Lunedì 22 Gennaio, dalle ore 20, appuntamento annuale con i ristoratori della Val Graveglia al Centro San Salvatore del Villaggio del Ragazzo (Corso IV Novembre 115, Cogorno). Partecipano: La Brinca – Campo di Ne I Mosto – Conscenti Agriturismo Chiara – Arzeno Ai fornelli e colonna sonora: Dante e il Trio Minestra. Il menu prevede piatti tipici dell’entroterra ligure del Val Graveglia. Il contributo per le spese è fissato in 30 euro. Così afferma il presidente prete Rinaldo: «A nome del Villaggio del Ragazzo voglio esprimere il mio grazie a questi ristoratori che, fin dall’epoca in cui ero parroco dell’alta Val Graveglia, hanno espresso affetto a me e vicinanza all’Opera Diocesana. Questa cena, infatti, oltre che una gradevole occasione d’incontro per altri amici del Villaggio, è diventata nel tempo un’utile sostegno alle iniziative: il contributo raccolto durante la cena di quest’anno, al netto delle spese, verrà devoluto al sostentamento del nuovo sportello lavoro Un posto nel mondo di recente apertura. Grazie a tutti!» Prenotazione telefonica obbligatoria al numero 0185 375230.
Sabato 30 dicembre torna in Via Rivarola a Chiavari il Mercatino dei Sapori e delle Tradizioni, evento dedicato a tutti i buongustai che, anche dopo Natale, non vogliono rinunciare alle migliori produzioni regionali che con i loro profumi, sapori ed aromi allietano le festività natalizie. “La nuova edizione di dicembre – afferma Fabio Bongiorni, presidente dell’Associazione Nazionale La Compagnia dei Sapori – rappresenta una ghiotta occasione per portare in tavola al Cenone di San Silvestro le eccellenze enogastronomiche regionali. Da tredici anni l’evento costituisce un angolo prezioso di testimonianze di storia e cultura enogastronomica dove professionalità, esperienza e passione costituiscono gli elementi vincenti della manifestazione”. Gli espositori coinvolti nell’iniziativa condurranno il pubblico in un viaggio affascinante tra mille prelibatezze tutte da scoprire e provare: tartufo fresco, olio extravergine di oliva ligure, vini del Monferrato, lardo speziato di Norcia, formaggi piemontesi affinati nelle vinacce di Nebbiolo, taralli pugliesi, formaggi siciliani… Il Mercatino dei Sapori e delle Tradizioni è organizzato da Totem Eventi in collaborazione con l’Associazione Nazionale La Compagnia dei Sapori.
L’enogastronomia, uno dei mezzi migliori per valorizzare e diffondere l’immagine di un territorio, tornerà protagonista sabato 25 e domenica 26 novembre in Via Rivarola con il Mercatino dei Sapori e delle Tradizioni, consueta ed apprezzata vetrina delle eccellenze enogastronomiche italiane. Dalle 10.00 alle 20.00, appassionati, golosi e curiosi rimarranno ancora una volta affascinati dalle opportunità offerte da questa grande manifestazione di vendita e assaggio dei prodotti tipici, che porta ogni mese nel cuore della cittadina ligure produttori di specialità alimentari di grande qualità. Con il Natale alle porte, Via Rivarola sarà avvolta in un turbinio di colori, profumi e sapori familiari, ma anche nuovi e inaspettati: dai dolci alle nocciole delle Langhe agli amaretti alla frutta lavorati artigianalmente senza l’utilizzo di farina, dai salumi dell’Alto Adige al Guanciale umbro di puro suino marinato al Brandy e ricoperto di pepe bianco e cannella, dalla crema di carciofi del Ponente ligure alle conserve piccanti calabresi. Ed ancora formaggi freschi e stagionati campani, vino medievale della Basilicata, taralli pugliesi, miele e prodotti dell’alveare, liquirizia calabrese, confetture, spezie e tisane, conserve, olio extravergine di oliva e molto altro ancora. Grazie al coinvolgimento di oltre quaranta qualificati espositori provenienti da diverse regioni, il Mercatino dei […]