DA VENERDI 09 A MERCOLEDI 14 – ORARIO SPETTACOLI: 17,00 – 21,15 RITROVARSI A TOKIO Regia: Guillaume Senez – Con: Roman Duris, Judith Chemla – FRANCIA/BELGIO, 2025 – 98′ Jerome, detto Jay, è un tassista francese che vive a Tokyo, ma è soprattutto un padre separato che non vede l’ora di ritrovare sua figlia Lily. In Giappone la legge non prevede l’affido congiunto, così Jay spera almeno di rintracciarla girando con il taxi per tutta la città. Nel frattempo aiuta la sua amica Jessica, che si trova nella sua stessa situazione, a rivedere suo figlio. Nulla è facile come sembra, ai genitori europei la burocrazia nipponica appare come una barriera insormontabile, bisogna ricorrere a metodi più empirici, più umani, solo così l’impossibile “caccia al tesoro” filiale può trasformarsi in una concreta opportunità di incontro tra un genitore disperato e sua figlia. È un commovente dramma sulla paternità e insieme un’opera di sottile denuncia sulla rigida legge nipponica in tema di affidamento.
Venerdì 9 maggio alle 17:30 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, si terrà l’evento di presentazione organizzato da Cgil e dall’associazione Anpi. presentazione del volume “Aprile 1945- Il Tigullio nei giorni della ricostruzione” e la proiezione del documentario “Paolo Castagnino Saetta-Un partigiano della Coduri”, entrambe opere di Giorgio Viarengo. Parteciperanno la segretaria di Cgil Tigullio Antonella Ortelio e la presidente ANPI Chiavari ǀ Sezione Paolo Castagnino Saetta Claudia Vago .
In occasione della Festa della Mamma, il 9 e il 10 maggio vogliamo festeggiare presso il meraviglioso SPAZIO CASONI con una piccola esposizione ” RITRATTI DI MAMMA” . – Lavori carichi di emozioni che vogliamo condividere con tutti voi! Presenteremo anche una breve raccolta di poesie tutte dedicate alla mamma. Venerdì 9 alle 17,30 ci sarà un piccolo aperitivo di benvenuto!
Si terrà in due giorni, sabato 10 e domenica 11 maggio 2025. – Questa regata di primavera, patrocinata dal Comune di Chiavari, è organizzata dal nostro Club con la collaborazione di Marina Chiavari e di Calata Ovest ed è riservata alle imbarcazioni delle Classi ORC, IRC, J80 e Libera. Le imbarcazioni saranno impegnate un giorno in una regata costiera verso San Fruttuoso e l’altra giornata in un percorso a triangolo nel Golfo Tigullio. Il percorso da effettuare verrà scelto per ciascun giorno in base alle condizioni meteo. Anche quest’anno all’imbarcazione prima classificata nelle due giornate in tempo reale verrà assegnato il Trofeo Boletto Caravella d’Argento, Challenge messo in palio dalla Dottoressa Adriana Zulema Boletto per ricordare il padre Luigi, Socio fondatore e per lungo tempo Presidente del nostro Club. L’imbarcazione defender quest’anno è Nashorn, Sly 47 di di Edwin A. Bernet (Yacht Club Zurigo, ma anche Socio dello Yacht Club Chiavari).
Appuntamento nei giorni 10 e11 maggio con il Mercatino dell’Antiquariato che si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sbato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo. Dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.
Progetto ”artisti con la valigia” primo evento primavera 2025 del Club ” Le arti si incontrano” . Dal 10 al 18 maggio presso lo Scrigno in Via Doria 3 si potranno ammirare le opere degli Artisti con la valigia che hanno partecipato all’omonimo progetto, che ispirati dalla primavera, hanno dato vita al proprio pensiero, con forme ,colori e non solo. – La mostra sarà visitabile tutti i giorni nei seguenti orari :10,00 11,30 e 16,00 /18,30
Sarà inaugurata sabato 10 maggio alle ore 11,00 alla Galleria G.F. Grasso, in Piazza San Giovanni 3 a Chiavari la mostra personale del pittore genovese Giovanni Pronzato L’esposizione rientra nella rassegna “L’Arte in Economica”, promossa dalla Società Economica con il sostegno di Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Chiavari e Fondazione Carige. La mostra rimarrà visitabile dal 10 al 18 maggio 2025 ad ingresso gratuito, dalle 10 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19.
