Sabato 17 maggio alle ore 21.00 nell’Auditorium San Francesco si terrà “Medea assolo” di Euripide; riduzione Margherita Rubino; con Raffaella Azim; regia di Daniela Ardini; ideazione luci Carlo Pediani; musiche e suoni Luca Nasciuti Stefano Gualtieri; scene Giorgio Panni Giacomo Rigalza; produzione Lunaria Teatro. Un amore suggellato da un patto di fedeltà eterna tra l’eroe Giasone e Medea la maga, infine rotto da lui, che sceglie la giovane Glauce e offre all’ ex moglie e ai figli un risarcimento in vitto e alloggio. Medea tradita medita e perpetra una vendetta feroce, crudele, spietata: userà anche i due figli, e facendoli morire, per portarla a compimento. Un progetto di Lunaria Teatro con il sostegno del Comune di Chiavari. Info, costi e prenotazioni: Lunaria Teatro – tel. 0102477045 info@lunariateatro.it – www.lunariateatro.it – www.comune.chiavari.ge.it
Domenica 18 maggio ritorna a Chiavari la “Marcia Città di Chiavari“, una delle più belle marce del levante ligure, a cui partecipano podisti provenienti dal Genovese, dallo Spezzino, dal basso Piemonte e dalla Lombardia. La “28° Marcia di Chiavari” organizzata dai Maratoneti del Tigullio rappresenta un appuntamento ormai tradizionale e significativo per la comunità locale e per gli appassionati di podismo, nonché un’occasione per godere di un suggestivo percorso di circa 11.5 km che abbraccia sia paesaggi collinari che tratti costieri. La manifestazione prevede un percorso cittadino con luogo di ritrovo e arrivo in Piazza Fenice e con partenza prevista per le ore 09.15 in Piazza Mazzini.
“Il fallimento non è mai piacevole ma è una possibilità da contemplare. E, se accade, ci può offrire l’opportunità di reinventarci, di costruire nuove opportunità d’azione, di scoprirci disponibili ad altro, di lavorare su cose audaci e grandiose. Ci dà l’occasione di misurare i nostri limiti e di andare oltre gli ostacoli”. Francesca Corrado, Fondatrice di Scuola di Fallimento e Autrice, sarà ospite nella prossima puntata dei Wylab Innovation Talks: ispirati dalla sua storia personale e professionale esploreremo il tema del fallimento, una realtà che, se riconosciuta e valorizzata, può trasformarsi in un’opportunità di crescita. Il webinar, gratuito e aperto a tutti, si terrà lunedì 19 maggio 2025 alle ore 12:00 su piattaforma Zoom. Il Team di Wylab Per partecipare registrati gratuitamente al seguente link.
Lunedì 19 maggio alle ore 21,00 presso Auditorium “Filarmonica” Largo Pessagno , 1 – Chiavari si terrà il concerto di violino e viola eseguito da Simone Grizi e Andrea Pomeranz. – Musiche di Hoffmeister , Gliele, Bruni, Bartok. Ingresso Libero.
Nell’ambito del ciclo di incontri sull’architettura civica ligure organizzati dall’Università di Genova e dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Archivistica Italiana – ANAI, Chiavari è orgogliosa di ospitare nell’ Auditorium San Francesco, martedì 20 maggio alle ore 16.00, l’incontro Chiavari: architetture storiche e archivi del comune. Coordinano: Marco Folin, Università di Genova – Francesca Imperiale, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria; Intervengono: Isabella Balestreri, Il progetto ‘Costruito in pietra, custodito sulla carta’ – Cristina Dal Molin, Marta Palazzi, L’archivio storico di Chiavari – Claudia Candia, Lucina Napoleone, Architetture civiche a Chiavari: la Cittadella e Palazzo Bianco
Martedì 20 maggio alle 21:00, la Parrocchia di San Giovanni Battista di Chiavari ospiterà la Veglia ecumenica di preghiera per le vittime dell’omobitransfobia e di ogni violenza e discriminazione. Titolo dell’appuntamento, promosso dal Servizio diocesano per la pastorale familiare: “Quale conversione per le nostre Chiese?”. Interverrà Rosario Lo Negro che porterà la sua testimonianza.
Su iniziativa dello Zonta Club Portofino Tigullio Paradiso, Mercoledì 21 maggio, le studentesse che si siano distinte per l’impegno nel volontariato, per le capacità dimostrate in ambito di leadership e per la dedizione all’emancipazione femminile a livello globale verranno premiate con una cerimonia presso l’aula magna del Liceo Marconi-Delpino, plesso Maria Luigia, alle ore 12,00 dove la Presidente del Club Anna Traversaro, rivolgerà alle 20 ragazze premiate gli auguri di tutte le socie per un futuro luminoso e ricco di soddisfazioni. Il premio Young Women in Leadership, rivolto a giovani donne impegnate nella vita pubblica e nel sociale.
