548 Eventi

Ordina per

MARTEDI 01/10 –  ORARIO SPETTACOLO:  17,00 MERCOLEDI  02 – –   ORARIO SPETTACOLO:  21,15 “Evento speciale”:  VOLONTE’ : L’UOMO DAI MILLE VOLTI  – Regia: Francesco Zippel  –  DOCUMENTARIO  –  ITALIA, 2024  –  97′ Il 2024 segna il trentennale della morte di Gian Maria Volonté, uno dei più importanti e amati attori della storia del cinema italiano. Il film ne ricorda il percorso personale e artistico sottolineando quanto Volonté sia ancora oggi un riferimento assoluto per i più importanti interpreti contemporanei. Saranno loro, insieme alla famiglia e agli amici, a raccontarne l’unicità e l’attualità, accompagnandoci a scoprire le tematiche che lo hanno definito nel suo cammino artistico e militante. Il racconto è arricchito da immagini, clip e filmati inediti. Nel film ci sono testimonianze di (in ordine di apparizione): Giovanna Gravina Volonté, Fabrizio Gifuni, Valeria Golino, Valerio Mastandrea, Marco Bellocchio, Margarethe Von Trotta, Felice Laudadio, Daniele Vicari, Angelica Ippolito, Mirko Capozzoli, Gianna Giachetti, Pierfrancesco Favino, Jean A. Gili, Toni Servillo, Fabio Ferzetti, Gianna Gissi, Giuliano Montaldo.    

DA VENERDI 27  A  LUNEDI 30 –   ORARIO SPETTACOLI:  17,00  –  21,00 LA MISURA DEL DUBBIO   Regia: Daniel Auteuil  –  Con: Daniel Auteuil, Gregory Gadebois  –  FRANCIA, 2024  –  115′ Un caso che rimanda alla memoria un errore fatale, un errore che spesso nel mondo della legge e nelle aule di un tribunale rischia di accadere. Se più volte in drammi procedurali abbiamo sentito dire la frase “non è importate che il tuo cliente sia colpevole o innocente, tutti hanno diritto di essere difesi“, La misura del dubbio presenta un avvocato che ha fatto assolvere qualcuno che, poi, libero, è tornato a colpire e a uccidere. Un avvocato, Jean Monier, che decide così come la giustizia penale non faccia più per lui. Monier non dimenticherà mai quanto successo, mantenendo fede alla sua promessa. Ma tutto cambia e la vocazione che ha caratterizzato da sempre la sua esistenza lo porta a tornare di fronte ai giudici e a una giuria, di fronte a un crimine brutale e a un imputato che Monier sa essere innocente. Isolato e ultimo briciolo di rispetto rimasto a una figura esteriorizzata nel più barbaro atto di efferatezza. E che trova poi speranza nell’umanità di chi ha il […]

MARTEDI 24  E  MERCOLEDI  25 –  ORARIO SPETTACOLI:  MARTEDI  ORE  21,00  /  MERCOLEDI  ORE  17,00 YOJIMBO , LA SFIDA DEL SAMURAI   Primo dei due film che Kurosawa ha dedicato al ronin (samurai senza padrone) Sanjuro, La sfida del samurai si svolge nell’era Tokugawa (XVII secolo), nel crepuscolo degli ideali e nel caos dei conflitti fra potentati. Sanjuro finge di mettersi al servizio di un mercante nella guerra che si protrae contro il suo rivale, ma sotterraneamente ordisce una strategia che conduce al reciproco massacro di entrambi. Narrato con un impeccabile dosaggio di effetti, colpi di scena, un’ironia acuminata e riusciti momenti grotteschi, è un western che riecheggia l’amore di Kurosawa per il cinema di Ford. Ispirò involontariamente il western all’italiana: infatti Leone ne plagiò la trama in Per un pugno di dollari.

MARTEDI 24  E  MERCOLEDI  25 – ORARIO SPETTACOLI: MARTEDI ORE 15,30 – 17,30  /  MERCOLEDI ORE  21,30  “Evento speciale” – INTER, 2 STELLE SUL CUORE   – Un racconto capace di emozionare e sorprendere per celebrare un traguardo incredibile. Il film evento celebra il 20° Scudetto del Club nerazzurro attraverso immagini inedite, racconti e testimonianze esclusive, behind the scenes e i momenti indimenticabili che hanno accompagnato l’incredibile cavalcata verso la conquista della Seconda Stella. Il derby che ha sancito il traguardo più atteso apre un racconto che si espande nei luoghi simbolo dello Scudetto, ripercorsi con accessi esclusivi e contenuti inediti: dagli spalti al campo, dallo spogliatoio al centro sportivo di Appiano Gentile e all’Inter HQ per poi esplodere in tutte le strade di Milano invase durante le celebrazioni dei Campioni d’Italia..  

