680 Eventi

Ordina per

“OCCHIO AL CASTELLO!” – Domenica 20 Dicembre 2020 alle ore 17.30 verrà illuminato il Castello di Chiavari. Su iniziativa dell’Associazione Culturale “O Castello”, domenica 20 dicembre 2020, alle ore 17.30, il Castello di Chiavari verrà illuminato con effetti speciali grazie alla collaborazione del suo proprietario, Ing. Enrico Campagnoli, che ringraziamo sentitamente per la sua sempre preziosa disponibilità. L’evento potrà essere meglio visibile da Corso Lima e dal P.le Don Nando Negri (posteggio ASL 4). È l’augurio di Buone Feste e di un 2021 migliore che l’Associazione “O Castello” rivolge a tutta la cittadinanza e agli ospiti non potendo svolgere, per i noti motivi, le tradizionali manifestazioni di Dicembre tra cui, principalmente, la storica rievocazione del “Confeugo”.

Proseguono le iniziative de Il Bandolo versione social. Venerdì 18 dicembre, dalle ore 8 in poi, si potrà visualizzare sulla pagina Facebook del Bandolo e sul canale YouTube l’intervento di Claudio Bisio. Questi i link: https://www.facebook.com/Il-Bandolo-Associazione-di-cultura-politica-383087748405768 https://www.youtube.com/channel/UCO8gpgcfch2UKCvmS0zDrvg

Sabato 19 Dicembre, dalle ore 10 alle ore 19, in piazza Matteotti a Chiavari, è previsto un banchetto per raccogliere fondi a favore della sezione Tigullio della Lida, Lega Italiana dei Diritti dell’Animale.    

Anpi Chiavari, Sardine del Tigullio e del Golfo Paradiso e Palestra GYMNICA2000 (che ha gentilmente messo a disposizione gli spazi) promuovono un’iniziativa a sostegno dei Frati Cappuccini di Viale Tappani, organizzando una giornata di “raccolta generi alimentari”. Gli alimenti richiesti sono: pomodori in scatola; olio; burro; sale; pasta corta; formaggio grattugiato; patate; cipolle; aglio. Le associazioni aderiscono inoltre all’iniziativa nazionale “Scatole di Natale”, un progetto di solidarietà nato a Milano per dare un po’ di gioia ai più bisognosi in questo periodo strano e difficile ma pur sempre natalizio! Che cosa dovete fare: Prendete una scatola delle scarpe e metteteci dentro 1 cosa calda (guanti, sciarpa, cappellino, maglione, coperta ecc.), 1 cosa golosa, 1 passatempo (libro, rivista, sudoku, matite ecc.), 1 prodotto di bellezza (crema, bagno schiuma, profumo ecc.) e 1 biglietto gentile… perché le parole valgono anche più degli oggetti! Qualche precisazione per la Scatola Uomo/Donna: La Cosa Calda e il Passatempo: possono essere “usati” ma in buono stato La Cosa Golosa: Cibo non deperibile e nuovo Il Prodotto di Bellezza: Deve essere nuovo… non penso vi piacerebbe ricevere un bagno schiuma a metà Il Biglietto Gentile: forse è la cosa che scalderà di più il cuore di chi aprirà la […]

Sabato 12 e Domenica 13 dicembre, dalle ore 9 alle ore 20, appuntamento nel centro storico di Chiavari con la tradizionale mostra mercato dell’antiquariato. In rassegna decine di espositori.

HiroAndCo organizza una speciale Visita Guidata “Sulle Tracce del Risorgimento” per Sabato 10 ottobre, aspettando i “Rolli Days”. “Abbiamo scelto questa data per offrire il massimo godimento della visita a chi parteciperà, fuori dall’affollamento auspicato per le iniziative dedicate ai “Rolli Days. E’ una nostra cifra stilistica quella di privilegiare la qualità della fruizione dei luoghi scelti per i tour che organizziamo, siano essi previsti in esterno, sia condotti all’interno di Palazzi e Musei ed è per questo che il nostro numero max di partecipanti resta fissato a 12, come per le visite guidate del pre-Covid19”. Questa particolare ed inedita visita, offre un’ulteriore occasione per conoscere il recente libro: “Luoghi del Risorgimento – Chiavari” di Elvira Landò Gazzolo, curato ed editato dalla Associazione HiroAndCo, già disponibile nelle migliori librerie di Chiavari e del Tigullio. La visita guidata prevista per il 10 Ottobre e condotta da Ilaria Lanata, prevede un tour in “Borgolungo”, una delle parti più antiche del Centro Storico di Chiavari, e comprende la visita guidata al Museo Storico del Risorgimento, dove Cesare Dotti, responsabile del Museo, accompagnerà i visitatori in un viaggio nel passato di Chiavari ricco di curiosità e cimeli unici. Per un numero di iscritti superiore ai 12, […]

Dopo la sospensione quest’estate a seguito delle misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria, Palazzo Bianco ha individuato una nuova data per la tradizionale fiera di Luglio. L’appuntamento è fissato per domenica 27 settembre 2020. Per procedere ad una ricollocazione dei banchi tale da poter mettere in atto tutte le disposizioni di sicurezza previste dalle normative vigenti, sono state individuate le seguenti vie: piazza Cavour, via San Francesco, via Trieste, corso Dante, piazza Roma, via Nino Bixio, corso Garibaldi, piazza Matteotti, piazza della Torre e via Delpino.

