705 Eventi

Ordina per

Giovedì 18 settembre, in Via Costaguta 4,  alle ore 15:00 all’inaugurazione del nuovo percorso di audio guide multilingue del Museo Archeologico Nazionale di Chiavari. – Verranno presetati due progetti differenti: –  il percorso di audioguide in lingua albanese, romena, spagnola e ucraina, realizzato insieme al CPIA Levante Tigullio. Le studentesse, dopo aver visitato il museo e averne studiato i testi informativi hanno rielaborato il tutto creando brevi audio nelle loro lingue madri. –  il percorso audioguidato in lingua inglese, realizzato grazie ad un progetto di tirocinio stipulato con l’Università di Genova.

Venerdì 19 settembre alle ore 19,30 nel giardino dei lettori, per il ciclo “Zueni tutto l’anno” promosso dalla Società economica di Chiavari, si terrà un evento dal titolo ” Non so come dirlo”     L’avvento dei social network nella vita di tutti i giorni ha portato immensi cambiamenti nella società: alcuni positivi, altri certamente meno, e altri ancora non ancora ben analizzati. – Con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale e del suo linguaggio standardizzato si rischia quindi l’incomunicabilità e l’isolamento delle persone. Sapersi esprimere padroneggiando i concetti è invece particolarmente utile per uscire dalle proprie bolle e riappropriarsi di un modo di pensare autonomo e originale, indipendente dai trend e dagli algoritmi. Se ne discuterà insieme con: Beatrice Cristalli (1992), consulente in editoria scolastica per Mondadori Education e Rizzoli Education, formatrice e linguista. Collabora con varie testate tra le quali Focus Scuola e Treccani.it – Francesca Torcasio (2000), collaboratrice del team social di Sky TG24. Ha lavorato come TikTok Strategist, Redattrice e Content Creator per il portale Jefferson – Lettere sull’America e per il magazine Zeta, dedicato alla generazione Z. Grande conoscitrice del linguaggio social e del modo in cui questo influenza e connette le nuove generazioni Modera Matteo Muzio, giornalista professionista per varie […]

l’Associazione culturale Il Bandolo invita a celebrare un traguardo speciale: il centesimo incontro del percorso culturale dell’Associazione. L’evento si terrà sabato 20 settembre alle ore 17:00, presso la Sala Garaventa e i Giardini della Società Economica, in Via Ravaschieri 1 a Chiavari. Sarà un momento di festa e di riflessione sulla strada percorsa in questi anni: Sarà allestita una mostra con i manifesti dei 100 eventi organizzati, con la gradita presenza di Danilo Di Termini. L’incontro sarà arricchito dalla  partecipazione straordinaria di Lella Costa, ospite d’onore, che con il suo impegno rappresenta un punto di riferimento nel panorama culturale italiano. Concluderemo con un brindisi conviviale insieme ai soci, ai relatori e agli amici dell’associazione. In questa occasione sarà  presentato anche il programma 2025/2026 delle attività culturali del Bandolo, che intende offrire alla città nuove opportunità di dialogo, partecipazione e crescita culturale.  

Merc. 1  Ottobre -INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO Ven.3   D. Lazzarin          STORIA DEL CINEMA – Leone d’oro alla carriera 2025: Kim Novak, ultima diva e testimone del crepuscolo del cinema americano “classico” Lun. 6   R. Altmann         STORIA DELL’ARTE GIOTTO – Il pittore “moderno” Mer. 8   A. Balsamo         PSICOLOGIA – Fondamenti di una relazione d’aiuto Ven. 10  D. Lazzarin        STORIA DEL CINEMA – Lea Massari, un’anti-diva interprete del cinema d’autore italiano e francese Lun. 13  O. Garbarino     STORIA DEL TERRITORIO – LA VERA CROCE – storia e archeologia di una reliquia cristiana Merc. 15  G. Lizza            ARTE LIGURE DEL ’900 – Riviere magiche: artisti in Liguria nella seconda metà del Novecento Ven. 17   P. Rizzini           SCIENZE UMANE  – Auto-Curarsi: la meditazione per il benessere della mente e del corpo Lun.20    G. Pastori         SCIENZA – Il cambiamento climatico – Le soluzioni efficaci Merc. 22  D. Lazzarin      CINEMA E LETTERATURA – Il percorso artistico e umano di Pasolini dalla scrittura poetica al “cinema di poesia” Ven. 24   P. Rizzini             SCIENZE UMANE – Auto-Curarsi con il Tai Chi, ginnastica di lunga vita Lun. 27   J. De Vecchi       LETTERATURA – La morale della risata: Giuseppe Gioachino Belli Merc. 29  R.M. Giannini   STORIA DEL TEATRO -The King […]

Domenica 14 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 il Club “Le arti si incontrano” propone nel Parco Botanico di Villa Rocca l’evento di pittura estemporanea “Plein air” che coinvolgerà artisti che, per l’occasione, avranno a disposizione scorci suggestivi, alberi secolari e giochi di luce naturali per ispirare le loro opere. Durante la giornata, il pubblico potrà assistere alla nascita dei quadri, dialogare con gli artisti e scoprire le tecniche della pittura all’aperto. L’esposizione delle opere è prevista per sabato 20 settembre dalle ore 15,00 alle ore 19,00. Premiazione alle ore 18,00. L’evento gode del Patrocinio del Comune di Chiavari, Assessorato alla Cultura.    

