667 Eventi

Ordina per

Venerdì 24 Maggio 2019, presso la Società Economica di Chiavari, prosegue l’edizione 2019 del ciclo “Le letture del bibliotecario”.  Quest’anno il tema di fondo è “La difficile arte della brevità”: grandi autori moderni di racconti saranno letti nelle sale di via Ravaschieri a Chiavari. Si prosegue Venerdì 24 Maggio alle ore 17,30 con Italo Calvino, nella Sala Presidenziale. Ingresso libero.  

Venerdì 3 Maggio 2019, presso la Società Economica di Chiavari, prosegue l’edizione 2019 del ciclo “Le letture del bibliotecario”.  Quest’anno il tema di fondo è “La difficile arte della brevità”: grandi autori moderni di racconti saranno letti nelle sale di via Ravaschieri a Chiavari. Si prosegue Venerdì 3 Maggio alle ore 17,30 con Flannery O’Connor, nella Sala Presidenziale. Ingresso libero.  

Martedì 23 Aprile, alle ore 16,30, presso la Sala Livellara di Via Delpino 2 a Chiavari, prosegue il 14° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma una conversazione di Cesare Dotti dal titolo “A tavola con Garibaldi e Mazzini”.  L’ingresso è libero.

Venerdì 12 Aprile alle ore 21 presso l’Auditorium Campodonico di Lavagna, l’Associazione culturale l’Agorà di Lavagna in collaborazione con la Libreria Fieschi e con il patrocinio del Comune di Lavagna, presenta Oreste De Fornari in una conferenza dal titolo “Tutto Leone, viaggio nel cinema di un grande maestro” interamente dedicata al regista Sergio Leone. Oreste De Fornari come autore televisivo ha firmato e condotto alcuni tra i più raffinati e divertenti programmi degli anni ’90 ( PERDENTI ; MAGAZINE 3; LETTI GEMELLI ; LA PRINCIPESSA SUL PISELLO). Critico cinematografico acuto e appassionato, ha scritto, nel 1985, “Tutti i film di Sergio Leone” , una pietra miliare nella bibliografia del grande regista. Nelle altre sue pubblicazioni ha analizzato altri momenti fondamentali della storia del cinema, come la “Nouvelle Vague” e il periodo d’oro del cinema americano , dagli anni ’30 agli anni ’60. Il volume che presenteremo, “TuttoLeone” , è una rivisitazione accresciuta di recenti critiche e di un prezioso apparato iconografico con fotogrammi originali dei film , del libro dell’85. A moderare la serata sarà Guia Croce, autrice e regista di video e televisione. Per anni è stata una colonna della Rai, firmando programmi come: “La tv delle ragazze”, Blob”, […]

Sabato 30 Marzo, alle ore 17,30, presso la Società Economica di Chiavari, incontro dal titolo “Mary Shelley, Lady Frankenstein, la donna che ha inventato la paura”, a cura di Silvia Neonato. Ingresso libero, organizza l’associazione Il Bandolo.

Fino al 20 aprile presso il Caffè dei Fieschi, p.zza Vittorio Veneto – Lavagna, saranno esposte le foto dei soci del Gruppo Fotografico: Alina Bertolone, Roberto Biggio, Francesca Castagnola, Roberto Cella, Lucia Nocera, Giovanni Pisotti, Emanuele Sanguineti, Sebastiano Rezzano, Giovanni Solari, Alessandro Terigi, Maria Luigia Vaccarezza, Vittorio Villani e Gianluca Zaio sul tema “Linee”.

Martedì 12 Marzo, alle ore 16,30, presso la Sala Livellara di Via Delpino 2 a Chiavari, prosegue il 14° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma una conversazione di Marcello Vaglio dal titolo “Lezzemmo Insemme”.  L’ingresso è libero.

