CHIAVARI: DISCHI, DONNE, DATI ARCHEOLOGICI Una proposta di lettura dei dischi metallici provenienti dalla necropoli protostorica cittadina venerdì 12 ottobre ore 16.30 Museo Archeologico di Chiavari, Palazzo Rocca Via Costaguta 4 La Mostra si svolge con il Patrocinio del Comune di Chiavari – Assessorato alla Cultura ed è dedicata ad alcuni straordinari oggetti rinvenuti nei corredi funerari femminili della necropoli di Chiavari: 21 dischi di bronzo e d’argento, intorno agli 8 cm di diametro e forati al centro, di cui non era stata studiata sino ad oggi la funzione. Caratterizzati da schemi decorativi ricorrenti ottenuti con punzonature, sono esposti al pubblico per la prima volta contemporaneamente, insieme ai risultati delle analisi sui materiali e ad alcune ipotesi scientifiche sul ruolo simbolico e rituale legato alla dimensione femminile. La Mostra si pone come l’inizio di un percorso multidisciplinare, nato con l’intento di studiare le funzioni, l’utilizzo, le tecniche di produzione di tali oggetti. La collaborazione con il Dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell’Università degli Studi di Genova, che di recente ha effettuato analisi archeometallurgiche sui dischi, ha consentito di far chiarezza su aspetti controversi e di accrescere i dati scientifici a disposizione sui materiali e sulla loro lavorazione. Grazie all’impegno […]
Torna “SULLE ALI DELLA NATURA” l’evento che vede curiosi, appassionati ed esperti ad osservare il passaggio degli uccelli migratori sul fiume Entella: è l’escursione di birdwatching che la Lipu del Tigullio organizza gratuitamente già da alcuni anni, in occasione della migrazione autunnale, quando le ‘sentinelle del clima’, i migratori, si dirigono verso i paesi caldi per svernare. L’appuntamento è per DOMENICA 14 OTTOBRE 2015 ORE 8,45 alla foce del fiume, presso la piscina del Lido, lato comune di Chiavari. Si consiglia abbigliamento comodo, scarpe idonee e piccolo snack o pranzo al sacco. In caso di maltempo verrà rinviata a domenica 21. Per informazioni e prenotazioni. tigullio@lipu.it questa pag Fb 388 3905763 (Federica Bisanti)
Convegno/Laboratorio per aspiranti scrittori, scrittori per professione e per chi scrive perché quello è il suo modo per dire sono qui, ora. Ci sono Quattro Nobili Verità per uno scrittore: 1. Uno scrittore scrive. 2. Scrivere è un processo. 3. Non sai esattamente cosa scriverai fino a che non hai finito. 4. Se scrivere è la tua pratica l’unico modo per fallire è non scrivere. Gail Sher Il Convegno/laboratorio nasce da questo invito a stare nel processo della scrittura, senza sapere esattamente dove può portare e, qualche volta, senza nemmeno sapere esattamente come è iniziato. Se scrivi per professione o per passione o se aspiri a farlo è il posto giusto per te. Ti metterà di fronte all’ultima terribile verità della scrittura: scrivere è un errore continuo ed è così che impariamo. Agli speech della mattina – dalle 10 alle 13 – seguiranno i laboratori pomeridiani – dalle 14.30 alle 18 – condotti da ognuno dei relatori sul tema del proprio intervento. Moderatore della mattina Guido Gabrielli Guido Gabrielli, un paziente professionista nella gestione di una GVHD cronica, praticante Yoga e di dharma da 19 anni. Editore e consulente editoriale, direttore di Yoga Journal (mensile, 3 siti internet e curatore […]
Chiavari. Nuova mostra per il pittore Francesco Cassanelli. Questa volta l’artista espone a Chiavari dall’Osteria “Da Ivo”, in via Remolari. Titolo della personale “Paesaggi”. Le sue opere si possono vedere da sabato 13 ottobre a domenica 4 novembre. L’ingresso è libero e osserva gli orari di apertura del ristorante.
Anche quest’anno la Scuola Bridge Chiavari organizza un corso di BRIDGE per principianti di 12 lezioni a partire da Venerdì 26 ottobre alle 18:30.
Giovedì 11 Ottobre 2018 a Chiavari, alle ore 16, presso lo spazio espositivo di piazza San Giovanni, viene inaugurata la mostra “Il segno di Marisa”. L’antologica è curata dall’Associazione Il Mosaico di Chiavari – Gruppo di Arte Terapia Joseph Roverano. La mostra resterà allestita sino al prossimo 20 ottobre, presso lo spazio espositivo dell’artista Franco Casoni. Orario: dalle 10 alle 12 e dalle 16,30 alle 19. Ingresso libero.
Il Gruppo fotografico DLF presenta una serie di scatti dal titolo Gente di Cuba di Lucia Valentino, in mostra al Caffè dei Fieschi di Piazza Vittorio Veneto a Lavagna. Le opere resteranno esposte fino al 15 ottobre 2018.
