Ultimo appuntamento di Mondovisioni – rassegna curata da CineAgenzia: Proiezione di “DEMOCRACY NOIR”
Coop. Zucchero Amaro e ANPI- sezioni di Chiavari, Lavagna, Moneglia e Sestri Levante, Antenna Tigullio Amnesty International, Azione Cattolica Chiavari, Caritas Diocesana APS Futura Lavagna, Ass. Il Bandolo, Parrocchie di Lavagna, Presidio Nicholas Green – Libera Genova, Coop. Sentiero di Arianna, Ass. Sestri città aperta, Ass. Verità e Giustizia: il Tigullio per i diritti con il contributo della Regione Liguria e con la collaborazione dell’Ass. Il tuo verso, invitano alla proiezione gratuita di “DEMOCRACY NOIR” – Martedì 3 dicembre alle ore 20,45 Si tratta del quinto e ultimo appuntamento di Mondovisioni – rassegna curata da CineAgenzia per conto della rivista Internazionale e che, per cinque martedì farà scoprire o riscoprire luoghi e tematiche a carattere sociale, economico, politico, ambientale. Nella audace ascesa globale di un nuovo autoritarismo, pochi politici si sono dimostrati tanto abili e determinati nel minare le basi della democrazia quanto il primo ministro ungherese Viktor Orbán. Eroe per la popolazione cristiano-conservatrice del suo Paese e modello per le destre europee e per Donald Trump e i repubblicani americani, Orbán smantella metodicamente le istituzioni democratiche del Paese, mantenendo il gradimento della maggioranza dei cittadini. Democracy Noir segue tre coraggiose donne – la politica d’opposizione Timea, la giornalista Babett e l’infermiera Nikoletta – in […]
Sabato 30 novembre p.v. alle ore 16:00 le porte dell’Auditorium San Francesco di Chiavari si apriranno al pubblico e l’Associazione “O Castello” sarà come sempre pronta ad accogliere tutte e tutti, cittadini e “foresti”, nel segno della condivisione dei valori, della musica e, appunto, delle tradizioni chiavaresi e genovesi. – Le tradizioni sono alla base della nostra cultura: senza di esse, non avremmo a çìmma (la cima), o pésto, la cerimonia do Confeugo, per fare solo tre esempi. E siccome “O Castello” è esperto di tradizioni, anche quest’anno rinnova l’appuntamento con lo spettacolo musicale all’interno del quale si inserisce la cerimonia di premiazione dei concorsi organizzati durante l’anno appena trascorso. Durante il concerto si svolgerà anche la cerimonia di premiazione del 14° Concorso fotografico a tema libero (in collaborazione con il Gruppo fotografico DLF), 34° Premio “Ciävai” di Fotografia a tema fisso, 6° Premio “Ciävai” di Illustrazioni, Premio alle tesi di laurea. A porgere i riconoscimenti vi saranno rappresentanti delle istituzioni comunali e regionali. Le opere saranno poi esposte nella mostra che verrà allestita nel foyer dell’Auditorium S. Francesco da sabato 14 dicembre 2024 a domenica 05 gennaio 2025. L’evento è patrocinato dal Comune di Chiavari, così come il Confeugo che si […]
Sabato 30 novembre alle ore 17:30 nella Sala Livellara di Via Delpino 2 l’ Associazione L’ AGAVE organizza un incontro con Riccardo De Rosa dal titolo Carlo Innocenzo Frugoni, un poeta e librettista da riscoprire. Riccardo De Rosa è consulente storico-genealogico, con un forte interesse per la Storia medioevale e moderna, e ha al suo attivo numerosi libri e articoli.
