Domenica 18 maggio ritorna a Chiavari la “Marcia Città di Chiavari“, una delle più belle marce del levante ligure, a cui partecipano podisti provenienti dal Genovese, dallo Spezzino, dal basso Piemonte e dalla Lombardia. La “28° Marcia di Chiavari” organizzata dai Maratoneti del Tigullio rappresenta un appuntamento ormai tradizionale e significativo per la comunità locale e per gli appassionati di podismo, nonché un’occasione per godere di un suggestivo percorso di circa 11.5 km che abbraccia sia paesaggi collinari che tratti costieri. La manifestazione prevede un percorso cittadino con luogo di ritrovo e arrivo in Piazza Fenice e con partenza prevista per le ore 09.15 in Piazza Mazzini.

“Il fallimento non è mai piacevole ma è una possibilità da contemplare. E, se accade, ci può offrire l’opportunità di reinventarci, di costruire nuove opportunità d’azione, di scoprirci disponibili ad altro, di lavorare su cose audaci e grandiose. Ci dà l’occasione di misurare i nostri limiti e di andare oltre gli ostacoli”. Francesca Corrado, Fondatrice di Scuola di Fallimento e Autrice, sarà ospite nella prossima puntata dei Wylab Innovation Talks: ispirati dalla sua storia personale e professionale esploreremo il tema del fallimento, una realtà che, se riconosciuta e valorizzata, può trasformarsi in un’opportunità di crescita. Il webinar, gratuito e aperto a tutti, si terrà lunedì 19 maggio 2025 alle ore 12:00 su piattaforma Zoom. Il Team di Wylab Per partecipare registrati gratuitamente al seguente link.  

Nell’ambito del ciclo di incontri sull’architettura civica ligure organizzati dall’Università di Genova e dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Archivistica Italiana – ANAI,  Chiavari è orgogliosa di ospitare nell’ Auditorium San Francesco, martedì 20 maggio alle ore 16.00,  l’incontro Chiavari: architetture storiche e archivi del comune. Coordinano: Marco Folin, Università di Genova – Francesca Imperiale, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria; Intervengono: Isabella Balestreri, Il progetto ‘Costruito in pietra, custodito sulla carta’ – Cristina Dal Molin, Marta Palazzi, L’archivio storico di Chiavari –  Claudia Candia, Lucina Napoleone, Architetture civiche a Chiavari: la Cittadella e Palazzo Bianco

MERCOLEDI 21 – ORARIO SPETTACOLO:  17,00 LILO & STITCH :- Il film diretto da Dean Fleischer Camp, è ambientato nelle splendide Isole Hawaii e segue la storia di Lilo (Maia Kealoha), una bambina solitaria e piena di fantasia che cerca disperatamente di trovare il proprio posto nel mondo. La sua vita cambia quando stringe un legame speciale con Stitch (voce originale Chris Sanders), un misterioso e bizzarro alieno che inizialmente Lilo crede essere un cane. Invece, Stitch non è affatto un animale domestico, ma una creatura geneticamente modificata, creata dallo scienziato Jumba Jookiba (Zach Galifianakis) come arma di distruzione. Dopo essere riuscito a sfuggire al controllo di Jumba, Stitch arriva sulla Terra, cercando rifugio. Lilo accoglie Stitch con il cuore aperto, creando un legame profondo e sincero con lui.  

Sabato 24 maggio si terrà la 5° edizione della Merenda nell’Oliveta  organizzata dal Comune di Chiavari nell’ambito dell’adesione all’Associazione Nazionale Città dell’Olio IL PROGRAMMA: ORE 10.00 – Camminata tra gli ulivi con partenza dal Comune di Chiavari – Piazza Nostra Signora dell’Orto 1; ORE 10.30 – Arrivo all’uliveto privato di Giovanni Battista Copello – Via Ri Alto 34; Pratica Qi Gong all’aria aperta per adulti, a cura di C.S.I. Progetto Scuola A.S.D.; Giochi tra gli ulivi per bambini dai 4 ai 10 anni, a cura di C.S.I. Progetto Scuola A.S.D.; ORE 11.30 – Incontro con gli olivicoltori, a cura della famiglia Copello; ORE 12.00 – Partenza dall’uliveto e rientro nel centro cittadino di Chiavari PARTECIPAZIONE GRATUITA – Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe adatte. Non sono previste attività alternative in caso di maltempo. INFO – PRENOTAZIONI: Entro le ore 12.00 del 22 Maggio 2025 al numero 0185-365460

La Croce Rossa di Chiavari compie 110 anni e festeggia sabato 24 maggio in Piazza Matteotti con un ricco programma di attività. Dalle ore 13.00 alle ore 18.00 sono previsti: – trucca-bimbi, giochi e gonfiabili per bambini; – informazioni sulla pratica della prevenzione e su come mantenere uno stile di vita sano; – presentazione delle unità cinofile CRI; – dimostrazione delle manovre salvaviva. Segue dalle 18.30 la Cerimonia

Domenica 25 maggio Chiavari si trasforma nel punto d’incontro perfetto per tutti gli appassionati di auto Mini. Dalle 8.30 alle 13.00, Piazza Matteotti accoglie “Chiavari Drive & Taste”: un’esposizione esclusiva di modelli storici e moderni, racconti di viaggi e aneddoti tra appassionati, e l’irresistibile fascino di una community che condivide la stessa passione. Un’occasione unica per vedere da vicino veri gioielli su quattro ruote, scambiare esperienze con altri fan e respirare l’atmosfera elettrizzante di un raduno dedicato all’iconica auto.

“Leggere tutti, leggere per tutti” prevede un ricco  programma di eventi pensati per stimolare la curiosità, alimentare l’immaginazione e favorire il dialogo tra generazioni, rendendo la lettura un’esperienza accessibile e coinvolgente per tutti. Il programma, dettagliato nella locandina, fa parte di un calendario di incontri predisposto da Comune di Chiavari e Società Economica per incentivare la lettura per tutte le fasce di età.