Sabato 9 novembre 2019, alle ore 17:00, presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari si terrà la tavola rotonda aperta alla città a cura della Diocesi di Chiavari dal titolo “Il dialogo interreligioso e la vita della polis”. MODERATORE Brunetto Salvarani – Teologo del dialogo e saggista RELATORI Miriam Camerini – Regista teatrale e studiosa di ebraismo Franca Landi – Docente di ecumenismo all’I.S.R. di La Spezia Sumaya Abdel Qader – Consigliere comunale e vice presidente della Commissione Cultura del Comune di Milano padre Claudio Monge – Responsabile Centro domenicano per il Dialogo interreligioso e culturale a Istanbul don Giuliano Savina – Direttore Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo C.E.I. con la partecipazione di Marco Bucci – Sindaco della Città Metropolitana di Genova
I volontari del Circolo Legambiente Cantiere Verde andranno a bonificare domenica 27 ottobre un tratto di bosco in località Sanguineto di Chiavari nell’ambito dell’iniziativa “Puliamo il Mondo”. Dal sopralluogo effettuato, l’area boschiva risulta essere gravemente deturpata da una discarica di rifiuti domestici che risale agli anni Ottanta del secolo scorso. Numerose sono le lamentele espresse negli anni da parte di turisti, pellegrini e bikers che percorrendo il sentiero che conduce al Santuario NS di Montallegro s’imbattono nell’immondezzaio. Guanti, sacchi per la raccolta e assicurazione garantita ai volontari grazie al contributo del Comune di Chiavari. Chiediamo ai volontari di portare una borraccia all’insegna del plasticfree. Appuntamento domenica 27 ottobre 2019, ore 8,30 avanti alla parrocchia San Pietro di Sampierdicanne.
Saranno quattro i riconoscimenti che sabato, 26 ottobre, verranno assegnati in occasione del Premio Turio-Copello. La commissione giudicante per l’anno 2019 (costituita da: Franco Casoni, Marco Di Capua, Vittoria Gozzi, Marco Laneri, Mario Rocca, Bruno Ronco e presieduta da Franco Cavagnaro) ha reso noti i nomi dei destinatari del premio, che verranno “incoronati” nella sala Ghio Schiffini, nell’ambito di una cerimonia che avrà inizio alle ore 17.30. Claude Jammet per il premio all’artista; Roberta Poggi, come rappresentante dell’artigianato e i due premi alla carriera Giacomo M. Giuffra e Tito Mangiante, sono questi i magnifici quattro che entreranno nell’ambo d’oro dell’ambito premio chiavarese.
Giovedì 10 ottobre, alle ore 20,45, presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, in via Ravaschieri 15, si tiene, a ingresso libero, l’incontro dal titolo “Le relazioni familiari in una società aperta a un futuro non ancora scritto”. L’iniziativa è organizzata in occasione dei 35 anni dalla nascita del Consultorio Familiare della Diocesi di Chiavari. Sono previsti i seguenti interventi: Le relazioni familiari: risorse generatrici di vita, con Francesco Belletti, direttore del CISF di Milano. Le ferite nelle relazioni familiari: violenze e abusi, con Daniele Pavese, psicologo e psicoterapeuta. Le relazioni ferite: percorsi di speranza, con Nicoletta Cinotti, psicologa e psicoterapeuta.
Venerdì 4 Ottobre 2019, presso la sede di Wylab, in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari, verrà inaugurata la mostra fotografica “Steel Fara” di Alessio Mancini. L’iniziativa, organizzata da Wylab, è in programma per le ore 18,30. Per presentare le immagini, che sono dedicate alla Colonia Fara, uno dei simboli di Chiavari e gioiello dell’architettura futurista, è previsto un intervento da parte dell’architetto Enrico Pinna, progettista del recupero della Colonia Fara, iniziato nel 2015, e di altri interventi su edifici degli anni Trenta in Liguria. Le fotografie resteranno poi in mostra sino all’8 Novembre 2019, dal lunedì al venerdì, negli orari d’apertura dell’incubatore, dalle 8,30 alle 17,30. L’ingresso è libero.
Sabato 12 ottobre alle ore 16, presso il foyer dell’Auditorium di Chiavari, si svolge la cerimonia di premiazione del Concorso fotografico Città di Chiavari / FIAF 2019 C3 organizzato dal Gruppo Fotografico Dlf Chiavari. In programma l’esposizione delle opere premiate e di selezione delle opere ammesse al concorso; l’esposizione personale di Diego Speri (Ifi – Efiap), miglior autore assoluto del concorso; la videoproiezione delle opere ammesse al concorso. La mostra resterà poi allestita sino al prossimo 20 ottobre 2019. Orario di apertura: feriali 16-19; festivi 10-12 e 16-19, ingresso libero. L’iniziativa, che ha il patrocinio del Comune di Chiavari, è realizzata in collaborazione con Punto Viaggio, L’Entella nel Cuore, Aqua Lavagna e Fotoregali.com.
