Prosegue al Liceo Marconi Delpino di Chiavari la sperimentazione Metodo Rondine. Martedì 1 aprile, alle ore 17.00 presso l’Aula Magna Maria Luigia in via Santa Chiara 20, si svolgerà la presentazione della sezione sperimentale del Progetto Rondine, che anche per il prossimo anno scolastico sarà attivata presso il nostro Istituto. Rondine-Cittadella della Pace è un’organizzazione che si impegna per la riduzione dei conflitti armati nel mondo e la diffusione della propria metodologia per la trasformazione creativa del conflitto in ogni contesto. Il Metodo Rondine, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, vuole favorire una scuola inclusiva che promuova la cultura della pace e del dialogo, che metta al centro la relazione educativa e formi gli studenti a supportare il cambiamento sociale, attraverso azioni concrete sul territorio. La sezione, inoltre, prevede la presenza di un tutor, formato secondo il metodo Rondine, che supporta studenti e docenti nella realizzazione delle attività e che si occupa di facilitare le relazioni tra studenti, tra docenti del consiglio di classe e tra studenti e docenti per la costruzione del gruppo classe.
Venerdì 4 aprile alla Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, alle ore 10,00, si terrà un evento speciale dedicato agli studenti della maturità 2025 e a tutti gli amanti della letteratura: un incontro imperdibile sulla magistrale opera di James Joyce, Ulisse. Relatori dell’evento saranno il Professor Enrico Rovegno, responsabile della Biblioteca della Società Economica e la Prof.ssa Teresa Novella In questa speciale occasione, la Biblioteca è orgogliosa di rinnovare la sua collaborazione con l’Associazione Italo-Britannica di Chiavari, consolidando ulteriormente i legami culturali e promuovendo il dialogo internazionale attraverso la letteratura. L’ingresso è libero per tutti, fino ad esaurimento dei posti.
L’Agave organizza un incontro per sabato 5 aprile alle ore 17:00 nella Sala Livellara di Via Delpino 2 con Barbara Bernabò dal titolo Un doge di Genova nell’antico palazzo dei Costaguta (1691-1722)
Sabato 29 marzo ore 18,00 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica via Ravaschieri 15. Si terrà l’evento “Cervello: anatomia della creatività.” Relatore il dottor Angelo Franzini, esperto neurochirurgo con oltre 40 anni di esperienza, avendo lavorato presso l Istituto Neurologico “Carlo Beste” e attualmente in servizio all Humanitas. L’incontro approfondirà le più recenti acquisizioni nel campo dell’imaging celebrare, che hanno permesso di individuare le aree del cervello coinvolte nel processi di creatività artistica.
Mercoledì 26 marzo alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno, l’incontro dal titolo “Dalla Pianura padana alla Val di Vara: storie dell’entroterra (e dell’Elvira)“. Il prossimo incontro del Corso di cultura genovese sarà tenuto da Rossana Sciascia, giovane donna nata e cresciuta a Milano, ma in cui non si sente a proprio agio. Perciò, nel 1997, acquista un terreno a Maissana (SP) dove l’anno successivo apre un’azienda agricola che, a distanza di dieci anni, diventa un agriturismo. A queste due realtà, oggi si affiancano anche la fattoria didattica e i laboratori di lana e di argilla, oltre a quello di cesteria. I prodotti di Cà Marcantonio, questo il nome della realtà data alla luce da Rossana. Oltre a raccontarci la sua storia, Rossana parlerà anche di uno dei suoi quattro romanzi, L’Elvira conta. Per completarlo ha impiegato tredici anni di ricerche, raccolta di testimonianze, tentativi e fallimenti. Alla fine però – racconta – “per una casualità, mi sono ritrovata circondata di persone che sono diventate una squadra, composta da filosofi, storici, letterati che mi hanno supportato moltissimo in questo progetto, indubbiamente terapeutico per me ma anche per tutti coloro che hanno condiviso con me la propria storia di vita, perché si sono sentiti utili”.
Sabato 22 marzo 2025 alle ore 17,00 presso la sede dell’Istituto Assarotti per Sordomuti a Chiavari, Viale E. Millo 4. L’autrice Anna Bonetti presenta il suo libro: “In Attesa. Perchè potevo non nascere e oggi combatto per la vita”. L’evento sarà tradotto simultaneamente in LIS a cura delle interpreti dott.ssa Roberta Petriglieri e dott.ssa Sara Cappellieri. Ingresso libero.
