548 Eventi

Ordina per

LUNEDI 09  –   ORARIO SPETTACOLI:   16,45  –  21,00 MARTEDI  10 –   ORARIO SPETTACOLO:  21,00 MERCOLESI  11 –    ORARIO SPETTACOLO:  16,45 “Berlinguer – La Grande Ambizione” – Il  film diretto da Andrea Segre, racconta cinque anni della vita privata e pubblica di Enrico Berlinguer (Elio Germano), dal 1973 al 1978. Inizia nel 1973, quando sfuggì a Sofia a un attentato dei servizi bulgari, attraverso le campagne elettorali e i viaggi a Mosca, le copertine dei giornali di tutto il mondo e le rischiose relazioni con il potere, fino all’assassinio nel 1978 del Presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro: la storia di un uomo e di un popolo per cui vita e politica, privato e collettivo, erano indissolubilmente legati. Sfidando i dogmi della guerra fredda e di un mondo diviso in due, Berlinguer e il PCI tentarono per cinque anni di andare al governo, aprendo a una stagione di dialogo con la Democrazia Cristiana e arrivando a un passo dal cambiare la storia.  

MARTEDI  12  E  MERCOLEDI  13 – ORARIO SPETTACOLO:  21,15 “EVENTO SPECIALE”:  TALKING HEADS – STOP MAKING SENSE  Ci sono molti modi per filmare un concerto live. Si può puntare sul backstage, sui preparativi della band, sulle attese e le paure dei singoli componenti. Si possono intervistare i protagonisti per cogliere l’adrenalina dell’evento. Oppure si può costruire una visione sulle reazioni del pubblico, zoomare sui fans in estasi, cogliere l’emozione di una folla in ascolto e che si muove all’unisono con il ritmo della musica. Jonathan Demme non fa niente di tutto questo e decide di puntare sulla performance dei Talking Heads sul palco, guidati da un David Byrne in stato di grazia. Con l’utilizzo di otto telecamere (sei macchine da presa, una macchina a mano e una proto-steadicam Panaglide) e la registrazione digitale del suono su 24 piste, sono compressi in 88 minuti le tre memorabili serate del concerto tenuto nel dicembre 1983 al Pantages Theater di Hollywood.

MARTEDI  12  E  MERCOLEDI  13   –  ORARIO SPETTACOLO:  17,00 Rassegna:”Il grande cinema restaurato” :  IL  RAGGIO  VERDE  –  Regia: Eric Rohmer  –  Con: Marie Rivière, Amira Chemakh  –  FRANCIA, 1986  –  98′ Delphine, una ragazza parigina, vorrebbe organizzare bene le sue vacanze dopo un’annata di lavoro. Ma è irresoluta. Il rapporto con il suo compagno, ora lontano, si è spento. Un’amica le offre di andare presso una famiglia di Cherbourg, ma Delphine non si trova a suo agio, il soggiorno si rivela tedioso e lei se ne torna a casa. Tenta allora la montagna ma, irrequieta e scontrosa com’è, si fa prendere dalla malinconia e fa subito le valigie. Una compagna la induce allora ad andarsene a Biarritz, ma Delphine è, e si sente, isolata su quella spiaggia di gente allegra e disinibita. Né a lei può bastare la occasionale compagnia di una allegra bionda svedese, in vacanza anche lei, che le consiglia di prendere il mondo come viene. Sempre ispida e insoddisfatta e proprio mentre, quasi alla fine delle vacanze ormai sciupate, sta per prendere il treno per Parigi, la donna incontra alla stazione uno sconosciuto, un giovane simpatico e discreto che le sorride e le parla amichevolmente. […]

Martedì 12 novembre – ore 20,45 presso la Parrocchia S. Maria Madre della Chiesa  di C.so Genova 131 a Lavagna si terrà la proiezione del documentario UNION DOPO L’ANTEPRIMA A INTERNAZIONALE A FERRARA, ANCHE A LAVAGNA IL TOUR DELLA NUOVA RASSEGNA DI DOCUMENTARI “MONDOVISIONI” – 5 RACCONTI CHE ILLUMINANO IL NOSTRO TEMPO: Si tratta del secondo appuntamento di Mondovisioni – rassegna curata da CineAgenzia per conto della rivista Internazionale e che, per cinque martedì farà scoprire o riscoprire luoghi e tematiche a carattere sociale, economico, politico, ambientale. UNION: Il 1° aprile 2022 – raccontano Bret Story e Stephen Maing  (USA, 2024) – Un gruppo di lavoratori è entrato nella storia riuscendo in ciò che tutti ritenevano impossibile: vincere una elezione interna per diventare la prima sede sindacalizzata di Amazon in America. L’impresa sarebbe straordinaria per qualsiasi sindacato, ma l’Amazon Labor Union l’ha compiuta addirittura senza alcuna esperienza precedente di organizzazione, senza alcun sostegno istituzionale e con un budget totale di solo 120.000 dollari raccolti online. Lo stile e le strategie del gruppo sono totalmente anticonvenzionali: dall’indossare costumi alle conferenze stampa alla distribuzione gratuita di marijuana ai lavoratori. Malgrado avesse contro una superpotenza aziendale, con minime tutele legali e pochissime probabilità di successo, […]

