante di Ivy diventa di colpo virale e, di lì a breve, super affollato. Equilibri, ritmi di vita e ruoli di potere si ribaltano, e la coppia entrerà sempre più in crisi fino a trasformare il matrimonio in un campo di battaglia, fatto di ripicche, battute al vetriolo, invidie, gelosie, litigate feroci e dispetti sempre più letali. Un’anti-commedia romantica al vetriolo. Ennesima grande prova attoriale degli istrionici Cumberbatch e Colman.

Venerdì 29 agosto, dalle 19 alle 22, il ristorante Wama di via Preli 13 ospiterà la Festa Magica, un evento a ingresso libero dedicato ai bambini e alle famiglie.   Magia e divertimento  con il Mago Jo. Giochi di prestigio, sorprese e spettacoli pensati per coinvolgere i più piccoli e regalare un pomeriggio di divertimento sul lungomare.L’iniziativa conferma la filosofia del locale, che ha scelto di dare ai bambini un ruolo centrale. «Al Wama crediamo che la tavola sia un luogo di incontro e di felicità per tutta la famiglia – spiega la titolare Martina  –”Per questo abbiamo deciso di dedicare uno spazio speciale ai più piccoli, con feste ed eventi creati apposta per loro”.      

In occasione della European Bat night, la notte europea dei pipistrelli, i volontari di LIPU Tigullio e l’Agricola propongono per venerdì 29 agosto una nuova serata speciale lungo il fiume Entella nell’area attrezzata dell’AgriRistoro a S. Salvatore di Cogorno: il pipistrello è, infatti, l’unico mammifero studiato, protetto e curato dalla LIPU, poichè, come gli uccelli, è fondamentale per l’ecosistema. – La serata sarà guidata da Denise Trombin, naturalista e speleologa del GS Lunense ed esperta nello studio dei chirotteri, che accompagnerà i partecipanti in un percorso di conoscenza e osservazione di questi misteriosi animali volanti. L’accesso all’AgriRistoro si può effettuare dalla pista ciclopedoanle del fiume Entella, passando anche sotto il ponte di S Salvatore/Caperana o dal retro del parcheggio del supermercato vicino al Villaggio del Ragazzo. Programma in locandina.

Sabato 29 agosto alle ore 21.00 è previsto all’ Arena del Parco di Villa Rocca lo spettacolo per famiglie Hansel e Gretel e La Strega Ninon. Direzione artistica e coordinamento Carmen Falcone “Teatri di Levante”;  Testo e regia di Fiorella Colombo; Musiche originali di Giuseppe Pellegrini, Fiorella Colombo; Arrangiamenti di Alice Pellegrini; Con Fiorella Colombo, Alice Pellegrini, Giuseppe Pellegrini, Eleonora Vita.  In caso di pioggia lo spettacolo si terrà in Auditorium San Francesco. 

Sabato 29 agosto alle ore 21.00 è previsto all’ Arena del Parco di Villa Rocca lo spettacolo per famiglie Hansel e Gretel e La Strega Ninon. Direzione artistica e coordinamento Carmen Falcone “Teatri di Levante”;  Testo e regia di Fiorella Colombo; Musiche originali di Giuseppe Pellegrini, Fiorella Colombo; Arrangiamenti di Alice Pellegrini; Con Fiorella Colombo, Alice Pellegrini, Giuseppe Pellegrini, Eleonora Vita. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà in Auditorium San Francesco. 

Nell’ambito della rassegna l‘Arte in Economica, la Società Economica di Chiavari presenta “Arenarie”, mostra personale di Brunella Rossi . Appuntamento con l’inaugurazione sabato 30 agosto alle ore 18.00 presso la Galleria G.F. Grasso: verrà proposto  al pubblico un percorso affascinante attraverso le opere materiche di Brunella Rossi, artista genovese di nascita e milanese di adozione, capace di trasformare la forza della vita in linguaggio pittorico.

Sabato 30 e domenica 31 agosto torna, come ogni ultimo fine settimana del mese, “Tipicamente Chiavari”, il mercatino agroalimentare organizzato da Confesercenti con il patrocinio del Comune di Chiavari: per due giorni, lungo via Rivarola, decine di banchi di prodotti tipici a indicazione geografica protetta (IGP) e chilometro zero. Domenica 31 agosto, dalle ore 10.30, la Conte Brass March Band animerà via Rivarola con un coinvolgente repertorio musicale.  

Mercoledì 3 settembre l’associazione Ligure Letteratura Giovanile propone, alle ore 18.45 nel Giardino di Palazzo Rocca,  l’incontro “I semi della Speranza“: dialogo con Martina Marchiò, coordinatrice medica per MEDICI SENZA FRONTIERE, di ritorno da Gaza. Introduzione storica a cura del Prof. Angelo Nobile. Modera la giornalista Enrica Manna. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà nell’ Auditorium della Filarmonica. L’incontro, ad ingresso libero e gratuito, è patrocinato dal Comune di Chiavari.

Unire le forze per un fine nobile, un gesto di solidarietà a cui tutti sono invitati a prendere parte: si svolgerà mercoledì 3 settembre alle 20 nel campetto di Casa Caritas la prima cena che vedrà insieme la Croce Verde Chiavarese e il Circolo Anspi San Giacomo di Rupinaro, più conosciuto come “Ommi de Ruinà”. I fondi raccolti durante la serata contribuiranno all’acquisto e all’allestimento di un nuovo Fiat Doblò, particolarmente utile per il trasporto dei pazienti. Il menù prevede antipasti misti, minestrone alla genovese, asado con contorno, tiramisù, acqua, vino e caffé. La quota di partecipazione è di 20 euro, 10 per i bambini sotto i dieci anni. Per prenotare è possibile contattare il 334 5462767 (Andrea) o il 320 0824049 (Roberto).  

Giovedì 4 settembre Chiavari si prepara ad accogliere l’arrivo della prima tappa del 49° Giro della Lunigiana, gara ciclistica internazionale riservata alla categoria juniores che che parte da Genova e si conclude a Terre di Luni. La competizione ciclistica presenterà cinque tappe, attraversando la Liguria e la Toscana e celebrando la regione come “Regione Europea dello Sport 2025”: 4 settembre: Tappa 1: Genova-Chiavari (95.4 km) 5 settembre: Tappa 2: Luni-Vezzano Ligure (96.3 km) 6 settembre: Tappa 3A: Equi Terme-Marina di Massa (54.4 km) 6 settembre: Tappa 3B: Pontremoli-Fivizzano (52.1 km) 7 settembre: Tappa 4: La Spezia-Terre di Luni (100.7 km) Uteriori info al link https://www.girodellalunigiana.org/  

Concerto dei Fingerlips, rock band genovese in grado di far rivivere gli anni 80! Il concerto si svolgerà il giorno 04/09/2025, in P.zza N.S. dell’Orto, a partire dalle ore 21:15. Per aggiornamenti sul programma consultare www.chiavariturismo.it Ingresso libero e gratuito.