718 Eventi

Ordina per

Ospiti di Wylab, per la presentazione dei rispettivi libri, saranno Michele Vaccari – Ivana Librici – Paolo Donadoni –  Raffaella Romagnolo. Quattro fra autrici e autori, quattro stili e quattro storie differenti. Una per ogni settimana. ‘Piazza Levante’ prosegue le iniziative culturali in presenza con il ciclo ‘Il maggio dei libri di Piazza Levante’: un poker di incontri dal vivo, presso la sede di Wylab in via Davide Gagliardo 7 a Chiavari, che rientra nell’ambito degli appuntamenti de ‘Il maggio dei libri’, la grande rassegna di livello nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Tutti gli eventi sono a ingresso libero e la prenotazione del proprio posto, sino ad esaurimento, è consigliata, utilizzando la piattaforma EventBrite (i singoli appuntamenti saranno lanciati nei prossimi giorni), oppure telefonando al numero 347 2502800. In caso di rinuncia dopo la prenotazione, si raccomanda di avvisare, in modo da rendere il proprio posto nuovamente disponibile per altre persone interessate. – Al termine degli incontri, sarà possibile acquistare le copie dei libri ed autori e autrici saranno disponibili per il firmacopie. Il programma Venerdì 12 maggio 2023, ore 18 – Michele Vaccari presenta ‘Buio Padre’ (Marsilio). Intervista di Alessandra Fontana. Sabato 20 maggio 2023, ore 18 – Ivana Librici presenta ‘Il giglio d’acqua’ (Solferino […]

Sabato 13 maggio dalle ore 18,30  “festa del tesseramento” dell’Associazione “il bandolo” –  L’Associazione invita i propri soci e sostenitori, in occasione del rinnovo delle adesioni, ad un aperitivo presso lo   Spazio Casoni in  Piazza San Giovanni. 

“Angeli e Demoni nelle macchine d’altare della Cattedrale di Chiavari” Sabato 13 maggio ore 17,00 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari la restauratrice Margherita Levoni parlerà di quelle che oggi appaiono come macchine d’altare, ubicate nelle ampie nicchie del transetto della cattedrale di Chiavari, costituivano in origine le due casse processionali di altrettante confraternite cittadine, le quali, com’era consuetudine fra le corporazioni religiose liguri, si rivolsero, per ottenerle, alla famosa bottega di Anton Maria Maragliano. I due gruppi processionali: “San Francesco riceve le stigmate” e “Sant’Antonio Abate tentato”, migrarono in cattedrale alla fine del Settecento, in seguito ai decreti napoleonici di soppressione dei conventi e degli oratori: qui furono allestiti, con alcune modifiche strutturali e di posizionamento, nei grandi e austeri spazi del transetto, allora ancora privo di apparati decorativi. Le complesse operazioni di restauro affrontate nel biennio 2017-2018 hanno permesso di conferire stabilità ai supporti, risanare il legno e liberare le superfici da una spessa coltre di particellato atmosferico e vernice ingiallita per ritrovare l’intensa policromia originale. Sono quindi riemersi i numerosi angeli e demoni, co-protagonisti di rilievo dei due apparati, realizzati da Maragliano e dai suoi collaboratori con una ricerca di resa naturalistica, in un caso, […]

Venerdì 12 maggio 2023, ore 18 – Michele Vaccari presenta ‘Buio Padre’ (Marsilio). Intervista di Alessandra Fontana. ‘Buio Padre’ (Marsilio) – Crinale è un borgo sperduto tra i monti liguri e i loro boschi. Vive di attività antiche: falegnameria, agricoltura, manifattura. I ragazzi che vi abitano, condannati a un futuro privo di slanci, sono divorati dalla fame di vita. Non fanno eccezione quattro amici tanto diversi quanto inseparabili: Vinicio, Raul, Adamo e Dafne, morsi ognuno da sogni, frustrazioni e disagi. Quando l’ultima segheria chiude e il padre di Vinicio perde il lavoro, la sua famiglia si vede costretta a trasferirsi. Per salutarlo, gli amici del ragazzo organizzano una festa in una chiesa sconsacrata che custodisce un terribile segreto risalente a centinaia d’anni prima. Quella stessa notte scoppia un temporale che si tramuta in un’alluvione biblica: dalla grande montagna si stacca una costola di roccia, e precipitando nel torrente crea un’onda di fango che travolge il borgo. Dal mattino seguente, i padri del paese iniziano a manifestare dei comportamenti strani(…) Prenotazione per l’evento: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-del-libro-buio-padre-di-michele-vaccari-632667123397 – o telefonicamente al numero: 347 2502800  

Mercoledì 10 maggio si svolgerà l’ultimo incontro della 18a edizione del nostro Corso. L’avvocato emerito Roberto Falcone ci parlerà di quando la nostra città era un capoluogo nella conferenza dal titolo “C’era una volta il Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari“. Appuntamento alle 16:30 presso l’Auditorium di Largo Pessagno –  con ingresso libero e gratuito.