Il Zueni Festival, giunto alla terza edizione, si svolgerà venerdì 26 e sabato 27 settembre,  nei locali della Società Economica di Chiavari. È organizzato dalla Società Economica di Chiavari e dall’associazione Il Tigullio Crea Impresa, in collaborazione con il Liceo Marconi Delpino. Quest’anno il festival metterà al centro tre grandi temi, che saranno approfonditi da ospiti e relatori: musica, imprenditorialità e intelligenza artificiale. – Lo spirito del festival è diffuso e partecipativo: darà voce ai giovani talenti del Tigullio che si sono distinti in mestieri, arti e passioni, ma allo stesso tempo aprirà lo sguardo oltre i confini, accogliendo esperienze e competenze da altre realtà. Info e programma su. http://www.zuenifestival.it/ https://www.facebook.com/profile.php?id=61579946421066 – https://www.instagram.com/zuenifestival/    

Mercoledì 3 settembre l’associazione Ligure Letteratura Giovanile propone, alle ore 18.45 nel Giardino di Palazzo Rocca,  l’incontro “I semi della Speranza“: dialogo con Martina Marchiò, coordinatrice medica per MEDICI SENZA FRONTIERE, di ritorno da Gaza. Introduzione storica a cura del Prof. Angelo Nobile. Modera la giornalista Enrica Manna. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà nell’ Auditorium della Filarmonica. L’incontro, ad ingresso libero e gratuito, è patrocinato dal Comune di Chiavari.

Sabato 2 e sabato 9 agosto sono previste due Visite Guidate di Chiavari con ritrovo alle ore 10.00 nell’atrio di Palazzo Rocca. La visita guidata del 2 agosto riguarderà luoghi particolari legati al periodo napoleonico a Chiavari, in occasione del 220 anni dall’inizio della dominazione francese in Liguria (giugno 1805). Tale visita prevede comprende anche la mostra “Chiavari napoleonica” nella Sala Archivi della Società Economica, nella quale sono esposti autografi di Napoleone Bonaparte e la pergamena di concessione a Chiavari dello stemma cittadino (in uso ancora oggi). Sabato 9 agosto proseguono le visite guidate di Chiavari, con ritrovo nell’atrio di Palazzo Rocca alle ore 10:00. L’ultima visita guidata del mese di agosto è dedicata alla scoperta del verde in città, un percorso sorprendente, pensato per chi desidera conoscere il lato più naturale e sostenibile del tessuto cittadino.Prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio IAT, Informazione e Accoglienza Turistica (Via Costaguta, 2 Chiavari, GE), tel 0185 365400, iat@comune.chiavari.ge.it  

Venerdì 25 luglio alle ore 21,00 nel suggestivo Giardino dei Lettori, presso la sede della Società Economica (via Ravaschieri 15), si terrà la presentazione di “Malditerra”, romanzo d’esordio di Roberto Longoni, – A dialogare con l’autore sarà Michele Brambilla, direttore del quotidiano Il Secolo XIX, in un incontro che si preannuncia intenso e coinvolgente, all’insegna della memoria, della letteratura e del legame profondo con il territorio, con cui Longoni ha mantenuto solidi legami. A impreziosire la serata sarà la straordinaria partecipazione di Franco Casoni, che darà voce ad alcuni brani del romanzo con la sua inconfondibile sensibilità interpretativa. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. – In caso di maltempo, l’evento si terrà all’interno della Sala Ghio Schiffini.

Giovedì 24 luglio iniziano le aperture straordinarie serali del museo! Alle 18:30 doppio appuntamento: mentre i bambini avranno un laboratorio letterario tutto per loro, gli adulti potranno partecipare alla visita guidata da un’archeologa professionista. Alle 21:30 ritorna il richiesto appuntamento con Barbara Bernabò che ci racconterà il Medioevo a Chiavari, dentro e fuori il museo. Per questo evento ringraziamo l’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari per la collaborazione. In locamdina l’elenco completo degli appuntamenti straordinari estivi! E’ consigliata la prenotazione sia per le attività per bambini che per “Medioevo sotto le stelle”. Con un unico biglietto sarà possibile partecipare a tutte le attività. Costo d’ingresso: gratuito per i minori di 18 anni; ridotto 2 euro 18-24 anni (e altri aventi diritto); intero 3 euro.

Venerdì 25 luglio alle 10:30 in Sala Ghio Schiffini della Socità Economica, sarà presentato  lo studio “Media e informazione, a che punto è la Liguria”?.  L’Associazione MediaLab ha condotto un’indagine conoscitiva che fotografa le competenze, la consapevolezza e le abitudini dei cittadini liguri in relazione all’uso dei media e delle tecnologie digitali. I risultati hanno permesso di tracciare un primo quadro sull’alfabetizzazione mediatica nella nostra regione, ambito fino ad oggi inesplorato. La ricerca s’inserisce in un’iniziativa più ampia di sensibilizzazione ed educazione ai media, con lo scopo di comprendere il rapporto tra cittadini, buona informazione e fake news. L’evento patrocinato dalla Società Economica e dall’Ordine dei giornalisti della Liguria, prevede gli interventi delle giornaliste Simona Tarzia, Francesca Scorcucchi e  Elena Nieddu, moderatore Giuseppe Risso

In occasione della Festa patronale di Nostra Signora della Salute, la Parrocchia di San Giuseppe dei Piani di Ri propone martedì 22 luglio, alle ore 20.30, il concerto testimonianza “Come un Prodigio Tour” con Debora Vezzani. Ingresso libero e gratuito.