Sabato 12 e domenica 13 luglio torna nel centro storico di Chiavari il Mercatino dell’Antiquariato. Per due giorni la città si trasforma in un museo a cielo aperto. L’evento, a cura di Promotur, accoglie ogni mese numerosi espositori sia italiani che stranieri. Ingresso libero e gratuito.

Sabato 12/07, Sabato 19/07 e Sabato 26/07 sono previste tre differenti Visite Guidate di Chiavari. Ritrovo presso Palazzo Rocca alle ore 10:00. Prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio IAT, Informazione e Accoglienza Turistica (Via Costaguta, 2 Chiavari, GE), tel 0185 365400 , iat@comune.chiavari.ge.it

Domenica 13 Luglio la parrocchia di San Martino di Maxena organizza  una “Cena in compagnia”, sulla splendida cornice del sagrato di Maxena che offre una vista dalle colline di Leivi al mare di Chiavari fino a Sestri Levante.  Dopo tanti anni torna questo momento di festa insieme, in occasione delle festività patronali per la Madonna del Carmine. È stata preziosa la collaborazione di numerosi volontari, della Parrocchia e del Circolo Acli di Maxena. La serata offre menù fisso per adulti e bambini. Seguirà una serata di intrattenimento musicale organizzata dalla Filarmonica “Città di Chiavari”.  Sarà possibile partecipare ad una ricca pesca di beneficenza.  Ci sarà inoltre su richiesta la possibilità di raggiungere Maxena con un pulmino da San Pier di Canne. Invitiamo di cuore tutte e tutti coloro che desiderano trascorrere una serata in una location unica, all’insegna della semplicità e della voglia di stare insieme. Il ricavato della serata sarà devoluto a sostegno delle attività della Parrocchia. Occorre prenotarsi entro il Mercoledì 9 Luglio al seguente numero di telefono: 3805108250. 

Domenica 13 luglio inizia la Rassegna Not(t)e sotto le Stelle a cura dell’ Associazione culturale O Castello e con il patrocinio del Comune di Chiavari. Il primo concerto dal titolo Musica e parole d’autore, previsto alle 21.15 in Piazza Nostra Signora dell’Orto, ha come protagonisti Beppe Mistretta, Mauro Culotta e Gianluca Masala.

Il ricco calendario della VI edizione si aprirà il 14 Luglio, alle ore 21:30, in Piazza Nostra Signora dell’Orto con l’irresistibile comicità di Giobbe Covatta e il suo spettacolo “70 Riassunto delle puntate precedenti”.  A seguire, il 22 Luglio, sarà la volta di Paolo Nani con “La Lettera”, uno spettacolo che ha riscosso un successo clamoroso. Il 27 Luglio il palco di Chiavari accoglierà Giorgio Colangeli con “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, un viaggio poetico e profondo che promette di toccare le corde più intime dell’animo. Il mese di agosto si aprirà il 2 Agosto con Roberta Bruzzone e le sue “Favole da incubo”, un format che unisce analisi e intrattenimento,  Il 6 Agosto Ascanio Celestini porterà in scena “Poveri cristi“, un’opera che, con la sua inconfondibile narrazione, invita alla riflessione e alla scoperta di mondi interiori. A chiudere questa edizione sarà, il 10 Agosto, Fabrizio Casalino con “Fin qui tutto bene”-  Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito, In caso di maltempo, gli eventi si terranno presso l’Auditorium San Francesco.  Info sul programma completo degli spettacoli, sil sito www.chiavariturismo.it oppure www.dionisiofestival.it

Mercoledì 16 luglio, alle ore 21.15, il Giardino di Palazzo Rocca ospita l’evento di Ballo Liscio con l’ Orchestra Enrico Roseto e ospiti. Ingresso libero e gratuito.  

A partire dal 17 luglio dalle ore  21.15, torna il cinema all’aperto a Chiavari, con ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. La rassegna si svolge nell’ Arena Parco di Villa Rocca. Aappuntamenti : – Giovedì 17 luglio  – Lunedì 4 agosto – Giovedì 14 agosto – Giovedì 21 agosto Info sul programma : https://www.chiavariturismo.it/event/il-cinema-sotto-le-stelle/    

Torna, da venerdì 18 a domenica 20 luglio, la tradizionale sagra della “Capponadda”, che sarà allestita come di consueto in piazza San Giacomo a Rupinaro.  I soci dello storico sodalizio chiavarese “Gruppo Pino Solari-Ommi de Ruinà” scaldano i motori e sono pronti a dare il via  ad uno dei loro eventi più attesi.  – Oltre alla capponadda, verranno serviti anche altri piatti tipici della tradizione ligure. Scopo dell’evento è quello di creare tre serate di aggregazione nel cuore del quartiere di Rupinaro e contribuire alle finalità benefiche dell’associazione. L’appuntamento, ogni sera, è a partire dalle 19: a curare il servizio ai tavoli un folto gruppo di giovani e giovanissimi  del quartiere.

The Busking Contest è un concorso in Italia per musicisti di strada che nasce con l’intento di promuovere, valorizzare e attualizzare la musica di strada e le città liguri in cui si svolge. Vuole dare l’opportunità a giovani provenienti da tutta Italia di vivere un contesto che vada oltre la competizione ed inneschi la nascita di reti non formali tra artisti. Il contest non è aperto quindi soltanto a buskers esperti ma anche a chi desidera immergersi nel mondo della street music per la prima volta. Venerdì 18 luglio, sulla Passeggiata del Lungomare, si terranno a Chiavari le qualificazioni: dodici artisti selezionati nella fase online si esibiranno dalle 21.15 alle 23.30 circa. Verranno valutati da una giuria itinerante, composta dalla direzione artistica del contest, esperti musicali e una “Giuria popolare”. Il pubblico potrà infatti esprimere la propria preferenza attraverso un QR CODE presente sulle postazioni degli artisti. Ulteriori Info su https://thebuskingcontest.it/  

Venerdì 18 luglio alle 21:30 presso il Giardino dei Lettori della sede di via Ravaschieri, la Società Economica di Chiavari invita all’incontro dal titolo “L’amor cortese nell’anno Mille” – Protagonista della serata sarà Andrea Maurizi, professore di Lingua e Letteratura Giapponese presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Il suo intervento offrirà un affascinante viaggio nella cultura amorosa del Giappone dell’anno Mille, analizzando uno dei capolavori assoluti della letteratura mondiale: “La storia di Genji”, considerato il primo vero romanzo psicologico della storia, scritto da una donna, Murasaki Shikibu, alla corte imperiale giapponese. Il professor Maurizi, laureato in Lingua e Letteratura Giapponese a Roma nel 1988, ha vissuto dieci anni in Giappone come studente e poi docente di lingua italiana in prestigiosi atenei. Dal 2000 ha proseguito la sua attività accademica in Italia, prima alla Sapienza di Roma, poi a Cagliari e attualmente a Milano. –  Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Serata divulgativa dedicata agli eventi meteorologici con Gianfranco Saffioti, creatore della pagina Il Meteorologo Ignorante, che si terrà presso P.zza Roma  Sabato 19 luglio alle ore 20:30.  A cura del CIV Le Vie del Levante e in collaborazione con Confesercenti. Ingresso libero e gratuito.  

Nella Sala della Torre Civica in Via della Cittadella dalle ore 18:00 alle ore 22:30 del 20 luglio sarà inaugurata la mostra delle opere d’arte degli allievi di Monica Marcenaro e Amelia Dellepiane. La mostra resterà visitabile dino al 26 luglio, tutti i giorni dalle ore 17:00 alle ore 20:00.