Venerdì 11 aprile 2025, ore 18 – Quadreria della Società Economica di Chiavari- Inaugurazione della mostra “Compianto. Dolore & Speranza nell’arte fiamminga”, nuovo appuntamento della rassegna L’Arte in Economica. – Protagonista dell’esposizione è uno dei capolavori della pittura fiamminga cinquecentesca: il Compianto sul Cristo morto attribuito alla scuola di Quentin Massys, datato intorno al 1540. L’evento sarà accompagnato da un approfondimento critico a cura del Dott. Andrea Lavaggi, che guiderà il pubblico alla scoperta dell’opera, analizzandone aspetti stilistici, iconografici e devozionali. – Il pubblico potrà inoltre confrontare dal vivo questo dipinto con un’opera molto simile e di dimensioni inferiori, conservata al Musée du Louvre di Parigi, a conferma della pratica — comune all’epoca — di replicare i modelli più riusciti su richiesta di nuovi committenti. L’opera sarà visitabile fino al 22 aprile, con i seguenti orari: Dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 19.00 (al mattino su appuntamento) Sabato e domenica, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00
La Società Economica di Chiavari insieme all’Associazione Culturale Liguria Design sono lieti di annunciare la seconda edizione della mostra “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”. Questo evento prestigioso, già acclamato nella sua prima edizione, si propone di essere la definitiva esposizione della sedia leggera di Chiavari, dall’inizio della sua storia fino ai giorni nostri, in una formula completamente rinnovata e in continua crescita. L’inaugurazione, con aperitivo, della seconda edizione si svolgerà giovedì 10 aprile nel Laboratorio della Sedia di Chiavari, dedicato a Guido e Anna Rocca, in via Piacenza 80 a Chiavari, alle 18. L’esposizione è visitabile dal 10 aprile al 4 maggio 2025 nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30; sabato, domenica e festivi: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.30.
Sabato 12 aprile alle 18:30 alla Galleria GF Grasso in Piazza San Giovanni 3, a Chiavari, sarà inaugurata la mostra “La bellezza attraverso la luce emozionale”, curata da Giovanna Massone. La curatrice “figlia d’arte”, ha ereditato la passione per il bello dalla madre, tramandata poi al figlio che si occuperà dell’allestimento della mostra: L’esposizione sarà un’occasione di conoscenza del pensiero inerente alla bellezza espressa dagli artisti attraverso le loro opere che sono state realizzate e hanno raggiunto l’obbiettivo con tecniche differenti ma tutte eseguite in modo magistrale, dove la luce emozionale (creata dal colore, dalle tecniche e dalla materia) trascina l’osservazione nella contemplazione” La partecipazione di artisti italiani e internazionali museali, tra cui Pino Pinelli, Marco Ferri, Ferruccio Gard, Chiara Del Vecchio, Gregor Prugger e molti altri, si propone come esplorazione di bellezza attraverso la luce emozionale, creata dal colore, dalle tecniche e dalla materia, messi insieme e scelti con cura dalla Galleria Massone, sul mercato d’arte da oltre 40 anni.- Orari: Dal 12 aprile al 3 maggio, dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15 alle 19.
Con inaugurazione il 7 aprile e fino al 5 maggio 2025 a Marina di Chiavari, Calata Ovest si terrà la mostra “Cinque sguardi. Una città” – L’arte tra design, architettura e artigianato. Cinque artisti, cinque visioni, un unico luogo: Chiavari. la mostra sarà visitabiile dal lunedì al sabato, 09.00-13.00 | 14.30-18.00 Incontro con i protagonisti: sabato 12 aprile, ore 19.00 In occasione del @tigulliodesigndistrict_tdd . Vieni a scoprire il volto nascosto della città.
Da lunedì 7 a domenica 13 aprile ritorna il Tigullio Design District (TDD), la kermesse, giunta alla sua quarta edizione, organizzata e promossa dall’ Associazione Culturale Liguria Design che vede la partecipazione di importanti realtà internazionali, nazionali e locali legate al mondo del design e della creatività. Si tratta del primo evento internazionale di design, con cadenza annuale, organizzato in Liguria – nel ridente Golfo del Tigullio – a tema: il design fronte mare. Dagli yacht ai prodotti ed agli accessori per la nautica con tutti i progetti innovativi e sostenibili, i materiali e le nuove soluzioni, ma anche tutto il mondo dell’outdoor, tra arredamento per l’urbano e per le aree verdi con attenzione alle tecnologie green ed ai progetti attenti all’ambiente. L’edizione 2025 del TDD – dal 7 al 13 aprile – lancia il tema design è ri-Generazione e si articola in un ricco calendario di appuntamenti stanziato nell’intera area del Golfo del Tigullio. Per un’intera settimana, TDD25 propone una lunga lista di eventi, mostre, incontri/dibatti, workshop e laboratori rivolti anche agli studenti delle scuole accreditate. Tutti gli appuntamenti sono inseriti nel programma pubblicato sul sito ufficiale www.tigulliodesigndistrict.com e riproposti sulle pagine social della manifestazione (Instagram @tigulliodesigndistrict – @liguriadesign).
La Società Economica di Chiavari ospita la mostra “1 + 1 = 3”, un’esposizione che mette in dialogo l’arte di Roberto Altmann e Pablo Damian Cristi. L’inaugurazione avrà luogo il 22 marzo alle ore 18:00 presso la Galleria G.F. Grasso in Piazza San Giovanni 3, e sarà visitabile fino al 6 aprile. orari 10:00-12:30 e 16:00-19:30. I due artisti, legati da una profonda amicizia e sintonia artistica, presentano un percorso espositivo che esplora la figura umana e l’identità attraverso diverse forme espressive.