DA VENERDI 20  A  LUNEDI 23 –   ORARIO SPETTACOLI:   17,00  –   21,15 IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE  – Regia: Patricia Font – Con Enric Auquer, Laia Costa  –  SPAGNA. 2024  –  105′                                            Siamo in Spagna, poco prima del franchismo. Un maestro sui generis vuole accarezzare il futuro, infondere coraggio con metodi non canonici. Ha un’impostazione laica (toglie il crocifisso da muro, per la gioia del prelato…), fa stampare piccoli quaderni ai suoi alunni, utilizzando la tipografia come mezzo di apprendimento. Un giorno promette loro che vedranno il mare per la prima volta, ma la realtà forse non sarà clemente con i loro sogni.(…)

MARTEDI  17  – ORARIO SPETTACOLO: 21,00 MERCOLEDI  18  –   ORARIO SPETTACOLO:  17,00 Rassegna:”Gli imperdibili”  SHOSHANA  – Regia: Michael Winterbottom – Con: Douglas Booth, Irina Starshenbaum – GRAN BRETAGNA, 2024 – 119′ Shoshana Borochov (Irina Starshenbaum, già in Summer di Kirill Serebrennikov) è un’ebrea arrivata a Tel Aviv alla fine degli anni Venti con madre e fratello dall’Ucraina, insieme ad altri circa centomila europei. Una popolazione di esuli che a metà anni Trenta raggiungerà il mezzo milione di individui. È il periodo tra le due guerre, detto Mandatory Palestine, ossia la Palestina mandataria sotto il controllo britannico (1920-1948). Un prologo di immagini tratte da immagini di cronaca e cinegiornali d’epoca commentate dalla voce di Shoshana in voce fuori campo riassume i primi scontri tra arabi e ebrei per la rivendicazione della Palestina. In particolare, l’esecuzione di Shlomo Ben Yosef, giustiziato nel 1938 per aver attaccato con armi da fuoco un autobus pieno di civili arabi e automaticamente divenuto martire della causa sionista.    

MARTEDI  17 –   ORARIO SPETTACOLO:  17,00 MERCOLEDI  18 –  ORARIO SPETTACOLO:  21,15 Rassegna: “Il grande cinema restaurato” PER UN PUGNO DI DOLLARI Regia; Sergio Leone  –  Con: Clint Eastwood, Gian Maria Volontè  –  ITALIA, 1964  – “Per un pugno di dollari non sarebbe mai esistito se Leone non fosse andato a vedere La sfida del samurai nell’autunno del 1963. Il moderno eroe d’azione, in modo alquanto appropriato, deve la propria esistenza a un furto che ha avuto una portata e conseguenze straordinariamente produttive […]. Il film esce in Italia nel settembre del 1964 e negli Stati Uniti nel gennaio del 1967, ottenendo un grosso successo. Il pubblico scopre una nuova specie di fiaba attualizzata, un fresco, elegante antieroe western, e una partitura musicale dissonante, lontanissima rispetto al tradizionale canone sinfonico dei western hollywoodiani. […] Leone lo ha definito “il suo primo film personale”. Un film che trasforma Clint Eastwood in una superstar in Europa e lancia la massiccia ondata di western italiani”. 

DA VENERDI 13  A  LUNEDI 16 –   ORARIO SPETTACOLI:  16,30  –  21,00 IT ENDS WITH US – SIAMO NOI A DIRE BASTA Regia: Justin Baldoni  –  Con: Blake Lively, Jenny Slate  –  USA, 2024  –  130′ Lily Bloom è uno spirito libero che ha i fiori persino nel nome. Dopo il funerale del padre, dove non è riuscita a pronunciare l’elogio funebre, Lily si è trasferta dal Maine a Boston con l’intenzione di aprire un negozio di – che altro? – fiori. Appena arrivata incontra Ryle Kincaid, neurochirurgo bello e tenebroso, che si rivelerà essere il fratello della sua assistente fioraia, Allysa. Ma Ryle non è tipo da rapporto stabile, e per un po’ Lily resiste alle sue lusinghe. La donna è anche tormentata da alcuni eventi traumatici del suo passato: il padre picchiava la moglie, e ha fatto lo stesso con il primo amore della figlia, Atlas -che Lily ancora ricorda con nostalgia. Quando finalmente Lily cede alle attenzioni di Ryle sarò proprio il ricordo di Atlas a scatenare il lato dark dell’uomo, con cui Lily dovrà fare i conti.

