705 Eventi

Ordina per

L’appuntamento di Marzo per il tradizionale incontro con l’autore è per Venerdì 29 Marzo alle ore 21 presso la Sala Punto Incontro Coop Liguria di Via Col. Franceschi 87 a Chiavari. Il Gruppo Fotografico DLF questo mese incontra Lorenzo Lessi. Lorenzo Lessi (Cecina, 1974), è fotografo e stampatore fine art. Il suo percorso fotografico nasce con il Fotocircolo Bianco e Nero, oggi FBN Cecina BFI. In questo contesto si perfeziona grazie al confronto con i soci, frequentando letture portfolio in varie parti d’Italia, conoscendo appassionati e professionisti, vedendo mostre e documentandosi, fino a trasformarsi da amatore a insegnante e professionista. Con la FIAF partecipa ai progetti “Immagini del Gusto” (2008), “Passione Italia” (2011) e “Itaca, Storie d’Italia” (2012). Nei lavori d’esordio è sempre orientato al paesaggio, finché abbraccia la visione del “man altered landscape”, la trasformazione del paesaggio contemporaneo da parte dell’uomo. Espone a Bibbiena, Sassoferrato, Roma e in altre città. Questo nuovo sguardo, nel 2007 applicato per la prima volta al paesaggio urbano di una capitale europea, lo spinge verso la “street photography”. Dal 2013 decide di dedicarcisi sistematicamente, attratto dall’idea di “organizzare con lo sguardo il caos del mondo”. Nel 2015 viene selezionato come finalista al più prestigioso festival internazionale di settore, il […]

Fino al 12 marzo presso il Caffè dei Fieschi, p.zza Vittorio Veneto – Lavagna, saranno esposte le foto delle socie del Gruppo Fotografico DLF di Chiavari: Alba Amicarelli, Elisa Aymar, Patrizia Baciocco, Roberta Bova, Silvy Martino, Lucia Nocera, Giovanna Picceri, Tina Torchio, Maria Luigia Vaccarezza e Lucia Valentino sul tema “8 Marzo”. Le donne fotografate dalle donne.

Sabato 2 marzo alle ore 21, presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari, lo storico dell’arte e studioso Philippe Daverio terrà una conferenza intitolata “Un viaggio speciale nel secolo d’oro dei genovesi”. L’appuntamento è organizzato dalla Fondazione Istituto Assarotti per Sordomuti. Prevista la traduzione simultanea in lingua dei segni LIS. Per informazioni, è possibile rivolgersi alla segreteria della Fondazione Assarotti, al numero 0185 363256; email: fondazione.assarotti@libero.it  L’ingresso è a offerta libera.

Martedì 5 Marzo, alle ore 16,30, presso la Sala Livellara di Via Delpino 2 a Chiavari, prosegue il 14° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma una conversazione di Duilio Citi dal titolo “La valle di Sopralacroce e l’opera di San Colombano”.  L’ingresso è libero.

Sabato 23 Febbraio 2019, Box 51 Lega Navale Porto Turistico di Chiavari, ore 17:00  L’Ammiraglio Felice Napoleone Canevaro a cura di Barbara Bernabò, per il ciclo Uomini e Navi 2019 L’Ammiraglio Felice Napoleone Canevaro (1838-1926) di nobile famiglia zoagliese che ebbe grande fortuna in Perù, inizia la sua carriera sul mare con le esperienze risorgimentali nella marina garibaldina ed in quella sabauda alla battaglia di Lissa, fino agli alti comandi nella Marina militare del nuovo Regno d’Italia. La sua successiva attività di parlamentare e ministro degli Esteri si inserisce nel quadro dei primi tentativi di espansione italiana verso la Libia e l’Oriente.

