668 Eventi

Ordina per

Prosegue il ciclo online “10 minuti di storia” a cura della Società Economica di Chiavari, curato da Sergio Gabrovec. Questa settimana, per la rubrica “10 minuti di STORIA”, Sergio Gabrovec ci parlerà di Un gioiello del barocco Merita di essere conosciuto e ammirato l’oratorio di Varese Ligure dedicato ai Santi Antonio e Rocco. L’edificio, che ospita l’omonima confraternita risalente almeno al 1451, è ricco di stucchi, decorazioni e affreschi, splendido esempio del barocco genovese, dispone di un’ottima acustica e ospita eventi anche musicali. link alla ns. pagina YouTube: https://youtu.be/Dq7hMmU3Gyw​ link alla ns. pagina FB: https://www.facebook.com/Societa.Economica

Venerdì 18 Giugno, dalle ore 8, su il Bandolo Social, per la serie “Una stanza tutta per sé”, Andrea Margarit e Letizia Cigolini presentano Ruth Ozeki. Ruth Ozeki è una scrittrice statunitense pluripremiata, regista di numerosi film indipendenti e monaca buddhista zen. Vive tra New York e una piccola isola nella Columbia Britannica in Canada. Nei suoi libri e film integra storie personali e problematiche sociali, trattando temi inerenti a scienza, tecnologia, politiche ambientali. I suoi romanzi sono stati tradotti in più di trenta paesi. Insegna scrittura creativa allo Smith College in Massachusetts. “Una storia per l’essere tempo” è il terzo romanzo scritto da Ruth Ozeki ed è un raffinato ritratto di tre donne molto diverse tra loro. Naoko, una sedicenne che vive a Tokyo e che, a causa del bullismo di cui è vittima a scuola, ha deciso di suicidarsi. Jiko, la bisnonna di Naoko, monaca zen di 104 anni che era stata in gioventù un’anarchica femminista. Ruth, una scrittrice in crisi di identità che sulla spiaggia di un’isola canadese trova il diario di Naoko. Un racconto intenso e brillante, profondo e ironico, sulla natura umana e la ricerca di una propria identità. VENERDI’ 18 GIUGNO DALLE ORE 8,00

Proseguono le iniziative de Il Bandolo versione social. Venerdì 11 Giugno, dalle ore 8 in poi, si potrà visualizzare sulla pagina Facebook del Bandolo e sul canale YouTube l’intervista a Carla Sivori. Si laurea con lode in Pedagogia nel 1982 e svolge tirocinio presso il Servizio Materno Infantile del Consultorio di Via Adamoli Genova; da allora il suo impegno è volto alla prevenzione e al contrasto del  disagio,nelle sue forme, coniugando quelle che ama definire “le sue due anime”,il lavoro nel privato sociale(dal 1994 nella Cooperativa Sociale Ascur nella quale è attualmente membro del Cda) e l’attività libero professionale in White Dove , con attività di consulenza, valutazione ed intervento pedagogico per bambini, adolescenti e genitori in difficoltà. Fa parte dell’equipe multidisciplinare dell’Associazione White Dove Progetto Educazione di cui è membro nel Consiglio Direttivo e responsabile del Settore Scuola. Dal 1994 al 2012 ha lavorato prima come educatrice e poi come coordinatrice al Centro di Educazione al Lavoro Ascur, con adolescenti fragili. Dal 2012 al 2016 si è occupata di Incontri Protetti fra genitori e figli disposti dall’Autorità Giudiziaria. Dal 2016 al 2018 ha coordinato il Centro socioeducativo Mosaico Ascur, rivolto a minori 6-11 anni. Dal 2018 è responsabile del […]

Sabato 29 maggio 2021, alle ore 18, il settimanale online ‘Piazza Levante’ e Wylab organizzano un incontro con la scrittrice Raffaella Romagnolo, per la presentazione del suo ultimo libro, ‘Di luce propria’, pubblicato da Mondadori. L’autrice dialogherà con Goffredo Feretto. Letture a cura di Paolo D’Amico. ‘Piazza Levante’ e Wylab salutano il ritorno delle iniziative culturali in presenza con il ciclo ‘Il maggio dei libri di Piazza Levante’: una serie di incontri dal vivo, presso la sede di Wylab in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari, che rientra nell’ambito degli appuntamenti de ‘Il maggio dei libri’, la grande rassegna di livello nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. L’evento con Raffaella Romagnolo è a ingresso libero ed è organizzato nel pieno rispetto delle normative anti Covid: è quindi necessario accedere con la mascherina indossata e la prenotazione del proprio posto, sino ad esaurimento, è obbligatoria, utilizzando la piattaforma EventBrite (al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-del-libro-di-luce-propria-di-raffaella-romagnolo-156333823675), oppure telefonando al numero 347 2502800. In caso di rinuncia dopo la prenotazione, si raccomanda di avvisare, in modo da rendere il proprio posto nuovamente disponibile per altre persone interessate. Al termine dell’incontro, sempre nel […]

