720 Eventi

Ordina per

Venerdì 7 novembre, alle ore 17,30, presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, (ingresso libero)  –  Entrare dentro ‘l’officina’ della televisione direttamente con uno dei suoi addetti ai lavori.  il settimanale ‘Piazza Levante’ offrirà questa straordinaria e interessantissima possibilità grazie all’incontro con lo sceneggiatore Nicola Peirano, chiavarese sempre più affermato a livello nazionale per i suoi lavori. Peirano dialogherà con il giornalista Alberto Bruzzone e l’argomento sarà la fiction ‘Estranei’, nuovo prodotto in programmazione a partire dal 19 novembre su Raidue. In ‘Estranei’ Peirano è uno degli autori insieme a Francesco Baucia, Davide Cogni, Ruben Marciano e Andrea Valagussa. La regia, invece, è di Cosimo Alemà.  – ‘Estranei’ è la nuova serie crime che s’inserisce nel filone più classico del genere, ma che si distingue per due aspetti fondamentali dati dal paesaggio: è infatti ambientata nella bassa padana, a Correggio, in una località in cui ormai da decenni una delle più nutrite comunità Sikh di tutta Europa si è integrata nel contesto sociale e territoriale emiliano, senza però aver perso il proprio patrimonio culturale originale.

Mercoledì 29 ottobre alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno si terrà l’ incontro dal titolo “Lingua monegasca e lingua ligure: due tradizioni a confronto“. Ospite il giornalista e avvocato Marco Bonetti. La presentazione dell’incontro preparata dal relatore: – “Il Principato di Monaco può sembrare un luogo lontano anni luce dalla Liguria per il suo stile di vita opulento e cosmopolita. Ma la distanza svanisce se si va al cuore della sua comunità originaria: i Munegaschi discendono in gran parte dai 1.200 abitanti censiti nel 1861, prima della costruzione del quartiere chic di Monte-Carlo, che trasformò la Cenerentola degli Stati europei nella Regina del jet set internazionale. Una comunità tenace, che da otto secoli anima questa Città-Stato, fondata dai Genovesi nel 1215 e guidata dal 1297 dalla dinastia regnante più antica d’Europa: i Grimaldi, una delle quattro principali famiglie patrizie genovesi. La conferenza vuole esplorare le tradizioni che i Munegaschi continuano a coltivare nel riserbo tipico dei Liguri.  Ingresso libero e aperto a tutte e tutti.

Venerdì 24 ottobre, con inizio alle ore 17,00  nella Sala Presidenziale della Società Economica di Chiavari,  l’antropologo Paolo Giardelli, studioso genovese che ha dedicato alcuni decenni della sua vita a raccogliere ricordi e testimonianze nei paesi dell’entroterra, presenterà l’incontro su antiche tradizioni raccolte nell’entroterra da lui stesso, da Leopoldo Cimaschi e da Renato Lagomarsino quando ancora i ricordi erano parte viva della vita e venivano tramandat. L’opera meritevole da lui compiuta è documentata da numerose sue pubblicazioni, l’ultima delle quali – La memoria ritrovata – sarà presentata durante l’incontro unitamente a un fascicolo della “Tigullia”, la sezione chiavarese dell’Istituto di Studi Liguri, dal titolo “Voci del passato”, nel quale è compreso anche un intervento di Renato Lagomarsino sulle interviste raccolte negli anni 1961-62 assieme a Leopoldo Cimaschi.  

Sabato 25 ottobre, alle ore 16.30, nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica – via Ravaschieri 15, si terrà un incontro dal titolo “Cos’è e come si fa un albo illustrato”. Storia, storie e utilizzi. L’incontro, moderato da Angela Catrani, editor e agente letterario, vedrà la partecipazione di Giorgio Arcari, direttore di Sabir Editore, Valentina Albertini, co-fondatrice della stessa casa editrice, Beniamino Sidoti, autore, e Simonetta Talami, illustratrice. Seguirà la presentazione editoriale del libro Ànimali con una lettura a cura di Beniamino Sidoti. L’illustratrice sarà inoltre a disposizione del pubblico per dediche e firmacopie.