Domenica 23 settembre nuova BIRRALONGA e nuova Location! Arriva nel TIGULLIO il più amato cammino birraio italiano. SETTE locali, sette BIRRE e un unico, affascinante, itinerario nel Centro Storico di CHIAVARI. Siete pronti alla #ChiavariEdition? Una passeggiata pomeridiana in mezzo al Centro Storico di Chiavari, con un bicchiere di buona birra in mano e in compagnia di tanti altri appassionati. Invariata la formula, battezzata con successo nelle edizioni genovesi: 7 locali per altrettante tappe, in ognuna delle quali sarà possibile degustare un assaggio di birra (0.15 L) e uno stuzzichino di accompagnamento. COME FUNZIONA Per partecipare occorre acquistare la speciale CARD #Birralonga in vendita nei 7 locali aderenti all’iniziativa e a Genova presso il MaCheGotti in piazza Matteotti 76r. La CARD è in vendita al prezzo di 22,00 euro (20,00 euro card + 2,00 euro cauzione bicchiere*), presso il MaCheGotti con maggiorazione di 1,00 euro di prevendita, che comprende la Card, la Mappa, la Tasca, il Bicchiere per gustare le 7 birre e orientarsi nel Centro Storico di Chiavari. * Il pagamento della cauzione bicchiere sarà richiesto al punto di partenza in Piazza Nostra Signora dell’Orto 28. PARTENZA Sono previste 3 FASCE di PARTENZA, segnalate sulla card prescelta: 1) […]
La Scuola Chiavarese del Fumetto, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Chiavari, celebrerà, dall’8 al 30 settembre il Trentennale dalla sua fondazione, con una serie di manifestazioni che ne ripercorreranno storia ed attività dal 1988 ad oggi. VENERDI 28 SETTEMBRE, ore 18, in collaborazione con WyLab, nella sede della Scuola, in Via Gagliardo, ‘VIVERE DISEGNANDO’. Il Direttore della SCUOLA CHIAVARESE del FUMETTO ENRICO BERTOZZI incontrerà MARIO CHECCHIA, Direttore della ”INTERNATIONAL COMICS” ed ANDREA PICCARDO, Direttore della ”GENOA COMICS ACADEMY”, per una conversazione con la partecipazione e la regia di FERRUCCIO GIROMINI, giornalista esperto di cultura dell’immagine e della comunicazione visiva. A conclusione dell’incontro, cocktail e musica sulla terrazza di WyLab. La Scuola per coinvolgere tutta la città ha pensato di realizzare anche una ”mostra diffusa” con la collaborazione dei commercianti che vorranno mettere a disposizione i propri spazi. Uno striscione di 20 metri, posizionato nei giardini di fronte alla Stazione ferroviaria di Chiavari, direzione Municipio, raffigurante una serie di eroi di storie a fumetti disegnate da ex allievi e Maestri della Scuola Chiavarese, che cammina in fila indiana, accompagnerà il pubblico verso il centro della città dove, nelle vetrine di molti esercizi commerciali, sarà possibile ammirare riproduzioni di tavole a […]
La Scuola Chiavarese del Fumetto, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Chiavari, celebrerà, dall’8 al 30 settembre il Trentennale dalla sua fondazione, con una serie di manifestazioni che ne ripercorreranno storia ed attività dal 1988 ad oggi. VENERDI 21 SETTEMBRE, dalle ore 16 alle ore 20, nella piazzetta antistante l’Auditorium, stand della Scuola con la partecipazione di professionisti, ex allievi della Scuola, che disegneranno per il pubblico. Uno spazio dedicato consentirà ai bambini di disegnare. La Scuola per coinvolgere tutta la città ha pensato di realizzare anche una ”mostra diffusa” con la collaborazione dei commercianti che vorranno mettere a disposizione i propri spazi. Uno striscione di 20 metri, posizionato nei giardini di fronte alla Stazione ferroviaria di Chiavari, direzione Municipio, raffigurante una serie di eroi di storie a fumetti disegnate da ex allievi e Maestri della Scuola Chiavarese, che cammina in fila indiana, accompagnerà il pubblico verso il centro della città dove, nelle vetrine di molti esercizi commerciali, sarà possibile ammirare riproduzioni di tavole a fumetti di affermati professionisti ex allievi della Scuola, SI RINGRAZIANO: L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CHIAVARI, IN PARTICOLARE IL SINDACO MARCO DI CAPUA, IL VICE SINDACO, SILVIA STANIG, la Dott.ssa BARBARA BERNABO’, per aver sostenuto la realizzazione […]
La Scuola Chiavarese del Fumetto, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Chiavari, celebrerà, dall’8 al 30 settembre, il Trentennale dalla sua fondazione, con una serie di manifestazioni che ne ripercorreranno storia ed attività dal 1988 ad oggi. SABATO 8 SETTEMBRE, ore 17:30, PALAZZO ROCCA, avvio itinerario espositivo tra i lavori realizzati dagli allievi della Scuola nell’ambito dell’attività formativa in collaborazione con Enti ed Istituzioni liguri, attraverso il tempo e i luoghi, dalla prima sede, al ”periodo sestrese”, fino al ritorno a Chiavari. Il pubblico si sposterà poi nel Foyer dell’ Auditorium, dove troverà esposte le opere di professionisti ex allievi della Scuola ed infine raggiungerà la Torre Civica, in via della Cittadella, per la mostra dei Maestri ANTONIO CANALE, RENZO CALEGARI ,GIANLUIGI COPPOLA ,AURELIO GALEPPINI, IVO MILAZZO, ENRICO BERTOZZI che hanno reso prestigiosa la Scuola di Chiavari. Alle ore 20, ritorno a Palazzo Rocca per cocktail.
Serata sull’utilizzo della cannabis terapeutica con particolare attenzione sulla situazione in Liguria aperta a tutti e organizzata dall’Associazione inFioreScienza. Durante la serata interverranno il presidente dell’associazione Valentina Zuppardo, la Dott.ssa Monica Bonfiglio Responsabile del Centro di Medicina del Dolore Asl 4 Liguria e alcuni pazienti con le loro preziose testimonianze. Sono invitati a partecipare anche tutte le forze politiche e sociali del territorio. Con il patrocinio di: Comune di Chiavari Tribunale del malato Cittadinanzattiva Con il sostegno di: Entella nel cuore Appuntamento Mercoledì 5 settembre, dalle ore 20,30, presso la Società Economica di Chiavari, in via Ravaschieri 15.