115 Eventi

Ordina per

Sabato 7 dicembre al 23 dicembre 2024 alle ore 17  alla Galleria  G.F. Grasso, in Piazza San Giovanni 3 a Chiavari,  sarà inaugurata  la mostra “Tratteggiando un percorso antico, alla ricerca di azzurre parole” di Michele Ventrici, artista italiano che da anni esplora il mondo dell’arte attraverso la creazione di collage tridimensionali. – L’esposizione, patrocinata dalla Regione Liguria, dalla Città Metropolitana di Genova e dal Comune di Chiavari, sarà un viaggio visivo alla ricerca di storie e significati nascosti nelle immagini vintage e nelle emozioni del passato. Michele Ventrici: un’artista tra passato e presente. Nato nel 1978, è un artista e designer italiano che vive e lavora in Liguria. Dopo aver frequentato l’Istituto Statale D’Arte a Chiavari e aver iniziato la sua carriera nel 1999, ha esposto le sue opere in diverse città italiane e internazionali, collaborando attivamente con gallerie di Stoccolma, Berlino e Milano. – Ogni opera è un viaggio, un’immersione in un mondo nostalgico e poetico, in cui il significato di ogni immagine si stratifica e si sovrappone, come un racconto che si evolve e si trasforma. Orari di apertura: Lunedì – Domenica, dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30. Ingresso libero      

Dal 8 al 22 dicembre ore 10/11,30 e 16 /18,30 presso la Sala Garaventa della Società Economica di Chiavari.  – L’Autrice: “Diverse le tecniche che la mia curiosità mi ha portato negli anni ad imparare e sperimentare a titolo personale, per poi arrivare a fare anche un corso organizzato dal CIF,  questa poco conosciuta seppur molto antica, la tecnica della “cuerda seca “.Da subito ho riscontrato fosse una tecnica fatta a misura sul mio modo di essere come persona, per il fatto che questa tecnica seppur lunga non richiede tanti passaggi , fatto ,cotto a 950 g e finito, questa “immediatezza” per me è risultata essere terapeutica ,se vogliamo anche per i suoi colori che dal pastello tenue, dopo la cottura sono un’esplosione di colori forti , vivaci, brillanti”.    

IL CLUB LE ARTI SI INCONTRANO PERSENTA LA MOSTRA ARTE GATTO, Dipinti e illustrazioni sul mondo del gatto di Connie Igaliso.dal 6 al 22 dicembre, ore 10/12  – 16/18,30  presso “Lo scrigno”(sede del Club) Palazzo Costa Zenoglio Via Doria 3 Chiavari  

Chiavari accoglie a Palazzo Rocca, dal 7 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025,  la mostra realizzata da Mario Cresci dal titolo CONSONANZE, termine che appartiene alla musica ma che inserito in un contesto di compresenze con le opere esposte a Palazzo Rocca di Chiavari, evoca i continui rimandi che nascono tra pittura e fotografia, tra la ricerca del vero e il realismo della prima e l’incertezza della veridicità propria della visione fotografica. Opening: Sabato 7 dicembre ore 17.00 – Auditorium San Francesco, Piazzale San Francesco 1 Orari Mostra: da lunedì a venerdì ore 16.00-19.00; Sabato e domenica ore 10.00-12.00 / 16.00-19.00 Giorni chiusura: 25 dicembre 2024 e 1 gennaio 2025

In ricordo delle vittime delle due guerre mondiali,  l’ ANMIG Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di guerra Sezione di Chiavari organizza la Mostra allievi della Piccola Accademia di Rosanna Cordaz.  La mostra è visitabile nella Torre Civica di Chiavari dal 29 novembre al 4 dicembre nei seguenti orari: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.00.