Sabato 10 maggio ritorna a Chiavari l’attesa manifestazione Bimbimbici. Sono previste due partenze: Piazza Sanpierdicanne: ritrovo ore 14.45 con partenza alle 15.00 Piazza Roma: ritrovo ore 15.15 con partenza alle ore 15.30 Arrivo ai Giardini “Vincenzo Giudice” a Caperana alle ore 16.15 circa. La partecipazone è gratuita ed è prevista una gustosa merenda per tutti i partecipanti. In caso di pioggia, la manifestazione verrà rinviata – Obbligatorio caschetto per bambini E’ possibile consultare il programma dettagliato sul sito: www.fiabtigullio.it
Sabato 10 Maggio alle ore 16.00 presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari , ci parlerà del ‘Bacio’ di Hayez SERENA BERTOLUCCI Direttrice del Museo M9 di Venezia Mestre. – Ci sono dipinti che restano nell’immaginario collettivo ed esercitano un grande fascino sul pubblico di diverse generazioni. Uno di questi è il ‘Bacio’ di Francesco Hayez, una delle opere più famose dell’Ottocento , che ha un insospettabile legame con la Liguria, con Genova in particolare, e con uno degli artisti italiani più noti nel mondo: Antonio Canova. La conferenza non solo ripercorre le vicende di quest’opera, già di per sé straordinarie, ma delinea un panorama ove si incontrano storia, mecenatismo, letteratura, avventura, amore e morte come nella più radicata tradizione romantica. In un anno che Genova dedica alla valorizzazione dell’Ottocento, anche a Chiavari si apre una finestra su questo secolo così ricco e così avvincente. Questo incontro apre simbolicamente un piccolo ciclo dedicato dalla Società Economica a quello che può a buon diritto essere considerato il secolo d’oro della storia chiavarese , in particolare nei due momenti ‘clou’ per la nostra città: il decennio napoleonico, che impresse una svolta decisiva alla sua dignità di capoluogo, e i […]
Sabato 10 maggio, alle ore 16:00 nella sede in piazza Nostra Signora dell’Orto, 7, alla presenza del vescovo diocesano, mons. Giampio Devasini, il Museo Diocesano di Chiavari è pronto a riaccogliere il pubblico con un volto rinnovato Dopo due mesi di chiusura necessari per realizzare importanti lavori di rinnovamento. Dopo il momento inaugurale sarà proposta una visita guidata gratuita per illustrare ai visitatori il nuovo allestimento e raccontare le novità di un percorso espositivo ricco di opere mai mostrate al pubblico. Moltissimi gli oggetti ancora inediti, riportati all’antico splendore grazie al recentissimo intervento di restauro compiuto da Graziella Palei e Patrizia Labianca. Il museo invita il visitatore a scoprire le testimonianze di arte e di fede diffuse sul territorio della Riviera di Levante.
Sabato 10 maggio alle ore 17,00 all’Auditorium Società Filarmonica di Chiavari, in Largo Pessagno 1, L’associazione Il Bamdolo invita all’incontro “Il mistero Walt Disney” Con Oreste De Fornari. Oreste De Fornari ha lavorato per circa trent’ anni con la Rai, soprattutto come autore e conduttore televisivo, in coppia di solito con Gloria De Antoni : Schegge di radio a colori 1991, Magazine 3 1992-‘94, Letti gemelli 1994-’95, Perdenti 1996, Le infedeli 1997, La Principessa sul pisello 1998, Pacem in terris 1999-2000, La fonte meravigliosa 2021,Romanzo popolare 2002. Sempre in collaborazione con la De Antoni ha realizzato alcuni documentari di argomento cinematografico per la Cineteca del Friuli. Dal 2007 al 2010 i due hanno condotto il programma Parliamo italiano, in onda su Rai International. Autore di saggi su Walt Disney, Truffaut, Sergio Leone, oltre che di una storia dello sceneggiato televisivo (Teleromanza, 1990, ristampato e aggiornato nel 2011), e di “Classici americani”(2011). Ha anche curato un volume su Il sorpasso di Dino Risi (I filobus sono pieni di gente onesta, 1992, ristampato e aggiornato nel 2012). “La panchina della guerra fredda” Internòs Edizioni, 2024 Ha fatto parte per alcuni anni della Commissione Consultiva per il Cinema presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Domenica 11 maggio nel salone della Parrocchia San Giuseppe dei Piani di Rì alle 12,15 Pranzo con le con le prelibatezze della cucina di Giuliana della “Trattoria dei Mosto” di Conscenti di Ne. E a partire dalle ore 15,00, tributo ai Nomadi con ospiti Beppe Carletti, Yuri Cilloni e Massimo Vecchi. Una giornata musicale speciale: Michelangelo Banchio, insieme al fantastico gruppo Micheal & The Angels – by Le Sensazioni Nomadi Tribute Band – porterà sul palco un tributo ai mitici Nomadi che promette di essere tutto da vivere. Gli ospiti d’eccezione sono Beppe Carletti, fondatore e tastierista dei Nomadi, insieme a Yuri Cilloni e Massimo Vecchi, voci e cantanti ufficiali e front man della Band di Novellara, renderanno questa giornata ancora più speciale. Preparatevi a cantare e a emozionarvi con le melodie che hanno fatto la storia della musica italiana! Sarà il momento live con i grandi successi: Da “Io Vagabondo” a “Un pugno di sabbia”, passando per “Io voglio vivere” e “Cartoline da qui”, ci sarà da divertirsi e rivivere le emozioni di queste canzoni che hanno segnato la nostra storia. Non dimenticate di portare la vostra energia e il vostro amore per la musica, perché sarà un tributo speciale.Prenotazioni […]