Lunedi’ 18 febbraio, alle ore 18,15, presso la Sala Gramsci – Via Costaguta 19 – Chiavari, l’associazione Fuoriclasse organizza un incontro con la psicologa Dott.ssa Ida Andrea Gulini, dal titolo “L’importanza del metodo di studio per contrastare le difficoltà di apprendimento”. L’ingresso è libero.
Sabato 16 febbraio alle 17 a Chiavari, nella sede della Filarmonica di Chiavari (largo Pessagno 1) l’associazione di cultura e politica “Il Bandolo” presenta “Dalla parte dei buoni. La vita e l’opera di Renzo Calegari”. Prevista l’inaugurazione della mostra dedicata al grande artista e la presentazione del libro-catalogo. La mostra resterà aperta, a ingresso libero, sino a domenica 23 febbraio. Orari: feriali dalle 16 alle 19; festivi e prefestivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Giornata di sport e benessere dedicata agli amici animali. Lezioni a OFFERTA LIBERA, il cui ricavato andrà a favore di Ayusya, associazione animalista, attiva concretamente nel nostro territorio. Appuntamento Domenica 17 febbraio alle ore 16. Programma: Ore 16.00 – allenamento Funzionale con Gas Ore 16.45 – stretching con Fede Ore 17.30 – stuzzichini senza crudeltà e spazio aperto alle domande con le volontarie dell’associazione Presso Chiavari Powerlifting, via Aurelia, 1a
Molto più di un trekking, un viaggio immersivo nell’entroterra di Chiavari attraverso I boschi della Val Fontanabuona. Foglie e radici di questo patrimonio verde ci forniranno la materia prima, a chilometro zero, per il laboratorio di tintura naturale, curato dalla preparatissima Agnes Jacob, textile designer di Trame Silvestri. Con la sua supervisione, applicheremo le tecniche dell’Ecoprint, tingendo e decorando in prima persona le fibre naturali,scoprendo le potenzialità dei pigmenti naturali. Per assaporare fino in fondo la genuinità e l’autenticità di questo lembo di Appennino pranzeremo in una trattoria casalinga che ci preparerà ravioli fatti in casa. E poi… poi beh,non possiamo svelarvi tutto, vi aspettiamo per vivere insieme questa giornata in simbiosi con Madre Natura! Ritrovo: Chiavari, Sabato 23 Febbraio 2019, alle ore 9,30. Si raccomanda l’utilizzo di: Scarpe adatte al Trekking Occhiali da sole e crema solare Acqua Pile, felpa o maglioncino nelle stagioni che lo richiedono Giacca o mantellina impermeabile L’utilizzo di bastoncini da trekking è facoltativo Informazioni sul percorso Durata: 7 h, soste incluse Lunghezza percorso: 10 km circa Dislivello: 300 m Difficoltà: E Adatto a: persone con allenamento di base alla camminata Famiglie con bambini dagli 8 anni in su Non adatto a: Persone con difficoltà […]
SABATO 16 FEBBRAIO si rinnova la tradizione della manifestazione in centro città LO SBARAZZO tanti negozi espongono a prezzi scontatissimi le loro collezioni autunno – inverno VI ASPETTIAMO TEL. 0185 314245 ORARIO CONTINUATO 9.00 – 19.30
LOVE IS IN THE AIR, ovvero le cose più strane e divertenti che puoi scoprire sull’amore, osservando il corteggiamento degli uccelli. In questo convegno si potranno conoscere i caratteristici rituali di corteggiamento di alcune specie di avifauna selvatica, alcune presenti anche nelle nostre zone. Sabato 16 febbraio 2019 vi aspettiamo c/o Torre civica a Chiavari in via della Cittadella L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.
Martedì 12 Febbraio, alle ore 16,30, presso la Sala Livellara di Via Delpino 2 a Chiavari, prosegue il 14° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma una conversazione di Marcello Vaglio dal titolo “Lezzemmo Insemme”. L’ingresso è libero.
