718 Eventi

Ordina per

Ritorna una bella occasione nel quartiere di Ri Basso. Arriva quest’anno la 14ª edizione per la Focaccia a Ri, appuntamento ormai consueto per la comunità di Ri Basso a Chiavari. Domenica 11 giugno i volontari della parrocchia offriranno sul piazzale antistante la chiesa, la focaccia al formaggio. La manifestazione è organizzata dalla parrocchia di San Giuseppe e dal Comitato “Festa in Piazza”. Oltre alla focaccia, sono previste patatine, torta di riso e dolci. La distribuzione inizierà a partire dalle 19.30. L’iniziativa sostiene le attività della parrocchia sul territorio del quartiere.

Mercoledì 28 giugno dalle ore 20,00 sul piazzale della Chiesa di San Giuseppe ai Piani di Rì,riprende la tradizionale “cena sotto le stelle” organizzata dalla Croce Verde Chiavarese, interrotta da ormai tre anni!! Ci sarà anche una lotteria nel corso della serata!

Sabato 27 maggio ore 17 nella sede  ANFFAS Tigullio Est a Chiavari ( ingresso da Via Trieste)  presentazione delle ultime opere di Francesco Brunetti “I MISTERI DI PIETRALATA” . Un Romanzo giallo e una raccolta poetica. I volumi sono stati messi a disposizione e il  ricavato sarà tutto a Favore di Anffas “Tigullio Est” per affrontare le ingenti spese per eventi imprevisti. Relatori dell’incontro: Prof.ssa Elvira Landò e Prof. Enrico Rovegno.

Sabato 27 e domenica 28 maggio si rinnova l’appuntamento in programma ogni ultimo weekend del mese con “Tipicamente Chiavari”, il mercatino agroalimentare organizzato da Confesercenti Genova in collaborazione con Assoartisti e con il patrocinio del Comune, che porta in via Rivarola le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio, a denominazione geografica protetta e chilometro zero, i prodotti di stagione e tante idee regalo. Per l’edizione di maggio è previsto il ritorno del giornalista e gastronomo Marco Benvenuto, Inoltre, sempre nella giornata di sabato, a partire dalle 11 saranno attivi in via Rivarola i laboratori per bambini a cura dell’associazione HakunaMatata Sestri Levante, tra dimostrazioni scientifiche per tutte le età e attività creative legate al mare.

Il Centro di Cultura LA TORRE di Leivi, con il Patrocinio del Comune di Leivi e la collaborazione di Scuderia Auto Moto Retrò di Leivi organizza la 5^ edizione dei corsi di cucina presso l‘area sportiva di S. Bartolomeo a Leivi. Per quattro giovedì di giugno (8,15, 22, 29) dalle 18:00 i primi dieci iscritti metteranno “le mani in pasta” e si cimenteranno con ricette tipicamente liguri (la focaccia genovese, il pandolce, i testaieu e il pesto, la focaccia al formaggio) seguiti nel lavoro da appassionati di cucina, veri “maestri” di cucina ligure. Gli altri che si saranno prenotati, potranno assistere ai lavori, prendere appunti e fare domande. Al termine delle lavorazioni, mangeremo tutti insieme i prodotti preparati (e qualcosa d’altro).

“Dormo ma sento” è il titolo del convegno che si svolgerà venerdì 19 maggio, a partire dalle ore 8.45, presso l’Auditorium San Francesco. Organizzato dai distretti 14,15 e 16 in collaborazione con Regione Liguria, il Villaggio del Ragazzo, Cif Centro antiviolenza del Tigullio, Telefono Donna e Asl, il progetto rientra all’interno del protocollo rete di prevenzione e contrasto della violenza di genere.

Saranno 180 i giovani che partiranno ad agosto dalla nostra Diocesi alla volta di Lisbona per partecipare alla XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù.  Il Vescovo incontrerà tutti i giovani in partenza per la GMG il prossimo giovedì 1 giugno a Lavagna. Alle 19:30 in Piazza Marconi l’apericena e a seguire alle 20:30 un momento di preghiera presieduto da mons. Devasini e la consegna del mandato.Continuano, poi, sul territorio le tante creative iniziative di autofinanziamento organizzate dai giovani del territorio per sostenere le spese del viaggio in Portogallo.

