Domenica 24 marzo alle ore 17,00 presso la Quadreria di Palazzo Ravaschieri n.19 verrà inaugurata la mostra “Alberto Salietti Pittore. I Diari”, che rimarrà in esposizione sino al 7 aprile. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 16 alle 19 e il sabato e la domenica anche dalle 10 alle 12 (chiusa domenica 31 marzo) a Società Economica di Chiavari celebra l’eredità artistica di Alberto Salietti – In occasione della mostra “Alberto Salietti, pittore”, allestita a Ravenna e dedicata a Alberto Salietti, la Società Economica di Chiavari, in collaborazione con l’Associazione culturale Tecnica Mista, espone la collezione dei “Diari Pittorici” dell’artista, donata nel 1980 dopo la morte della vedova Salietti, Lydia Pasetto. In mostra saranno esposti 32 dei 38 diari di proprietà della Società Economica, mentre gli altri 6 sono stati inviati a Ravenna per essere esposti insieme ai suoi dipinti.al MAR (Museo d’arte della Città di Ravenna). La mostra dedicata ai Diari pittorici di Alberto Salietti fà parte della rassegna L’arte in Economica 2024, che intende valorizzare il patrimonio artistico dell’Ente e farlo conoscere al grande pubblico, nonchè promuovere la cultura e l’arte in tutte le sue forme.
“Le arti si incontrano” presenta “Borghi di Liguria tra luci e ombre”. La mostra si terrà dal 1° al 10 marzo a Chiavari, presso lo spazio espositivo Franco Casoni di piazza San Giovanni. Trentadue gli artisti che esporranno le loro opere ispirate ai borghi della Liguria. Inaugurazione: venerdì 1 marzo alle 17. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 12e dalle 16 alle 18.30.
Dopo la mostra Infra-Spazi, il programma espositivo della Fondazione Zappettini prosegue con la presentazione di Mediterranea. Per una ‘linea costiera’ della Pittura Analitica, collettiva che propone un inedito momento di incontro tra i protagonisti Mediterranea e di Support/Surface Enzo Cacciola, Gianfranco Zappettini, Noël Dolla e Claude Viallat. L’esposizione curata da Andrea Daffra offre un’originale lettura delle opere dei quattro autori in relazione all’influenza che la cultura mediterranea ha avuto sulla loro formazione e sul loro percorso artistico: tutti gli artisti in mostra hanno infatti svolto un’ampia parte di lavoro nella Riviera Ligure e nella Costa Azzura, oltre ad aver esposto in molteplici occasioni comuni. Inaugurazione 20 gennaio ore 17:00- La mostra resterà aperta dal 20 gennaio al 13 aprile.
Il Mercatino dell’Antiquariato si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo, dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Organizzato da Promotur è stato Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero. Appuntamento: 13 e 14 gennaio 2024
La mostra sarà visitabile fino al 29 febbraio 2024, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19 e sabato e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Fino al 5 gennaio prossimo sarà aperta a Chiavari “Danzando con Carla”, una mostra fotografica con immagini scattate a Carla Fracci e a componenti della sua compagnia tra cui James Urbain, Bruno Vescovo, Charles Ward Le immagini, proposte in grande formato, originano dalle diapositive originali realizzate dal fotografo Darko Perrone nel corso di spettacoli quali Medea, Cenerentola, La bella addormentata nel bosco durante i primi anni ‘80 ed e’ la prima volta che vengono presentate pubblicamente.Un’occasione speciale per ricordare e rendere omaggio al talento straordinario di Carla Fracci e alla grande capacità sua e dei componenti della sua compagnia di esprimere al meglio le potenzialità della danza classica. La mostra si tiene a Chiavari presso la Sala della Società di Mutuo Soccorso Leonardi – Via Rupinaro 15. E’ aperta tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15,30 alle 17,30. Chiusa tutto il giorno il 25, 26 dicembre e 1 gennaio nonché il pomeriggio del 24 dicembre.
Dal 16 Dicembre al 10 Gennaio si terrà la mostra “Concorso Fotografico e Premio Ciavai” nel Foyer dell’Auditorium S. Francesco. La mostra, patrocinata dal Comune di Chiavari e organizzata dall’Associazione Culturale O Castello Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito. La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e nel sabato e festivi dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. – Resterà chiusa nei giorni 25-26 Dicembre 2023 e 1 Gennaio 2024. Mercoledì 27 dicembre alle ore 21,30 : Sigma Six – Pink Floyd Tribute Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.
