MAMMA ABBRACCIAMI Un pomeriggio tra le arti al Museo Diocesano di Chiavari per festeggiare le mamme!
Domenica 11maggio h 16,00 in occasione della festa della mamma, il museo diocesano di Chiavari assieme all’associazione Lilliput a piccoli passi nei musei invitano grandi e piccini al primo evento per famiglie del museo! Assieme scopriremo come il Museo può essere un luogo speciale, vero e proprio incontro di emozioni! Ma che suono ha un abbraccio? E se dovessimo mettere in scena le emozioni, che facce avrebbero? Che colori e forme? Partendo dalle opere presenti nella collezione, giocheremo tra arte, musica e albi illustrati concludendo il nostro pomeriggio con un abbraccio collettivo! Sarà davvero… Emozionante! – Evento consigliato per bambine e bambini dai 3 anni. Prenota il tup posto gratuito a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-mamma-abbracciami-1326487462709
MARTEDI 13 – ORARIO SPETTACOLO: 15,15 CORTI CHE PASSIONE La Federazione Italiana Cinema d’Essai, l’Associazione Nazionale Esercenti Cinema, Rai Cinema ed Alice nella Città, in collaborazione con l’Italian Short Film Association, con il sostegno della Direzione generale Cinema e audiovisivo del MIC e di Deluxe Digital, lanciano Corto che Passione! Sono più di 100 i cinema di tutta Italia che programmeranno, ogni secondo martedì del mese, per un anno, una selezione continuamente rinnovata di cortometraggi, con la possibilità di vedere su grande schermo, nella stessa giornata, circa 80 minuti di proposte stimolanti e diversificate. Questa settimana CORTI premiati e candidati ai “Nastri d’Argento” dal Sindacato Giornalisti Cinematografici
Mercoledì 14 maggio alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno. a grande richiesta, si svolgerà ancora un incontro del Corso di cultura genovese. Cogliendo “la palla al balzo”, visti la recentissima promozione della Virtus Entella e l’intitolazione dello stadio cittadino ad Enrico Sannazzari, ancora una volta uniremo passato e presente (con un occhiolino verso il futuro) e ripercorreremo le tappe della vita privata e calcistica di “Richin” insieme ad Elisabetta Sannazzari (figlia del cugino primo di Enrico, Aldo) in dialogo con lo storico Giorgio “Getto” Viarengo. La conferenza è intitolata “Enrico Sannazzari: il primo capitano dell’Entella“.
Sono aperte le iscrizioni per la quarta dizione del “The Busking Contest”, l’unico contest in Italia dedicato a musicisti e cantautori di strada, ormai punto di riferimento per il mondo del busking. – Tre le città coinvolte: Lavagna, Chiavari e Rapallo La prima tappa di qualificazioni sarà a Rapallo (GE), che si terrà sabato 12 luglio sul Lungomare Vittorio Veneto. La seconda serata di qualificazioni si svolgerà a Chiavari (Ge), Venerdì 18 Luglio, sul Lungomare. Giovedì 31 luglio e venerdì 1 agosto sarà invece il momento delle semifinali e Sabato 2 agosto della finalissima. Tutte e tre le serate si svolgeranno nella città che ha visto nascere questo contest, Lavagna (Ge), nella suggestiva Piazza Guglielmo Marconi. info e iscrizioni LINK ISCRIZIONI: www.thebuskingcontest.it
VENERDI 16 E SABATO 17 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 DOMENICA 18 – ORARIO SPETTACOLO 17,00 LUNEDI 19 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,15 MARTEDI 20 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 IL MOHICANO – Regia: Frederic Farrucci – Con: Alexis Manenti, Mara Taquin – Joseph è rimasto l’ultimo pastore a gestire un ovile di capre sulla costa in Corsica. Il suo terreno è necessario per completare un progetto di speculazione edilizia che trasformi quell’area in zona turistica. Joseph non vuole vendere. La mafia locale prova ad intimidirlo senza esito sino a quando, in una colluttazione, il boss locale viene ucciso dal pastore. Il quale è costretto alla fuga. Da poco però lo aveva raggiunto la nipote Vannina che, attraverso i social, ne sostiene l’innocenza e la lotta. -Tra western e gangster movie, un’opera utile a tenere viva la coscienza sociale di un popolo.
Il 16 maggio alle ore 15,00 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari si terrà il terzo incontro organizzato dal Liceo Marconi Delpino di Chiavari, dedicato a “Esplorare il cervello, le nostre cellule pensano le neuroscienze di domani” con relatore Hanako Tsushima Semini, Ricercatrice per il Dipartimento di medicina sperimentale dell’Università di Genova.
VENERDI 16 E SABATO 17 – ORARIO SPETTACOLO: 17,00 DOMENICA 18 – ORARIO SPETTACOLO 21,15 MARTEDI 20 E MERCOLEDI 21 – ORARIO SPETTACOLO: 21,15 “Evento speciale” ONE TO ONE: JOHN E YOKO – Un viaggio attraverso l’essenza più pura del pacifismo, la controcultura incendiaria della coppia e il celebre concerto del 1972, con materiale inedito,filmati casalinghi e le conversazioni intime con amici e collaboratori. Il film unisce musica live, con l’audio del One to One Benefit Concert rimasterizzato e prodotto da Sean Ono Lennon, e intimità con inediti filmati casalinghi e numerose registrazioni di telefonate di John e Yoko con amici e collaboratori, offrendo una prospettiva unica su un periodo fondamentale nella vita di una delle coppie più iconiche della storia della musica.
