548 Eventi

Ordina per

DA VENERDI 25  A  LUNEDI 28 —   ORARIO SPETTACOLI:  16,30  –  21,00 IDDU, L’ULTIMO PADRINO – Regia: A. Piazza, F. Grassadonia – Con: Elio Germano, Tony Servillo – ITALIA, 2024, 130′ “Da qualche parte in Sicilia”, un padre insegna ai suoi tre figli a sgozzare una pecora: il maggiore non ne ha il coraggio, all’unica femmina non viene permesso, e il più piccolo si rassegna a compiere il gesto brutale, consapevole di non potersi sottrarre al proprio destino. È in questo incipit che Fabio Grassadonia e Antonio Piazza enucleano la figura di Matteo Messina Denaro, figlio minore del boss Gaetano e capo di Cosa Nostra denominato (fra i tanti soprannomi) “u pupu” – che vuole anche dire il burattino. L’ex sindaco, assessore e consigliere comunale Catello Palumbo invece è soprannominato “il preside”, per sottolineare non solo un suo trascorso come dirigente scolastico, ma anche il suo livello culturale più elevato rispetto al contesto nel quale è cresciuto. Quando Palumbo esce dal carcere, sommerso dai debiti, i Servizi segreti gli fanno un’offerta che non potrà rifiutare: quella di stanare Messina Denaro dalla latitanza e renderne possibile la cattura, attraverso una corrispondenza a base di pizzini. Ma chi è il gatto e […]

MARTEDI  22 –   ORARIO SPETTACOLO:  21,00      MERCOLEDI 23  –   ORARIO SPETTACOLO:  16,30   Rassegna:”Gli Imperdibili”   –  L’INNOCENZA – Regia: Kore’eda Hirokazu   –   Con: Sakura Andò, Eita  –  GIAPPONE, 2024  –  126′                                                                         Preadolescente silenzioso e riservato, Minato ha perso il padre quando era piccolo e vive con la madre, impiegata in una stireria. Vittima a scuola di un professore eccessivamente severo, Minato è difeso dalla madre, la quale si scontra duramente con la preside dell’istituto. Eppure qualcosa non torna: Minato dice la verità o il suo professore è innocente? E se si sbagliasse anche quest’ultimo a considerare il suo alunno un bullo? Perché a guardar la storia da vari punti di vista la realtà cambia e il vero soggetto diventa l’amicizia nascosta tra Minato e un suo compagno di scuola, preso di mira perché effemminato…

MARTEDI  22 –   ORARIO SPETTACOLI:   15,30  –  17,30 MERCOLEDI 23 –   ORARIO SPETTACOLO:  21,15 NATIONAL GALLERY  200 –  Regia Phil Grabsky   –   DOCUMENTARIO   –   GRAN BRETAGNA, 2024 Il cinema celebra la National Gallery in occasione del bicentenario della sua fondazione.  NATIONAL GALLERY 200, il primo appuntamento della nuova stagione della Grande Arte al Cinema,  dedicato a uno dei musei più importanti del mondo. Fondata nel 1824 dal Governo del Regno Unito che acquistò 38 dipinti dal banchiere John Julius Angerstein e sin da subito ampliata dai suoi primi direttori, come il celebre Sir Charles Lock Eastlake, la National Gallery è un museo ricco di capolavori, una risorsa infinita per ripercorrere i momenti salienti della storia dell’arte, ma anche una fonte inesauribile di racconti individuali e collettivi. Ma a chi appartengono veramente le storie raccontate tra le sue sale e a chi si rivolgono? Quali opere hanno un impatto maggiore e su quali visitatori?

DOMENICA  20 –   ORARIO SPETTACOLO:   20,30 FRANCESCA CABRINI –   Regia: Alejandro Monteverde    –    Con: Cristiana Dell’Anna, David Morse   –   USA, 2024  –  142′ –  Francesca Cabrini è una suora che vuole cambiare il mondo: ha fondato un orfanotrofio nella sua nativa Lombardia e ha più volte scritto al Vaticano affinché le conceda di costruire una rete internazionale di orfanotrofi per assistere i bambini più poveri in Asia. La sua insistenza viene premiata da Papa Leone XIII, che però non la spedisce in Asia ma a New York, con il compito di diventare la prima donna a capo di una missione oltreoceano. Il suo lavoro si svolgerà fra gli italiani emigrati negli Stati Uniti fra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, molti dei quali vivono in condizioni disperate nella zona degradata di Five Points.  

