665 Eventi

Ordina per

Il 16 maggio alle  ore 15,00 nella Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari si terrà il terzo incontro organizzato dal Liceo Marconi Delpino  di Chiavari, dedicato a “Esplorare il cervello, le nostre cellule pensano le neuroscienze di domani” con relatore Hanako Tsushima Semini, Ricercatrice per il Dipartimento di medicina sperimentale dell’Università di Genova.

Sabato 10 maggio alle ore 17,00 all’Auditorium Società Filarmonica di Chiavari, in Largo Pessagno 1, L’associazione Il Bamdolo invita all’incontro “Il mistero  Walt Disney” Con Oreste De Fornari.  Oreste De Fornari ha lavorato per circa trent’ anni con la Rai, soprattutto come autore e conduttore televisivo, in coppia di solito con Gloria De Antoni : Schegge di radio a colori 1991, Magazine 3 1992-‘94, Letti gemelli 1994-’95, Perdenti 1996, Le infedeli 1997, La Principessa sul pisello 1998, Pacem in terris 1999-2000, La fonte meravigliosa 2021,Romanzo  popolare 2002. Sempre in collaborazione con la De Antoni ha realizzato alcuni documentari di argomento cinematografico per la Cineteca del Friuli. Dal 2007 al 2010 i due hanno condotto il programma Parliamo italiano, in onda su Rai International.  Autore di saggi su Walt Disney, Truffaut, Sergio Leone, oltre che di una storia dello sceneggiato televisivo (Teleromanza, 1990, ristampato e aggiornato nel 2011), e di “Classici americani”(2011). Ha anche curato un volume su Il sorpasso di Dino Risi (I filobus sono pieni di gente onesta, 1992, ristampato e aggiornato nel 2012). “La panchina della guerra fredda”  Internòs Edizioni, 2024 Ha fatto parte per alcuni anni della Commissione Consultiva per il Cinema presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Sabato 10 Maggio alle ore 16.00 presso la Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari , ci parlerà del ‘Bacio’ di Hayez SERENA BERTOLUCCI Direttrice del Museo M9 di Venezia Mestre. – Ci sono dipinti che restano nell’immaginario collettivo ed esercitano un grande fascino sul pubblico di diverse generazioni. Uno di questi è il ‘Bacio’ di Francesco Hayez, una delle opere più famose dell’Ottocento , che ha un insospettabile legame con la Liguria, con Genova in particolare, e con uno degli artisti italiani più noti nel mondo: Antonio Canova. La conferenza non solo ripercorre le vicende di quest’opera, già di per sé straordinarie, ma delinea un panorama ove si incontrano storia, mecenatismo, letteratura, avventura, amore e morte come nella più radicata tradizione romantica. In un anno che Genova dedica alla valorizzazione dell’Ottocento, anche a Chiavari si apre una finestra su questo secolo così ricco e così avvincente. Questo incontro apre simbolicamente un piccolo ciclo dedicato dalla Società Economica a quello che può a buon diritto essere considerato il secolo d’oro della storia chiavarese , in particolare nei due momenti ‘clou’ per la nostra città: il decennio napoleonico, che impresse una svolta decisiva alla sua dignità di capoluogo, e i […]

Mercoledì 23 aprile alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica in largo Pessagno (accanto all’ingresso della piscina comunale), si terrà l’incontro, a ingresso libero, intitolato “Il fumetto nel cuore di Chiavari“ A due anni dalla scomparsa del fumettista Enrico Bertozzi, fondatore della Scuola Chiavarese del Fumetto, l’Associazione desidera rendergli omaggio ospitando una delle sue allieve: Marta De Vincenzi. Fumettista e illustratrice. Nonostante i suoi 19 anni di età, può già vantare di aver ricevuto i complimenti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la sua graphic novel Una stella per Nella nella quale racconta per immagini (con le parole di Maddalena Stellato) la storia di Nella Attias, bambina ebrea di cinque anni prelevata dai nazisti nel Campo 52 di Calvari e trasferita nel lager di Auschwitz dal quale purtroppo non uscì più. De Vincenzi ha ricevuto anche una menzione speciale durante la scorsa edizione del Premio Ciävai di Illustrazioni, per la realizzazione della scenografia per lo spettacolo “Viva la libertà” sul 25 aprile creato dai ragazzi dell’Istituto comprensivo G.B. Della Torre di Chiavari e ispirato proprio a Una stella per Nella.  Si Informa che mercoledì 30 aprile il Corso di cultura genovese non avrà luogo.

La Società Economica di Chiavari e l’Associazione Liguria Design sono liete di annunciare una nuova serie di workshop e conferenze nell’ambito della mostra “Design ante litteram”, dedicata alla tradizione artigianale della sedia di Chiavari. Gli incontri si svolgeranno a ingresso libero, presso il Laboratorio della Sedia di Chiavari dedicato a Guido e Anna Rocca, in via Piacenza 80. – Un’occasione per scoprire, attraverso dimostrazioni pratiche e riflessioni storiche, la ricchezza del saper fare ligure e la sua influenza nel tempo. Appuntamenti in locandina. – La mostra  sarà visitabile sino al 4 maggio da lunedì a venerdì dalle 15:30 alle 19:30 e sabato, domenica e i festivi anche dalle 10 alle 12.    