da venerdì 8 a lunedì 11 novembre – Orario spettacoli: 16,30 – 21,00 Parthenope, il film diretto da Paolo Sorrentino, racconta il lungo viaggio della vita di Parthenope, dal 1950, quando nasce, fino a oggi. Un’epica del femminile senza eroismi, ma abitata dalla passione inesorabile per la libertà, per Napoli e gli imprevedibili volti dell’amore. I veri, gli inutili e quelli indicibili, che ti condannano al dolore. E poi ti fanno ricominciare. La perfetta estate di Capri, da ragazzi, avvolta nella spensieratezza. E l’agguato della fine. Le giovinezze hanno questo in comune: la brevità. E poi tutti gli altri, i napoletani, vissuti, osservati, amati, uomini e donne, disillusi e vitali, le loro derive malinconiche, le ironie tragiche, gli occhi un po’ avviliti, le impazienze, la perdita della speranza di poter ridere ancora una volta per un uomo distinto che inciampa e cade in una via del centro. Sa essere lunghissima la vita, memorabile o ordinaria. Lo scorrere del tempo regala tutto il repertorio di sentimenti. E lì in fondo, vicina e lontana, questa città indefinibile, Napoli, che ammalia, incanta, urla, ride e poi sa farti male…

Mondovisioni ritorna anche quest’anno con 5 racconti che illuminano il nostro tempo! Dopo l’anteprima a Internazionale a Ferrara, il tour di Mondovisioni arriva anche a Lavagna, con una selezione di documentari che ci faranno viaggiare attraverso storie di diritti, resistenza e coraggio da tutto il mondo. Le proiezioni si terranno il martedì sera, con una grande novità: saremo a Lavagna, presso la Sala Teatro della Parrocchia di S. Maria Madre della Chiesa (Corso Genova 131). Ecco i temi dei film di quest’anno: Palestina: “I Shall Not Hate”, la storia del dottor Abuelaish, che ha perso tre figlie nella guerra, ma non ha smesso di lottare per la pace. USA: “Union”, una battaglia sindacale storica contro Amazon. Russia: “Of Caravan and the Dogs”, resistenza a Putin e alla guerra in Ucraina. Giappone: “Black Box Diaries”, la lotta contro la violenza sessuale in un Paese dove denunciare è ancora un tabù. Ungheria: “Democracy Noir”, la resistenza contro il governo di Orbán. Appuntamenti: 5, 12, 19, 26 novembre e 3 dicembre. Orario: ore 20:45. Luogo: Lavagna, Sala Teatro Parrocchia S. Maria Madre della Chiesa. Ingresso gratuito.——–  Info alla https://www.facebook.com/mondovisioni2023

MARTEDI  05 –  ORARIO SPETTACOLO:  21,00 MERCOLEDI 06 –   ORARIO SPETTACOLO:  17,00 Rassegna:”Il grande cinema restaurato.  LE NOTTI DELLA LUNA PIENA  Regia: Eric Rohmer – Con: Tcheky Karyo, Christian Vadim – FRANCIA, 1984 – 102′ Louise, possessiva e mondana, ha bisogno di un po’ di indipendenza dal convivente Remi, che peraltro ama molto, per vivere nelle notti parigine. Ancora una volta Rohmer sa leggere nel profondo dell’animo di personaggi che sono persone.

