Sabato 11 febbraio alle ore 17,00 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica, si terrà 77° appuntamento dell’Associazione “Il Bandolo” dal titoloIl Signor G. – incontri e filmati presentati da Paolo Dal Bon. Giorgio Gaber è stato tra i primi interpreti del Rock and roll italiano alla fine degli anni cinquanta proseguendo poi la sua carriera diventando, non solo precursore, ma il più grande interprete del “teatro canzone”. Il soprannome il Signor G deriva dal titolo di un suo famoso album del 1970, in cui, per la prima volta i brani cantati si alternano ai monologhi recitati secondo una formula che diventerà tipica di tutti i suoi album e spettacoli teatrali degli anni settanta e ottanta. Paolo Dal Bon, suo stretto collaboratore dal 1985 e ora presidente della Fondazione Giorgio Gaber, racconterà fatti e aneddoti attraverso video e immagini di repertorio.
il Club “Le arti si incontrano” dà il via alla prima, di una serie di iniziative per 1’ anno 2023, l’11 febbraio alle ore 17,30 si terrà l’inaugurazione della mostra collettiva patrocinata dal Comune di Chiavari Ass.Cultura “Terre di liguria tra luci e ombre”. Gli artisti esporranno la loro opera nel prestigioso spazio espositivo “Galleria G.F.Grasso “della Società Economica ,sita in Piazza San Giovanni ,3 Chiavari. La mostra “Terre di Liguria tra Iuci e ombre“, si prefigge di offrire al visitatore uno spaccato visivo ed emozionale,su come ciascun artista ha colto la luce e le ombre della nostra Terra. Il visitatore potrà così entrare in ciascun opera, cogliendone i tratti e le sfumature. La mostra sarà visitabile,dal 11 al 26 febbraio, tutti i giorni,dalle 16 alle 19
Venerdì 10 febbraio alle ore 17 presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica verrà presentato il volume edito “Piccola Biblioteca Einaudi Mappe” di Raffaella Fontanarossa “Collezionisti e musei. Una storia culturale” La presentazione verrà introdotta dal Direttore della Biblioteca e Vice Presidente della Società Economica di Chiavari Enrico Rovegno: dialogheranno con l’autrice Carlo A. Bonadies della Casa Editrice Einaudi e Eliana Carrara dell’Università di Genova.
Mercoledì 8 febbraio ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno (ingresso piscina comunale) Osvaldo Garbarino ci racconterà le tracce che i monaci di Bobbio hanno lasciato sul nostro territorio.
“Spero di fare questo viaggio dentro l’opera di Calvino insieme a un gruppo di persone che condividano con me la passione per questo grande narratore, o che lo scoprano insieme con me grazie a queste “Letture” – conclude Enrico Rovegno Il primo incontro sarà lunedì 6 febbraio e il percorso terminerà lunedì 22 maggio. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle ore 17.00 presso la Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari. Titolo dell’iniziativa “Io scriverei racconti per tutta la vita” – Italo Calvino e la forma breve” Le letture saranno di passi tratti dalle opere di Calvino, a partire dagli esordi narrativi costituiti appunto da un romanzo, Il sentiero dei nidi di ragno, e da una raccolta di racconti, Ultimo viene il corvo, per arrivare sino alla fine della sua carriera, segnata nuovamente da un romanzo, Se una notte d’inverno un viaggiatore, e da un altro libro di racconti, Palomar. “Spero di fare questo viaggio dentro l’opera di Calvino insieme a un gruppo di persone che condividano con me la passione per questo grande narratore, o che lo scoprano insieme con me grazie a queste “Letture” – Enrico Rovegno Enrico Rovegno, (Direttore della Biblioteca e Vice Presidente della Società Economica di Chiavari )
Mercoledì 1° febbraio ore 16:30 alll’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno (ingresso piscina comunale) Sergio Gabrovec ci racconterà storie di corsari, banditi, cercatori d’oro, ma anche di rivoluzionari e benefattori che hanno per protagonista la Fontanabuona. L’ingresso è libero, gratuito e aperto a tutti.
Le nuove frontiere della realtà virtuale: Metaverso e NFT Che cos’è il Metaverso? Quale impatto potrebbe avere sulle nostre vite, sul lavoro, sulla mente? Queste sono solo alcune delle questioni che verranno analizzate per conoscere meglio il mondo della realtà virtuale. Il 3 febbraio p.v. ore 18:30 presso la Società Economica si terrà un evento sul Metaverso al quale parteciperanno il Dott. Edoardo Di Pietro, primo laureato italiano nel Metaverso che farà luce sull’argomento e condividerà la sua esperienza, Federico Garibaldi, artista visuale e fotografo di fama internazionale che utilizza il mercato dell’arte tramite NFT e la psicologa dell’associazione Dott.ssa Daniela Baiardo che solleverà alcune riflessioni sulle possibili ripercussioni psicologiche che questa realtà virtuale può provocare nelle persone. Proprio in quella sede, al fine di coinvolgere gli studenti delle scuole superiori di Chiavari data anche l’attualità del tema, abbiamo organizzato un concorso letterario intitolato “Il Metaverso” ponendo come premio una sterlina d’oro.
