Il 1 novembre alle ore 17.30 presso Presso la Sala espositiva della Torre Civica (Via della Cittadella) di Chiavari si inaugura la mostra “ Tra la terra e il mare “ dello scultore Silvano Rustici, che si potrà visitare fino al 10 novembre, con ingresso libero tutti i giorn negli orari – 10.00/ 13.00 e 16.00/ 19.00. In esposizione le terrecotte artistiche della serie “Terre di Mare” e le sculture che rappresentano creazioni che coprono un arco temporale di circa venti anni. – Con la raccolta “ Terre di mare”, l’autore rappresenta il mare, i borghi e i colori della Liguria, attraverso bassorilievi in terracotta policroma su pannelli in ardesia o legno in un percorso plastico che prende vita dal calore della terra stessa. Le sculture esposte, alcune delle quali provenienti per l’occasione da collezioni private, esprimono continuità con un discorso narrativo già iniziato negli anni passati con diverse personali. Tema di fondo anche in questo evento il tema del racconto; racconto di sentimenti, emozioni, storie, in gran parte dedicate alla figura femminile. L’autore presta una particolare attenzione alla materia, sia essa pietra o legno, che deve conservare la sua naturale struttura: realizzazioni che vogliono rappresentare una sintesi tra la […]
Siamo lieti di presentarvi presso il nostro spazio espositivo, sito nel Palazzo Costa Zenoglio Via Doria 3 “lo scrigno”, la mostra tra dell’artista genovese Bruna Chierici ( nostra socia)“S’io fossi argilla”. Saranno esposte non solo opere di ceramica ma anche di tecnica raku, che è una tecnica di cottura della ceramica giapponese, nata in sintonia con lo spirito zen, in grado di esaltare l’armonia delle piccole cose e la bellezza nella semplicità e naturalezza delle forme. Inaugurazione il 26 ottobre alle ore 17,00 La mostra sarà visitabile dal 26 ottobre al 3 novembre nel seguente orario 15/ 19.
Sabato 26 ottobre, alle ore 11,00 in Sala Garaventa alla Società Economica di Chiavari sarà inaugurata la mostra personale dell’artista Giacomo Mauro Giuffra – “Il ragazzo dei ciclamini” . L’evento inserito all’interno della rassegna L’arte in Economica, resterà aperto al pubblico fino al 3 novembre con i seguenti orari: da martedì a venerdì dalle 16.00 alle 19.30, e il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.30. La mostra gode del patrocinio di Regione Liguria, Comune di Chiavari, Comune di Genova e Fondazione Carige. La cura e la grafica sono a opera di Lia Gnecco e l’allestimento anche a cura di Miriam Badalotti. In occasione della mostra, è stato creato un volume che raccoglie le opere di Giacomo Mauro Giuffra e una selezione di testi a lui dedicati da importanti figure della cultura italiana come Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Germano Beringheli, Mario Praz e Lorenza Trucchi. Alcuni dei testi sono tratti dal libro Via Luigia Maria Garbarino di Federica Gandolfo.
“Uomini, Mari e Vento”, un viaggio artistico e culturale che si terrà dal 5 al 20 ottobre 2024 presso la Galleria G.F. Grasso e Sala Garaventa. La mostra, che vedrà esposte le opere di Marco e Monica Miceli, che dedicano la mostra all’illustre zio Didi Coppola, con partecipe alla curatela Caterina Fanciulli, sarà inaugurata sabato 5 ottobre alle ore 17.00, con una serie di eventi che arricchiranno questo periodo all’insegna dell’arte e della storia. – La mostra sarà visitabile da lunedì a venerdì: dalle 16.00 alle 19.30 – Sabato e domenica: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.30 Gli eventi, che si svolgeranno presso la Sala Ghio Schiffini e il Giardino Delpino, prevedono una ricca varietà di appuntamenti, che spazieranno dal fumetto, alla storia, alla musica. – Nei giorni precedenti ai successivi singoli incontri verranno comunicati maggiori dettagli sugli ospiti e sugli eventi e consultabili sulla pagina FB – .Link. https://www.facebook.com/photo/?fbid=520980383878601&set=a.235399292436713
Da domenica 8 a mercoledì 25 Settembre 2024 a Chiavari Torre Civica sarà allestita la Personale di Pittura di Francesco Cassanelli (Mbà Frènk) intitolata “Non solo Chiavari” In mostra opere in cui vi è un continuo poetico riferimento alla realtà visiva di Chiavari, ricca di scorci magici. Quadri che ripercorrono una dimensione quasi surreale: queste sono le opere di Francesco Cassanelli; questo è il marchio dell’artista contemporaneo che sviluppa un suo linguaggio specifico per rappresentare la realtà che lo circ
L’esposizione si terrà dal 7 al 22 settembre presso la Galleria G.F. Grasso in Piazza San Giovanni 3, Chiavari. – L’inaugurazione è prevista per sabato 7 settembre alle ore 18:00. Gli orari di visita saranno dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 20:00. La mostra di Bruno Ronco rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nella bellezza dei suoi acquerelli, esplorando il connubio tra colore e luce che caratterizza il suo lavoro. – Bruno Ronco, nato a Milano ma residente in Liguria da quasi tutta la vita, è noto per il suo doppio impegno come architetto e acquarellista. Le sue opere sono caratterizzate da una continua ricerca sugli effetti luminosi, che sono alla base della sua poetica artistica.
