700 Eventi

Ordina per

La Festa di Chiusura dell’Anno Accademico 2024-25 dei Corsi di Cultura si terrà Giovedì 29 Maggio 2025, alle ore 15,30 presso il Teatro Charitas in Via Luigi Marana, 8, Chiavari.

Sabato 31 maggio 2025 ore 10:00 -12:30  presso il  Magazzino culturale Box 36 – Lega Navale sez. Chiavari-Lavagna Porto Turistico di Chiavari si terrà l‘incontro, nato per spin-off dal I° Forum Nautica al femminile della Lega Navale Italiana,che trae ispirazione dalle carriere delle donne del settore nautico che hanno tracciato nuove rotte professionali e un diverso modo di interpretare i settori del mare, della cultura e dell’imprenditoria. – Organizzato dalla L.N.I. Chiavari-Lavagna in collaborazione con Wista Italy e la libreria Giunti al punto-Chiavari si avvale della centralità della presentazione del libro “Donne sul ponte di comando. Trent’anni di storia e di storie delle professioniste del Mare” curato da Wista Italy edito da Mursia.  Da qui ne scaturiscono esperienze e competenze come strumenti di confronto e suggerimento ai giovani per intraprendere consapevolmente le carriere del mare. – L’Incontro aperto al pubblico vedrà alternarsi testimonianze dirette di professioniste del mare, dirigenti, militari, studenti e appassionate libraie. 

Venerdì 23 maggio 2025, alle ore 10,00 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, si terrà la cerimonia di consegna delle borse di studio agli studenti più meritevoli del comprensorio e della premiazione pubblica per i giovani sceneggiatori. L’evento rappresenta un momento significativo per riconoscere e valorizzare l’impegno e i risultati ottenuti dagli studenti delle scuole medie inferiori, superiori e dell’Università. Attraverso queste iniziative, la Società Economica continua a valorizzare il talento dei giovani, consolidando il suo ruolo di promotrice del progresso culturale ed educativo nel territorio.

La presentazione della nuova vetrina si terrà giovedì 22 maggio alle ore 16:30 a Chiavari, Auditorium San Francesco, in presenza di: Antonella Traverso, direttore del Museo; Nadia Campana, funzionario Sabap Genova e La Spezia; Piera Melli, già funzionario Sabap. Il Museo Archeologico Nazionale di Chiavari amplia la collezione museale con la nuova esposizione della La presentazione della nuova vetrina si terrà giovedì 22 maggio alle ore 16:30 a Chiavari, Auditorium San Francesco, in presenza di: Antonella Traverso, direttore del Museo; Nadia Campana, funzionario Sabap Genova e La Spezia; Piera Melli, già funzionario Sabap. in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della città metropolitana di Genova e di La Spezia. Si arricchisce così l’allestimento dei reperti pertinenti agli Antichi Liguri con la testimonianza di un’ulteriore necropoli ad incinerazione dell’età del Ferro. – Seguirà visita guidata alla vetrina per i partecipanti.  

Venerdì 16 maggio alle ore 17.30, in via Costaguta 21 Per il ciclo Gli incontri di Udi Levante un nuovo appuntamento: “Mi libero, ti libero. Generazioni e femminismi” L’incontro con Tommaso Benso, Ludovica Costa, Silvia Neonato e Silvia Suriano. Tre generazioni a confronto per esplorare le relazioni tra uomini e donne oggi. Per capire quale futuro progettano i più giovani e cosa possono testimoniare e fare i più anziani. C’è uno spazio per i movimenti e la politica? Per una politica che tenga conto dei corpi, delle diverse identità, dei desideri? – Siamo convinte che i femminismi abbiano già prospettato da tempo il modo in cui ripensare e ridistribuire il lavoro di cura (oggi sostanzialmente sulle spalle femminili), il problema dei servizi sociali oggi minacciati di tagli, servizi che permetterebbero alle donne di non essere obbligate a lasciare il lavoro o scegliere il part time alla nascita di un figlio. E ancora: grazie alle riflessioni di tante oggi possiamo mettere in discussione il sistema patriarcale di violenza contro le donne e i bambini e chiedere maggiori risorse per i centri antiviolenza e la formazione di docenti e studenti per una diversa educazione sentimentale. – Insomma sarà un incontro aperto al dialogo tra noi a tra […]