La mostra si terrà dal 22, (inaugurazione alle ore 17,00) al 29 novembre nei locali della Torre Civica (orario di apertura: 10-13 e 14.30-18), in via della Cittadella, a Chiavari. – A ispirarla è il poema “What i wash wearing” di Mary Simmerling, in cui si narrano storie di violenza sessuale attraverso i vestiti che le donne indossavano quando hanno subito l’aggressione. L’esposizione rientra in un progetto più ampio, “Pensare in modo sostenibile”, attività che la nostra associazione rivolge agli studenti del Liceo statale Marconi Delpino, in Associazione Verità e giustizia Il Tigullio per i diritti verità e giustizia Tigullio collaborazione con Amnesty International, per il corrente anno scolastico.
Alla Galleria G.F. Grasso della Società Economica, dal 18 novembre “Pathos” di Luigi Grande – Inaugurazione sabato 18 novembre alle 17:00 , che rimarrà in esposizione sino al 10 dicembre Già vincitore del Premio Turio Copello nel 2000, Grande torna negli spazi della Società Economica con questa mostra organizzata dall’associazione Tecnica Mista in collaborazione con Erica Grande. Pathos, il titolo della mostra scelto da Franco Lecca, poliedrico protagonista del mondo delle arti e grande amico di Luigi Grande, è probabilmente il termine più adatto per sintetizzare non solo quanto verrà esposto in questo evento ma tutta la produzione artistica di Grande. Pittore, scultore e grafico, la sua prima personale risale al 1960, alla galleria “Il Portico” di Santa Margherita Ligure. Seguono poi le gallerie milanesi de “Il Giorno” nel 1964 e de “L’Agrifoglio” nel 1970, con testo critico di Mario De Micheli. Si aggiunge negli anni alle numerose personali la partecipazione a rassegne d’arte nazionali e internazionali (Francia, Germania, Grecia, Stati Uniti, Finlandia, Spagna). – La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 16:00 alle 19:00, sabato e domenica anche al mattino dalle 10:00 alle 12:00. Chiusa il lunedì
La mostra si sviluppa attorno ad un nucleo di opere dell’artista Ugo Sanguineti (Premio Turio-Copello 2012) raccolte negli anni dal collezionista Francesco Rosa. Le opere, dopo la scomparsa del collezionista, per volontà dei figli Mariangela e Alberto sono rientrate nella disponibilità della famiglia Sanguineti. Questa decisione è stata dettata dalla volontà di non disperderle ed anzi preservarne l’integrità grazie all’importante lavoro di catalogazione e promozione che Saveria Vitalone, moglie di Ugo Sanguineti, sta portando avanti con dedizione e grande passione. La mostra si propone quindi come un doppio omaggio, all’artista e al collezionista. Questo focus vedrà un approfondimento nel catalogo che accompagnerà la mostra e che sarà affidato ad Augusta Tassisto, artista, grande amica di Sanguineti e docente di incisione presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. La mostra, che inaugurerà sabato 9 ottobre alle ore 18, presso la Galleria G.F. Grasso della Società Economica sarà visitabile fino al 1 di ottobre, tutti i giorni dalle 16:00 alle 19:00, sabato e domenica anche al mattino dalle 10:00 alle 12:00. Chiusa il lunedì
l Mercatino dell’Antiquariato si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sabato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo, dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.
Verrà inaugurata sabato 12 agosto alle ore 18 la personale “Panta Rei- Tutto Scorre” di Ermanno Di Mitri e rimarrà in esposizione sino a domenica 27 agosto presso la Galleria G.F. Grasso in Piazza San Giovanni 3 a Chiavari. La mostra rimarrà in esposizione sino al 27 agosto (dalle ore 18 alle ore 22, festivi compresi) “Il mio intendo è quello di dimostrare che nell’immediatezza del gesto pittorico il colore e le forme assumono una dinamica coinvolgente” – così l’artista- “rinunciando ad ogni collegamento realistico a favore dell’emozione, vera essenza di ciò che si rappresenta.” Ermanno Di Mitri nasce a Palermo ma dopo gli studi artistici si sposta a Genova dove frequenta la facoltà di architettura. Ideatore di mostre personali e collettive presso le gallerie d’arte della Liguria e presso spazi privati. “RestArte in centro” e “Flawer Power” e “Arte da Bere” sono solo alcuni degli eventi artistici che ha ideato e condotto dal 2003 ad oggi.