Giovedì 17 aprile alle ore 18,00 nella sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari – Sandro Antonini, studioso dell’età contemporanea, presenterà la sua ultima fatica letteraria: “Partigiani – Una storia di uomini” L’autore dialogherà con Barbara Bernabò, storica, paleologa. “Partigiani – Una storia di uomini” è l’aggiornamento di un’opera pubblicata nel 2010 da De Ferrari, arricchita con ulteriori ricerche e testimonianze e affidata questa volta all’editore Internòs. I due volumi narrano vicende avvenute tra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, ambientate in aree definite dai nazisti «ad alto rischio partigiano»: la Liguria; i territori toscani di Pontremoli e Zeri; le valli piemontesi con le province di Alessandria e Asti; l’Oltrepò pavese, l’area di Parma; il passo della Cisa, tra l’Appennino ligure e quello tosco-emiliano; la Lunigiana e la Garfagnana, tra la Liguria e la Toscana; la provincia di Apuania, nella zona di Massa Carrara; la Linea gotica, tra Massa Carrara e Rimini. L’evento è promosso dal settimanale online Piazza Levante – L’ingresso à gratuito – Premotazioni sulla piattaforma EventBrite o al numero tel. 3472502800 ( orario ufficio)
Venerdì, 28 marzo 2025, ore 17:00, presso la Sala Ghio–Schiffini della Società Economica di Chiavari Intelligenza artificiale e futuro. con Luca Oneto, professore ordinario di Intelligenza artificiale, Università degli Studi di Genova Nella prospettiva di inaugurare un nuovo spazio di colloquio con il territorio e, al contempo, di dare ulteriore evidenza ad una volontà di ricerca mai in difetto di intensità e puntualità, il nostro Liceo ha scelto di promuovere un ciclo di incontri pubblici, che, come segnala il titolo scelto per l’iniziativa e cioè Abitare la contemporaneità, vuole tracciare alcuni sentieri di esplorazione delle forme del presente. In conformità alla cifra pubblica che si è voluta conferire alla proposta, la totalità degli incontri troverà svolgimento presso la Sala Ghio–Schiffini della Società Economica di Chiavari. Prossimi incontri: *Venerdì, 11 aprile 2025 ore 15 I Beatles: la grammatica emotiva di una generazione Relatore Ferdinando Fasce, Professore Ordinario di Storia Contemporanea presso l’ Università di Genova e di Storia Americana presso l’ Università di Bologna, *Venerdì, 16 maggio 2025 ore 15 Esplorare il cervello, le nostre cellule pensano le neuroscienze di domani Relatore: Hanako Tsushima Semini, Ricercatrice presso il Dipartimento di medicina sperimentale dell’Università di Genova.
Sabato 22 Marzo alle ore 10,00 in Zirandea Garden,Via Raggio 37 Tre libri per tre mete: “FILIPPINE”(Guide Moizzi ed.), “INDONESIA” (Guide Moizzi ed.) e… “PERSONE” (Il Canneto Ed.). “Persone”, un libro di interviste a personaggi noti e meno noti, in ogni caso persone speciali, perché Pietro Tarallo, da vero viaggiatore, sa che raccontare l’animo umano con rispetto e libertà, è un ulteriore viaggio da condividere con i lettori. Quindi si partirà “geograficamente” per due mete esotiche: Filippine e Indonesia. Conosciamo il pregio e la qualità delle GUIDE MOIZZI, vere compagne di viaggio indispensabili sotto il profilo tecnico, ma anche originale “traccia” per itinerari immaginari. Quando, poi, la narrazione dei luoghi è frutto della passione e dell’esperienza di viaggio di un autore noto per le numerose bandierine fissate sulla mappa del globo terrestre, il viaggio di scoperta è certamente garantito. E poi, immaginando il volume “Persone” (Il Canneto Ed.), anch’esso come una sorta di guida turistica, Pietro Tarallo ci accompagnerà lungo un “itinerario” di voci internazionali, in cui i luoghi geografici sono sostituiti da “luoghi umani” ovvero dalle persone che il giornalista/scrittore ha “incontrato”. L’evento è gratuito con gradita prenotazione. PER RISERVARE UN POSTO hiroandco.info@gmail.com oppure +39 346.1047498
Sabato 22 marzo dalle ore 16.30. l’Associazione ” Il Bandolo” invitata alla Festa del Tesseramento . Presso lo spazio espositivo di Franco Casoni – Piazza San Giovanni. L’invito è aperto a tutti coloro che hanno già rinnovato la tessera 2025, a coloro che ci hanno sostenuto lo scorso anno e che non hanno avuto ancora l’occasione di rinnovarla e a coloro che ci seguono nelle nostre iniziative ma che non si sono ancora associati. La quota associativa è molto importante per sostenere la nostra attività, perché rappresenta la base di entrate che ci permette di pianificare e coprire le spese fisse di gestione annuale e i diversi eventi che organizziamo durante l’anno.
Sabato 22 marzo alle ore 17,00 alla Sala Ghio-Schiffini della Società Economica, si terrà un incontro che vedrà protagonisti i relatori Massimo Balzarini e Paolo Felisaz, esperti di raggi X, i quali guideranno il pubblico in un viaggio attraverso la straordinaria scoperta di Röntgen e le sue numerose applicazioni. L’evento dedicato a Wilhelm Conrad Röntgen, il grande scienziato che ha rivoluzionato il mondo della medicina e della tecnologia con la scoperta dei raggi X.proseguirà sino al 5 aprile, con l’esposizione di strumenti storici e materiali legati alla scoperta dei raggi X, visibili nel foyer della Sala Ghio-Schiffini. Un ruolo fondamentale sarà ricoperto dagli studenti del Liceo Scientifico Marconi-Delpino di Chiavari, che faranno da ciceroni, illustrando al pubblico le tappe principali di questa incredibile evoluzione scientifica. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.
Venerdì 21 marzo, alle ore 11:00, presso la Sala Ghio Schiffini della Biblioteca. L’iniziativa sarà aperta da Enrico Rovegno, direttore della Biblioteca della Società Economica, e vedrà la partecipazione di Francesco De Nicola, già professore di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università di Genova, che guiderà una conversazione sulla poetica e l’eredità di Montale. L’evento rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’impatto di Ossi di Seppia, opera fondamentale della letteratura italiana del Novecento, e sulla sua attualità nel panorama culturale contemporaneo. L’evento è riservato agli studenti. Tuttavia, in caso di posti disponibili, siamo lieti di accogliere anche altri partecipanti