718 Eventi

Ordina per

Mercoledì 19 aprile alle ore 16:30 presso l’Auditorium di Largo Pessagno, saranno le foto di Luca Monego, insegnante e fotonaturalista, a parlare delle bellezze della nostra Regione. .

Lunedì 17 aprile alle ore 17 presso la Sala Presidenziale della Società Economica, quinto appuntamento” così Enrico Rovegno, Direttore della Biblioteca e Vicepresidente della Società Economica di Chiavari con il percorso alla scoperta di Italo Calvino e la forma breve. Durante l’incontro si parlerà dell’Opera dell’Orlando Furioso raccontata da Italo Calvino, una vera guida o, come definiva Calvino stesso, un “percorso di lettura” che aveva proprio l’intenzione di facilitare la lettura e la comprensione del testo dell’Ariosto, e del breve romanzo “Il castello dei destini incrociati”, un incrocio di racconti che formavano un progetto letterario tanto complicato che fede quasi desistere l’autore dal completarlo.        

Sabato 15 aprile alle ore 17,00 alla sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari l’80° evento organizzato dall’Associazione Il Bandolo,  dal titolo “Invecchiano solo gli altri?” – Marco Aime e Luca Borzani ci accompagnano alla riscoperta di una fase dell’esistenza ingiustamente rimossa, che, senza ansie, si può e si deve vivere con pienezza. Marco Aime e Luca Borzani ci accompagnano alla riscoperta di una fase dell’esistenza ingiustamente rimossa, che, senza ansie, si può e si deve vivere con pienezza.    

Mercoledì 5 aprile alle 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno, Alice Gatti, Docente di Storia dell’arte, racconterà l’Abbazia di San Gerolamo della Cervara. Ingresso libero e gratuito.

Sabato 1°Aprile alle 10.45, nello Spazio Zirandea Garden di Via Raggio, 37 a Chiavari, presentazione del libro “Il Coraggio della Paura” di Clelia Armano, pubblicato da Emapettirosso. Dialogo con l’autrice e firmacopie. È il primo appuntamento del format “Il Sabato dei Libri” a cura di HIROAndCO, presto sarà comunicato il calendario dei prossimi eventi. L’ingresso è libero con prenotazione.

Il 28 e 29 Aprile 2023 si terrà la III Edizione dell’Economic Forum Giannini, una due- giorni di confronto e di incontri per fare il punto sulle strategie e gli obiettivi di istituzioni e imprese dedicata ad Amadeo Pietro Giannini, il geniale banchiere del XX Secolo, fondatore della Bank of America, originario di Favale di Malvaro, in Val Fontanabuona. La terza edizione dell’Economic Forum Giannini parte con un’anteprima a cura del Centro Studi Amadeo Peter Giannini, Genova Liguria Film Commission, in calendario giovedì 27 aprile, alle 18. Una tavola rotonda dedicata alla vision di Giannini e di Adriano Olivetti.    

A duemila anni di scambi e incontri tra Oriente ed Occidente farà riferimento l’incontro con il Professore Francesco Surdich, in programma sabato 1 aprile alle ore 17, presso la Società Economica di Chiavari. Alle volte solo immaginato, altre volte relegato tra i nostri sogni più intimi, talvolta visto e percorso nella sua interezza o anche solo in parte, il viaggio di esplorazione, che si è soliti indicare come Via della seta, appartiene alla nostra storia di europei ormai da molti secoli, dalla dinastia Han (206 a.C.) alla Belt and Road Initiative del 2013. Quei mondi, fatti di personaggi, paesaggi, religioni, linguaggi, usi e costumi assai diversi, forse non ci sono mai sembrati lontani proprio grazie ad un filo di seta che, sopravvivendo a molte realtà storiche anche fortemente avverse, non si è mai spezzato, garantendo, in ogni tempo, che il viaggio si potesse compiere con gli strumenti e le conoscenze che ogni percorso richiede. La storia di quei mondi e di questi viaggi potrebbero regalarci la consapevolezza di come gli scambi tra Occidente ed Oriente siano parte delle nostre conoscenze e di come, senza soluzione di continuità, il concetto di antico e moderno si fondano per diventare l’oggi, ovvero il […]

Alla Società Economica di Chiavari un’iniziativa di Dynamoscopio – “Contadini e costruttori. Storia e archeologia del paesaggio collinare” Venerdì 31 marzo alle ore 18.30 presso la Sala Ghio Schiffini, la Associazione Dynamoscopio, agenzia interdisciplinare di ricerca, progettazione e produzione negli ambiti della rigenerazione urbana e dell’innovazione sociale, presenterà uno studio sul paesaggio collinare a cura dell’Architetto Osvaldo Garbarino. L’iniziativa si svolge all’interno del programma “SAPERsI”, un programma di incontri, laboratori, mini-corsi, approfondimenti pratici, sopralluoghi formativi ed escursioni guidate, per ritrovare saperi e competenze utili alla manutenzione materiale e immateriale di un paesaggio antico. I cicli di incontri organizzati hanno l’obbiettivo di rimettere in circolazione conoscenze e pratiche che tengono viva la collina di Lavagna, Chiavari e Sestri Levante Per la partecipazione all’evento è possibile prenotarsi al seguente link:        https://www.dynamoscopio.it/sapersi/

Mercoledì 29 marzo alle 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno si terrà un’interessantissima conferenza sui Cristezzanti tenuta da Paolo Giacomini, responsabile della squadra genovese “Bisagno”. L’ingresso è libero e gratuito.

Mercoledì 22 marzo alle 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno, Roberto Maggi (Università di Genova) ci farà fare un salto di ottomila anni indietro nel tempo per spiegare come la migrazione che avvenne cambiò l’economia e le società del nostro continente. Ingresso libero, gratuito e aperto a tutti, anche ai non soci.

L’Agave organizza un incontro per sabato 1 aprile alle ore 17:00 nella Sala Livellara di Via Delpino 2 con Riccardo De Rosa dal titolo I Grimaldi – Storia di una dinastia. Introdurrà  Luca Lo Basso Riccardo De Rosa è consulente storico-genealogico, con un forte interesse per la Storia medioevale e moderna, e ha al suo attivo numerosi libri e articoli. Luca Lo Basso è professore ordinario di Storia moderna all’Università di Genova.  

Giovedì 16 marzo, alle ore 16, presso la Sala Presidenziale della Società Economica, si terrà la presentazione della recente edizione della “Pharsalia” di Lucano.  Interverrà il Professore Alfredo Casamento, ordinario di Letteratura Latina all’Università di Palermo, con intervento del curatore, Professore Paolo Esposito, ordinario di Letteratura Latina all’Università di Salerno. L’evento è promosso dalla Delegazione di Chiavari dell’Associazione Italiana di Cultura Classica “Lucilla Donà Barbieri”.