L’appuntamento di Marzo per il tradizionale incontro con l’autore è per Venerdì 23 Marzo alle ore 21 presso la Sala Punto Incontro Coop Liguria di Via Col. Franceschi 87 a Chiavari. Il Gruppo Fotografico DLF questo mese ha invitato Claudio Barontini, autore di grandissima caratura che vanta collaborazioni e pubblicazioni su magazine italiani ed esteri tra cui: Chi, Gente, Oggi, Vanity Fair, Europeo, Epoca, Diva e Donna, Daily Mail, Hello, Ok Magazine, Sunday Mirror, News of the World, New York Post. Per maggiori informazioni sull’autore, si invita a consultare la locandina dell’evento.
Martedì 20 Marzo, alle ore 16,30, presso la Sala Livellara di Via Delpino 2 a Chiavari, prosegue il 13° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma una conversazione di Cesare Dotti dal titolo “O mäveggioso maiezzo tra o pesto e a pasta”, in occasione della Settimana del Pesto. L’ingresso è libero.
Venerdì 16 Marzo, alle ore 17, presso il Seminario Vescovile di Chiavari (Piazza Nostra Signora dell’Orto 8), viene presentato il libro “Chi non serve non serve”, edito da San Paolo e scritto da Gabriele Maria Corini, canonico della Diocesi di Albenga Imperia. Alla presentazione interverrà monsignor Giuseppe De Bernardis, assistente diocesano del movimento di Comunione e Liberazione. Nelle pagine di questo libro il servizio nella Chiesa è presentato come il volto bello dell’amore e ci viene raccontato in modo concreto l’identikit del «volto bello» del servizio sul quale modellare e costruire il cammino nella Chiesa di Dio. Se qualcuno ponesse l’interrogativo di che cosa significhi nella vita della Chiesa servire secondo l’amore cristiano, la risposta è racchiusa proprio nel far fruttificare nella quotidianità del nostro cammino queste qualità, questi doni del Signore, chiederli e cercarli nella pratica della vita. Il libro si snoda attraverso dodici coppie di virtù indicate da papa Francesco ai suoi collaboratori della Curia Romana che diventano un vero e proprio cammino per ogni persona che è alla ricerca del volto bello dell’amore cristiano.
Per il secondo appuntamento di “Chiavari in giallo”, Sabato 17 marzo alle 17, presso la Società Economica di Chiavari (Via Ravaschieri 15), Miro Gatti nei panni di Rick Deickard alias Harrison Ford, il famoso cacciatore di androidi di Blade Runner, intervisterà Anselmo Roveda, uno scrittore genovese che si occupa di letteratura a 360°, tra giornalismo e traduzioni, scuola di scrittura e racconti per ragazzi. In che modo rientra nella rassegna? giallo e fantascienza possono essere territori confinanti? A voi il piacere di scoprirlo! Ingresso libero.
Anche quest’anno L’Agave Centro di Cultura di Chiavari organizza per Mercoledì 21 marzo, alle ore 17 presso l’Auditorium San Francesco (Via Entella 7), in concomitanza con la Giornata Internazionale della Poesia istituita dall’Unesco nel 1999 e con la Giornata Mondiale contro le Discriminazioni Razziali istituita dall’Onu nel 1966, la 9ª edizione di “Poesie dal mondo”. Saranno protagonisti di questo significativo evento poetico interculturale stranieri che abitano nel comprensorio e che leggeranno in lingua originale poesie di autori celebri del loro paese. Le stesse poesie verranno prima lette in italiano. I lettori in lingua straniera saranno: Rita Brito (Brasile); Marion Meyer-Busche (Germania); Anaïs Canepa (Perù); Lynne Fairclough (Gran Bretagna); Rick Gush (USA); Natan Klimosh (Ucraina); Aniba Khouloud (Palestina); Tat’jana Lobas (Russia); Lacramioara Oaie (Romania); Rita Osakwe (Nigeria); Maria Dulce Paulino Correia (Portogallo); Marie Claude Sannazzari Leroux (Francia); Daniela Suvova (Rep. Ceca); Valentina Tsenova (Bulgaria); Wu Zhangbin (Cina); Rika Yamazaki (Giappone). Le poesie in italiano saranno lette da: Mirna Brignole; Pier Curci; Paolo Paganetto; Antonella Togo; Carlo Vita. Condurrà Francesca Marzino.
Martedì 13 Marzo, alle ore 16,30, presso la Sala Livellara di Via Delpino 2 a Chiavari, prosegue il 13° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma una conversazione di Marcello Vaglio dal titolo “Genova misteriosa“. L’ingresso è libero.
Giovedì 8 Marzo, alle ore 16, nella Sala Presidenziale della Società Economica Chiavari (Via Ravaschieri 15), incontro con Giancarlo Mazzoli, docente dell’Università di Pavia, che presenterà il volume “Agricola” di Tacito, nella nuova traduzione di Sergio Audano edita da Rusconi. L’ingresso è libero.
Sabato 3 Marzo, alle ore 17,30, presso la sede della Società Economica di Chiavari (in Via Ravaschieri 15), viene presentato il libro “Nadia e i girasoli”, secondo romanzo dello scrittore Elio Esposito (BookSprint Edizioni). E’ la storia di una bimba russa che assiste all’omicidio della madre e, dopo essere stata adottata da una famiglia di Chiavari, viene rapita. L’ingresso è libero.
Venerdì 2 Marzo, alle ore 18, in Via Sant’Antonio 14 a Chiavari, si tiene l’inaugurazione della mostra fotografica “Stati d’anima”, a cura del TIFF – Tigullio Foto Forum. L’esposizione è realizzata in collaborazione con Fineco Bank. Si proseguirà sino all’11 Marzo. Orario di visita: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, a ingresso libero.
Martedì 27 febbraio, alle ore 17, presso la Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari (in Via Ravaschieri 15), si terrà un incontro dal titolo “Il tessuto: un mondo da scoprire”. La relatrice, Daniela Marziali, è stata a lungo insegnante di Arte del tessuto presso l’Istituto d’Arte di Chiavari, e vanta una conoscenza approfondita dell’argomento, affiancata da una grande sensibilità artistica. L’incontro è offerto da Floratigula (Scuola di decorazione floreale) ed è a ingresso libero.
Martedì 27 Febbraio, alle ore 16,30, presso la Sala Livellara di Via Delpino 2 a Chiavari, prosegue il 13° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma una conversazione di Cesare Dotti dal titolo “O scheuggio doçe: la pietra tenera della Liguria orientale” L’ingresso è libero
In occasione del 70° anniversario della sua fondazione, la FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) ha lanciato il Progetto fotografico Nazionale denominato “La famiglia in Italia”. I contenuti del progetto sono brevemente descritti nella locandina allegata. I circoli fotografici aderenti associati alla FIAF organizzeranno circa 300 mostre in contemporanea in tutta Italia ed in questa occasione il Gruppo Fotografico DLF BFI EFI, con il Patrocinio del Comune di Chiavari, presenterà le opere realizzate appositamente dai propri soci per il progetto, dal 17 al 24 Giugno 2018 presso il Foyer dell’Auditorium San Francesco in Chiavari (Via Entella 7). Inaugurazione domenica 17 Giugno alle ore 17,30. Orario festivi: 10-12 e 16-19; feriali: 16-19. Ingresso libero.