Sabato 10 maggio, alle ore 16:00 nella sede in piazza Nostra Signora dell’Orto, 7,  alla presenza del vescovo diocesano, mons. Giampio Devasini, il Museo Diocesano di Chiavari è pronto a riaccogliere il pubblico con un volto rinnovato  Dopo due mesi di chiusura necessari per realizzare importanti lavori di rinnovamento. Dopo il momento inaugurale sarà proposta una visita guidata gratuita per illustrare ai visitatori il nuovo allestimento e raccontare le novità di un percorso espositivo ricco di opere mai mostrate al pubblico.   Moltissimi gli oggetti ancora inediti, riportati all’antico splendore grazie al recentissimo intervento di restauro compiuto da Graziella Palei e Patrizia Labianca. Il museo invita il visitatore a scoprire le testimonianze di arte e di fede diffuse sul territorio della Riviera di Levante.

Mercoledì 14 maggio alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno. a grande richiesta, si svolgerà ancora un incontro del Corso di cultura genovese. Cogliendo “la palla al balzo”, visti la recentissima promozione della Virtus Entella e l’intitolazione dello stadio cittadino ad Enrico Sannazzari, ancora una volta uniremo passato e presente (con un occhiolino verso il futuro) e ripercorreremo le tappe della vita privata e calcistica di “Richin” insieme ad Elisabetta Sannazzari (figlia del cugino primo di Enrico, Aldo) in dialogo con lo storico Giorgio “Getto” Viarengo. La conferenza è intitolata “Enrico Sannazzari: il primo capitano dell’Entella“.

Sabato 17 maggio alle ore 17,00, nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, il Comune di Rezzoaglio organizza la presentazione del “Civico Museo diffuso della val d’Aveto” –  “Muval”. La presentazione sarà curata da Sandro Sbarbaro e Paolo Pendola. Interverranno: Carla Cella, Graziano Fontana e Osvaldo Garbarino. Presenta: Antonio Gori Il “MUVAL” nasce con lo scopo di valorizzare luoghi, testimonianze, storie che hanno caratterizzato il vissuto della valle. Quindi, la valorizzazione del territorio con la sua comunità di appartenenza, la conservazione e l’approfondimento della memoria storica e la messa a sistema del diffuso e prezioso patrimonio culturale presente. Il muval non è un museo di tipo tradizionale contenuto in uno spazio circoscritto e chiuso ma un luogo aperto che coincide con il territorio ed i monumenti in esso presenti.

Nell’ambito del ciclo di incontri sull’architettura civica ligure organizzati dall’Università di Genova e dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Archivistica Italiana – ANAI,  Chiavari è orgogliosa di ospitare nell’ Auditorium San Francesco, martedì 20 maggio alle ore 16.00,  l’incontro Chiavari: architetture storiche e archivi del comune. Coordinano: Marco Folin, Università di Genova – Francesca Imperiale, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria; Intervengono: Isabella Balestreri, Il progetto ‘Costruito in pietra, custodito sulla carta’ – Cristina Dal Molin, Marta Palazzi, L’archivio storico di Chiavari –  Claudia Candia, Lucina Napoleone, Architetture civiche a Chiavari: la Cittadella e Palazzo Bianco

“Leggere tutti, leggere per tutti” prevede un ricco  programma di eventi pensati per stimolare la curiosità, alimentare l’immaginazione e favorire il dialogo tra generazioni, rendendo la lettura un’esperienza accessibile e coinvolgente per tutti. Il programma, dettagliato nella locandina, fa parte di un calendario di incontri predisposto da Comune di Chiavari e Società Economica per incentivare la lettura per tutte le fasce di età.

Mercoledì 07 maggio alle ore 16:30 presso l’auditorium della Filarmonica in largo Pessagno l’avvocato e giornalista Marco Bonetti ci racconterà la storia della città corsa di Bonifacio, “guardiana” delle Bocche dell’omonimo stretto e, una volta, sotto il controllo della Repubblica di Genova. In particolare, ci soffermeremo sul bonifassin, lingua simile al genovese medievale che ancora oggi si può sentire per le strade della città francese, anche se nel 2020 era parlato ormai solo da 150 persone. La conferenza ha per titolo: “Bonifacio, estremo baluardo di Genova in Corsica“. Come sempre, l’ingresso è libero e aperto a tutti.

Il 16 maggio alle  ore 15,00 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari si terrà il terzo incontro organizzato dal Liceo Marconi Delpino  di Chiavari, dedicato a “Esplorare il cervello, le nostre cellule pensano le neuroscienze di domani” con relatore Hanako Tsushima Semini, Ricercatrice per il Dipartimento di medicina sperimentale dell’Università di Genova.