Martedì 29 luglio 2025, alle ore 20:00, nei pressi della Chiesa di San Michele di Ri Alto, si terrà il Festival Chiavari Lirica che prevede il concerto lirico al tramonto dal titolo La Musica del Vespro. Per l’occasione, sarà disponibile gratuitamente il servizio navetta, con partenza da Piazza N.S. dell’Orto dalle ore 18.30. – Appuntamenti anche il 29 luglio alle ore 6,00 – “Alba in Canto” In Piazza MIlano Lungomare Scala e il 27 agosto alle ore 21,00 “Grande Gala Verismo” in Piazza Mazzini. Ingresso libero e gratuito
Lunedì 21 luglio prosegue la Rassegna Not(t)e sotto le Stelle a cura dell’ Associazione culturale O Castello e con il patrocinio del Comune di Chiavari. Il secondo concerto dal titolo Itinerari: dedica ad Armando Corsi, previsto alle 21.15 in Piazza Nostra Signora dell’Orto, ha come protagonisti Giua, Marco Traversone e Marco Leveratto
Domenica 13 luglio inizia la Rassegna Not(t)e sotto le Stelle a cura dell’ Associazione culturale O Castello e con il patrocinio del Comune di Chiavari. Il primo concerto dal titolo Musica e parole d’autore, previsto alle 21.15 in Piazza Nostra Signora dell’Orto, ha come protagonisti Beppe Mistretta, Mauro Culotta e Gianluca Masala.
Venerdì 11 luglio, alle ore 21.30, l’ A.S.D. Centro Studi Danza Academy propone in Piazza Nostra Signora dell’Orto Danza in Levante, uno spettacolo che celebra l’arte della danza e supporta i giovani talenti.
Nel quartiere di Ri a Chiavari ritorna la FESTA IN PIAZZA. Un appuntamento importante per la città che è arrivato alla 41 edizione. – Martedì 22 luglio alle ore 20.30 e Giovedì 24 luglio alle ore 21 la Parrocchia propone due occasioni di incontro per preparare la festa – Martedì 22, concerto testimonianza di Debora Vezzani. Debora, cantautrice di Correggio (RE), è attiva dal 2014 nella Christian Music dopo una profonda conversione alla fede cattolica. Giovedì 24, spettacolo di magia per grandi e piccoli con frate Adriano Apollonio, in arte Mago Magone. Nella Festa in Piazza, si raddoppia perché venerdì 25 e sabato 26 luglio si gustano le specialità della cucina ligure, , nel piazzale davanti alla Chiesa. Una cena con tanti piatti gustosi della tradizione (dai ravioli ai testaieu dalle acciughe al pollo). In Piazza Sanfront, dopo cena, due serate di musica: si potrà ballare con l’orchestra Caravel (25/7) e scatenarsi con Gatti Matti Show Band (26/7). In piazza ci sarà uno stand per consumare panini e bevande. Confermato il programma delle festività religiose per la festa patronale di Nostra Signora della Salute. Sabato 26 alle ore 18 si celebra la messa principale della festa. Domenica 27 dalle 21 la processione […]
Giovedì 31 luglio, alle ore 21:30, in Piazza N. S. dell’Orto, CIAO LUCIO. Omaggio a Lucio Dalla Valentino Aquilano (voce), Mirko Minetti (batteria), Francesco D’alessandro (basso), Roberto Mastro (chitarre), Carmine Cubellis (tastiere), Alberto Grossi (sassofono). La naturale somiglianza fisica e vocale del cantante, la cura e la rivisitazione degli arrangiamenti, racconti e aneddoti, danno vita ad uno spettacolo unico ed indimenticabile. In caso di pioggia l’evento si svolgerà nell’Auditorium di S. Francesco. Ingresso libero e gratuito.
Mercoledì 30 luglio, alle 20.30 al Centro Benedetto Acquarone in Via S. Pio X, i solisti dell’Orchestra Chiavari Classica si esibiranno nel concerto Note di Speranza. Linda De Bortoli (voce); Eros Lombardo (tenore) Musiche di: Abba, G.Bizet, A.Bocelli, L.Denza, A. Franklin, J. Garland, A.Lara, M. Lusini, T.Renis, D.Foster. L’evento è a cura dell’Associazione Simon Boccanegra ODV. In caso di maltempo, il concerto sarà rinviato giovedì 07 agosto.
Venerdì 25 luglio, in Piazza Nostra Signora dell’Orto, Paolo Jannacci e la sua band propongono con un concerto imperdibile: un viaggio musicale tra jazz, canzone d’autore e le emozioni più autentiche. Figlio d’arte, ma artista con un’identità unica, Paolo Iannacci intreccia passato e presente in uno spettacolo raffinato e coinvolgente; la sua voce e il suo pianoforte ci guidano in un racconto sonoro intimo, ma pieno di energia, tra ironia milanese e poesia urbana. Ad accompagnarlo, una band d’eccezione che valorizza ogni sfumatura del suo repertorio.
L’arena del Parco Rocca diviene il palcoscenico ideale per il concerto a lume di candela previsto il 24 luglio dalle ore 21.15. Il calore tremolante delle candele trasformerà il palcoscenico in un luogo sospeso nel tempo, dove la musica avvolgerà e rapirà tutti i partecipanti. Il concerto è a cura di Perla (voce), Domenico Greco (piano), Claudio Galasso (violino). In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà in Auditorium San Francesco.
Tigullio Jazz Big Band si esibirà in concerto il 23 luglio alle ore 21:30 in P.zza Matteotti, dando vita ad uno spettacolo in onore di Frank Sinatra. In caso di pioggia l’evento si svolgerà nell’Auditorium S. Francesco. A cura della Filarmonica Città di Chiavari: “Vieni a vivere un viaggio emozionante nel mondo di Frank Sinatra con “My Way” – Vita, musica e leggenda di The Voice! Uno spettacolo unico per raccontare la vita e le canzoni più iconiche del grande Sinatra. Un tributo emozionante a una leggenda della musica, tra storie e melodie senza tempo”
Andrea Bacchetti e Enrico Roseto sono i protagonisti dello spettacolo musicale che fonde la musica classica con la musica folk. L’ inizio del concerto è previsto alle ore 21:30 in P.zza N.S. dell’Orto. In caso di pioggia, l’evento si svolgerà nell’Auditorium S. Francesco. Ingresso libero e gratuito.
The Busking Contest è un concorso in Italia per musicisti di strada che nasce con l’intento di promuovere, valorizzare e attualizzare la musica di strada e le città liguri in cui si svolge. Vuole dare l’opportunità a giovani provenienti da tutta Italia di vivere un contesto che vada oltre la competizione ed inneschi la nascita di reti non formali tra artisti. Il contest non è aperto quindi soltanto a buskers esperti ma anche a chi desidera immergersi nel mondo della street music per la prima volta. Venerdì 18 luglio, sulla Passeggiata del Lungomare, si terranno a Chiavari le qualificazioni: dodici artisti selezionati nella fase online si esibiranno dalle 21.15 alle 23.30 circa. Verranno valutati da una giuria itinerante, composta dalla direzione artistica del contest, esperti musicali e una “Giuria popolare”. Il pubblico potrà infatti esprimere la propria preferenza attraverso un QR CODE presente sulle postazioni degli artisti. Ulteriori Info su https://thebuskingcontest.it/