Con la consegna del Premio a Elisabetta Sgarbi, si chiude la nona edizione del Festival della Parola. Sabato 3 dicembre alle ore 18 a Palazzo Rocca di Chiavari sarà consegnato il premio “Ambasciatore della Parola”, istituito dal Festival della Parola e destinato a personalità che hanno saputo distinguersi in ambito culturale, artistico o scientifico.Il Premio è attribuito da un comitato di addetti ai lavori presieduto dal giornalista Massimo Poggini (che dialogherà con Elisabetta Sgarbi) e composto da Massimo Cotto, Pierluigi Senatore, Emilio Targia e Marinella Venegoni La motivazione:«Editrice, regista, ideatrice de La Milanesiana, Elisabetta Sgarbi è una donna dai mille talenti. È la perfetta sintesi di cultura, sensibilità artistica, coraggio e ostinazione. Partendo da solide basi ancorate nel passato, è costantemente proiettata nel futuro. Acuta osservatrice di quanto avviene nel mondo, sostiene che il suo obiettivo principale è la trasmissione del sapere, cioè della memoria custodita nei libri, nei film, nella musica, nell’arte».
Venerdì 25 novembre alle ore 17 presso la sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, la presentazione del libro “I Garibaldi dopo Garibaldi. La terza generazione e la sfida del Novecento”, alla presenza di Annita Garibaldi Jallet, pronipote in linea diretta di Giuseppe Garibaldi, studiosa di storia risorgimentale e Presidente Onoraria dell’Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini (dal 2015 Commendatore al Merito della Repubblica Italiana).
L’Associazione “O Castello” Mercoledì 23 novembre alle 16:30 presso l’Auditorium di Largo Pessagno avrà un’ospite illustre: la Dott.ssa Alessandra Cabella della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia, che parlerà del patrimonio storico-artistico del genovesato, sempre ricco di sorprese.
Sabato 19 novembre alle ore 17,00 all’Audirorium della Filarmonica, Via Largo Pessagno 8, presentazione del libro “Venì, no tengas miedo. A passo di danza fuori dalla violenza” di Patrizia Defranceschi pubblicato da Internòs Edizioni. Presentano il libro: La dottoressa Sabina Croce e il dottor Goffredo Ferretto Un’idea de L’incantevole aprile che si concretizza grazie alla collaborazione del Comune di Chiavari, di Partecip@ttiva, alla disponibilità dei relatori e del TDCA di Chiavari. ROMPERE IL SILENZIO intorno alla violenza contro le donne.
Mercoledì 16 alle ore 16:30 presso l’Auditorium di Largo Pessagno la Dott.ssa Barbara Bernabò relazionerà sulla famiglia Costaguta.
Venerdì 11 novembre, alle ore 10,00 in collegamento dal teatro Caritas, verrà presentato il progetto al Festival della Meteorologia di Rovereto, “Evento Citizen Science Dati Meteo”. Seguirà, alle ore 11,00 sempre all’interno del teatro, un momento di discussione aperto al pubblico e, a conclusione della mattinata, una visita guidata al Museo dell’Osservatorio. Il pubblico potrà accedere alla sala a partire dalle ore 10,00, fino ad esaurimento posti.
Lunedì 7 novembre alle ore 17,00 presso la Sala Gramsci (Via Costaguta, 17) di Chiavari presentazione del libro di Antonio Borgatti “Anni clandestini – Memorie dal 1904 al 1945” a cura di Aldo Giacché. Il libro di Antonio Borgatti, una sorta di diario, costituisce un documento di notevole significato. È stato curato da Aldo Giacché, già Sindaco della Spezia e Senatore.
Come di consueto, ritrovo mercoledì 9 novembre alle 16:30 presso l‘Auditorium di Largo Pessagno (ingresso piscina/Filarmonica). Questa settimana si parlerà di Vittorio Gassman con lo storico del cinema e del teatro Andrea Panizzi.
Marco Malvaldi, in coppia con lo startupper Paolo Cintia, sarà ospite di Wylab Giovedì 10 novembre alle ore 21, per la presentazione del libro ‘Rigore di testa’ che è scritto a quattro mani, edito da Giunti e dedicato ai big data nel mondo del calcio. Intervista con gli autori da parte di Nicolò Pagliettini dello staff comunicazione della Virtus Entella. L’evento è a ingresso libero e la prenotazione del proprio posto, sino ad esaurimento, è consigliata, utilizzando la piattaforma EventBrite, oppure telefonando al numero 347 2502800.
Giovedì 10 Novembre 2022, alle ore 18, presso Wylab a Chiavari (in via Davide Gagliardo), è in programma la presentazione del libro ‘Chi si ferma è perduto’, pubblicato da Sellerio editore. Gli autori, Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone, saranno intervistati da Alberto Bruzzone, giornalista di ‘Piazza Levante’. L’evento è a ingresso libero e la prenotazione del proprio posto, sino ad esaurimento, è consigliata, utilizzando la piattaforma EventBrite, oppure telefonando al numero 347 2502800.
Sabato 5 novembre alle ore 17:30 nella Sala Livellara di Via Delpino 2, L’Agave organizza, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari, un incontro con Petra Di Laghi e Giorgio Federico Siboni dal titolo “Casa Savoia: territorio, cultura, politica”. Petra Di Laghi, specializzata in comunicazione storica, autrice di monografie e saggi, svolge attività di ricerca presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Giorgio Federico Siboni, Università degli Studi di Milano, Direttore scientifico della Fondazione Bricherasio, Associato alla Royal Historical Society, è membro del consiglio internazionale del periodico „Nueva Illustración“. E’ autore di saggi e monografie.
IL FRUTTO PAZIENTE – La Castagna in Liguria: cultura, ricette, tradizione: Il 2 novembre alle ore 18,00 al Gran Caffè Defilla di Chiavari, la presentazione a cura dello storico Giorgio “Getto” Viarengo, con Maria Grazia Sbarboro (curatrice del mulino “Ra pria” di Belpiano, nel Comune di Bozonasca) e Ivana Andreveno dell’agriturismo “Costa di Zerli”, a Ne. Le autrici Ilaria Fioravanti e Valentina Venuti, che da diversi anni documentano e raccolgono testimonianze di questo antico e affascinante mondo rural, in questo libro pubblicato da Sagep Editori hanno cercato di fare del loro meglio, certe di suscitare curiosità in chi, più giovane di loro, vuole dare uno sguardo a una e vera e propria “cultura del castagno”, tanto preziosa quanto indispensabile fino a un secolo fa. Storia, tradizione ma anche tante ricette, vecchie e nuove…