Giovedì 16 ottobre 2025 alle ore 21.00, presso la sede del CAI Chiavari in via Orsi 29, si terrà la serata “Di terre vicine… di terre lontane” con Claudio Priarone, giornalista, scrittore, docente di Educazione Fisica, pedagogo e grande appassionato di escursionismo, montagna, castelli e fortificazioni. Da persona colta ed eclettica quale è, Priarone ha scritto il volume “Forti, Torri e Castelli a Genova dall’Entroterra alle Riviere” (Erga Edizioni), che offre una panoramica affascinante della Liguria e invita a scoprire un viaggio tra splendidi tesori, luoghi e storie che intrecciano cultura e paesaggio. Nella descrizione dei luoghi e nella scrittura, Priarone riesce a coinvolgere il lettore nella sua passione per la conoscenza dei territori, ma anche per le escursioni — una passione autentica che trasmette ogni giorno ai suoi alunni. Una serata dedicata al piacere del racconto, alla scoperta di luoghi e cammini che uniscono natura, storia e curiosità.  

Continuano nel Tigullio le iniziative della Lipu dedicate a questa attività. Domenica 19 ottobre i volontari si dedicheranno ai più piccoli, accompagnandoli insieme alle loro famiglie a scoprire gli uccelli selvatici del fiume Entella, a imparare a osservarli, a conoscere i loro comportamenti e a prendere dimestichezza con il binocolo. Generalmente si pensa che il birdwatching sia un’attività per gli adulti; in verità per i bambini è un’occasione giocosa e divertente per scoprire un mondo nuovo, per mettersi alla prova e per imparare a concentrarsi e a curare i dettagli. L’escursione si svolgerà lungo la sponda sinistra del fiume Entella dalle 9,30 alle 13, al termine della quale ci fermeremo per la pausa pranzo all’AgriRistoro a degustare i piatti a base dei prodotti coltivati dell’Agricola,  direttamente dalla piana dell’Entella: genuini e a km0. L’escursione è riservata a tutti i bambini dagli 8 ai 13 anni e alle loro famiglie ed è gratuita; per la pausa pranzo il costo è di 10,00 euro per i più piccoli, 15,00 euro per gli adulti. L’iscrizine, obbligatoria, si può effettuare scrivendo a tigullio@lipu.it, con oggetto: “il bw dei piccoli” indicando il nominativo del bambino partecipante e dell’adulto che lo accompagna.  

Mercoledì 22 ottobre alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno di Chiavari prenderà il via la nuova edizione del Corso di cultura genovese organizzato dall’Associazione culturale “O Castello” OdV.Il primo incontro ha per titolo: “L’uomo e la maschera: 60 anni senza Gilberto Govi“. Ad inaugurare il ciclo di incontri sarà Andrea Panizzi, storico genovese del cinema e del teatro: con lui ricorderemo il grande Gilberto Govi a 60 anni dalla scomparsa attraverso filmati, immagini e aneddoti anche da parte del pubblico. Il ‘Castello’ è prontissimo ad iniziare, per il 21° anno, un nuovo ciclo di incontri. Argomenti inediti, ospiti già conosciuti e volti nuovi animeranno i mercoledì pomeriggio di Chiavari fino a maggio 2026 sempre con l’obiettivo di valorizzare il territorio, la cultura, le tradizioni di Chiavari e del comprensorio.

Giovedì 16 ottobre ale ore 17.00  presso lo spazio Spazio Zirandea Garden Via Raggio, 37 (Ingresso esedra Palazzo Marana, sarà presentato il libro “Nutrire l’Anima” dell’autrice Anna Scelzo. Nel suo libro “Nutrire l’Anima”, Anna Scelzo affronta con delicatezza e autenticità un tema tanto complesso quanto attuale: il rapporto difficile con il cibo e con il proprio corpo, in particolare durante gli anni vulnerabili dell’adolescenza. Con uno stile empatico e trasversale, si rivolge non solo a terapeuti o specialisti, ma anche a genitori, insegnanti, amici e a chiunque desideri davvero comprendere cosa si nasconde dietro un disturbo alimentare. Il libro vuole essere un messaggio forte di speranza, un mezzo di approfondimento, una denuncia sociale per tutti e tutte coloro che hanno avuto e ancora hanno una relazione conflittuale con il cibo e con il proprio corpo. – Il cibo racconta storie. Spesso quelle che le parole non sanno esprimere. Nel corpo e nei gesti quotidiani attorno alla tavola si imprimono narrazioni invisibili: esperienze di dolore, attese sospese, percorsi di cambiamento profondo. L’evento è gratuito con gradita prenotazione. PER RISERVARE UN POSTO hiroandco.info@gmail.com oppure +39 346.1047498  

