668 Eventi

Ordina per

Il plotone perduto,una tragedia da non dimenticare. Framura 26 marzo 1944 Evento storico che ha avuto per teatro il nostro estremo Levante ligure, nel giorno del suo anniversario.              Relatori                                                                                  Sandro Antonini (storico)                                                       Barbara Bernabò (archivista)

Massimo Maggiari racconta il suo libro “leggere nel cuore” I segreti di un curandero. –   Con Giuseppe Conte Società economica di Chiavari, sala Ghio Schiffini  

“Ricordo di Mario Bertelloni “incontro con Goffredo Feretto – Fabio Guidoni – Claudia Sanguineti – Enrico Valente

La presentazione, a cura dell’arch. Osvaldo Garbarino, riguarda il secondo volume, dopo la raccolta di fotografie sulla Val Cichero, dedicato a Cesare Ferrari, eccezionale fotografo ma soprattutto grande “cantore” della terra ligure. Le immagini risalgono agli anni 50-60 del secolo scorso.

La presentazione, a cura dell’arch. Osvaldo Garbarino, riguarda il secondo volume, dopo la raccolta di fotografie sulla Val Cichero, dedicato a Cesare Ferrari, eccezionale fotografo ma soprattutto grande “cantore” della terra ligure. Le immagini risalgono agli anni 50-60 del secolo scorso quindi possono ormai essere considerate dei documenti storici. Sono in bianco e nero perché a quell’epoca il colore era ancora poco utilizzato, ma le sfumature del grigio mettono in risalto ogni dettaglio.  

La Società Economica è lieta di ospitare un nuovo evento nella Galleria di Piazza San Giovanni 3 intestata al dottor G.F. Grasso. Il nostro socio dr. Domenico Michelotti, Vice Presidente dell’Istituto del Baliatico, leggerà un breve racconto intitolat L’evento sarà a favore del Baliatico per raccogliere fondi in questo difficile momento storico. Al termine della letture “il piacevole libretto” sarà a disposizione degli intervenuti che potranno ritirarlo facendo un’offerta a favore dell’Istituto. Ringraziando per la partecipazione, Vi aspettiamo numerosi. p.s. dopo la lettura seguirà aperitivo Domenico Michelotti e Francesco Bruzzo (Presidente Società Economica di Chiavari)  

mercoledì 2 marzo 2022 – ore 16.30 “I grandi fatti nelle Parrocchie del nostro territorio” incontro con Sergio Gabrovec Società Economica di Chiavari Gli incontri si terranno all’Auditorium di L.go Pessagno (ingresso piscina) con entrata libera fino ad esaurimento posti con obbligo di green pass rafforzato e mascherina FFP2.

Mercoledì 23 febbraio 2022: “I sentieri delle portatrici di ardesia”, incontro con Oenone Lloyd e Lucia Vaccarezza (Associazione Pietre Parlanti). Gli incontri si terranno all’Auditorium di L.go Pessagno (ingresso piscina) con entrata libera fino ad esaurimento posti con obbligo di green pass rafforzato e mascherina FFP2.

Mercoledì 16 Febbraio, alle ore 16,30, presso l’Auditorium di largo Pessagno a Chiavari, prosegue il 17° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma la conversazione: “Lo stemma di Chiavari e i secolari scontri tra le fazioni”, a cura di Cesare Dotti. Gli incontri sono a entrata libera fino ad esaurimento posti con obbligo di green pass rafforzato e mascherina FFP2.

Mercoledì 9 Febbraio, alle ore 16,30, presso l’Auditorium di largo Pessagno a Chiavari, prosegue il 17° Corso di Cultura Genovese organizzato dall’Associazione Culturale O Castello. In programma la conversazione: “Benedetto XV: l’ultimo papa ligure nel centenario della morte”, a cura del Prof. Sergio Audano – Docente Liceo “Marconi-Delpino” di Chiavari. Gli incontri sono a entrata libera fino ad esaurimento posti con obbligo di green pass rafforzato e mascherina FFP2.

Prosegue il ciclo online “10 minuti di storia” a cura della Società Economica di Chiavari, curato da Sergio Gabrovec. Questa settimana, per la rubrica “10 minuti di STORIA”, Sergio Gabrovec ci parlerà di UNA CHIESA SORPRENDENTE Costruita in soli tre anni, senza contrarre alcun debito, con il concorso di tutta la popolazione, imponente nelle dimensioni, in un paese di case sparse, ecco che la chiesa di Caranza, dedicata a San Lorenzo martire, appare veramente sorprendente. Il parroco Giovanni Battista Pardini, poi vescovo a Jesi, volle la costruzione della nuova chiesa e la popolazione rispose con enorme generosità, offrendo arredi, denaro e giornate di lavoro. link alla ns. pagina YouTube: https://youtu.be/dOj808Y-7KI link alla ns. pagina FB: https://www.facebook.com/Societa.Economica