MARTEDI  05 –  ORARIO SPETTACOLO:  16,15 MERCOLEDI 06  – ORARIO SPETTACOLO:  20,45 Rassegna:”Il grande cinema restaurato “PARIS  TEXAS    Regia: Wim Wenders  –  Con: Harry Dean Stanton, Nastassja Kinski  –  USA, 1084  – Travis (Stanton) ricompare dopo quattro anni di volontario isolamento e cerca di ricostruire i rapporti col figlioletto che quasi non conosce e con la moglie (Kinski) della quale ha completamente perso le tracce. L’ultimo film del periodo ‘americano’ di Wenders .FESTIVAL DI CANNES 1984: PALMA D’ORO PER IL MIGLIOR FILM  /  PREMIO SPECIALE AI DAVID DI DONATELLO 1985

VENERDI  01  E  SABATO  02 –   ORARIO SPETTACOLO:  21,00 DOMENICA 03  E  LUNEDI  04-    ORARIO SPETTACOLO:  17:00 ALL WE IMAGINE AS LIGHT – AMORE A MUMBAI  – Regia: Pajal Kapadia  –  Con: Kani Kusruti, Divya Prabha  –  FRANCIA/INDIA, 2024  Un’infermiera di Mumbai Prabha si immerge nel lavoro per sopprimere ricordi dolorosi, finché un regalo non riapre le ferite del suo passato.Un film intenso, elegante e fortemente sensuale in cui la regista si dimostra eccezionale nel cogliere ogni sfumatura. – FESTIVAL DI CANNES 2024  –  GRAN PREMIO DELLA GIURIA

VENERDI  01  E  SABATO  02 –   ORARIO SPETTACOLI:  15,15  –  17,20 DOMENICA 03  E  LUNEDI  04 –  ORARIO SPETTACOLO:  21,15 LA STORIA DI SOULEYMANE  – Regia: Boris Lojkine  –  Con: Abou Sangare, Nina Meurisse  –  FRANCIA, 2024  –  93′    – Immigrato a Parigi dalla Guinea, il giovane Souleymane attende con ansia il colloquio con l’ufficio immigrazione locale per ottenere asilo e regolarizzare la presenza in Francia. Nel frattempo sbarca il lunario sfrecciando per la città in bicicletta e facendo consegne, subaffittando il profilo su un’app da un conoscente. Per dormire, deve prenotare ogni giorno un posto letto nella sistemazione provvisoria statale e presentarsi in tempo la sera alla partenza del pullman, schivando i vari ostacoli umani e istituzionali che cercano di mettergli i bastoni tra le ruote.  Ritmo serrato e una solida costruzione narrativa per una contemporanea Odissea a rotta di collo per le strade di Parigi. – FESTIVAL DI CANNES 2024 – UN CERTAIN REGARD  GRAN PREMIO DELLA GIURIA

MARTEDI 29 –  ORARIO SPETTACOLO:  20,15 MERCOLEDI 30 –   ORARIO SPETTACOLO:  15,15 Rassegna:”Il grande cinema restaurato”  C’ERA UNA VOLTA IN AMERICA  (40° anniversario) – Regia: Sergio Leone – Con: James Woods, Robert De Niro – USA –  La New York degli anni Venti fa da scenario alle gesta di una piccola banda di ragazzini capeggiata da Max e Noodles. Entrambi ebrei, vivono per la strada tra scippi, piccoli furti, ricatti ai poliziotti di quartiere. Passano gli anni, arriva il Proibizionismo e una nuova opportunità di fare soldi in modo più facile. Non sono più i teppistelli di una volta, ora sono uomini disposti a tutto pur di trovare un loro posto al sole. La via è costellata di morte, sangue, ricatti, amori violati, tradimenti, amicizie infrante ed esili volontari. Le colpe però hanno sempre un prezzo da pagare e i debiti si pagano anche se a distanza di tempo. Anche quando tutto sembra ormai solo un ricordo annebbiato e rimane, forse, solo il rimpianto.  

MARTEDI 29 –   ORARIO SPETTACOLO:  17,00 MERCOLEDI 30  –   ORARIO SPETTACOLO   21,15   “Evento speciale”  FRANKENSTEIN JUNIOR (50° anniversario) Regia: Mel Brooks – Con: Gene Wilder, Marty Feldman – USA, 1074 – 106′ Il dottor Frankenstein, nipote del celeberrimo medico, è un affermato neurochirurgo che vive e insegna in una università negli Stati Uniti ed è impegnato a far dimenticare la sua discendenza dal creatore della Cosa. Un giorno però riceve l’invito a recarsi nel castello del nonno in Transilvania a causa di un lascito testamentario. Finisce così per essere attratto dall’atmosfera del luogo, scopre il polveroso laboratorio in cui venne portato a termine l’esperimento e decide di tentare a sua volta l’impresa trafugando un cadavere per restituirgli la vita.