Giovedì 10 ottobre, alle ore 20, presso il campo della Colmata a mare di Chiavari, Entella nel Cuore e Fondo Chiara Rama organizzano una cena benefica a favore dell’hospice pediatrico ‘Il Guscio dei Bimbi’ dell’ospedale Gaslini di Genova. Menu a prezzo fisso a 15 euro, fino ad esaurimento posti. Sarà presente una delegazione di giocatori e dirigenti della Virtus Entella. Per adesioni e prenotazioni : Academy Entella 0185 306682 Oppure Agostino 349 3257295
SABATO 12 OTTOBRE – FOCUS SU GENOVA E LA LIGURIA AL FESTIVAL NUOVO CINEMA EUROPA Nell’ambito della decima edizione del Festival Nuovo Cinema Europa, l’intera giornata di sabato 12 ottobre verrà dedicata a Genova e alla Liguria, con interventi e proiezioni. La giornata, a INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti, si terrà presso il CineClub Nickelodeon di Via della Consolazione 1 e si aprirà alle ore 15.30 con la tavola rotonda “IL CINEMA A GENOVA E IN LIGURIA”, in cui verrà offerta al pubblico una panoramica sulla situazione cinematografica del nostro territorio, attraverso la testimonianza di alcune realtà che operano nel settore, tra cui CineClub Nickelodeon, Comune di Genova, GLFC | Genova Liguria Film Commission, LAND | Local Audiovisual Network & Development, Museo Biblioteca dell’Attore, Ferrania Film Museum, Riviera International Film Festival, Ponente International Film Fest, Lamaca Gioconda e CIMA Prod. L’incontro sarà moderato da Giovanni Robbiano, regista e sceneggiatore. Al termine della tavola rotonda, alla presenza della regista e del cast, avrà luogo la proiezione del film: UARGH! di Maria Lodovica Marini – Italia 2017 – Commedia grottesca (86′)
Sabato 5 ottobre, alle ore 17,30, prosegue il ciclo di incontri intitolato “Chiavari chiama America Latina – Riflessioni e testimonianze su un continente amico”. Dopo il successo della prima conferenza, dedicata al Venezuela, la rassegna organizzata e curata dal settimanale online ‘Piazza Levante’ si concentra adesso sull’Argentina. Presso la sede di Wylab, in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari, con ingresso libero, si parlerà del tema: “Incertezza politica e fragilità economica: l’Argentina alle urne”. Il relatore sarà il professor Andrea Goldstein, economista dell’Ocse, editorialista del ‘Sole 24 Ore’ ed adjunct professor all’Università Cattolica di Milano. Sarà intervistato dal giornalista Marco Ansaldo, tra le firme più autorevoli del quotidiano ‘La Repubblica’. Nato a Milano nel 1966, Andrea Goldstein, dopo la laurea in Economia Politica (CLEP) all’università della Bocconi a Milano e il master in relazioni internazionali alla Columbia University a New York, si è specializzato in geografia culturale e nella cooperazione internazionale relativamente al cambio degli assetti mondiali dopo la fine della guerra fredda. Ha studiato anche il rapporto tra paesi sviluppati e in via di sviluppo soprattutto per quanto riguarda la lotta alla povertà e il godimento dei diritti umani da parte delle popolazioni. Ha lavorato in numerose organizzazioni internazionali, […]
L’associazione Terza età ANTEAS della Cisl, nel programma annuale di incontri culturali, organizza martedì 24 settembre alle ore 15 presso la sede della Cisl in via Vinelli 25 un incontro dal titolo “La presenza genovese alla prima crociata e la nascita della città mercantile”. La partecipazione alla prima crociata permise a Genova di sviluppare il commercio con l’oriente e diventare una delle più potenti città – stato del Mediterraneo. Il fenomeno verrà illustrato alla luce degli studi storici ed archeologici realizzati dall’architetto Osvaldo Garbarino in Europa e Medio oriente. Osvaldo Garbarino è architetto professionista impegnato nel restauro dei monumenti. Da anni collabora come esperto di Storia dell’architettura e analisi archeologica degli elevati con l’Università di Genova e Firenze. Esperto dell’area medio orientale, ha svolto importanti studi archeologici sul Santo Sepolocro di Gerusalemme.
Sabato 28 settembre, ore 10, Sala Ghio-Schiffini INCONTRO CULTURALE TIGULLIO-VAL DI TARO Si parlerà di archeologia, di storia ma anche di…fichi (dei quali si faceva commercio al di là del crinale) Scambi culturali fra il Tigullio e la Val di Taro. Da tre anni, con una giornata a Bedonia ed una a Chiavari, si rinnova questa iniziativa promossa dalla Società Economica e dalla Sezione Tigullia dell’Istituto di Studi Liguri con il patrocinio del Comune di Chiavari e l’apporto organizzativo del Centro Culturale del Lascito Cuneo di Calvari. Scambi culturali per approfondire e conoscere quanto c’è in comune fra due aree che attraverso i secoli hanno sempre conservato saldi rapporti commerciali e sociali indipendentemente dalle artificiose divisioni territoriali. La “giornata” di Bedonia a Chiavari, che si terrà sabato 28 settembre, sarà incentrata su tre temi: uno di carattere archeologico, che ci riporterà all’epoca romana per farci conoscere una importante via di traffico alternativa a quella della Cisa, fra la Val di Taro e la Lunigiana, oggetto di recenti e fruttuose ricerche delle quali parlerà l’autore, l’archeologo Angelo Ghiretti; un secondo tema riguarderà la storia dei secoli scorsi, quando sulle montagne del parmense e del piacentino venne a formarsi un piccolo stato, […]
Un appuntamento fisso e irrinunciabile. Sabato prossimo, 28 settembre, torna la tradizionale “Conferenza” di Gian Francesco Grasso. Presso la sala Ghio Schiffini della Società Economica, a partire dalle 17.30, l’aedo della Chiavari di un tempo tornerà ad affascinare la platea con i suoi racconti e aneddoti “tutti rigorosamente autentici e veritieri” come ci tiene a sottolineare “U Megu”, che sarà coadiuvato nell’occasione da Cesare Dotti. Nell’occasione saranno messe a disposizione, a offerta libera, alcune copie dei libri di Gian Francesco Grasso, che raccolgono i suoi esilaranti racconti (“Chiavari aneddoti” vol. 2 e “Chiavari aneddoti e modi di dire” vol.3). I proventi per volontà dell’autore saranno interamente devoluti alla Casa di riposo “Antonio Morando” di Chiavari. Ingresso libero.