Sabato 26 e domenica 27 luglio, la città di Chiavari ospitarerà la XIII edizione del Raduno Mare e Monti. L’evento, dedicato ai veicoli storici immatricolati fino al 1994, prevede l’esposizione in Piazza Matteotti a partire dalle 15.00 di sabato 26 luglio A cura della ASD Tigullio Motor Club con il patrocinio del Comune di Chiavari. Ingresso libero e gratuito.
Sabato 26 luglio alle 17,00 nella Sala Garavanta della Società Economica di Chiavari so terrà l’inaugurazione della mostra personale dell’artista Maura Mathieu dal titolo “Il Giardino dei Volti”, visitabile dal 26 luglio al 10 agosto 2025 dalle 10 alle 12:30 e dalle 16 alle 19:30 La mostra raccoglie una selezione di opere che rappresentano il cuore del percorso artistico di Maura Mathieu: volti disegnati, dipinti e immaginati, che raccontano emozioni, relazioni e memorie. Ogni volto, ogni sguardo, ogni tratto nasce da un’urgenza espressiva autentica, sviluppata nel tempo da un’artista che ha saputo trasformare la propria esperienza personale e professionale in forma visiva e poetica.
Il giorno 26 luglio, alle ore 21:30, presso Piazza N.S. dell’Orto, si terrà uno straordinario spettacolo, composto dai migliori artisti del panorama Magico nazionale e internazionale. Una serata emozionante per assistere dal vivo alla vera Magia. In caso di pioggia l’evento si svolgerà nell’Auditorium S. Francesco. Ingresso libero e gratuito.
La Galleria Grasso di Chiavari ospita domenica 27 luglio alle ore 18 il finissage della mostra “Un’estate al mare”, un’esposizione di illustrazioni firmate dal collettivo The Genoeser, a cura di Laura Olivieri, in collaborazione con la Società Economica di Chiavari. – Fulcro dell’evento saranno le 10 tavole inedite dedicate alla Riviera di Levante, presentate per la prima volta nella cornice della serie editoriale “The Genoeser ⁓ Riviera”. Le illustrazioni raccontano la Riviera di Levante attraverso scorci iconici e dettagli sorprendenti, capaci di restituire con poesia e precisione visiva l’autenticità dei luoghi: un omaggio artistico alla bellezza frastagliata e luminosa del Tigullio e delle Cinque Terre, lontano dagli stereotipi, vicino all’essenza. – The Genoeser è un’associazione culturale nata per promuovere l’illustrazione e le arti visive a Genova. Dal 2022 pubblica le copertine della “rivista che non esiste”: un progetto visivo ispirato all’estetica del New Yorker, che racconta la Liguria con uno sguardo critico, poetico e profondamente legato al territorio.
Lunedì 28 luglio dalle ore 21:00 in Piazza N.S. dell’Orto, in occasione della Festa del Perù, si terrà una serata di Tango. In caso di pioggia l’evento si svolgerà nell’Auditorium S. Francesco. Ingresso libero e gratuito.
Martedì 29 luglio 2025, alle ore 20:00, nei pressi della Chiesa di San Michele di Ri Alto, si terrà il Festival Chiavari Lirica che prevede il concerto lirico al tramonto dal titolo La Musica del Vespro. Per l’occasione, sarà disponibile gratuitamente il servizio navetta, con partenza da Piazza N.S. dell’Orto dalle ore 18.30. – Appuntamenti anche il 29 luglio alle ore 6,00 – “Alba in Canto” In Piazza MIlano Lungomare Scala e il 27 agosto alle ore 21,00 “Grande Gala Verismo” in Piazza Mazzini. Ingresso libero e gratuito
Mercoledì 30 luglio, alle 20.30 al Centro Benedetto Acquarone in Via S. Pio X, i solisti dell’Orchestra Chiavari Classica si esibiranno nel concerto Note di Speranza. Linda De Bortoli (voce); Eros Lombardo (tenore) Musiche di: Abba, G.Bizet, A.Bocelli, L.Denza, A. Franklin, J. Garland, A.Lara, M. Lusini, T.Renis, D.Foster. L’evento è a cura dell’Associazione Simon Boccanegra ODV. In caso di maltempo, il concerto sarà rinviato giovedì 07 agosto.