Sabato 11 ottobre alle 16:30 in sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari, in via Ravaschieri 15, appuntamento per la presentazione dell’annuario della poesia italiana 2025 “I limoni”. -Si tratta di una pubblicazione a stampa unica del genere in Italia che si propone di offrire un aggiornamento sulla produzione poetica seguita anno per anno e di offrire informazioni e occasioni di dibattito ai lettori, assecondando l’obiettivo primario di diffondere e difendere la poesia in Italia nella consapevolezza della sua importanza secolare e ancor più odierna, quando sempre più raro è il tempo per una quieta ricerca delle giuste parole per esprimere le emozioni, i pensieri, i sentimenti e i ricordi che segnano la nostra vita. L’appuntamento, che ha il coordinamento di Francesco De Nicola, prevede la partecipazione dei poeti Giuseppe Grattacaso e Sonia Vatteroni, del libraio Paolo Bonini, del professore di italiano Fabio Cantu e del dirigente dell’ufficio scolastico regionale Alessandro Clavarino. Ad introdurre il pomeriggio sarà il responsabile della Biblioteca della Società Economica Enrico Rovegno.  

Sabato 11 ottobre alle ore 17,00 all’Auditorium della Musica, in Largo Pessagno si terrà il 101° incontro organizzato dal’Associazione “Il Bandolo”. Protagonista Marcello Sanguineti, professore Ordi­nario di Ricerca Operativa all’Università di Genova, ricercatore associato al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) (…) – La sua professione e il suo alpinismo condividono un elemento per lui irrinunciabile: vagabondare in libertà. Libertà degli argomenti e dei metodi di ricerca nel primo caso, libertà di scegliere quale parete scalare, quale itinerario seguire e quale stile utilizzare nel secondo. In sintesi, prima ancora di essere un “malato di montagna”, è un inguaribile “malato di libertà”.  

Sabato 4 ottobre alle ore 11, presso la Società Economica di Chiavari, l’avvocato G.B. Roberto Figari e la dottoressa Barbara Bernabò, che ne hanno curato l’edizione, presenteranno il volume che rievoca i primi vent’anni di attività dell’”Accademia dei cultori di storia locale”. – L’Accademia è nata per dare voce a chi racconta la storia di personaggi, cittadine e borghi. Oltre a G.B,. Roberto Figari, hanno dato il loro contributo al volume: Giorgio Passerini, Bruno Repetto, Riccardo Dellepiane, Carla Campodonico, Pier Luigi Gardella. Il testo riporta anche l’elenco dei libri pubblicati e i nomi dei soci cultori di storia locale riconosciuti tali.  

Sabato 4 ottobre alle ore 10.30 il Museo Archeologico Nazionale di Chiavari propone un appuntamento speciale dedicato alle famiglie. I bambini parteciperanno alla lettura del libro Un sasso è una storia seguita da un laboratorio creativo ispirato al volume. Gli adulti avranno la possibilità di prendere parte a una visita guidata alle collezioni del museo, che conserva i materiali della necropoli ligure di Chiavari, un patrimonio archeologico di straordinario rilievo storico. L’iniziativa rientra nel ciclo “Leggere tutti, leggere per tutti” promosso dal Comune di Chiavari e dalla Società Economica di Chiavari e prevede altri appuntamenti nel corso delle prossime settimane. Con questo appuntamento il museo conferma la sua volontà di essere uno spazio vissuto e aperto al territorio e conferma l’impegno nel farsi spazio di incontro e partecipazione, in armonia con i progetti cittadini dedicati alla lettura e alla formazione dei più giovani. La partecipazione al laboratorio è gratuita per i bambini e per l’attività è gradita la prenotazione. Biglietti – Intero: € 3 – Ridotto (18-25 anni): € 2 – Biglietto plus: € 8 – Ingresso gratuito per i minori di 18 anni