Domenica 15 dicembre l’ Auditorium San Francesco accoglie dalle ore 21.00 “ANDALUCIA”, uno spettacolo di flamenco che assicura un’esperienza coinvolgente e indimenticabile per tutti gli spettatori. L’evento, a cura di A.S.D. Open Arts, prevede la presenza di Simona di Spirito (baile-palmas), Andrea Lamberti (cante-baile), Nuccio Nobile (guitarra), Paco Paolini (guitarra).
Sabato 30 novembre p.v. alle ore 16:00 le porte dell’Auditorium San Francesco di Chiavari si apriranno al pubblico e l’Associazione “O Castello” sarà come sempre pronta ad accogliere tutte e tutti, cittadini e “foresti”, nel segno della condivisione dei valori, della musica e, appunto, delle tradizioni chiavaresi e genovesi. – Le tradizioni sono alla base della nostra cultura: senza di esse, non avremmo a çìmma (la cima), o pésto, la cerimonia do Confeugo, per fare solo tre esempi. E siccome “O Castello” è esperto di tradizioni, anche quest’anno rinnova l’appuntamento con lo spettacolo musicale all’interno del quale si inserisce la cerimonia di premiazione dei concorsi organizzati durante l’anno appena trascorso. Durante il concerto si svolgerà anche la cerimonia di premiazione del 14° Concorso fotografico a tema libero (in collaborazione con il Gruppo fotografico DLF), 34° Premio “Ciävai” di Fotografia a tema fisso, 6° Premio “Ciävai” di Illustrazioni, Premio alle tesi di laurea. A porgere i riconoscimenti vi saranno rappresentanti delle istituzioni comunali e regionali. Le opere saranno poi esposte nella mostra che verrà allestita nel foyer dell’Auditorium S. Francesco da sabato 14 dicembre 2024 a domenica 05 gennaio 2025. L’evento è patrocinato dal Comune di Chiavari, così come il Confeugo che si […]
Venerdì 6 dicembre alle ore 21.00 si terrà presso la Cattedrale N.S. dell’Orto “Momenti di Preghiera e meditazione nell’Opera Lirica”, musiche di G.Verdi e G.Puccini. Adriana IOZZIA soprano – Genova Vocal Consort ORCHESTRA La SUPERBA
Nella ricorrenza del 250° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza, che venne costituita nel Regno di Sardegna nel 1774 con la creazione della Legione Truppe Leggere, primo corpo prototipo delle attuali Fiamme Gialle, utilizzato per la vigilanza finanziaria e la difesa militare dei confini. Chiavari celebra questo importante traguardo giovedì 28 novembre con il Concerto della Fanfara Legione Allievi della Guardia di Finanza di Bari previsto alle ore 19.00 all’Auditorium San Francesco.
Venerdì 6 dicembre alle ore 21.00 si terrà presso la Cattedrale N.S. dell’Orto “Momenti di Preghiera e meditazione nell’Opera Lirica”, musiche di G.Verdi e G.Puccini. Adriana IOZZIA soprano – Genova Vocal Consort ORCHESTRA La SUPERBA Domenica 22 dicembre alle ore 10.30 si terrà presso l’ Auditorium San Francesco “Le Diversità che arricchiscono” “Rudolpg la Renna dal naso rosso” fiaba musicale – “J.S. Bach – W.A. Mozart – Autori vari della tradizione del Natale Solisti ORCHESTRA La SUPERBA Concerto Pro Baliatico Mercoledì 1 gennaio 2025 alle ore 17.00 si terrà presso l’ Auditorium San Francesco Capodanno Viennese “Johann Strauss 1825/2025” Valzer e Polke ORCHESTRA La SUPERBA Domenica 26 gennaio 2025 alle ore 17.00 si terrà presso l’ Auditorium San Francesco “Buon Compleanno WOLFGANG”, musiche di W.A. Mozart. ORCHESTRA PAGANINI, Vittorio MARCHESE direttore.