Mercoledì 27 novembre alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina comunale, Largo Pessagno), con lo storico dell’arte Andrea Lavaggi, viaggeremo fino alla città delle due Baie e scopriremo la curiosa storia del Museo Galleria Rizzi, parleremo di come è oggi e ne tracceremo il futuro in un incontro dal titolo “Il patrimonio storico e artistico della Galleria Rizzi di Sestri Levante“. Di seguito, una sintesi fornita dal relatore. La Galleria Rizzi è nata per volontà dell’Avv. Marcello Rizzi (1897-1960) di madre sestrese, Elena Bo, e di padre piacentino, il medico Vittorio di Piozzano, il quale, morendo il 6 agosto 1960, lasciò erede dell’intero suo ingente patrimonio lo Stato Italiano – Ministero della Pubblica Istruzione. Lo Stato avrebbe dovuto erigere l’intero patrimonio in Fondazione privata intitolata alla famiglia Rizzi, inamovibile da Sestri Levante e dal palazzo di Via Cappuccini, di cui la Famiglia aveva curato la costruzione nel 1926. Dipinti di soggetto religioso, ritratti di gusto settecentesco, paesaggi con figure, vedute con rovine, nature morte: la pittura, su tavola, tela, rame, di ambito ligure, italiano, nordico, tra soggetti tradizionali e iconografie inconsuete, è la protagonista della collezione della Galleria Rizzi. Molti sono i dipinti genovesi, ai quali la Galleria riserva alcuni ambienti; esposti nelle varie sale del palazzo anche numerosi […]
Mercoledì 20 novembre alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina comunale, Largo Pessagno) parleremo del “più grande banchiere del mondo”, Amadeo Peter Giannini, con un occhio di riguardo per la terra di origine dei suoi genitori, Favale di Malvaro. Relatore dell’incontro sarà il giornalista Domenico Ravenna. Figlio di contadini emigrati dalla Liguria in California, Amadeo Peter Giannini è stato il più grande banchiere del mondo. La prestigiosa rivista Time lo ha inserito fra i cento più importanti protagonisti dell’intero Novecento. Facendosi paladino delle aspettative di crescita dell’immigrazione italiana in Usa, fondò la Bank of Italy confluita, successivamente, nella Bank of America che, nel 1945, si collocò al primo posto nella graduatoria internazionale del credito. Il ruolo di Giannini fu fondamentale per la ripresa dell’economia americana, reduce dalla Grande Depressione originata dal crollo di Wall Street nel 1929. Finanziò il varo di grandi infrastrutture e opere pubbliche, come il Golden Gate Bridge di San Francisco, il rilancio dell’industria, l’enorme sforzo bellico americano nella Seconda Guerra Mondiale e l’adozione di nuove tecnologie nell’agricoltura e, in particolare, nella coltivazione della vite in California a cura di una comunità di origine ligure. Fu, inoltre, protagonista dello sviluppo dell’industria cinematografica finanziando case di produzione, centinaia di film e contribuendo a incoronare Hollywood […]
Venerdì 22 novembre alle ore 18,30 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica, Piazza Levante invita alla prsentazione del libro di Dario Vergassola “Liguria, terra di mugugni e di bellezza” – Guida Ironico-Sentimentale della Nostra Liguria. Dario Vergassola dialogherà con Angelo “Ciccio” Del Santo. Dario Vergassola, comico, cantautore e scrittore, è nato e vive in Liguria (La Spezia per essere precisi), ma nonostante questo non se ne lamenta né mugugna in proposito. Anzi, ha deciso di raccontarne misteri e bellezze, abitanti e natura, cibo e leggende, attraverso itinerari meravigliosi che la attraversano da Ponente a Levante. Ironico e spietato con i difetti ma anche ignaro degli innegabili benché sconosciuti pregi dei liguri, ci fa scoprire gli angoli più nascosti, gli scorci più ambiti, le leccornie dolci e salate a cominciare, naturalmente, dalla mai troppo decantata focaccia. Coste e crinali, sentieri e calette, ville e giardini, palazzi e chiesette vengono svelati dall’occhio esperto e dalla scrittura graffiante di un vero innamorato di questa splendida regione. Un prezioso vademecum per tutti i foresti – come vengono chiamati dai locali quelli che non sono nati in Liguria –, una guida per la sopravvivenza divertente Ingresso gratuto fino a esaurimento posti. Prenotazioni al numero […]