Sabato 9 Febbraio alle ore 17, presso il Laboratorio Casoni in piazza San Giovanni a Chiavari, si svolge la giornata di tesseramento a cura dell’Associazione Il Bandolo. A tutti i soci e ai sostenitori verrà offerto un aperitivo.
Martedì 5 Febbraio, alle ore 16,30, presso la Sala Livellara di Via Delpino 2 a Chiavari, prosegue il 14° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma una conversazione di Barbara Bernabò dal titolo “La famiglia a Genova e in Liguria”. L’ingresso è libero.
Cammineremo lungo il sentiero di cresta che separa le due valli nell’immediato entroterra di Chiavari con vista su tutto il Golfo del Tigullio e su parte della val Graveglia – Fontanabuona. Il percorso è ricco di testimonianze storico-architettoniche; in particolare, una torre medioevale e quattro torri campanarie. Percorso ad anello: circa km 14,5 – Dislivello: + 400 m –Difficolta: E – Tempo di percorrenza stimato: ore 3,30/4,00 L’appuntamento è dal chiosco sul cavalcavia all’entrata dell’autostrada A12 di Ge-Nervi alle ore 9,00 di domenica 3 febbraio, dove compatteremo le macchine Pranzo al sacco. Quota di partecipazione: € 6,00 L’evento è riservato ai soci, salvo la partecipazione una tantum nel caso di aspiranti soci. Istruttori: Claudio e Daniela Info: Daniela tel. 392 5046606 – mail segreteria:asdcamminiamogenova@gmail.com
Come ogni anno, in occasione della festa del patrono San Francesco di Sales, il vescovo diocesano, Mons. Alberto Tanasini, invita i giornalisti del Tigullio ad un momento di incontro e preghiera. L’appuntamento è per giovedì 7 febbraio 2019 nella Curia Vescovile di Chiavari in Piazza N.S. dell’Orto, 7 con il seguente programma: ore 10.30 la celebrazione della S. Messa nella cappella del seminario, attigua all’ingresso della Curia, nel corso della quale saranno ricordati i colleghi giornalisti defunti. ore 11.15 nell’Aula Magna del Seminario vescovile (accanto all’ingresso della Curia) seguirà un incontro formativo che prenderà spunto dal messaggio di Papa Francesco per la giornata delle comunicazioni sociali 2019 dal titolo “Dalle community alle comunità”. Il tema sarà approfondito insieme a Marcello Zinola, giornalista e responsabile della formazione per l’ordine dei giornalisti liguri; e Don Paolo Padrini, direttore ufficio comunicazioni sociali diocesi di Tortona ed esperto di nuovi media. seguirà un piccolo rinfresco nei locali del seminario vescovile.
Il 2019 si apre con l’inaugurazione dei nove appartamenti di edilizia residenziale sociale, previsti all’ultimo piano del Centro Franco Chiarella di Chiavari. Si tratta di un progetto di inclusione sociale condiviso da Comune di Chiavari, Regione Liguria e Villaggio del Ragazzo, frutto della partecipazione al bando “Programma rigenerazione urbana, edilizia residenziale sociale e valorizzazione del patrimonio pubblico” approvato dalla D.G.R. 995 del 01/08/2014. A Marzo 2016 l’apertura del cantiere con la posa dei primi mattoni, mentre lunedì 21 Gennaio 2019, alle ore 10, si svolgerà la cerimonia d’inaugurazione degli alloggi alla presenza del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e dell’assessore regionale all’Urbanistica e alle Politiche Abitative, Marco Scajola. Un progetto complessivo pari a 1.250.000 euro (500 mila euro il finanziamento di Regione Liguria, 600 mila il Comune e 150 mila il Villaggio) che comprende una palestra, i cui lavori inizieranno a breve e si concluderanno entro il 2019, dieci parcheggi (ancora da realizzare) e nove mini appartamenti, di cui uno già arredato. Progettati dall’arch. Marina Tiscornia, gli alloggi hanno una superficie compresa tra i 37 ed i 50 metri quadrati e sono destinati a cittadini residenti a Chiavari da almeno 5 anni, in situazioni di disagio economico, sociale o […]