L’Associazione Culturale “Accademia Musicale Giuseppe Verdi” di Chiavari, col Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari, organizza quattro concerti che si terranno nelle domeniche 10 – 17 – 24 novembre 2024 alle ore 17:00 presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, con ingresso gratuito. Si tratta di quattro concerti di musica classica che vedranno impegnati musicisti di livello internazionale. Domenica 10 novembre 2024 – ore 17:00: Ensemble Mannheimer Schule Il concerto ospita l’Ensemble Mannheimer Schule e offre una rara occasione di poter ascoltare due capolavori di Mozart e Beethoven, eseguiti però con strumenti storici dell’epoca in cui furono scritte le due composizioni: il pubblico potrà quindi ascoltare queste due bellissime opere ascoltandole coi suoni prodotti dagli strumenti utilizzati all’epoca di Mozart e Beethoven. Sarà come un viaggio a ritroso nel tempo!
L’Associazione Culturale “Accademia Musicale Giuseppe Verdi” di Chiavari, col Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari, organizza quattro concerti che si terranno nelle domeniche 3 – 10 – 17 – 24 novembre 2024 alle ore 17:00 presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, con ingresso gratuito. Si tratta di quattro concerti di musica classica che vedranno impegnati musicisti di livello internazionale.
Il Gruppo Alpini di Chiavari, in collaborazione con il Coro “Soreghina” della Sezione di Genova e il Comune di Chiavari, sabato 19 e domenica 20 ottobre 2024 organizza un fine settimana all’insegna della musicalità alpina, che coinvolgerà tutta la città, i suoi abitanti e gli ospiti che vorranno partecipare. La manifestazione verrà inaugurata da una esibizione della Fanfara sezionale e vedrà la partecipazione di numerosi cori alpini: Coro “Monte Bianco”, Coro “Amici della Montagna”, Coro “Voci d’Alpe”, Corale “Val Maira”, Coro “Brinella”…. – La manifestazione si inserisce nel centunesimo anno dalla fondazione del gruppo.
Il concerto classici italiani indimenticabili e brani di Elena Ventura”, che sarà recuperato il 6 Ottobre nell’Auditorium S. Francesco, sarà un’esperienza unica e coinvolgente. Elena Ventura, insieme alla sua band, canterà una selezione dei suoi brani inediti, che esplorano temi profondi e universali come l’identità, la libertà e l’amore: un viaggio attraverso le molteplici sfaccettature dell’animo umano e un’opportunità per il pubblico di riflettere sulle proprie esperienze personali, per riscoprire quelle melodie che hanno accompagnato momenti speciali delle nostre vite e per immergersi nell’atmosfera coinvolgente e magica che solo la musica di Elena Ventura e il suo gruppo sanno creare. Per aggiornamenti sull’ orario di svolgimento si prega di verificare sempre sul sito https://www.chiavariturismo.it/.
Lo spettacolo musicale “Dune Mosse – Tribute Band” che si terrà il 12 settembre ale ore 21,00 all’Arena di Villa Rocca prevede un concerto emozionante e coinvolgente dedicato alle celebri e indimenticabili canzoni del leggendario Zucchero. Con la sua miscela unica di blues, rock e pop, lo spettacolo trasporterà il pubblico in un viaggio musicale indimenticabile.
Il concerto “Mosaika: classici italiani indimenticabili e brani di Elena Ventura”, che si terrà il Sabato 7 settembre alle ore 21,30 nell’Arena di Villa Rocca, sarà un’esperienza unica e coinvolgente. Elena Ventura, insieme alla sua band, canterà una selezione dei suoi brani inediti, che esplorano temi profondi e universali come l’identità, la libertà e l’amore: un viaggio attraverso le molteplici sfaccettature dell’animo umano e un’opportunità per il pubblico di riflettere sulle proprie esperienze personali, per riscoprire quelle melodie che hanno accompagnato momenti speciali delle nostre vite e per immergersi nell’atmosfera coinvolgente e magica che solo la musica di Elena Ventura e il suo gruppo sanno creare.
Martedì 10 settembre alle 21,00 – Dado Moroni e Andrea Bacchetti all’arena all’aperto di parco Rocca. Two Pianos, One Soul. Contaminazioni tra classica e jazz.