Mercoledì 23 aprile alle ore 10.30   Nell’ambito delle celebrazioni del 8° Centenario del Cantico delle Creature, l’assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari e i Frati Minori Capuccini organizzano nell’Auditorium San Francesco il convegno “Cantico delle Creature” Interverranno SUA Eminenza Il Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo Emerito di Genova,  e il Professor Don Matteo Zoppi, Docente di Storia e Filosofia Medioevale dell’Università di Genova.

Sabato 19 aprile alle 18:00 presso l’Auditorium San Francesco di Chiavari si terrà il secondo appuntamento di Dialoghi di Archeologia: ciclo di incontri dedicati alla lettura e al commento di alcune grandi opere che hanno segnato la storia della letteratura archeologica, antropologica e storica. Protagonisti dell’incontro saranno Elena Dellù  e Valentino Nizzo che dialogheranno sul testo di Alfonso Maria Di Nola “La nera signora. Antropologia della morte e del lutto”. Sarà possibile seguire anche in streaming sulla pagina YouTube della Direzione regionale Musei Liguria: https://www.youtube.com/@direzioneregionalemuseilig3304 Evento realizzato in collaborazione con Le giornate di Chiavari – ELENA DELLÙ Archeoantropologa e bioarcheologa, è funzionario antropologo dell’Istituto Centrale per il Restauro (MiC), collabora con la Soprintendenza ABAP di Bari e l’Università Cattolica di Milano. Esperta in pratiche funerarie e conservazione dei resti umani, ha partecipato a numerosi progetti nazionali e internazionali. È autrice di circa 150 pubblicazioni e curatrice di convegni e volumi scientifici, tra cui Sit tibi terra gravis, Abissi del Tempo e L’Uomo di Neanderthal. – VALENTINO NIZZO Archeologo, già Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (2017–2023), è professore all’Università di Napoli L’Orientale e docente in diverse Scuole di Specializzazione in Archeologia. Si occupa di Etruscologia, comunicazione e archeologia digitale. […]

Mercoledì 16 aprile alle ore 16:30 presso l’Auditorium della Filarmonica di Largo Pessagno il cantautore genovese Paolo Besagno verrà a raccontarci, in breve, la storia della canzone in lingua genovese e ci spiegherà che cosa lo ha fatto avvicinare a questo mondo nel quale è totalmente immerso. Il suo stile, infatti, spazia dalla musica elettronica al trallalero. Anticipa lo stesso Besagno: “La mia è un‘esigenza di dare dignità al genovese, tentando di portarne l’uso anche in ambienti al di fuori del folk. Le canzoni che scrivo presentano un forte legame con la musica popolare genovese, ma anche con temi maggiormente centrati sul nostro tempo come l’accoglienza e la paura del diverso“. Avremo anche il piacere di ascoltare alcuni brani dal vivo.

Appuntamento in sala Ghio Schiffini per sabato 26 aprile alle 16,00 con la proiezione dell’audiovisivo “Agenzia Viaggi” realizzato dal gruppo teatrale attivo al Centro socio-riabilitativo “Il Mosaico” di Ri Alto. – Si tratta di un omaggio all’attore Gigi Proietti, nel quinto anniversario dalla sua scomparsa. È prevista, nell’ambito dell’iniziativa, la presentazione dell’audiovisivo da pare della Direttrice del nostro Centro dott.ssa Margherita Di PIetro, coadiuvata dal collaboratore sig. Luca Botto Fiora.

In occasione della Giornata mondiale della Terra, il giorno 22 aprile alle ore 16.30 ZONTA CLUB Portofino Tigullio Paradiso propone all’ Auditorium San Francesco l’evento “CUSTODI DELLA TERRA: Come prendersi cura del nostro Pianeta” . L’evento prevede una serie di interventi tenuti da esperti di diversi settori, che guideranno i partecipanti in un viaggio alla scoperta di pratiche sostenibili e tematiche fondamentali per la tutela del nostro ambiente: – “PAESAGGIO TERRAZZATO E COSTRUIRE IN PIETRA A SECCO” – Donatella Murtas, architetto direttrice di ITLA ITALIA APS; – “AGRICOLTURA SOSTENIBILE” – Federica Calzia, agricoltrice; – “ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE “ – Linda Enrica Sacchetti, Alice Peltran, Veronica Casilli, Nutrizionisti per l’Ambiente; – “STORIA DEL BOSCO IN LIGURIA E RISORSE COMUNI” – Anna Stagno, archeologa professoressa UNI GE; – “CURA DEL TERRITORIO AL FEMMINILE” – Alessandra Rotta, architetto storica dell’urbanistica. Modera la giornalista Cristina Oneto. L’iniziativa gode del Patrocinio del Comune di Chiavari e di altri Comuni del territorio.

Sabato 12 Aprile alle ore 10.30 presso lo Spazio Zirandea Garden di Chiavari, Via Raggio 37, (ingresso cancello esedra Palazzo Marana), incontro con RENZO MATTEINI.

Martedì 15 aprile alle ore 15,00, nell’aula magna del Liceo Marconi Depino, in Via Santa Chiara 20, si terrà la presentazione del libro su Totò  “Fa d’uopo”  di Maurizio Rossi dedicato al grande Antonio De Curtis. Interviene il prof. Renato Dellepiane. Dettagli in locandina.