Mercoledì 13 novembre alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina comunale, Largo Pessagno) avremo l’onore di ospitare Marco Maderna, architetto del Ministero della Cultura e restauratore presso il Ministero degli esteri, nonché psicologo specializzato nei problemi educativi di persone con disabilità e insegnante. Ma noi lo accoglieremo in veste di appassionato ed esperto fotografo e “pellegrino”: Maderna, infatti, ha compiuto un viaggio durato quattro anni lungo l’Alta Via dei Monti Liguri, immortalando una stagione diversa ogni 365 giorni. Un’impresa che lo ha aiutato ad aprire gli occhi sulla varietà, sulla ricchezza e sulla bellezza di questa porzione di mondo. Un’autentica esperienza di contemplazione della Natura. In un dialogo sinestetico tra parole, immagini e musica, Maderna ci farà rivivere quelle stesse sensazioni che lo hanno segnato così profondamente nell’animo. L’ingresso è libero e aperto a tutte e a tutti.
“La Fiaba di Venezia e della Via dell’incenso” – Allegoria di un viaggio nel tempo alla ricerca della bellezza tra fotografia, poesia e alchimia. Conferenza a Palazzo Bianco l’8 novembre, alle ore 18,00 e presentazione di due cortometraggi. Evento presentato della Associazioni Liguri nel Mondo e Ludica Antiqua. Più info su chiavariturismo.it
sabato 16 novembre ore 19.00 all’ Auditorium San Francesco “CHIUDERE GLI OCCHI E GUARDARE” A dieci anni dalla scomparsa di Elena Bono – Letture di Massimiliano Finazzer Flory – Testimonianze Ingresso libero – Info e prenotazioni, scrivere a : giornatedichiavari@gmail.com
Mercoledì 06 novembre alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica (ingresso piscina comunale, Largo Pessagno, Chiavari-GE), a pochi giorni dalla Memoria dei defunti, parleremo della tradizione tutta ligure degli offiçieu. Viviana Gori e Ettore Reati, autori del volume Offiçieu – Accatægheli a-i vostri figgieu, ci guideranno in un viaggio a ritroso nel tempo per (ri)scoprire la storia di questi oggetti ormai quasi del tutto scomparsi. Ne potremo ammirare alcuni esempi e vedremo come venivano realizzati. L’ingresso è libero e aperto a tutte e a tutti.
Giovedì 7 novembre alle ore 18.00 presso la Sala Presidenziale della Società Economica, si terrà l’evento speciale “Le cime invisibili di Emily. La vita e l’opera di Emily Brontë”, un incontro dedicato all’autrice di Cime tempestose, figura affascinante e misteriosa della letteratura inglese. L’evento è organizzato dalla Biblioteca della Società Economica di Chiavari in collaborazione con il gruppo di lettura “Inguaribili Lettori” Ospite d’eccezione sarà Mattia Morretta, autore del saggio “Tra di noi l’oceano. Modernità di Emily Brontë ed Emily Dickinson”. Il libro esplora le “vite parallele” delle due Emily più enigmatiche della letteratura, Brontë e Dickinson, offrendo una narrazione biografica che si intreccia con un’analisi delle loro opere. Morretta analizza la modernità delle due scrittrici e la loro capacità di parlare ai lettori contemporanei con un linguaggio potente e attuale.
Sono passati 20 anni dalla morte del nostro presidente Italo Rossi e l’Agave intende ricordarlo il 9 novembre p.v. alle ore 17:30 presso la Sala Livellara di Via Delpino 2, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari. – Leggeranno le sue poesie : Mirna Brignole, Pier Curci, Ilaria Ghelfi, Francesca Marzino