Prosegue a Wylab la rassegna ‘Uomini, famiglie, imprese’. Venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 18,30, presso Wylab a Chiavari (in via Davide Gagliardo), è in programma la presentazione del libro ‘L’album dei sogni’, pubblicato da Mondadori. L’autore, Luigi Garlando, sarà intervistato da Sabina Croce, editrice di ‘Piazza Levante’. L’evento è a ingresso libero e la prenotazione del proprio posto, sino ad esaurimento, è consigliata, telefonando al numero 347 2502800,oppure prenotando sulla piattaforma EventBrite. https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-del-libro-lalbum-dei-sogni-di-luigi-garlando-527216949087 In caso di rinuncia dopo la prenotazione, si raccomanda di avvisare, in modo da rendere il proprio posto nuovamente disponibile per altre persone interessate. Cenni dalla scheda del libro. C’è un momento cruciale, in questa storia. E c’è un “prima”, e c’è un “dopo”. Il momento cruciale è verso la fine della Seconda guerra mondiale, quando Olga, vedova di Antonio Panini, decide, insieme ai suoi otto figli, di acquistare l’edicola di corso Duomo, nel centro di Modena. Il “prima” è la storia di Antonio Panini, scampato miracolosamente alla Grande Guerra, combattuta in trincea; del suo amore infinito per Olga, detta “la Caserèina”, perché figlia del casaro; e di come nel durissimo momento tra le due guerre i due abbiano costruito una famiglia tanto numerosa quanto movimentata.(…) […]
Il Centro di Cultura “L‘Agave”, in occasione del Giorno della Memoria, propone alcune letture domenica 29 gennaio 2023 alle ore 17:00 nell‘ex chiesa dei Filippini (g.c.) in Via G. Raggio 8 a Chiavari. L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria (Primo Levi) I brani saranno letti da Mirna Brignole, Pier Curci, Ilaria Ghelfi, Francesca Marzino, Paolo Paganetto.
Sabato 4 febbraio 2022 alle ore 16.30, al Grand Hotel Torre Fara di Chiavari, Il Convivio del Tigullio – Circolo Culturale organizza l’incontro di approfondimento sulla attuale situazione politica in Iran. Parteciperanno all’incontro Lucia Goracci, giornalista, corrispondente per gli Esteri della RAI – TG1, attualmente inviata presso la sede RAI di New York, e Nicola Pedde, direttore dell’Institute for Global Studies, think tank specializzato sui temi della politica, della sicurezza e dell’economia nelle regioni del Medio Oriente e dell’Africa, autore del libro “1979 rivoluzione in Iran. Dal crepuscolo dello scià all’alba della Repubblica Islamica”. Interverrà all’incontro l’attrice Valentina Badaracco che leggerà alcuni brani di autori iraniani. L’evento è gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili. Info e a prenotazione a info@ilconviviodeltigullio.it
Sabato 28 gennaio alle ore 17,00 l’inaugurazione della mostra, che rimarrà in esposizione presso la Galleria G.F. Grasso, in Piazza San Giovanni 3, sino al 4 febbraio. “Resilienza incisiva” è una mostra di Enrico Nassano che parla di uno stato d’animo e di una convinzione che accompagna l’artista in un periodo complicato. Le radici delle opere esposte affondano nelle settimane del primo lockdown causato dal Covid 19.“Un periodo difficile, indelebile, che ha coinvolto tutti senza distinzioni e che ha ridefinito, seppur per breve tempo, le nostre libertà” così commenta l’artista “prima fra tutte la socialità e tutte le interazioni ad essa connesse … rappresentando ciò che più ci manca e tutto quello che ci resta di valore, il tutto miscelato a raffigurazioni retoriche dei molteplici cambi umorali di un periodo così travagliato”. Tutte le creazioni esposte sono state pensate, e in seguito messe a punto, seguendo un preciso filo logico ispirato per buona parte all’oriente ed in particolare all’interesse dell’autore per il disegno giapponese. La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19.30 e sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30
Sabato 28 gennaio 2023 alle ore 17,00 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, verrà presentato il libro di Maria Teresa Caprile, “La poesia di Giorgio Caproni (per imparare l’italiano e per conoscere l’Italia)”, edito da Gammarò. Oltre a Rovegno, interverranno la prof.ssa Caprile, il prof. De Nicola, che sull’opera di Caproni ha curato negli ultimi anni diversi volumi di notevole interesse, e il prof. Marcello Vaglio, nella veste di “testimone” che condivise con il grande poeta il lavoro nella giuria del premio Pedale e Forchetta, poi premio Chiavari.