 DA VENERDI  06  A  DOMENICA  08  –   ORARIO SPETTACOLO:   21,15 DA LUNEDI  09  A  MERCOLEDI  11 –   ORARIO SPETTACOLI:  17,00  –  21,15 CAMPO DI BATTAGLIA Regia: Gianni Amelio  –  Con: Alessandro Borghi, Gabriel Montesi  –  ITALIA, 2024  –  104′ Stefano e Giulio sono amici da sempre, si sono laureati insieme in medicina, ma hanno diverse concezioni della professione, se applicate ad una situazione di guerra. Quella in cui si trovano coinvolti entrambi come ufficiali medici è il primo conflitto mondiale, e mentre Stefano ha come obiettivo quello di rimandare al fronte tutti i feriti al primo accenno di guarigione – soprattutto i “miserabili simulatori” che si sono procurati da soli il modo di evitare il combattimento – Giulio arriva a contagiare, mutilare e privare (magari temporaneamente) della vista o dell’udito quei soldati che vorrebbero solo tornare a casa. Fra i due ufficiali c’è Anna, ex compagna di università che non ha potuto laurearsi con la lode solo perché non potevano dare il massimo dei voti ad una donna, e dunque ha “preferito” diventare infermiera. Nonostante l’affetto per Stefano e Giulio, Anna si troverà a scegliere quale delle loro visioni della medicina e del mondo seguire, soprattutto quando l’epidemia di febbre spagnola […]

DA VENERDI  06  A  DOMENICA  08 –   ORARIO SPETTACOLO:   17,00 CATTIVISSIMO ME  4 Dopo sette anni dall’ultimo Cattivissimo Me, Gru, il supercattivo preferito dal mondo intero, diventato agente della Lega Anti-Cattivi, torna al fianco dei Minions per un’entusiasmante, caotica e audace nuova era.

DOMENICA 18  –  LUNEDI 19  E  MARTEDI 20 –  ORARIO SPETTACOLI: Domenica ore 21,15  /  Lunedi e Martedi ore 17,00 – 21,15 HITMAN – KILLER PER CASO  Regia: Richard Linklater – Con: Glen Powell, Adria Arjona – USA, 2024 – 113Gary Johnson è il killer professionista più ricercato di New Orleans. Chi lo assolda per uccidere la moglie o un socio ingombrante, però, farebbe meglio a guardarsi le spalle. Johnson, infatti, dietro i tanti travestimenti che indossa, è un professore universitario e un collaboratore della polizia. Dotato di un talento naturale per l’interpretazione drammatica, incastra uno dopo l’altro i suoi malcapitati clienti e li consegna alla giustizia. Le cose si complicano, però, quando incontra e s’invaghisce della bella Madison, disposta a tutto pur di liberarsi di un marito violento. Una commedia romantica travestita da thriller poliziesco, con una sceneggiatura da applausi.  

VENERDI 16  E  SABATO 17 –   ORARIO SPETTACOLO:  21,15 BOB MARLEY – ONE LOVE  Regia: Reinaldo Marcus – Con: Kingsley Ben-Adir, Lashana Lynch – USA, 2024 – 107′ Tra il 1976 e il 1978 Robert Nesta Marley, detto “Bob”, vive anni intensi, in un’alternanza di grandi gioie e momenti dolorosi. La scelta di indire un concerto a Kingston per riappacificare i due principali partiti politici di Giamaica si rivela ancor più pericolosa delle aspettative: Bob e la moglie Rita subiscono un attentato, ma, benché feriti, riescono a sopravvivere. Bob lascia quindi temporaneamente la Giamaica per trovare rifugio a Londra, dove ad accoglierlo, con curiosità mista ad ammirazione, c’è il popolo punk. Il ritorno in patria sarà da trionfatore e pacificatore.