Martedì 23 maggio alle 21.00, al Cinema Mignon, verrà presentato un breve docu film sulla storia della grande discarica presente nel sottosuolo della colmata e successivo dibattito. La cittadinanza è invitata.

Una mostra, un dibattito e una gara podistica per festeggiare i 40 anni di attività dei Maratoneti del Tigullio. Si partirà martedì 16 maggio con la mostra fotografica “40 anni e non sentirli” allestita nel foyer dell’Auditorium San Francesco. Oltre 200 le foto che saranno esposte insieme ad alcuni capi tecnici che racconteranno la storia della società, la passione e l’amicizia di chi li indossati. La mostra resterà aperta fino al 25 maggio  dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Tutti gli eventi sono patrocinati dal Comune di Chiavari. – Giovedì 18 maggio alle ore 17.30, presso l’Auditorium di largo Pessagno, si svolgerà un dialogo aperto alla cittadinanza con medici, fisioterapisti, fisiatri, podologi e nutrizionisti, tutti professionisti appartenenti al mondo dei Maratoneti del Tigullio. Si parlerà di cura del corpo, in particolare come attraverso la tecnica e l’allenamento si possono raggiungere importanti risultati, in collaborazione con “I Fili”.

Martedì 16 maggio 2023, dopo tre anni, ritorna a Chiavari “Gente di mare”, tra le manifestazioni più conosciute e amate della Lega Navale di Chiavari e Lavagna e dedicata alle scuole del territorio. Luoghi dell’evento, giunto alla 15sima edizione, saranno in particolare la sovrapiastra del lungomare Giussani e l’area del Porto Turistico, che per l’intera mattinata saranno pacificamente “invase” da circa 400 alunni delle classi quarte delle scuole primarie del circondario di Chiavari, Lavagna, Cogorno e Carasco.

In occasione della Giornata mondiale degli Uccelli migratori la Lipu nel Tigullio organizza per la mattina di domenica 14 maggio 2023 un’escursione di birdwatching lungo le sponde del fiume Entella, con tappe di osservazione e spiegazioni scientifiche. Le rotte che gli uccelli seguono sono il risultato di migliaia di anni di selezione naturale e possono dipendere da variazioni stagionali e climatiche; per questo studiare gli uccelli migratori ci permette di capire fenomeni come i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale. L’habitat del fiume Entella rappresenta uno dei più importanti siti ornitologici della Liguria per la presenza di numerose specie di avifauna selvatica, in particolare migratoria, di grande interesse comunitario. Ardeidi, anatidi, limicoli e passeriformi ogni anno si fermano lungo il fiume durante la loro migrazione, dando a quest’area un valore naturalistico e scientifico riconosciuto a livello europeo: il fiume Entella è, infatti, Zona Speciale di Conservazione e fa parte della Rete Natura 2000, il principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Domenica 14 la LIPU accompagnerà i partecipanti all’escursione a scoprire la biodiversità del fiume e a conoscere le strategie della migrazione: come si orientano, come trovano la rotta e come affrontano i vari pericoli che incontrano. L’evento è gratuito e aperto a tutti, ma è a numero limitato e con iscrizione obbligatoria a tigullio@lipu.it con oggetto “Iscrizione giornata migratori Entella”, indicando nome […]

La seconda regata della stagione si terrà Sabato 13 e Domenica 14 Maggio 2023 Preiscrizioni entro le ore 12:00 di Lunedì 8 Maggio Regolarizzazione iscrizioni entro Venerdì 12 Maggio oppure entro le 10:30 di Sabato 13 Maggio Al momento del perfezionamento dell’iscrizione verranno consegnate le istruzioni di regata e gli omaggi degli sponsor, inoltre, gli ormeggi (da Venerdì a Domenica) presso Marina Chiavari e presso Calata Ovest saranno gratuiti, fino ad esaurimento prenotando presso la nostra Segreteria. Bando e modulo d’iscrizione https://www.ycc.it/…/trofeo-boletto-caravella-dargento…/