“Figure della modernità”. Giovedì 2° appuntamento con Antonio Prete e “Il respiro poetico del sapere” Secondo appuntamento con il progetto “Figure della modernità”, a cura del Liceo Marconi Delpino, al quale la Società Economica ha concesso il proprio patrocinio, in virtù del valore e della qualità didattica della serie di appuntamenti proposti, aperti al pubblico ma pensati soprattutto come occasione di formazione per i docenti della scuola secondaria di secondo grado. Dopo l’incontro con Sergio Givone, che si è tenuto i 19 febbraio sul tema de “L’infinito”, il prossimo appuntamento è per giovedì 7 marzo alle 17, con Antonio Prete e “Il respiro poetico del sapere”. Antonio Prete è saggista, narratore, poeta e traduttore, ha fondato e diretto la rivista «Il gallo silvestre» (1989-2004). E’ autore di saggi, tra cui: Il pensiero poetante. Saggio su Leopardi (1980), Nostalgia. Storia di un sentimento (1992), I fiori di Baudelaire. L’infinito nelle strade (2007), Trattato della lontananza (2008), Compassione. Storia di un sentimento (2013), Il cielo nascosto. Grammatica dell’interiorità (2016). Traduttore di Baudelaire (I fiori del male, 2003), Mallarmé, Rilke, Valéry, Celan, Jabès, Machado, Bonnefoy, ha raccolto molte delle sue traduzioni poetiche in “L’ospitalità della lingua” (2014). Ha insegnato Letterature comparate all’Università di Siena […]

Sabato 9 marzo alle ore 17, presso la Società Economica di Chiavari, in via Ravaschieri 15, appuntamento con l’incontro “Migranti di casa nostra – Cause sociali e contesto storico”: un incontro a tre voci in memoria di Marco Porcella, in occasione della ristampa del volume “La fatica e la Merica”, a cura di Internos Edizioni. Interverranno Goffredo Feretto, Giorgio Getto Viarengo e Renato Lagomarsino. L’ingresso è libero.

La mostra “Donne in cammino – Il percorso delle donne dalla Costituente, passando per i Movimenti, al presente”. La mostra resterà aperta al pubblico sino a domenica 17 Marzo, con il seguente orario: tutti i giorni dalle 16 alle 19; domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Ingresso libero. Un’esposizione permanente, multimediale, che verrà inaugurata venerdì 8 Marzo alle ore 11, all’Auditorium San Francesco. Attraverso una mostra fotografica, verranno rappresentate le donne Italiane nel loro percorso, nella loro eterogeneità di esperienza e nella loro vita quotidiana. Le immagini provengono dall’archivio originale del Cif e dall’Archivio Nazionale dei Movimenti. Inoltre verranno esposti, poster e manifesti d’Epoca e in un corner multimediale audio-video, verranno proiettati video e musiche originali. Per avvisare un dialogo inter-generazionale saranno anche esposti i lavori degli studenti del Liceo Luzzati e dell’Istituto Caboto, che hanno collaborato al progetto.

L’appuntamento di Marzo per il tradizionale incontro con l’autore è per Venerdì 29 Marzo alle ore 21 presso la Sala Punto Incontro Coop Liguria di Via Col. Franceschi 87 a Chiavari. Il Gruppo Fotografico DLF questo mese incontra Lorenzo Lessi. Lorenzo Lessi (Cecina, 1974), è fotografo e stampatore fine art. Il suo percorso fotografico nasce con il Fotocircolo Bianco e Nero, oggi FBN Cecina BFI. In questo contesto si perfeziona grazie al confronto con i soci, frequentando letture portfolio in varie parti d’Italia, conoscendo appassionati e professionisti, vedendo mostre e documentandosi, fino a trasformarsi da amatore a insegnante e professionista. Con la FIAF partecipa ai progetti “Immagini del Gusto” (2008), “Passione Italia” (2011) e “Itaca, Storie d’Italia” (2012). Nei lavori d’esordio è sempre orientato al paesaggio, finché abbraccia la visione del “man altered landscape”, la trasformazione del paesaggio contemporaneo da parte dell’uomo. Espone a Bibbiena, Sassoferrato, Roma e in altre città. Questo nuovo sguardo, nel 2007 applicato per la prima volta al paesaggio urbano di una capitale europea, lo spinge verso la “street photography”. Dal 2013 decide di dedicarcisi sistematicamente, attratto dall’idea di “organizzare con lo sguardo il caos del mondo”. Nel 2015 viene selezionato come finalista al più prestigioso festival internazionale di settore, il […]

Fino al 12 marzo presso il Caffè dei Fieschi, p.zza Vittorio Veneto – Lavagna, saranno esposte le foto delle socie del Gruppo Fotografico DLF di Chiavari: Alba Amicarelli, Elisa Aymar, Patrizia Baciocco, Roberta Bova, Silvy Martino, Lucia Nocera, Giovanna Picceri, Tina Torchio, Maria Luigia Vaccarezza e Lucia Valentino sul tema “8 Marzo”. Le donne fotografate dalle donne.