Venerdì 16 maggio alle ore 17.30, in via Costaguta 21 Per il ciclo Gli incontri di Udi Levante un nuovo appuntamento: “Mi libero, ti libero. Generazioni e femminismi” L’incontro con Tommaso Benso, Ludovica Costa, Silvia Neonato e Silvia Suriano. Tre generazioni a confronto per esplorare le relazioni tra uomini e donne oggi. Per capire quale futuro progettano i più giovani e cosa possono testimoniare e fare i più anziani. C’è uno spazio per i movimenti e la politica? Per una politica che tenga conto dei corpi, delle diverse identità, dei desideri? – Siamo convinte che i femminismi abbiano già prospettato da tempo il modo in cui ripensare e ridistribuire il lavoro di cura (oggi sostanzialmente sulle spalle femminili), il problema dei servizi sociali oggi minacciati di tagli, servizi che permetterebbero alle donne di non essere obbligate a lasciare il lavoro o scegliere il part time alla nascita di un figlio. E ancora: grazie alle riflessioni di tante oggi possiamo mettere in discussione il sistema patriarcale di violenza contro le donne e i bambini e chiedere maggiori risorse per i centri antiviolenza e la formazione di docenti e studenti per una diversa educazione sentimentale. – Insomma sarà un incontro aperto al dialogo tra noi a tra […]
Sabato 17 e domenica 18 maggio è in programma la 22esima edizione di Chiavari in Fiore, storica manifestazione florovivaistica organizzata dal Centro integrato di via “CIVediamo in centro” di Chiavari. Per due giorni, le vie del centro storico si trasformeranno in un giardino a cielo aperto, offrendo agli appassionati di fiori un’esperienza unica. Passeggiando tra gli stand degli espositori del settore florovivaistico, i visitatori avranno l’occasione di scoprire piante rare, creazioni floreali e soluzioni innovative per il verde urbano. Cittadini e turisti sono tutti invitati a lasciarsi ispirare dalla bellezza della natura e trovare nuove idee per il proprio giardino o balcone.
Dopo l’annullamento a causa del maltempo, l’atteso appuntamento con Il Giardino delle Favole è stato ricalendarizzato per sabato 24 maggio, dalle 10 alle 12, presso il Giardino dei Lettori della Società Economica di Chiavari (Via Ravaschieri 15).Il Giardino si trasformerà in un luogo incantato per bambini dai 3 ai 10 anni. – L’iniziativa, dal titolo “Il Giardino delle Favole”, è un evento gratuito, senza bisogno di prenotazione, pensato per avvicinare i più piccoli al piacere dell’ascolto e dell’immaginazione. Ogni bambino riceverà una mappa delle storie e potrà muoversi liberamente nel giardino, scegliendo il narratore preferito tra diversi punti di lettura ad alta voce. Dopo ogni favola, potrà decidere se restare o cambiare angolo di ascolto, dando vita a un vero e proprio viaggio personale tra racconti, personaggi e emozioni. L’iniziativa ha una durata di circa due ore e culminerà con l’incontro con lo Gnomo Ascoltatore, un simpatico personaggio che raccoglierà i racconti più amati dai bambini e in cambio donerà loro un piccolo omaggio. Il progetto è frutto della collaborazione tra diversi soggetti: la Biblioteca della Società Economica di Chiavari, la Compagnia dei Menditanti, che ha curato la formazione dei narratori e i Lettori ad Alta Voce, allievi del corso tenuto da ottobre a dicembre presso la Società Economica di Chiavari da […]
Sabato 17 maggio alle ore 17,00, nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, il Comune di Rezzoaglio organizza la presentazione del “Civico Museo diffuso della val d’Aveto” – “Muval”. La presentazione sarà curata da Sandro Sbarbaro e Paolo Pendola. Interverranno: Carla Cella, Graziano Fontana e Osvaldo Garbarino. Presenta: Antonio Gori Il “MUVAL” nasce con lo scopo di valorizzare luoghi, testimonianze, storie che hanno caratterizzato il vissuto della valle. Quindi, la valorizzazione del territorio con la sua comunità di appartenenza, la conservazione e l’approfondimento della memoria storica e la messa a sistema del diffuso e prezioso patrimonio culturale presente. Il muval non è un museo di tipo tradizionale contenuto in uno spazio circoscritto e chiuso ma un luogo aperto che coincide con il territorio ed i monumenti in esso presenti.
Sabato 17 maggio, in occasione della Notte dei musei, il Museo Archeologico Nazionale di Chiavari sarà eccezionalmente aperto dalle 19:30 alle 22:30 al costo simbolico di 1 €. Alle ore 21:00 ci sarà una speciale visita guidata in tema con Chiavari in fiore: per l’occasione allestiremo una vetrina temporanea con l’esposizione di reperti solitamente non visibili al pubblico.