Mercoledì 27 novembre alle ore 10,00 allo Scrigno sito  nel Palazzo Costa Zenoglio, in via Doria 3 ,sarà ospitata la pittrice Giovanna Cardile, socia del Club, che  presenterà: ” Tra fiori e universo” un suo percorso storico che al visitatore trasmetterà ,colore, energia e libertà. la mostra resterà aperta dal 27 novembre al 3 dicembre 2024 nel seguente orario :10-12,30   16 – 18,30

In occasione del 25 novembre, giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Soroptmist International, associazione femminile mondiale, sostiene la Campagna internazionale “Orange the World” promossa dall’ONU e da UN Women. la mostra che si terrà dal 22 al 27 novembre presso la Sala della Torre Civica di Chiavari, in via della Cittadella, avrà come particolare momento di presentazione proprio il giorno 25 novembre alle ore 18.00. Saranno presenti oltre a Nino Trifiletti , presidente del Gruppo Fotografico Chiavari, anche la critica Orietta Bay che commenterà i lavori esposti.  

Giovedì 21 novembre alle ore 17.30 nella Quadreria della Società Economica via Ravaschieri 19 a Chiavari sarà inaugurata la mostra dedicata a Piero Solari scultore nato a Chiavari nel 1910 ed ivi deceduto nel 1992. In esposizione i suoi gessi donatati dalla moglie. In abbinamento ad alcune sue  sculture. L’esposizione sarà visitabile fino al 8 dicembre.

Sabato 16 novembre alle ore 17,00, presso la Galleria G.F. Grasso in Piazza San Giovanni 3, a Chiavari  sarà inaugirata la mostra “Nel corso del tempo”, una nuova esposizione dedicata alle opere dei rinomati artisti Luiso Sturla, Marina Bocchieri e Angela Careggio. – – L’ingresso è gratuito e la mostra sarà visitabile fino al 1 dicembre 2024, dal martedì al venerdì dalle 15:30 alle 19:00, e nei fine settimana con orari 10:00-12:30 e 15:30-19:00. Si tratta di una mostra decisamente speciale. I protagonisti sono legati da una storica amicizia e da una profonda stima che si sono radicate nel tempo attraverso la condivisione di tanti momenti di vita prima e più ancora che di creatività e confronto artistico. Pur avendo avuto modo in più di una circostanza di dipingere insieme nello studio di Luiso Sturla,questa è la prima volta in cui si trovano a presentare insieme.  La mostra non propone un percorso artistico studiato ma un gioco di percezioni e emozioni, di scambi tra vissuti artistici molto diversi, che è “l’esperienza del tempo”.  

SABATO 16 NOVEMBRE 2024, alle ore 10, nella Sala della Torre Civica (Via della Cittadella) sarà inaugurata la mostra “Impronte d’olio” La mostra  è organizzata dal Comune di Chiavari in collaborazione con il Centro di Cultura L’Agave in occasione della 8° Giornata Nazionale “Camminata tra gli olivi” (promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio, alla quale il Comune aderisce). La mostra resterà aperta fino al 21 novembre 2024. Saranno esposti lavori dedicati alla coltura/cultura dell’olivo realizzati dal gruppo “Allievi di bottega” dell’Agav(escluso martedì)e: Luigina Bo, René Boggiano, Paola Brundu, Pierluigi Curci, Antonella Togo. E sarà visitabile tutti i giorni  dalle ore 10 alle ore 13. (escluso martedì)

Presso la sede del Club “le arti si incontrano” “lo scrigno”: Palazzo Costa Zenoglio – Via Doria, 3 – Chiavari, proseguono gli appuntamenti in mostra con gli artisti soci del Club. Dopo l’interessante mostra di Bruna Chierici “Se io fossi argilla”, sabato 16 novembre incontreremo il sanmargheritese artista Paolo Carugati e i suoi “Paesaggi del Tigullio”. – La mostra si terrà dal 16 al 24 novembre 2024 orario: 10 – 12.30 e 16 – 18.30. “lo scrigno”: Palazzo Costa Zenoglio – Via Doria, 3 – Chiavari

Mostra di Luigi Santini a Palazzo Rocca. Dal 9 al 24 novembre Chiavari ospiterà “Una vita per l’arte”, esposizione dedicata al pittore parmense, deceduto nel 2018 a Zoagli . La mostra, curata dalla figlia Emanuela , è una retrospettiva di sculture e dipinti dell’artista nato a Pieve di Campi, frazione del Comune di Borgotaro , in provincia di Parma , il primo aprile 1932. L’esposizione sarà visitabile da lunedì a venerdì, dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica anche dalle 10 alle 12.30