Proseguono le iniziative de Il Bandolo versione social. Venerdì 21 Maggio, dalle ore 8 in poi, si potrà visualizzare sulla pagina Facebook del Bandolo e sul canale YouTube l’intervista a Sabina Croce. Sabina Croce, donna dell’anno 2016 per la sua intensa attività sociale con i giovani e per il suo impegno nel coniugare lo sport con la cultura, è la Presidentessa dell’associazione di promozione sociale L’Entella nel Cuore, costola solidale della società di calcio Virtus Entella, perché lo sport può essere un grande veicolo di solidarietà contribuendo a creare e a rafforzare una comunità di persone unite da una passione comune come quella per la squadra della propria città. Punto di riferimento nel Tigullio, l’associazione si prende carico di tutta l’attività solidale della Virtus Entella: oltre agli importanti progetti in favore del Gaslini e Anffas Tigullio Est, si possono citare attività come la ‘Caccia al tesoro’ organizzata nell’aprile 2015 in favore delle scuole di Ri e Sampierdicanne e la raccolta fondi a sostegno del fondo Chiara Rama Onlus. Nel difficile anno del Covid l’associazione guidata da Sabina Croce è scesa in campo con forza a sostegno del territorio. Sono stati 12 mesi drammatici, ma l’attività non si è fermata riuscendo a raccogliere […]

Prosegue il ciclo online “10 minuti di storia” a cura della Società Economica di Chiavari, curato da Sergio Gabrovec. In questo appuntamento si parla di Napoleone. A duecento anni dalla morte è possibile individuare, tra i documenti conservati negli archivi parrocchiali, alcune delle iniziative che fecero di Napoleone un fondamentale riformatore dell’antico regime e l’artefice della nascita di una moderna Europa. Su You Tube a questo link: https://youtu.be/LJCUyyBodXA su Facebook a questo link: https://www.facebook.com/Societa.Economica/  

Proseguono le iniziative de Il Bandolo versione social. Venerdì 14 Maggio, dalle ore 8 in poi, si potrà visualizzare sulla pagina Facebook del Bandolo e sul canale YouTube l’intervista di Vittorio Podestà. Ingegnere civile e ciclista per passione, nel 2002 è vittima di un infortunio stradale tornando a casa dal lavoro. Da allora si dedica a tempo pieno all’handbike, con cui raggiunge molteplici successi. Nel 2006 entra nella Nazionale e due anni dopo vince un argento alle Paralimpiadi di Pechino. Dalla Paralimpiadi di Londra 2012 riporta a casa due bronzi e un argento a squadre.

Sabato 22 maggio 2021, alle ore 18, il settimanale online ‘Piazza Levante’ e Wylab organizzano un incontro con la scrittrice e blogger Manuela Monaco, per la presentazione del suo ultimo libro, ‘Per colpa di una merendina’, pubblicato da Edizioni Esperidi. L’autrice dialogherà con Alberto Bruzzone. Musica dal vivo a cura della cantante Elena Ventura. ‘Piazza Levante’ e Wylab salutano il ritorno delle iniziative culturali in presenza con il ciclo ‘Il maggio dei libri di Piazza Levante’: una serie di incontri dal vivo, presso la sede di Wylab in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari, che rientra nell’ambito degli appuntamenti de ‘Il maggio dei libri’, la grande rassegna di livello nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. L’evento con Manuela Monaco è a ingresso libero ed è organizzato nel pieno rispetto delle normative anti Covid: è quindi necessario accedere con la mascherina indossata e la prenotazione del proprio posto, sino ad esaurimento, è obbligatoria, utilizzando la piattaforma EventBrite (al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-del-libro-per-colpa-di-una-merendina-di-manuela-monaco-154317719453), oppure telefonando al numero 347 2502800. In caso di rinuncia dopo la prenotazione, si raccomanda di avvisare, in modo da rendere il proprio posto nuovamente disponibile per […]