Giovedì 31 luglio, alle ore 21:30, in Piazza N. S. dell’Orto, CIAO LUCIO. Omaggio a Lucio Dalla Valentino Aquilano (voce), Mirko Minetti (batteria), Francesco D’alessandro (basso), Roberto Mastro (chitarre), Carmine Cubellis (tastiere), Alberto Grossi (sassofono). La naturale somiglianza fisica e vocale del cantante, la cura e la rivisitazione degli arrangiamenti, racconti e aneddoti, danno vita ad uno spettacolo unico ed indimenticabile. In caso di pioggia l’evento si svolgerà nell’Auditorium di S. Francesco. Ingresso libero e gratuito.
Ritorna a Chiavari la Rassegna Chiavari in Jazz, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate. L’edizione 2025 si articolerà in cinque serate, con la presenza di grandi nomi del panorama jazz internazionale. I concerti si terranno, a partire dalle 21.30, in Piazza Nostra Signora dell’Orto, trasformando la piazza in un’affascinante palcoscenico sotto le stelle. Il pubblico potrà godere di performance uniche, tra improvvisazioni, virtuosismi e sonorità che spaziano dal jazz classico alle contaminazioni più moderne. Il programma: Venerdì 1 Agosto – Enrico Rava Fearless Five; Venerdì 8 Agosto – Ivan Farmakovski Trio; Venerdì 15 Agosto: Camaleoni; Venerdì 22 agosto: Enrico Pieranunzi meets Michele Polga feat. Fonnesbaek & Beggio; Sabato 30 agosto: Judith Hill
La Società Economica di Chiavari comunica l’apertura, alla Galleria G.F. Grasso, della mostra “Sopra e sotto il nostro mare” di Angelo Franzini e Mino Alessio, per sabato 2 agosto 2025, alle ore 18,00 – Si tratta di un nuovo appuntamento della rassegna L’Arte in Economica, realizzata con il patrocinio del Comune di Chiavari, di Città Metropolitana di Genova, di Regione Liguria e di Fondazione Carige. La rassegna propone un viaggio attraverso le opere di due artisti profondamente legati al mare ligure, Angelo Franzini e Mino Alessio. Le loro tele raccontano la bellezza e la vitalità del nostro Mediterraneo, osservato da prospettive differenti: dall’immersione subacquea che rivela creature e fondali nascosti, fino ai paesaggi costieri illuminati dalla luce e dai colori del Levante. La mostra resterà aperta fino al 24 agosto e sarà visitabile ogni giorno dalle 18 alle 22. L’ingresso è libero.
Sabato 2 e sabato 9 agosto sono previste due Visite Guidate di Chiavari con ritrovo alle ore 10.00 nell’atrio di Palazzo Rocca. La visita guidata del 2 agosto riguarderà luoghi particolari legati al periodo napoleonico a Chiavari, in occasione del 220 anni dall’inizio della dominazione francese in Liguria (giugno 1805). Tale visita prevede comprende anche la mostra “Chiavari napoleonica” nella Sala Archivi della Società Economica, nella quale sono esposti autografi di Napoleone Bonaparte e la pergamena di concessione a Chiavari dello stemma cittadino (in uso ancora oggi). Sabato 9 agosto proseguono le visite guidate di Chiavari, con ritrovo nell’atrio di Palazzo Rocca alle ore 10:00. L’ultima visita guidata del mese di agosto è dedicata alla scoperta del verde in città, un percorso sorprendente, pensato per chi desidera conoscere il lato più naturale e sostenibile del tessuto cittadino.Prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio IAT, Informazione e Accoglienza Turistica (Via Costaguta, 2 Chiavari, GE), tel 0185 365400, iat@comune.chiavari.ge.it
Domenica 3 agosto, dalle 10 in Piazza Matteotti, Chiavari festeggia il successo ottenuto alla VII Rievocazione Storica del Palio del Tigullio.La mattinata, organizzata dal Comune in collaborazione con la Lega Navale Italiana sezioni di Chiavari e Lavagna, vuole celebrare l’equipaggio che si è aggiudicato il primo posto nella tradizionale gara remiera con i gozzi in legno 22 palmi.Durante la mattinata sarà esposto al pubblico il gozzo con cui è stata vinta la competizione e la coppa del Palio, già conquistata nel 2019.Parteciperà anche il giovane equipaggio che ha vinto il Palio del Tigullio con il gozzo in vetroresina nella categoria Junior.