Il Centro di Cultura LA TORRE di Leivi intende con questa mostra valorizzare la creatività della “Gente di Leivi” riunendo per qualche giorno tutti quegli artisti e quegli artigiani che operano sul suo territorio, quasi tutti non professionisti, ma semplici dilettanti, che con la loro passione costituiscono un sostrato culturale che dà prestigio a tutto il paese. Alcuni di loro partecipano fin dalla prima edizione, ma alcuni sono “nuovi” e questo significa che il paese di Leivi nasconde potenzialità inaspettate e meritevoli di valorizzazione e che sa accogliere in amicizia anche i nuovi residenti. La mostra sarà inaugurata martedì 20 agosto 2024 alle 19:30 presso la Sala Polivalente di Piazza Giovanni Paolo II (sotto l’asilo, a San Bartolomeo) e resterà aperta dal 20 al 23 agosto dalle 18:00 alle 22:00
È prevista a Chiavari per sabato 29 giugno 2024 alle ore 17.00, presso la Sala della Torre Civica di via della Cittadella, l’inaugurazione della mostra “Poesia Incisa: Mirko Gualerzi”. La rassegna,potrà essere visitata sino a lunedì 15 luglio 2024, negli orari 10.00-12.00 / 16.00-19.00. L’esposizione è promossa dall’Associazione “Mosaico” per ricordare – nel ventennale della scomparsa – la figura dell’artista che aveva attivamente collaborato al proprio Centro socio-riabilitativo nell’ambito delle attività di arteterapia, lasciando ad ospiti ed operatori, insieme alla didattica, la memoria della sua umanità. La mostra comprende una serie di opere grafiche con le quali Mirko Gualerzi, utilizzando tecniche diverse (acquaforte, puntasecca, xilografia, litografia, bulino su ardesia e su pietra) ha interpretato, con il suo linguaggio espressivo, testi poetici, evidenziando così i propri interessi letterari.
Il 22 Giugno alle ore 17.30 verrà inaugurata la mostra “Memoria, presenze” di Giovanni Ignazzi presso la Galleria G.F. Grasso, che rimarrà in esposizione sino al 30 giugno. I 25 dipinti in mostra hanno come argomento i luoghi in cui, in epoche remote o abbastanza recenti, si svolgevano attività importanti o di normale vita quotidiana e che adesso, attraverso il silenzio che li avvolge, sono luoghi atti alla meditazione. – I soggetti selezionati, da una serie di foto effettuate in loco, sono stati reinterpretati in pittura e sono il filo conduttore per descrivere, attraverso oggetti e suppellettili abbandonati, le presenze che in tempi lontani hanno dato un significato a questi ambienti. L’esposizione è aperta al pubblico dalle 16.30 alle 19.30 e sabato e domenica anche dalle 9.30 alle 12.30
Domenica 16 giugno alle ore 10,00 , presso la Sala Garaventa, in Via Ravaschieri 1, sarà inauguarata la Mostra “La Poesia di un Martello” di Carmine Buoncore – La mostra introduce la terza arte, denominata “mut-art”, un’arte che utilizza il silenzio nel dialogo. Come afferma l’artista: “Credo che il silenzio sia l’unico contatto che non può essere spezzato”. Carmine Buoncore, scultore di metalli come rame, ferro e acciaio, presenta in questa esposizione opere realizzate interamente a mano, utilizzando la tecnica della forgiatura a martello e scalpello da un solo pezzo. La mostra sarà visibile al pubblico fino al 30 giugno, con ingresso libero, tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Dal 15/06/2024 al 23/06/2024 – Presso lo IAT di Chiavari, Torre Civica di Via della Cittadella si terrà la Mostra del progetto fotografico “Dittici”. Un progetto incentrato sul dittico fotografico, proposto dal Gruppo Fotografico DLF di Chiavari, in occasione dei suoi 50 anni. INGRESSO LIBERO Orari: Dal 15/06/2024 al 23/06/2024 Feriali e Festivi: mattino 9.30 – 13.00 – pomeriggio 16.00-19.30
In Via Rupinaro 15 a Chiavari dal 5 al 15 giugno venti artisti esporranno opere pittoriche il cui tema è “la psicologia del colore” questo sarà ,un primo evento che vedrà coinvolto il visitatore non solo ad ammirare le opere…………………. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 10/12 – 17/19 “La mostra La psicologia del colore” organizzata da “Le Arti S’Incontrano” è visibile presso la sala espositiva Leonardi di Chiavari Un progetto che vede al centro il dare significato al colore e al nostro essere più emotivo. Ogni colore rappresenta uno stato d’essere, ha un suo significato. Qui molti artisti hanno esposto alcune loro opere ed ognuno ha miscelato colori dando forma o suggerendo emozioni ai visitatori, ognuno col suo particolare stile e sentire”. Orari della Mostra: Tutti i giorni dalle 10 alle 12 – dsalle 17 alle 19.