Si terrà sabato 12 settembre alle ore 18 nella Sala Espositiva Carlo Bo – I piano di Palazzo Fascie, a cura del Sistema Bibliotecario Urbano, in collaborazione con A.BI.CI. e il MUSEL, la prossima presentazione del libro “Luoghi del Risorgimento – Chiavari” di Elvira Landò Gazzolo, Edizioni HiroAndCo. L’incontro, è organizzato e rientra fra le iniziative proposte dal Comune di Sestri Levante. “Durante questo eccezionale periodo l’attività dell’Associazione ha continuato con diverse iniziative e la presentazione di questo volume è la seconda del 2020, dopo quella di Febbraio a Chiavari. La presentazione di Sestri Levante è un’ulteriore occasione per parlare e approfondire un periodo storico, il Risorgimento, che non appartiene affatto al passato, ma è di grande attualità e molto appassionante. Siamo tutti concordi nell’affermare che valori, ideali e passioni, sono elementi universali e non geograficamente localizzabili e questo i giovani lo sanno un po’ di più”, dichiara Rosangela Mammola, Presidente di HiroAndCo. A Sestri Levante, dopo l’introduzione di Marzia Dentone conservatrice del MuSel, l’autrice Elvira Landò dialogherà con Sandro Antonini, noto scrittore e storico. HiroAndCo è un’associazione poliedrica e trasversale, aperta verso tutti coloro che desiderano prendere parte alle nostre iniziative e proporne di nuove. A pochi giorni dalla presentazione […]

Metti un pomeriggio in salotto… Nell’ambito della mostra “Il salotto buono. Omaggio a Guido Rocca”, allestita negli spazi del Laboratorio della sedia leggera di Chiavari “Guido e Anna Rocca”, la Società Economica propone un appuntamento speciale. Sabato 12 settembre, dalle ore 18.00 alle 20.00, ci sarà la possibilità di visitare la mostra in compagnia delle artiste, Elena Carozzi Valentina Giovando o dei curatori, Mario Commone, Lara Conte e Raffaella Fontanarossa. Sarà un’occasione privilegiata per conoscere il percorso creativo, che caratterizza il progetto espositivo e che propone una rilettura dell’arte artigiana di Guido Rocca da parte delle due artiste. La mostra è stata inaugurata lo scorso 15 agosto ed ha riscosso sino ad ora un notevole interesse da parte del pubblico, che ha dimostrato di apprezzare l’interpretazione personalissima e talvolta estrosa, talvolta evocativa, proposta dalla coppia di artiste, che con i loro dipinti, carte da parati e oggetti d’arredo hanno riscritto gli spazi del Laboratorio di Guido Rocca. La mostra proseguirà sino al 13 settembre, ogni venerdì, sabato e domenica dalle 17.00 alle 20.00, ad ingresso libero ma contingentato nel rispetto di tutte le disposizioni anti Covid.

Sabato 12 settembre alle ore 16, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, l’Associazione Mosaico presenta la dodicesima edizione del Premio di Poesia Ugo Carreca. Cerimonia di premiazione. Il Premio Biennale di Poesia è stato istituito nell’anno 1998 dall’Associazione “Mosaico”, per ricordare la figura del proprio socio e collaboratore, il poeta, pittore, critico d’arte Ugo Carreca. La Cerimonia di proclamazione dei vincitori dell’edizione 2020 del concorso, è prevista a Chiavari per sabato 12 settembre 2020, con inizio alle ore 16.00, presso l’Auditorium S. Francesco. La manifestazione, presentata da Salvo Agosta, prevede la lettura delle opere premiate da parte di Mirna Brignole, Graziella Corsinovi ed Enrico Rovegno, così come un omaggio musicale del M° Enrico Testa. Successivamente si avrà la proclamazione dei poeti vincitori che riceveranno riconoscimenti offerti dall’Associazione “Mosaico”, dalla Regione Liguria, dalla Città Metropolitana di Genova, dal Comune di Chiavari, dal “Secolo XIX” e da Radio Aldebaran, enti che hanno patrocinato l’iniziativa. La manifestazione viene promossa in questo anno 2020, durante il quale ricorre il 35° anniversario di fondazione dell’Associazione “Mosaico”. L’evento viene organizzato nel rispetto delle misure di prevenzione diffusione del Covid-19.    

Sabato 12 e Domenica 13 settembre, dalle ore 9 alle ore 20, appuntamento nel centro storico di Chiavari con la tradizionale mostra mercato dell’antiquariato. In rassegna decine di espositori.

Dopo la recente emergenza sanitaria, e nell’incertezza del futuro, di una cosa oggi siamo sicuri: che la nostra sanità andrà ripensata ed adeguata ai problemi che oggi ci si pongono davanti, e che già hanno messo a dura prova le capacità di risposta del sistema. In quest’ottica ‘Piazza Levante’, che da tempo si occupa del problema con riferimento alla situazione locale, ha deciso di organizzare un incontro per far meglio conoscere e portare a dibattito pubblico la proposta del Comitato Assistenza Malati del Tigullio. Una proposta che contiene anche un elemento totalmente inedito: la disponibilità del CAM a mettere a disposizione un contributo economico di assoluta rilevanza per il completamento dell’ospedale di Lavagna, al fine di riunirvi tutti i reparti per il trattamento delle patologie acute, così come già previsto dal piano sanitario regionale 2017/2019 e mai portato a compimento. La sanità è un problema di tutti, se non ce ne occupiamo poi non ce ne potremo lamentare! Il convegno si terrà venerdì prossimo, 4 settembre, alle ore 21 all’Auditorium ex chiesa di San Francesco a Chiavari (via Entella 7). Saranno presenti i rappresentanti del CAM e il Professor Gianmario Sambuceti, chiavarese, preside della Facoltà di Medicina dell’Università di Genova […]