Nel 25° anniversario dell’istituzione del Premio Biennale d’Arte “Aurelio Galleppini” – Città di Chiavari È prevista per le ore 16.00 di sabato 6 maggio 2023 la cerimonia di proclamazione dei vincitori della 13ª Edizione. Il Premio, indetto per ricordare l’indimenticabile figura dell’autore di Tex, vissuto a Chiavari per oltre quarant’anni, amico e sostenitore dell’Associazione “Mosaico”, vedrà assegnati riconoscimenti offerti da Regione Liguria, Comune di Chiavari, Liceo Artistico Statale “Emanuele Luzzati” di Chiavari, “Il Secolo XIX” e dall’Associazione “Mosaico”, enti che patrocinano la manifestazione. Nel corso della Cerimonia, verranno consegnati Riconoscimenti alla Carriera: Per il Fumetto ad Enrico Faccini, per la Pittura a Luiso Sturla e per la Fotografia a Frederick Clarke. La Cerimonia di Premiazione, presentata da Pierluigi Curci, si terrà presso l’Aula Magna del Liceo Artistico Statale “Emanuele Luzzati” di Chiavari, via G. B. Ghio 14. Seguirà l‘inaugurazione della mostra comprendente le opere selezionate e premiate dalla Giuria, che potrà essere visitata sino a sabato 13 maggio negli orari: 9.00-12.00 / 15.00-17.00.

Mercoledì 3 maggio Elvira Landò Gazzolo parlerà del museo scientifico “Sanguineti-Leonardini” di Chiavari. Appuntamento alle 16:30 presso l’Auditorium di Largo Pessagno. Ingresso libero e gratuito.

Il Centro di Cultura “La Torre” di Leivi propone il 3° Laboratorio di Graffito e Scultura su ardesia che sarà tenuto da Mariangela Rembado e Orietta Fusinati nella sede di Via Selaschi a Leivi nei giorni di giovedì 4 -11-18-25 maggio 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:00. Il costo del corso (max 10 partecipanti) è di € 20,00 (per assicurazione e materiale). Chi è interessato può prenotarsi telefonando ai numeri 347 1789428 (Mariangela) oppure 349 7774186 (Orietta) entro il 25 aprile.

La terza edizione dell’Economic Forum Giannini si terrà Il 28 e 29 aprile nelle sale di Palazzo Rocca. Il convegno dedicato ad Amadeo Peter Giannini, imprenditore e banchiere del XX Secolo fondatore della Bank of America, originario di Favale di Malvaro, a 150 anni dalla nascita. Si parte con un’anteprima del Forum giovedì 27 aprile, alle 18, a cura del Centro Studi Amadeo Peter Giannini, Genova Liguria Film Commission. Una tavola rotonda dedicata alla vision di Giannini e di Adriano Olivetti. Alla due giorni di confronti e incontri prenderanno parte relatori di alto livello del mondo istituzionale, economico, imprenditoriale e culturale. Diversi i temi che verranno affrontati. Si parlerà di turismo, la più grande industria del territorio che si prepara ad una nuova stagione tra un’economia che cresce e un’inflazione che non sembra dare significativi segni di discesa. Interverrà, venerdì 28 aprile alle 17, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè. Ma anche di crisi energetica e clima, di sport con il giornalista Marino Bartoletti, di cultura sull’esempio della candidatura del Tigullio a capitale 2024, e si continuerà con il parallelo fra due grandi storie imprenditoriali, quella di Amadeo Peter Giannini, il banchiere galantuomo, e quella di Michele Ferrero, l’uomo che […]

“Il museo del Risorgimento della Società Economica è incentrato soprattutto su Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini e Nino e Alessandro Bixio, tutti di origine chiavarese, ed è considerato uno dei più ragguardevoli d’Italia proprio per la rarità dei reperti presenti.”- così Giulietta Vaio Ricci, insegnante in pensione e Socia della Società Economica dal 2000, della cui Biblioteca, insieme al Dott. Grasso, si era occupata della catalogazione dei volumi. La Dottoressa Ricci sarà a disposizione di chiunque vorrà approfondire le tante testimonianze presenti nel nostro museo, durante delle vere e proprie visite guidate per gruppi di minimo 5 persone, sino a fine maggio. Le date a disposizione sono Giovedì 27 aprile Martedì 2 maggio Giovedì 4 maggio Martedì 9 maggio Martedì 23 maggio Giovedì 25 maggio Martedì 30 maggio E’ possibile accedere alle visite guidate tramite prenotazione telefonica al numero 0185 363275  

Sabato 22 aprile alle 16 si svolgerà all’Auditorium di largo Pessagno la presentazione del libro di Bruno Garaventa “Stefano Malatesta Croce comandante della 3° Brigata Garibaldi “Jori” e memorie del giornalista partigiano Stefano Porcù, commissario volante Nino.

Si svolgerà dal 1° al 4 giugno a Chiavari la decima edizione del Festival della Parola: la parola d’ordine dell’edizione 2023 sarà ¿Ri(e)voluzione? e l’’evento quest’anno coinvolgerà anche il Porto Turistico. In  tutta la città ci saranno talk, interviste live, concerti, mostre ed anche un’iniziativa forte per sostenere la libertà e i diritti delle donne iraniane. Gli organizzatori annunciano in particolare che il Festival della Parola aderirà al progetto internazionale Woman Life Freedom e che saranno presenti tante scrittrici, opionioniste, giornaliste donne. Seguiranno aggiornamenti e il programma dettagliato dell’iniziativa.