Settimo appuntamento della rassegna Uomini e Navi, ciclo di incontri sull’uomo e sul mare promosso dalla Lega Navale di Chiavari e Lavagna, con il patrocinio del Comune di Chiavari. Gli appuntamenti,  correlati da foto e filmati, si tengono alle ore 17 presso  la sede della Lega Navale Italiana di Chiavari (box n° 51, Porto Turistico Amm. Luigi Gatti).  Ingresso libero e aperto a tutti.  Sabato 16 febbraio Programmare un viaggio da Genova a Londra e trovarsi poi a … Chicago, con Michele Priolo e Franco Lazzari.La divertente avventura di tre giovani amici con la passione del volo e con la voglia di conoscere il mondo. Il racconto di Valerio Glorialanza del viaggio compiuto nel 1964 da Genova a Chicago a bordo di un velivolo anfibio Piaggio P136 e iniziato con l’obiettivo di raggiungere la Scozia e ritornare a Genova. Verranno illustrati paesaggi, incontri e modalità operative che riempiono il racconto di situazioni inedite e al limite della credibilità.

Venerdì 29 Marzo 2019, presso la Società Economica di Chiavari, prosegue l’edizione 2019 del ciclo “Le letture del bibliotecario”.  Quest’anno il tema di fondo è “La difficile arte della brevità”: grandi autori moderni di racconti saranno letti nelle sale di via Ravaschieri a Chiavari. Si prosegue Venerdì 29 Marzo alle ore 17,30 con Ernest Hemingway, nella Sala Presidenziale. Ingresso libero.  

Venerdì 8 Marzo 2019, presso la Società Economica di Chiavari, prosegue l’edizione 2019 del ciclo “Le letture del bibliotecario”.  Quest’anno il tema di fondo è “La difficile arte della brevità”: grandi autori moderni di racconti saranno letti nelle sale di via Ravaschieri a Chiavari. Si prosegue Venerdì 8 Marzo alle ore 17,30 con Franz Kafka, nella Sala Presidenziale. Ingresso libero.    

Giovedì 7 febbraio alle ore 17,30, presso Wylab in via Davide Gagliardo a Chiavari, viene inaugurata la mostra fotografica ‘Diamo i numeri’, che resterà allestita per tutto il mese. Si tratta di un progetto a cura della direttrice artistica Claudia Oliva. La presentazione sarà del professor Ilenio Celoria. L’ingresso è libero. Cominciamo da bambini, a scuola, ad avere a che fare con i numeri: formule ed equazioni ci sembrano un incubo. Poi diventiamo grandi e ci rendiamo conto che la vita, nel suo veloce fluire, è scandita dai numeri e ad essi si deve, per forza di cose, rendere conto. Ad un certo punto non ci facciamo più nemmeno caso, anzi, a fatica riusciamo a riconoscerne la presenza. Eppure sono li, protagonosti dei nostri più piccoli gesti quotidiani. DIAMO I NUMERI raccoglie visioni diverse di 16 autori rispetto ad un mondo in cui i numeri sono gli attori protagonisti.

Martedì 29 Gennaio, alle ore 16,30, presso la Sala Livellara di Via Delpino 2 a Chiavari, prosegue il 14° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma una conversazione di Cesare Dotti dal titolo “Ciappa lì Scimon“, ovvero l’antica sapienza dei proverbi liguri.  L’ingresso è libero.

Venerdì 15 Febbraio 2019, presso la Società Economica di Chiavari, prosegue l’edizione 2019 del ciclo “Le letture del bibliotecario”.  Quest’anno il tema di fondo è “La difficile arte della brevità”: grandi autori moderni di racconti saranno letti nelle sale di via Ravaschieri a Chiavari. Si prosegue Venerdì 15 Febbraio alle ore 17,30 con Luigi Pirandello, nella Sala Presidenziale. Ingresso libero.

Venerdì 1 Febbraio 2019, presso la Società Economica di Chiavari, si apre l’edizione 2019 del ciclo “Le letture del bibliotecario”.  Quest’anno il tema di fondo è “La difficile arte della brevità”: grandi autori moderni di racconti saranno letti nelle sale di via Ravaschieri a Chiavari. Si comincia Venerdì 1 Febbraio alle ore 17,30 con Anton Cechov, nella Sala Presidenziale. Ingresso libero.