Appuntamento nei giorni 8 e 9 marzo con il Mercatino dell’Antiquariato che si svolge nel centro storico di Chiavari la seconda domenica di ogni mese e il sbato che la precede e ospita banchi di ogni genere dalle piccole ceramiche ai grandi complementi di arredo. Dalle collezioni ludiche ai monili antichi. Ideato dall’Associazione Ascom e da un gruppo di volontari, in circa trenta anni di attività la rassegna mensile è andata sempre più affermandosi sino a essere annoverato tra i dieci più importanti mercati antiquari italiani, apprezzati anche all’estero.
Si aprirà sabato 8 febbraio la mostra “Giubilei. Il perdono che ridona la vita”, inserita nel calendario degli eventi giubilari della nostra Diocesi. L’esposizione, aperta all’Auditorium San Francesco di Chiavari, guida i visitatori come pellegrini attraverso un percorso che racconta la storia e il valore dei Giubilei dal 1300 ad oggi, con un linguaggio semplice che permette a tutti di comprendere l’importanza storica e attuale dell’evento. La narrazione è arricchita da opere d’arte antica e soprattutto contemporanea, creando un dialogo evocativo tra passato e presente. In questo contesto, il Giubileo si presenta non solo come un evento religioso, ma come un’opportunità per tutti di riscoprire e vivere una promessa di bene e speranza. La mostra sarà presentata domenica 9 febbraio alle ore 17:30 con un Convegno al quale prenderanno parte mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara, e Pietro Sarubbi, attore e scrittore. L’orario di apertura dell’esposizione, che rimarrà allestita sino al 19 febbraio, sarà dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 18:00, mentre il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00. L’ingresso è libero.
“Emozioni e sentimenti” per i 50 anni di fotografia, ha allestito la mostra “Emozioni e sentimenti”. L’inaugurazione sabato 14 dicembre alle ore 17.00 preso l’Auditorium San Francesco a Chiavari. Un viaggio per Scoprire e le emozioni e i sentimenti catturati dagli scatti nei nostri Soci!Presenti inoltre In mostra: le Opere premiate del 6° Concorso “Città di Chiavari” e le opere vincitrici del Premio Ciavai in collaborazione con l’Associazione Culturale “O Castello” La mostra sarà visitabile fino al 6 Gennaio con i seguenti orari : feriali 16.00-19.00 – festivi 10.00-12.00 e 16.00-19.00. Chiusa 24 e 25 dicembre, 1 gennaio. Ingresso libero.
Inaugurata mercoledì 11 dicembre a Chiavari, presso gli spazi espositivi della Torre Civica (IAT), la mostra collettiva “CSI-La Storia Siamo Noi”, che sviluppa il tema sportivo e sociale ripercorso dal CSI Comitato di Chiavari, negli ultimi 80 anni di fondazione. La mostra fotografica, vuole essere un viaggio tra i ricordi delle manifestazioni svolte dal CSI nell’ambito del Tigullio, che hanno favorito la crescita sportiva di molte generazioni e si sono susseguite attraverso i cambiamenti delle città, dei costumi e della politica locale, dando la possibilità a tanti ragazzi di fare e sport e aggregazione, in un aspetto non solo sportivo ma soprattutto sociale. Nell’occasione della mostra fotografica, è stata siglata una convenzione diocesana, tra la Diocesi di Chiavari e il CSI Comitato Territoriale, ovvero un protocollo d’intesa dove le parti si impegnano a proseguire nell’opera di sensibilizzazione verso le parrocchie e gli oratori, per la formazione di un gruppo sportivo, che diventi un luogo di sana aggregazione, ricreazione ed educazione, supportato con iniziative formative e tecniche, servizi e consulenza, dall’esperienza del Centro Sportivo Italiano in forma completamente gratuita grazie ai nostri operatori volontari. La mostra sarà visibile da 12 al 15 dicembre 2024. ( Orari vedi locandina)
Venerdì 13 dicembre alle ore 17:30 presso la Quadreria di Via Ravaschieri 19, sarà inaugata la mostra “Maternità Divina”. La mostra, inserita nella rassegna “L’arte in economia”, sarà visitabile da venerdì 13 dicembre a domenica 22 dicembre 2024 “L’esposizione rappresenta un’occasione unica per ammirare l’opera “Madonna con angeli” o “Maternità Divina”, capolavoro di Gaetano Previati, tra i più importanti pittori divisionisti italiani, giunto nella collezione della Società Economica nel 1985 grazie alla donazione della famiglia Galardi.” Gaetano Previati: il maestro del divisionismo e del simbolismo – Nato a Ferrara nel 1852, Previati è stato uno dei più grandi esponenti del divisionismo italiano. Formatosi tra Milano e Torino, si distinse per la capacità di unire la tecnica divisionista a una visione mistica e simbolista, che caratterizza molte delle sue opere. Oltre a soggetti religiosi, Previati esplorò temi storici e letterari, diventando un punto di riferimento per l’arte simbolista a livello europeo. Orari della mostra: Da lunedì a venerdì: su appuntamento la mattina; nel pomeriggio, dalle 16:00 alle 19:00. Sabato e domenica: dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
dal 7 al 15 dicembre, ala Società Operaia di Mutuo Soccorso di Chiavari, Via Rupinaro 15, si terrà la mostra “IMMAGINI FORME E COLORI” – Fotografie e sculture di Mario Bassi e Silvano Rustici. Orari della mostra: Tutti i giorni , 10,00 – 12,30 / 15,30 – 19,00