DA VENERDI 18   SABATO 19  E  LUNEDI  21 –   ORARIO SPETTACOLI:  17,00   –   21,00 DOMENICA  20 –   ORARIO SPETTACOLO:   17,00 VERMIGLIO Regia: Maura Delpero – Con: Tommaso Ragno, Roberta Rovelli – ITALIA, 2024 – 119′ – Lucia, Ada e Flavia sono le tre figlie femmine della famiglia Graziadei che ha contato dieci nascite, non tutte purtroppo andate a buon fine, come succedeva nell’Italia rurale all’epoca della Seconda Guerra Mondiale. I Graziadei vivono nella frazione trentina di Vermiglio, in una casetta in mezzo ai campi e alla neve dei lunghi inverni di montagna. Il capofamiglia è un maestro elementare che si sforza di insegnare ai suoi studenti non solo ad esprimersi in un italiano corretto invece del dialetto che tutti (compresi i Graziadei) parlano a casa, ma anche ad aspirare a qualcosa di più bello e più alto della fatica quotidiana. Quando i Graziadei ospitano un soldato siciliano che ha disertato l’esercito si innesca una reazione a catena che l’unità famigliare dovrà gestire, e che si svilupperà lungo le quattro stagioni dell’ultimo anno di guerra. Il racconto di un mondo antico osservato con grande attenzione e restituito con commovente naturalezza. IL FILM CHE RAPPRESENTA L’ITALIA NELLA CORSA ALL’OSCAR 2025

MARTEDI 15 – ORARIO SPETTACOLI:  15,30  –  17,30 MERCOLEDI  16- –   ORARIO SPETTACOLO :  21,15 Rassegna:”Il grande cinema restaurato” PAULINE ALLA SPIAGGIA  –  Regia: Eric Rohmer – Con: Arielle Dombasle, Amanda Langlet – FRANCIA, 1983 – 94’Granville, Normandia. Un lunedì mattina arrivano in una villetta la trentenne Marion, che attende il divorzio, e Pauline, sua cugina quindicenne. Mentre la ragazza dichiara di non essersi ancora innamorata, Marion attende ancora il grande amore. Sulla spiaggia incontrano Pierre, insegnante di windsurf, che nel passato ha avuto una storia con Marion. Fanno anche conoscenza con Henry, etnologo divorziato che ha presso di sé la figlia per le vacanze. È a casa sua che si presenta l’occasione per discutere dei reciproci punti di vista sull’amore.

MARTEDI 15 – ORARIO SPETTACOLO:  21,00 MERCOLEDI  16 – ORARIO SPETTACOLO:  17,00 Rassegna: “Gli imperdibili” IL CASO GOLDMAN  – Regia: Cèdric Khan  –  Con_ Arieh Worthalter, Arturo Harari FRANCIA,2024                                                               La storia vera del secondo processo a cui fu soggetto Pierre Goldman, militante della sinistra estrema francese nel 1975. Accusato di reati multipli, Goldman ammette tutti i capi d’accusa con la veemente eccezione di quelli per omicidio, per i quali non solo si proclama innocente ma si scaglia polemicamente contro tutto e tutti nell’aula di tribunale, rifiutando qualunque caratterizzazione moralistica della sua difficile vita.  Regista e attore ormai veterano del circuito francese, e spesso sensibile all’ispirazione letteraria, Cédric Kahn estrae dalla cronaca anni settanta uno dei suoi film più tesi e meglio riusciti, riportando in auge la figura dell’attivista Pierre Goldman e del suo processo per omicidio.

DA VENERDI 11  A  DOMENICA  13 –   ORARIO SPETTACOLI:  15,30  –  17,30 OZI – LA VOCE DELLA FORESTA  –  Regia: Tim Harper  –  CARTONI ANIMATI  –  GRANBRETAGNA/FRANCIA, 2024  – Ozi è una piccola orangotango che vive serenamente con i propri genitori nella foresta fino a quando l’intervento dell’uomo distrugge l’ecosistema separandola dai familiari. Verrà adottata da due attivisti ecologisti grazie ai quali imparerà ad interagire con gli esseri umani. Fino al punto di diventare un’influencer in difesa dell’ambiente. DiCaprio continua, come produttore, la sua battaglia in favore dell’ecosistema costantemente minacciato. 