Prosegue il ciclo online “10 minuti di storia” a cura della Società Economica di Chiavari, curato da Sergio Gabrovec. In questo appuntamento si parla de ‘Il Monaco’. Leggende e cronache locali ricordano i terribili fatti accaduti nella zona del passo di Centrocroci nel ‘500; banditi, religiosi, mercanti, viandanti, pastori, cani, lupi e un pozzo ne sono i protagonisti. Su You Tube a questo link: https://youtu.be/LJCUyyBodXA su Facebook a questo link: https://www.facebook.com/Societa.Economica/  

Proseguono le iniziative de Il Bandolo versione social. Venerdì 7 Maggio, dalle ore 8 in poi, si potrà visualizzare sulla pagina Facebook del Bandolo e sul canale YouTube l’intervista di Alessandro Bergonzoni.   Alessandro Bergonzoni è un artista, autore e attore teatrale. Ha scritto e interpretato spettacoli con i quali ha vinto i principali premi italiani. Già dai suoi primi lavori teatrali sviluppa i temi comici che lo caratterizzeranno nella sua figura di artista: l’assurdo comico, il rifiuto del reale come riferimento artistico e la capacità di “giocare” col linguaggio. Quando ci porta nel suo mondo fantastico, ogni parola trova significati sorprendenti, soluzioni inaspettate, vertiginose congiunzioni tanto che all’improvviso anche il pensiero rimescola giudizi, luoghi comuni e diventa più ricco. Al cinema ha partecipato al Pinocchio di Roberto Benigni e al Quijote di Mimmo Paladino. Ha collaborato con Radio2 e Radio3 Rai e con le principali testate giornalistiche. Dal 2005 espone in gallerie e musei italiani la sua produzione artistica, creando anche performance site-specific. Tra i suoi libri ricordiamo: Le Balene restino sedute, Il grande fermo e i suoi piccoli andirivieni, Silences, Opplero – Storia di un salto, Non ardo dal desiderio di diventare uomo finché posso essere anche donna bambino […]

Venerdì 14 maggio 2021, alle ore 18, il settimanale online Piazza Levante (www.piazzalevante.it) e Wylab (www.wylab.net) organizzano un incontro con la scrittrice Valeria Corciolani, per la presentazione del suo ultimo libro, ‘Il tempo fa le pietre’, edito da Amazon Publishing. L’autrice dialogherà con Goffredo Feretto. Letture a cura dell’attrice Lucia Caponetto. ‘Piazza Levante’ e Wylab salutano il ritorno delle iniziative culturali in presenza con il ciclo ‘Il maggio dei libri di Piazza Levante’: una serie di incontri dal vivo, presso la sede di Wylab in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari, che rientra nell’ambito degli appuntamenti de ‘Il maggio dei libri’, la grande rassegna di livello nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. L’evento con Valeria Corciolani è a ingresso libero ed è organizzato nel pieno rispetto delle normative anti Covid: è quindi necessario accedere con la mascherina indossata e la prenotazione del proprio posto, sino ad esaurimento, è obbligatoria, utilizzando la piattaforma EventBrite (al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-del-libro-il-tempo-fa-le-pietre-di-valeria-corciolani-152931938545), oppure telefonando al numero 347 2502800. In caso di rinuncia dopo la prenotazione, si raccomanda di avvisare, in modo da rendere il proprio posto nuovamente disponibile per altre persone […]

Venerdì 30 aprile, dalle ore 8, su il Bandolo Social, per la serie “Una stanza tutta per sé”, Andrea Margarit e Letizia Cigolini presentano Wislawa Szymborska. Wislawa Szymborska, la poetessa polacca a cui è stato attribuito il Premio Nobel per la Letteratura nel 1996, nasce nel 1923 a Poznan. All’età di sei anni si trasferisce con la famiglia a Cracovia dove ha poi trascorso tutta la vita. Di indole riflessiva e riservata, la Szymborska partecipa comunque attivamente alle fasi cruciali del novecento in Polonia, dall’invasione nazista all’epoca staliniana, dal successivo dissenso verso il socialismo reale, fino all’arrivo della democrazia. Nella sua opera poetica vengono messi in discussione, con disincanto e raffinata ironia, i molti luoghi comuni della nostra vita quotidiana. Oltre a scrivere poesie, lavora per anni in diverse riviste letterarie polacche, per le quali cura rubriche di poesia e recensioni di libri. Muore a Cracovia nel 2012.