MERCOLEDI 04 – ORARIO SPETTACOLI : 17,00 – 21,00 DA VENERDI 06 A DOMENICA 08 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 LILO & STITCH :- Il film diretto da Dean Fleischer Camp, è ambientato nelle splendide Isole Hawaii e segue la storia di Lilo (Maia Kealoha), una bambina solitaria e piena di fantasia che cerca disperatamente di trovare il proprio posto nel mondo. La sua vita cambia quando stringe un legame speciale con Stitch (voce originale Chris Sanders), un misterioso e bizzarro alieno che inizialmente Lilo crede essere un cane. Invece, Stitch non è affatto un animale domestico, ma una creatura geneticamente modificata, creata dallo scienziato Jumba Jookiba (Zach Galifianakis) come arma di distruzione. Dopo essere riuscito a sfuggire al controllo di Jumba, Stitch arriva sulla Terra, cercando rifugio. Lilo accoglie Stitch con il cuore aperto, creando un legame profondo e sincero con lui.
La presentazione della nuova vetrina si terrà giovedì 22 maggio alle ore 16:30 a Chiavari, Auditorium San Francesco, in presenza di: Antonella Traverso, direttore del Museo; Nadia Campana, funzionario Sabap Genova e La Spezia; Piera Melli, già funzionario Sabap. Il Museo Archeologico Nazionale di Chiavari amplia la collezione museale con la nuova esposizione della La presentazione della nuova vetrina si terrà giovedì 22 maggio alle ore 16:30 a Chiavari, Auditorium San Francesco, in presenza di: Antonella Traverso, direttore del Museo; Nadia Campana, funzionario Sabap Genova e La Spezia; Piera Melli, già funzionario Sabap. in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della città metropolitana di Genova e di La Spezia. Si arricchisce così l’allestimento dei reperti pertinenti agli Antichi Liguri con la testimonianza di un’ulteriore necropoli ad incinerazione dell’età del Ferro. – Seguirà visita guidata alla vetrina per i partecipanti.
Venerdì 23 maggio 2025, alle ore 10,00 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, si terrà la cerimonia di consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli del comprensorio e della premiazione pubblica per i giovani sceneggiatori. L’evento rappresenta un momento significativo per riconoscere e valorizzare l’impegno e i risultati ottenuti dagli studenti delle scuole medie inferiori, superiori e dell’Università. Attraverso queste iniziative, la Società Economica continua a valorizzare il talento dei giovani, consolidando il suo ruolo di promotrice del progresso culturale ed educativo nel territorio.
Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 si rinnova l’appuntamento con Tipicamente Chiavari, il mercatino agroalimentare organizzato da Confesercenti Genova con il patrocinio del Comune di Chiavari. Accanto alle bancarelle di via Rivarola, dove è possibile scegliere tra i profumi e i gusti dei tanti prodotti tipici, igp e a chilometro zero, ad arricchire l’offerta di questo mese è la visita guidata gratuita in programma nel pomeriggio di sabato a partire dalle 15.30: un viaggio tra antiche chiese e portici nel cuore storico della città. Per partecipare alla visita è obbligatoria la prenotazione telefonando ai numeri 010 2485129 o 379 2684580.
Sabato 24 maggio si terrà la 5° edizione della Merenda nell’Oliveta organizzata dal Comune di Chiavari nell’ambito dell’adesione all’Associazione Nazionale Città dell’Olio IL PROGRAMMA: ORE 10.00 – Camminata tra gli ulivi con partenza dal Comune di Chiavari – Piazza Nostra Signora dell’Orto 1; ORE 10.30 – Arrivo all’uliveto privato di Giovanni Battista Copello – Via Ri Alto 34; Pratica Qi Gong all’aria aperta per adulti, a cura di C.S.I. Progetto Scuola A.S.D.; Giochi tra gli ulivi per bambini dai 4 ai 10 anni, a cura di C.S.I. Progetto Scuola A.S.D.; ORE 11.30 – Incontro con gli olivicoltori, a cura della famiglia Copello; ORE 12.00 – Partenza dall’uliveto e rientro nel centro cittadino di Chiavari PARTECIPAZIONE GRATUITA – Si consiglia abbigliamento comodo e scarpe adatte. Non sono previste attività alternative in caso di maltempo. INFO – PRENOTAZIONI: Entro le ore 12.00 del 22 Maggio 2025 al numero 0185-365460