MARTEDI 08  –  ORARIO SPETTACOLO:  21,15 e  MERCOLEDI 09 –   ORARIO SPETTACOLI:  15,20  –  17,30 SBATTI IL MOSTRO IN PRIMA PAGINA  Regia: Marco Bellocchio  – Con: GianMaria Volontè, Laura Betti  –  ITALIA, 1972         Il redattore  capo Giancarlo Bizanti del quotidiano di destra “Il Giornale”, dopo la notizia dell’uccisione di una studentessa che è stata anche violentata decide di utilizzarla a fini politici. Siamo nel 1972 ed è in corso la campagna elettorale in un clima acceso tra i cosiddetti ‘opposti estremismi’. In accordo con la proprietà Bizanti individua in un giovane appartenente ai gruppi extraparlamentari il colpevole da ‘sbattere in prima pagina’.    

MARTEDI 08 –  ORARIO SPETTACOLO:  17,00 MERCOLEDI 09   –  ORARIO SPETTACOLO:  21,15 Rassegna:”Il grande cunema restaurato” IL BEL MATRIMONIO Regia: Eric Rohmer  .  Con: Arielle Dombasle, Beatrice Romand  –  FRANCIA, 1982  –  97′ Sabine, venticinquenne, vive a Parigi e ha una relazione con un uomo sposato. Un giorno, mentre stanno facendo l’amore a casa di lui, squilla il telefono: sono la moglie e il figlio che lo chiamano. Sabine è turbata da questo avvenimento e se ne va annunciando che ha deciso di sposarsi. Da quel momento, pur non sapendo chi sarà il consorte, la decisione è presa.

DA VENERDI 11  A  DOMENICA  13-   ORARIO SPETTACOLO:  21,00 LUNEDI 14 –   ORARIO SPETTACOLI:  16,30  –  21,00 JOKER: FOLIE A’ DEUX Regia: Todd Philoips  –  Con: Joaquin Phoenix, Lady  Gaga  –  USA, 2014  –  138′ Arthur Fleck è in carcere per aver commesso cinque omicidi (in realtà sei, ma di uno la polizia non è al corrente), fra cui quello più clamoroso in diretta tv nazionale, ed è in attesa del processo che deciderà della sua pena: la sua avvocatessa vuole chiedere per lui l’attenuante dell’infermità mentale che riconosca la personalità doppia Arthur/Joker, il viceprocuratore distrettuale Harvey Dent invece vuole la sua testa, invocando la pena di morte. I suoi carcerieri (e aguzzini) lo deridono e lo umiliano, ma uno di loro gli permette (a titolo di scherno) di entrare in un coro di internati di cui fa parte Lee, la giovane donna di cui Arthur si innamora all’istante, intravvedendo in lei la sua prima opportunità di essere realmente visto e accolto: ma Lee è innamorata di lui o del Joker?  

MARTEDI 01/10 – –  ORARIO SPETTACOLO: 21,15 MERCOLEDI  02 –   ORARIO SPETTACOLO:  17,00     Rassegna:”Il grande cinema restaurato – ROHMER” – LA MOGLIE DELL’AVIATORE – Rregia: Eric Rohmer  –  Con: Philippe Marlaud, Marie Rivière  –  FRANCIA, 1981  –  104 François, che ha una relazione con Anne, vede un mattino un uomo che esce con lei dalla sua abitazione. Non sa che si tratta di un aviatore, suo ex, che le ha annunciato che il loro rapporto è definitivamente chiuso. François si ritiene tradito e cerca una spiegazione che Anne rinvia ma incontra casualmente l’uomo con una donna e si mette a pedinare la coppia. Li segue su un autobus dove conosce la quindicenne Lucie alla quale dice di essere un detective incaricato di verificare la fedeltà della donna. Lucie decide di affiancarsi a lui nel pedinamento.